Vai al contenuto

planet_nl

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    34236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    15

Tutti i contenuti di planet_nl

  1. Io l'ho vista dai portohhesi. Neanche una volta un freeze o buffering
  2. non so se la parte più crudele della serata è stato il pareggio crucco o i soliti interventi degli avvoltoi che sembrano non aspettare altro
  3. porca mignotta ho avuto una visione quantomeno strana che la partita di questa serà verrà sospesa causa rischio terrorismo (come Germania - Olanda di qualche mese fa)
  4. aggiornamento: per vedere il segnale di questi feeds, ci vuole un receiver professionale (3000 euro in su). Alternativamente ci sarebbe una scheda satellitare da collegare al pc via USB, il cui costo è di 200 euro. bah
  5. dunque, io sto per fare un esperimento che forse sarà d'interesse a chi possiede un'antenna parabolica individuale, con possibilità di mettere multi lnb o motorizzarla ed un ricevitore alquanto flessibile, stile ai tempi di rai africa. Dopo varie ore di ricerca, credo di aver trovato una validissima alternativa allo streaming, abbonamenti e cacchi vari. Parlo dei feeds satellitari, ovvero i collegamenti via satellite che vengono usati dai networks stessi. Per esempio: se Italia 1 trasmette una partita, anche loro devono puntare il proprio padellone su un particolare satellite per poi ritrasmettere le immagini. Spesso i feeds sono privi di dati in sovraimpressione e commento. Ma l'immagine è impeccabile. Ho scoperto che per la champions, molti di questi feeds si trovano su eutelsat sui 7 est e 3 est. la serie A invece é su atlantic bird. (12.5W) Pare che il diametro per prendere questi tre satelliti non deve necessariamente superare il metro. detto ciò, esiste un certo criptaggio per questi canali: il BISS (cioè non trasmettono sti feeds in chiaro, sono criptati). però i codici sono facilmente reperibili sulla rete e FB. Avendo tre antenne paraboliche (), farò delle prove ancora prima di quest'estate. Prima però devo capire se i receiver a mia disposizione sono capaci di emulare il biss vi farò sapere
  6. Mah.... 300 e passa euro per un receiver? Leggo in giro chela codifica è irdeto 2, secondo me un receiver con una slot cam ed un modulo irdeto dovrebbero andare bene. Almeno io ai tempi di jsc su hotbird facevo così
  7. consiglio di provare il servizio streaming di RTP (tv portoghese). Lo streaming non è territoriale, forse anche mercoledì sera.
  8. a quanto pare il primo avviso formale è stato verso la fine di settembre. Non ci sono scusanti.
  9. e per tutti gli atleti che HANNO letto l'email del 22.12 e si sono subito fermati di assumere quel farmaco, quali consequenze ci saranno? Per me la questione sportiva è chiarissima. Sbagli? Paghi: non importa se sei un atleta etiope o una fatina come Masha. Ma è la questione politica che lascia delle ombre. Mi auguro nuovamente che questo sia il primo passo verso uno sport pulito, anche se ho tanti dubbi. Proprio di recente la Sharapova diceva che non è di quelli che si finge infortunato per nascondere esiti positivi nel test antidoping. Siamo tutti liberissimi di pensare ciò che vogliamo. Ricordiamoci solo che chi l'ha detto probabilmente ne sa di più di noi comuni mortali.
  10. ma perchè garantismo? Ho per caso scritto che tutti questi atleti sono innocenti? Non mi risulta. Sono stati furbi ed allo stesso tempo Fessi? Si. Devono pagare? Si Ma fuori dalle palle ci devono andare tutti i dopati, e non solo quelli che fanno comodo (é questo il mio punto e l'accostamento a farsopoli). L'articolo di Carl Lewis l'ho postato io, ma non me lo sono inventato.
  11. facciamo un pò di conti Il farmaco è rilevabile sino a 20 giorni dopo l'ultimo uso. O forse 27? Mettiamo che siano 30. A questo punto mi chiedo: se così fosse - sapendo che l'email con gli aggiornamenti è stato inviato il 22.12.2015, cioè 9 giorni prima del 01.01.2016 - le autorità competenti avrebbero dato un periodo di "grazia" di circa due settimane nel 2016??? O parliamo di effetto retroattivo?
  12. ok, sbaglierò nel comparare le due situazioni. Ma sbaglio un pò meno quando vedo la reazione dei non juventini su calciopoli.
  13. tornando al discorso del "bigger picture"... senza girarci troppo intorno: sono tutti colpevoli, in malafede e fessi allo stesso tempo. Ma è la parte dei "fessi" che non mi torna. Ma è possibile che tutta sta gente abbia ignorato l'aggiornamento delle sostanze proibite senza pensarci su due volte? Fossero stati in 2 o 3... ma ormai parliamo di centinaia di atleti! Ripeto che anche per me sono tutti colpevoli, ma non trovo nulla di male nel pensare che qualcosa ai livelli "alti" delle federazioni sportive ecc sia andato storto? Ma ci vogliamo ricordare del network dietro a Lance Armstrong? Di come Carl Lewis abbia vinto l'oro di Seul dopo l'eliminazione di Ben Johnson, per poi ammettere che non aveva passato i test anti doping nei trial pre-olimpiadi? http://www.theguardian.com/sport/2003/apr/24/athletics.duncanmackay Lewis: 'Who cares I failed drug test?' Duncan Mackay Thursday 24 April 2003 01.51 BST Last modified on Saturday 2 January 2016 01.22 GMT Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on Google+ Shares 752 Carl Lewis has broken his silence on allegations that he was the beneficiary of a drugs cover-up, admitting he had tested positive for banned substances but claiming he was just one of "hundreds" of American athletes who were allowed to escape bans. "There were hundreds of people getting off," he said. "Everyone was treated the same." Lewis has now acknowledged that he failed three tests during the 1988 US Olympic trials, which under international rules at the time should have prevented him from competing in the Seoul games two months later. The admission is a further embarrassment for the United States Olympic Committee, which had initially denied claims that 114 positive tests between 1988 and 2000 were covered up. It will add weight to calls by leading anti-doping officials and top athletes for an independent inquiry into the US's record on drug issues. Last week Dr Wade Exum alleged that a ban imposed on Lewis after positive tests for three stimulants had been overturned by the USOC when the athlete said he had ingested them mistakenly in a herbal supplement. Lewis received only a warning after officials ruled that his positive tests were due to "inadvertent" use. Some scientists believe the substances could have been a masking agent for more serious drugs, such as anabolic steroids. "The climate was different then," said Lewis. "Over the years a lot of people will sit around and debate that [the drug] does something. There really is no pure evidence to show that it does something. It does nothing." Lewis, who was arrested in Los Angeles on Monday for suspected drink-driving which friends say was the result of depression over Exum's revelations, won the 100 metres gold medal in the 1988 Seoul Olympics after Canada's Ben Johnson was stripped of the title when he tested positive for a steroid. Lewis also won the long jump and finished second in the 200m behind his training partner Joe DeLoach, also named by Exum as having escaped a ban. Johnson has now demanded that Lewis be stripped of his medals from Seoul, although the International Olympic Committee has no plans to review the situation because it has a statute of limitation set at three years. "Do you expect him to say anything different?" said Lewis. "I mean we're talking about Ben Johnson. Come on. Let's be realistic." Lewis, 41, said he was not concerned about the uproar around the world caused by the revelations. "It's ridiculous. Who cares?" he said. "I did 18 years of track and field and I've been retired five years, and they're still talking about me, so I guess I still have it." Moscow is to launch its bid for the 2012 Olympic Games by staging the richest meeting in athletics history, offering a $1m (£630,000) purse to anyone who breaks the 100m world record. Britain's Dwain Chambers will join the United States' world record holder Tim Montgomery and the Olympic and world champion Maurice Greene in an event in which the winner is guaranteed $500,000, nearly 10 times what the gold medallist in the world championships in Paris will earn. Nine other events, including the triple jump in which Jonathan Edwards is expected to compete, will split a prize purse of $3.5m. Organisers are predicting a sell-out crowd of 85,000 at the meeting on September 20 in the Luzhniki Stadium, the arena for the 1980 Olympics and the centrepiece of Moscow's bid for the 2012 games, for which its rivals are expected to include London. The event is being staged with the assistance of Stellar, the British-based management company headed by the former European 200m champion John Regis. "Moscow wants to show it can put on the best meeting in the world to help promote their Olympic bid," said Stellar's Mark Brodie. "It's going to be spectacular." Topics Athletics Carl Lewis
  14. è la stessa cosa che dicono i nostri amici/parenti/colleghi/conoscenti di fede non juventina quando si parla di calciopoli, che viviamo in un mondo tutto nostro. O sbaglio?
  15. per come l'ha tirata, mi è sembrata una replica del gol di robben
×
×
  • Crea Nuovo...