Vai al contenuto

shus

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    12325
  • Iscritto

  • Days Won

    18

Tutti i contenuti di shus

  1. Credo che come 11 iniziale ci possa stare.Ovvio che poi conterà l'atteggiamento, se andiamo là solo per difenderci e basta torniamo a casa con le pive nel sacco.
  2. No svelato l'arcano... ad aver vinto sul bagnato in Qatar era stato Iannone e non Sic, ed era la 125 ****Motori/Motomondiale/MotoGP/Primo_Piano/2009/04/12/vigiliamoto.shtml Vedi che qualcosa c'era, solo che le mie associazioni erano completamente errate reciprocamente
  3. No ho detto una grossa minchiata, la memoria spesso mi inganna in effetti Cmq mi riferivo alla ex 250, non certo la Motogp. Ho questa associazione nel cervello "Sic-Qatar-250-Bagnato" ma forse è semplicemente dovuto al fatto che devo smettere con le droghe leggere
  4. Ricordo una gara vinta da Sic sul bagnato in Qatar, ma forse la memoria mi inganna.
  5. Certo, però quando la Red Bull vinceva mondiali a ripetizione con un filo di gas immagino che a Horner andasse benissimo
  6. Non conosco francamente i dettagli e le particolarità della Formula 1, ma non mi pare che stia godendo di grande salute, nonostante queste fantomatiche modifiche regolamentari per favorire lo spettacolo.Per quanto riguarda la Motogp di quest'anno, non so se la Ducati-Open sarà in grado di vincere delle gare o lottare per il podio. Ma se poco poco la Ducati sarà competitiva per vincere una gara o fare podi, dopo 3 risultati importanti saranno costretti a tornare al regolamento normale a cui afferiscono Honda e Yamaha. E a quel punto succederanno due cose: saranno in grado di vincere/fare podi anche col regolamento normale oppure torneranno a spartirsi le briciole lasciate degli altri. Nel primo caso, significherà che avranno costruito una moto buona indipendentemente dal regolamento, nel secondo caso significherà che avranno ottenuto risultati positivi solo grazie ad un "doping regolamentare". In questo secondo caso mi spieghi dove starebbe lo spettacolo ? Cioè il motto è "purchè si veda un pò di bagarre va bene tutto" ? A me sto motto fa un pò schifo, dico la verità.
  7. Cosa c'entra dare fastidio a questo o a quello ? Sei proprio ossessionato da Valentino.Personalmente è da quando è entrato in vigore il regolamento Open che dico che non mi piace questa scelta. Ma non per il discorso Open o non-Open, quanto per il concetto che per regalare spettacolo bisogna mischiare le pere con le mele. Il regolamento deve essere lo stesso per tutti, una competizione motoristica dove certe case aderiscono ad un regolamento e altre case aderiscono ad un altro è la morte dello sport. Altro che spettacolo, è semplicemente una farsa. A questo punto visto che ci piace mischiare regolamenti diversi, facciamo correre Moto3, Moto2 e Motogp tutte assieme, 70 piloti in pista tutti assieme, doppiaggi, sverniciate e spettacolo assicurato ! Poi chi se ne frega se viene fuori un pasticcio... Poi capolavoro anche la norma che dice "beh, tu afferisci al regolamento Open, se però poi ottieni buoni risultati ti togliamo i privilegi". La genialata, il regolamento itinerante, che cambia a seconda di come si evolvono i risultati. Come a dire "mettiamo una norma ad-hoc per pompare artificialmente qualcuno, se poi però pompa troppo non va bene e glieli togliamo". Questa a casa mia si chiama coda di paglia.
  8. Non so, credo che giocare a 3 possa essere una scelta abbastanza condivisibile soprattutto alla luce del rientro di Barzagli. Dobbiamo difendere prima e cercare di ripartire in contropiede poi, presumibilmente la partita la farà il Borussia e ci sarà da soffrire specialmente all'inizio.
  9. C’è un mistero dietro il guasto che ha compromesso la gara di Kimi Raikkonen. La causa del ritiro – si sa – è dovuta a un dado spanato, quello della gomma posteriore sinistra, che ha impedito il cambio corretto della ruota al secondo pit-stop. Per cui il team, per evitare rischi di perdere la ruota in pista e subire una penalizzazione, ha fatto subito fermare il pilota. Infatti l’investigazione per “unsafe release” è stata avviata ma si è conclusa con l’assoluzione, perché non vi è stata una reale situazione di pericolo. Ma perché il dado si è spanato? Esclusa come causa la toccata subita alla prima curva da Sainz, che ha compromesso soltanto pezzi di carrozzeria, la colpa secondo la squadra sarebbe non dell’equipe di meccanici ma… del pilota. Tutto si è svolto nel primo pit-stop, quando la gomma posteriore sinistra non entrava e Raikkonen ha perso 5 secondi di troppo fermo ai box. L’ha ammesso lo stesso pilota: nel momento in cui i meccanici hanno messo giù la macchina dai cavalletti, gli è scappata la frizione e la macchina, muovendosi, ha fatto sì che la ruota girasse sfilettando l’aggancio del dado perché in quel momento la pistola pneumatica stava ancora stringendo il dado. La Ferrari ha capito il problema, tanto che i meccanici hanno avvisato il muretto box. Così quando Raikkonen si è fermato di nuovo 20 giri dopo, già temevano di trovare il filetto del dado spanato e di non poter fissare la nuova ruota. E così è stato. Alberto Sabbatini
  10. 784 millesimi di secondo. E’ questa la misura del miglioramento della Ferrari di Vettel, rispetto a quella di Alonso, nella prima esibizione dell’anno. Roba veramente piccola di fronte all’ennesima e scontata galoppata della coppia Mercedes, che ha fatto una passeggiata nel parco di Melbourne. Insomma a un anno di distanza nulla è cambiato, visto che il distacco resta praticamente identico. Il sostanziale passo in avanti è rappresentato dal podio di Sebastian, quando nel 2014 Nando chiuse alla piazza cinque. Ma i piedi lassù Vettel è riuscito a metterli grazie alla scomparsa della concorrenza. Ricciardo è stato costretto a fare il taxista, mentre la McLaren ha attraversato uno dei fine settimana più neri della sua storia. Quindi il merito della Ferrari è quello di aver mantenuto invariato il gap nei confronti della Mercedes, mentre il resto della concorrenza è crollato. Il debutto australiano ha offerto uno scenario carico di zone d’ombra per il futuro della Formula 1. Una griglia ridotta ai minimi termini, 11 macchine appena al traguardo, la vicenda giudiziaria Sauber – Van de Garde, la pagliacciata Manor, la crisi McLaren. Troppe beghe supplementari, per chi vuole vendere ancora come se fosse oro un prodotto che si è trasformato in metallo assai meno pregiato. di Luca Budel
  11. Complimenti alla squadra tutta e al mister, devo essere sincero, non mi aspettavo questa prestazione con alle porte una sfida così decisiva in Champions. Gol straordinario di Morata e felicissimo di aver ritrovato la Roccia per 90 minuti
  12. Che metta quella difesa non ci credo nemmeno se lo vedo. Sarebbe un suicidio.
  13. Facciamo che al prossimo OT scattano i ban dal topic ?
  14. Non è il topic di quella m***a che mandano in TV su Canale 5.Grazie.
  15. Eh ma non tornerà più a giocare a calcio, i medici del forum avevano sentenziato chiaramente.
×
×
  • Crea Nuovo...