Vai al contenuto

Doko

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    7586
  • Iscritto

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Doko

  1. È arrivato lungo alla penultima curva...lí ha perso tranquillamente almeno mezzo secondo....
  2. Hanno toppato l'ultimo giro (e ultimo settore)...peccato....
  3. Si, chi passa in Q3 parte con le gomme con cui ha fatto il tempo migliore in Q2.
  4. Interessante: Rosberg partirà con gomma gialla per il GP, le Ferrari rosse. E il distacco tra tempo di Rosberg e Ferrari con gomma gialla è poco perché credo che i ferraristi non hanno tirato al massimo per non rovinare troppo le gomme.... Il vero potenziale lo vedremo in Q3 con motori al massimo e gomme da poter sfruttare...
  5. Domani, a prescindere dalla qualifica, bisogna diversificare le strategie tra Kimi e Seb per attaccare Rosberg, che potrà "marcarne" solo uno...
  6. Organizzazione pessima come al solito.....
  7. No, semplicemente credo si adatti bene la macchina qui, però meglio non farsi illusioni per la pole, che (su pista asciutta) le mercedes in Q2 e Q3 hanno sempre quel mezzo secondo in più di mappatura motore da tirar fuori....Certo, se le qualifiche fossero bagnate la situazione potrebbe cambiare (perché il motore non lo si sfrutta al massimo), perché conta il momento in cui si fa il giro ed errori...
  8. No, appena subito la fine della gara, dissero che era solo una botta per Asa e un problema allo stomaco per Morata, nessun infortunio.
  9. Dal prossimo GP si torna al vecchio regolamento in qualifica, pare sia la volta buona.
  10. http://www.f1analisitecnica.com/2016/04/tecnica-anche-la-ferrari-sf16-h-ha-ora.html?m=1
  11. Ragazzi, il limite della rossa é al momento il motore. Sono stati costretti a rifarlo per provare a raggiungere la Mercedes, ma purtroppo senza poter fare km su km in pista mesi prima, quando scopri dei problemi serve tempo per risolverli (non tanto per individuare e risolverli, ma per produrre i nuovi pezzi....). La Haas e gli altri motorizzati Ferrari non rompono perché hanno sicuro una mappatura meno aggressiva e minor prestazione....che credo sarà costretta ad usare la rossa per finire le gare (e che credo usava Kimi ieri in gara, visto che il gap con i Mercedes era nei tratti dove c'erano i rettilinei...). Io sono certo che la seconda parte di stagione vedrà una Ferrari al livello Mercedes, il punto sarà vedere se non sarà troppo staccata per giocarsi ancora il mondiale... La buona notizia é che Hamilton non é partito alla grande, ed é lui il principale avversario...dovendo recuperare speriamo ci metta foga e continui a non essere perfetto... Sull'attuale gruppo di lavoro, per me non gli si può dire nulla: lo scorso anno hanno fatto bene e il massimo, quest'anno il progetto pure é buono con tutto nuovo, ovvio che l'affidabilità non é al top, ma come poteva esserlo...la Mercedes (e in primis il suo motore) sta subendo solo affinamenti di anno in anno...la Ferrari sono 2 anni che soprattutto lato motore é costretta a rivoluzionare...e quanto sia difficile lo vedete con colossi come Renault e Honda... Il problema parte dal disastroso progetto 2014, visto che non si é potuto mantenere nulla! Ps: chi scrive su f1analisitecnica ha fonti giuste, sono affidabili... visto che ne parlavamo sabato dopo le qualifiche.... ovvio che poi Antonini, Genè, ecc.. pubblicamente gettino acqua sul fuoco...
  12. Alla fine nessuna sorpresa....vedremo la gara che si preannuncia interessante...
  13. Per me più che benzina, girano con poca potenza del motore....basta vedere le velocità di punta...
  14. Intanto FP3 con le rosse davanti...ma le qualifiche si faranno con temperature più basse e le Mercedes useranno al massimo il motore. Detto questo, se é vero che la Ferrari é limitata nel motore, significa che han fatto una gran macchina, visto che se la stan giocando comunque, soprattutto in gara... figuriamoci se riescono a sfruttare di più il motore...
  15. Nulla di nuovo: mercedes davanti in qualifica, in gara se la giocano con le Ferrari... gli altri molto dietro...almeno queste le prime impressioni.
  16. La macchina é buona e non é al top del suo potenziale, perché nuova in tutto. Prima la Ferrari riesce a tirarlo fuori, più possibilità ci sono che si giochi il mondiale. Ovvio che se ci mette troppo, diventa complicato... ma noi non possiamo saperlo.
  17. Purtroppo dell'affidabilità si sapeva... per questo ho scritto che bisogna vedere da Barcellona in poi per vedere se la Ferrari tira fuori più potenziale...Tralasciando aerodinamica e varie parti, già dal motore (quando introdurranno la seconda unità) credo che si tirerà fuori molto di più, perchè in qualifica e in gara non si va ancora al massimo teorico per non rischiare danni...e già qui solo con interventi di affidabilità guadagneremo qualcosa (ricordo la Mercedes lo scorso anno che solo con interventi di affidabilità, senza gettoni, fece un grande step in avanti col motore).. Purtroppo quando hai pochi test e rivoluzioni una macchina, per portarla al limite serve più tempo...
  18. Ma non diciamo fesserie....i distacchi li vedremo in qualifica.... nelle FP2 poi Vettel ha fatto il miglior tempo con le soft, e con le supersoft tutti miglioravano di minimo 1 secondo o più...mentre Kimi ha trovato traffico.... lasciate perdere i tempi veloci delle prime prove libere...ci sono mille fattori per valutare...Ad esempio la Mclaren é terza solo perché gira scarica....va sempre bene nelle libere e poi arretra......
  19. Non sono d'accordo. Per me se la Ferrari si potrà giocare il mondiale lo si vedrà da Barcellona in poi, quando si farà sul serio con gli aggiornamenti e la Ferrari essendo totalmente nuova ha sulla carta maggior margine di evoluzione.
  20. Mi sembra distacco eccessivo in queste FP1....già le FP2 saranno piu interessanti...
  21. Intanto pare che nel deserto si correrà in qualifica con le stesse regole viste a Melbourne...nessun cambiamento...
  22. Leggendo le scelte, la Ferrari dopo la partenza su supersoft, dovrebbe optare su medie e soft, con 2 stop (come lo scorso anno solo che il primo stint sarà su supersoft invece che su soft, quindi più cortoin teoria). Mentre la Mercedes dovrebbe optare su due soft in gara dopo partenza su supersoft.. sulla carta...anche se potrebbe sempre usare la medium come in Australia (ma senza provarla nelle libere, dato che a differenza Ferrari ne ha solo un treno). Credo che la Ferrari abbia fatto la scelta migliore perché in prova può provare ogni mescola e valutare cosa usare in gara...
  23. Ah ok si... in questo caso si... purtroppo per le gomme che stava (giustamente) usando la Ferrari, la strategia era perfetta (creare più gap possibile con supersoft e difendersi soft contro soft nel finale) e quell'evento ha complicato tutto.Io, più che altro, avrei provato a mettere la media almeno a Kimi (che avrebbe tenuto sicuro dietro Hamilton penso...); ritengo che in questi casi, quando non hai certezze, sempre meglio provare a differenziare le strategie tra i 2 piloti, soprattutto adesso che ci sono 3 mescole...
×
×
  • Crea Nuovo...