Vai al contenuto

shus

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    12325
  • Iscritto

  • Days Won

    18

Tutti i contenuti di shus

  1. Ah adesso segnalare dei problemi della moto e chiederne la risoluzione è "gettare fango" ? Siete un po troppo permalosetti cari Ducatisti, avevate uno che poteva aiutarvi a produrre una moto guidabile e stabile e al massimo siete stati capaci di dargli un paio di telai nuovi
  2. La seconda frase vuol dire che l'idiozia dei tifosi che seguono i propri idoli è un problema trasversale che riguarda tutti gli sport in cui c'è un elevato grado di mediaticità.
  3. Quello che hanno dato Rossi e il suo "seguito" al Motomondiale è di gran lunga superiore a quello che di negativo hanno "introdotto".E poi domenica scorsa ho sentito fischi a Monza verso Rosberg da parte dei tifosi Ferrari, per te erano tifosi di Rossi in incognito immagino
  4. Perché ha spaventosamente sottovalutato le capacità di Stoner ("se ce la fa lui perchè non dovrei farcela io" a grandi linee deve avere pensato questo) e ha altrettanto sopravvalutato le capacità di Ducati di fare una moto adatta ai suoi punti di forza.E perchè in Yamaha era stato deciso di dare a Lorenzo il ruolo di prima guida.
  5. Ma mica ha scritto "in c**o ai tifosi di altri piloti", ha scritto "in c**o ai gufi" Con massimo rispetto mi sento anche di quotare
  6. Quindi fai outing e ti dichiari deliberatamente gufo
  7. Mamma mia... Il paragone con Marquez è improponibile per il semplice fatto che uno è nato nel 1979 e l'altro è nato nel 1993, stiamo parlando di due piloti tra i quali occorrono 14 anni di differenza. 14 anni dal punto di vista "motociclistico" sono almeno 2 generazioni di differenza. L'euforia è dovuta al fatto che di fronte abbiamo un pilota che a 35 anni continua ad avere qualcosa da insegnare agli altri. Rossi ha iniziato a correre una vita fa, ha corso con i piloti della generazione precedente alla sua, ha corso con i piloti della generazione sua, ha corso con i piloti della generazione successiva alla sua e ora sta correndo con i piloti di due generazioni successive alla sua. E in tutti questi casi, pur avendo a volte vinto e a volte perso, ha sempre dimostrato di poter dire la sua. E per poter continuare a dire la sua ancora adesso, Rossi si sta facendo il "mazzo" perchè non è certamente semplice allenarsi a 35 anni per poter avere gli stessi riflessi e la stessa atleticità di uno di 20. Per non parlare della "testa", che è la cosa più importante. A 35 anni i piloti di Motogp o si ritirano, o vanno a correre in altre categorie o si mettono a fare da riempitivo per le griglie (col massimo rispetto naturalmente). Rossi a 35 anni, dopo una spalla operata, una gamba fratturata, un'esperienza fallimentare che faceva gridare alla sua "bollitura" e un coinvolgimento in un incidente che ha tolto la vita a uno dei pochi piloti con cui aveva un'amicizia smisurata (nonostante la rivalità in pista), continua a rincorrere piloti più giovani. E nonostante come quest'anno fosse stato battuto regolarmente da uno come Marquez che più che un pilota è una macchina, ha sempre continuato a pensare "non devo mollare perchè posso farcela". E cosa succede ? Succede che alla fine ha ragione lui ancora, che nonostante tutto può ancora farcela... L'euforia del pubblico di Misano e in generale di chi celebra Rossi non è certamente perchè con questa gara Rossi afferma la sua superiorità rispetto a Marquez, ma per tutto quello che Rossi continua a rappresentare. Solo i detrattori non lo capiscono (e non lo capiranno mai).
  8. Non so come si chiama, ma non era Sanchini. È quello che conduce sempre da studio.
  9. Mondiale a rischio P.S. hai sentito la buona parola messa da Doohan per Dani ?
  10. No, ma almeno qui Marquez non ha quei 3-4 decimi di vantaggio al giro
  11. Non si possono correre a Misano anche le gare che rimangono ? No vero ? Vale li hai s*****ati ancora @@
  12. Anche io mi sono emozionato quando ho visto la fidanzata di Rossi
  13. Il conduttore di Sky con la bandiera di Rossi Neanche Meda o Cereghini sarebbero arrivati a tanto
  14. ROSSI-GUARESCHI Rossi: «Con Vitto non eravamo daccordo sul futuro, in particolare sulla parte tecnica. Mi spiace molto, perché con lui avevo e ho tuttora un buon rapporto: ci conosciamo da quando avevo 14 anni, correvamo entrambi nella Sport Production 125, io nella under e lui nella over; inoltre sono grande amico di suo fratello Gianfranco. E chiaro che lui voleva le Honda, mentre noi la KTM, che questanno ci ha trattato bene e con la quale avevamo già preso accordi verbali. Ma un conto è essere amici, un altro è lavorare insieme: semplicemente non ci siamo trovati daccordo sul futuro. Perché adesso? La decisione andava presa adesso». VR46-FENATI E Romano Fenati che fine farà? «Non lo so, spero rimanga» taglia corto Valentino. Effettivamente, Fenati, rimarrà: settimana scorsa, Romano ha provato ad Almeria, assistito dagli uomini del team VR46, la KTM 2015. «Gliela faremo provare solo se saremo sicuri che rimarrà un nostro pilota» aveva detto a Silverstone un responsabile della Casa Austriaca, che proprio in Gran Bretagna ha fatto sapere a Fenati di considerarlo come il proprio pilota di punta, dopo il passaggio di Miller in MotoGP. Romano, che aveva chiesto la Honda, si sarebbe convinto a rimanere alla KTM, sempre con Rossano Brazzi al suo fianco. ROSSI-MONTEZEMOLO Ecco la dichiarazione di Valentino Rossi sullormai ex presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo. «Lo posso solo ringraziare: ci ho parlato tanto, ho passato molto tempo con lui, mi ha fatto provare 4 o 5 volte la Ferrari. Di più non saprei cosa dire». MILLER-CECCHINELLO Lannuncio dellaccordo ormai certo tra Jack Miller e Lucio Cecchinello non avverrà questa settimana: vanno definiti ancora alcuni aspetti, come il capo tecnico, che però non sarà Jeremy Burgess, come è stato scritto da qualche parte. REDDING ANCORA CON HONDA Scott Redding non ha detto niente sul suo futuro («stiamo ancora valutando»), ma lipotesi più probabile è che il pilota britannico rimanga con la Honda e con il team VDS che, perlomeno a parole, ha già prenotato la RC213V alla HRC: probabilmente, quindi, svanisce il sogno della Ducati di prendere il pilota per il team Pramac. BAZ CON MARTINEZ E ormai definito il passaggio di Loris Baz dalla SBK al team Martinez sulla Honda Open: vanno definiti i dettagli. Tra laltro, Loris ha iniziato a correre con Vinales e Marquez e parla spagnolo perfettamente. Fenati voleva la Honda e Guareschi lo appoggiava... Beh dall'alto dei suoi ventordici mondiali vinti può certamente permettersi di fare li schizzinoso verso KTM che in Moto3 è una garanzia Forse sono troppo duro, ma se questa è la testa che ha Fenati, il buon romano non sfonderà mai. Ah, non so cosa ne pensiate, ma l'idea che un giovane pilota possa fare il salto diretto dalla Moto3 alla MotoGP non mi convince proprio.
  15. Andrea Dovizioso ha messo allasta la sua tuta Spidi, indossata durante lo scorso GP di Indianapolis della MotoGP, in favore della Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, di cui è testimonial da diversi anni. Per partecipare allasta basterà collegarsi al sito www.charitystars.com. La tuta è stata firmata anche da Valentino Rossi, che durante la gara ha avuto un contatto con Dovizioso, lasciando traccia della "ruotata" mentre faceva un sorpasso un po aggressivo. Il pesarese si è subito scusato e comunque anche Andrea ha dichiarato che si è trattato di un semplice contatto di gara. http://img.sportmediaset.mediaset.it/binary/20.$plit/C_29_articolo_1046250_lstParagrafi_paragrafo_0_upiImgParVert.jpg Bravi
  16. Oggi ci aveva rilasciato l'ultima intervista sulla presunta crisi di Romano Fenati, Vittoriano Guareschi. L'ex collaudatore della Ducati, da buon uomo dei box aveva difeso il pilota, sottolineando soprattutto i problemi tecnici. Ci doveva essere dell'altro perché da SKY abbiamo ricevuto questo comunicato: Alla viglia della tappa di casa, il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma sul circuito di Misano, a pochi chilometri dal quartier generale del Team, a Tavullia, Alessio Salucci e Carlo Alberto Tebaldi, storici collaboratori del 9 volte campione del mondo, assumono ad interim la Direzione sportiva nella squadra dei giovani talenti italiani impegnati nel Motomondiale. Con loro anche Luca Brivio, già responsabile della VR46 Riders Academy per i piloti impegnati nel CEV, che assume il ruolo di Team Coordinator. La decisione, dopo questa fase di start up, condivisa e concordata con l’ex team manager Vittoriano Guareschi, segna l’inizio di un nuovo programma di sviluppo, con visuale forte sulla prossima stagione. Impegnati al massimo livello nel progetto sin dalla fase di ideazione, da oggi Salucci e Tebaldi avranno anche il compito di sovraintendere la gestione dello Sky Racing Team VR46. A Guareschi va un sentito ringraziamento per il grande contributo alla costruzione e allo start up del team, oltre agli auguri di un prosieguo all’insegna dei successi nel percorso professionale. L’impegno congiunto di Sky e della VR46 di Valentino Rossi per la crescita e l’affermazione dei giovani piloti azzurri sui circuiti più importanti del mondo procede con decisione. L’appuntamento è al Gran Premio di San Marino, in programma il 14 settembre sul circuito di Misano. Come avete potuto leggere queste poche righe sono in 'comunicatese'. Dall'esterno conoscendo i rapporti fra Vitto e Valentino sembrerebbe di poter escludere una lite. Piuttosto Guareschi potrebbe aver deciso di lasciare, ma certamente è impossibile sapere oggi i motivi che possono averlo spinto a questa decisione. Read more: Moto3, Fuori Guareschi, dentro Uccio e Tebaldi http://www.gpone.com/2014090314641/Fuori-Guareschi-dentro-Uccio-e-Salucci.html#ixzz3CTsTVhxs . Follow us: @gponedotcom on Twitter | GPOnecom on Facebook Mamma mia che incapace Guareschi...
  17. Vediamo Intanto per due anni sta qua.
  18. Dipende. Se Morata riesce a mettere in campo tutto il suo potenziale, 20 milioni possono pure anche essere pochi.
×
×
  • Crea Nuovo...