Vai al contenuto

Momo Sissoko!

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6919
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Momo Sissoko!

  1. L'espressione dei giocatori in campo è fondamentale, lo sbaglio è nel cercare un dualismo tra la creazione di meccanismi e la libertà espressa dai calciatori. La faccio facile, se si studiassero e applicassero meccanismi in campo per mandare Chiesa in 1vs1 in modo costante, sarebbe limitarlo o utilizzarlo per esaltarne il potenziale? E' chiaro che poi è il calciatore a fare la scelta, sta a lui scegliere se driblare, se appoggiarsi su un eventuale scarico e sovrapposizione o altro. Gli allenatori danno delle tracce ma è chiaro che sono i giocatori a scegliere e ad eseguire le giocate perciò il compito dell'allenatore è dare sicurezza, organizzazione e appunto tracce, sincronismi nei quali i giocatori sono più a loro agio nell'eseguirle. Sono d'accorso sul fatto che l'aspetto tattico non sia tutto, il Bayern ne è l'esempio, Tuchel e Nagelsmann sono ottimi allenatori, che poi è da capire se Nagelsmann abbia fatto male, per me no, parlerei più di pazzia di pazzia della dirigenza. Però sì, ci sono altri aspetti, la comunicazione, il saper entrare nella testa dei giocatori, fare gruppo. E' chiaro che non basta essere degli ottimi tattici per fare gli allenatori, ecco perchè ci sono match analyst e appunto collaboratori che fanno ruoli specifici, l'allenatore non è solo tattica ma questa ne è un aspetto importantissimo. Dato che hai citato Inzaghi, allenatore che non da quest'anno ha dimostrato di avere ottime idee e di saperle applicare, già con la Lazio aveva creato ottimi meccanismi e aveva un'uscita palla tra le migliori della serie A. Allegri il discorso è che non si vede proprio una ricerca di meccanismi, un'applicazioni di soluzioni di campo per progredire. Avere Modric, Kroos, Bernando Silva o chi altro senza dubbio aumenterebbe la qualità ma se attorno non gli si crea una struttura, dei principi anche loro non si esprimeranno al meglio quando il livello si alzerà. E' per questo che reputo questo Allegri inadatto per alti livelli, perchè in due e anni e mezzo ormai non ha mostrato, salvo rarissimi casi, di cercare una struttura, di creare meccanismi per aiutare la manovra e nel dare soluzioni ai calciatori.
  2. L'allenatore conta i incide tantissimo, inutile starsi a raccontare che un grande allenatore sarebbe la stessa cosa o quasi di avere un tizio qualsiasi preso a caso. Il lavoro è importante, non esistono squadre che vincono o che comunque riescono a competere senza avere preparazione e organizzazione. Poi sul come si arriva ad avere una squadra forte, competitiva è chiaro che ci siano molte tipologie di, vogliamo chiamarlo, "gioco" o comunque situazioni differenti. Si può impostare la squadra sulle transizioni, sul gioco di posizione, gioco relazione, blocco medio, alto, basso pressing a uomo o più sulla zona...non esiste una via univoca per vincere, ogni allenatore ha i suoi principi di gioco. E' però altrettanto vero che il calcio è un continuo riprendere, mescolare le idee. Il gioco di posizione, quello che ha portato il Barça di Guardiola per intenderci, ha scardinato le difese a zona in quanto il gioco di posizione si basa sull'occupazione scientifica degli spazi proprio per manipolare le difese avversarie. La reazione quale è stata? Il ritorno massiccio della difesa a uomo, però applicata come nell'epoca pre Sacchi, le famose marcature preventive, l'aggressione in modo da togliere i riferimenti sugli spazi che il gioco di posizione cerca. A sua volta è venuto fuori il così chiamato gioco di relazioni dove ormai lo spazio lo si trova tra gli uomini e non più tra le linee, tramite rotazioni continue. Ma questo sono solo dei piccoli esempi, scrivere delle idee presenti nel calcio di come queste si mescolano, altro esempio il gegenpressing che è stato assimilato dallo stesso gioco di posizione come del resto anche "la scuola tedesca" ha preso molte idee del calcio applicato da Guardiola...Klopp di oggi non fa lo stesso calcio del suo primo Liverpool come principi. Rinnegare queste idee, le soluzioni che si studiano, il grande lavoro che c'è dietro tale ricerca la preparazione e applicazione in campo è folle oltre che controproducente. Il calcio forse più che un'evoluzione continua è una spirale che riprende dei concetti che esistevano, erano già visti, come appunto la difesa a uomo o la famosa piramide rovesciata ma applicate nel contesto contemporaneo del momento. Se però non si guarda alle soluzioni, alle tipologie di calcio applicate nel momento rimane anche impossibile trovare soluzioni per scardinare i principi vigenti e per appunto andare avanti. Gli allenatore, gioco-forza hanno un ruolo fondamentale in tale studio, ricerca e applicazione. Ripeto, non esiste un principio che garantisce la vittoria e come scritto molte soluzioni si possono ibridare, prendiamo in esempio l'Inter, ha un calcio fluido con giochi di posizione altamente codificati e applica anche fasi di difesa bassa. Quello che è innegabile è il lavoro, le preparazione e lo studio. Se si pensa che l'allenatore non incide sulle manovra di una squadra, sul come i giocatori occupano gli spazi in campo dunque sull'uscita palla, sul come si cerca di attaccare un blocco basso o come passare la linea di pressing avversari, ecco ci si sbaglia di grosso E' l'allenatore ad infondere i suoi principi di gioco ai giocatori e a dare struttura e organizzazione alla squadra.
  3. Quello che colpisce dell'Inter, oltre alla fluidità palla al piede, è il come anche in non possesso è sempre solidissima, i due esterni sono sempre altissimi e i braccetti fanno un lavoro enorme nell'accompagnare l'azione e dare soluzioni di passaggio e senza palla sono compatti e pronti alla ri-aggressione quando perdono palla. Inzaghi sta facendo un lavoro enorme.
  4. Ancora una volta l'Inter ha dimostrato di saper manipolare il pressing avversario, specialmente se a uomo, nel secondo tempo di manovra hanno creato tantissime occasioni potenziali da goal e alla fine l1-0 gli sta pure stretto. Al ritorno sicuramente l'Atletico cambierà piano gara e sarà anche più intenso ma è inutile negare che l'Inter, ad oggi per quello che mostra in campo, è tra le favorite per questa Champions.
  5. Ah non devi convincere me, io sono per cambiare ma devi convincere la società, se Max si impunta e la società non vuole pagare il suo ingaggio pesante più quello dell'eventuale prossimo allenatore che si fa? Dovrà impuntarsi Giuntoli o qua si rischia di tenerlo ancora.
  6. Caressa su Max ci ha sempre preso dato che i due sono amici o comunque hanno una relazione professionale, il problema è che dunque Allegri di suo non lascia e se in società reputano il contratto troppo ingombrante siamo punto e capo.
  7. Non concordo ne su Allegri ne tantomeno su Inzaghi. Le differenze con Conte si videro già nell'esordio di Allegri contro il Chievo quando costruì una squadra votata al controllo della partita e alla gestione del pallone. Dopo si è "involuto" nell'allenatore che vuol difendersi basso ad ogni costo che punta a risolvere solo tramite i singoli senza ricercare nulla ma prima studiava e preparava soluzioni tattiche in base all'avversario e sì, la gestione dei ritmi e della partita è sono sempre state un suo mantra ma il come è drasticamente cambiato. La famosa partita di Manchester fu lo spartiacque probabilmente in testa avrà pensato che è inutile ricercare un controllo di gara palla al piede e di possesso e da li il suo cambia di rotta. A fine stagione tanti tra i i top allenatori cambieranno squadra, c'è davvero l'imbarazzo della scelta, Klopp, Xabi Alonso, Arteta, Nagelsmann, De Zerbi per cambiare allenatore quest'estate è semplicemente perfetto. T.Motta è un profilo interessante, è lo stesso un allenatore che cura la manovra quindi sotto quest'aspetto è più di posizione rispetto al suo maestro Gasperini ma da quest'ultimo riprende alcuni concetti in manovra offensiva, non ha la voglia di cercare un controllo totale come Guardiola e in parte Arteta, ricerca e crea spazi che i giocatori devono occupare, basta anche vedere Ferguson le posizioni che occupa in campo. In più, ha abbandonato la ricerca sistematica della difesa perennemente a uomo, quest'anno il Bologna cerca maggiormente di gestire i ritmi di gara e accetta anche di difendere basso. Il salto merita di farlo quindi anche un suo arrivo lo vedrei di buon occhio.
  8. E chi avrebbe la competenza per la scelta dell'allenatore? Manna? Elkann non vedo proprio perchè dovrebbe mettere bocca sua una scelta tecnica, forse mi illudo io, ma la proprietà per le scelte di area sportiva si è sempre fatta i fatti suoi senza mettere mai professare parola dunque a quale pro Elkann, che del calcio appunto gli interessa zero, dovrebbe impuntarsi su Allegri?
  9. Non fosse stato per il contratto sarebbe già stato esonerato quest'Estate, se a livello economico possiamo permettercelo penso che ci sarà una separazione a fine stagione. Calvo non vede l'ora di silurarlo e Giuntoli comunque è un uomo di campo, avrà anche rispetto per Allegri ma le partite le guarda, l'anno scorso ha avuto Spalletti e con il mercato allenatori che ci sarà, cambiare è l'opzione giusta anche perchè di nomi allettanti ce ne sono molti.
  10. Ci sarebbe molto da dire di questa partita ma voglio soffermarmi sul triplice cambio Yildiz-Cambiaso-Weah a destra per cercare sbocchi. Tre cambi per non ottenere nulla, tutto improvvisato, nulla di studiato con soluzione preparate e si sono visti gli effetti.
  11. No, a questa narrazione così disastrosa non ci sto dentro, i primi tre anni di Allegri sono stati ottimi, ha portato idee e dato "libertà" a molti giocatori rispetto ai meccanismi pre-impostati di Conte. Abbiamo giocato partite dove gestivamo i ritmi palla al piede, dove in base all'avversario si cercava sempre delle soluzioni specifiche. Di quell'Allegri è rimasto poco nulla, già nel suo ultimo anno del primo ciclo vincente la sua "involuzione" calcistica era evidente, è rimasto lì a voler ricercare e creare quel tipo di squadra e di atteggiamento in campo.
  12. Una partita a settimana, molto tempo per preparare le partite, le situazioni di gioco e non riesce a far coesistere Yildiz, Vlahovic e Chiesa; su quest'ultimo il tutto è ancora più allarmante in quanto Allegri non è mai riuscito a valorizzarlo in pieno e trovargli una funzione specifica in campo.
  13. Però avevano tante assenze a gli mancava Bellingham. Sono d'accordo che in generale non è una squadra completa, un 9 gli manca, ma sono solidi, hanno molte soluzioni e con Bellingham si è creata un'alchimia fantastica.
  14. Il Bayern non è certo da stasera che è in difficoltà, Tuchel forse salta ma ormai è tutto l'anno e anche l'anno scorso che è altalenante e non da mai sensazione di sicurezza. La disaster class nel mandare via Nagelsmann l'hanno compiuta. In ottica gufaggio Inter, purtroppo prevede un'altra annata molto ma molto dura. Il City ok è fortissimo ma quest'anno concede di più rispetto all'anno scorso, il Real si è sempre il Real ma di base non vedo una squadra che di certo batterebbe l'Inter, forse appunto City e Real sono più forti ma la squadra di Inzaghi se la gioca con tutti in questa competizione.
  15. Ancelotti ha creato un ruolo per Bellingham strepitoso, non c'è paragone con quello che invece si vede in campo da noi. Si dirà che Bellingham è un fuoriclasse ecc. è verissimo ma questa posizione in campo, i meccanismi di squadra glieli ha costruiti Ancelotti.
  16. E' che di norma le squadre forti fanno le coppe e vanno avanti. Avere una settimana piena per preparare una partita non è poco e dal lavoro dovrebbe vedersi.
  17. Il "vantaggio" nel non giocare le coppe si dovrebbe vedere nella preparazione delle partite, si ha più tempo, dunque il piano gara. Sotto quest'aspetto ieri e contro l'Inter uno scempio ma in generale sono rarissime le volte in cui il nostro piano sembrato è parso davvero studiato.
  18. La questione comunque non dovrebbe svilupparsi sui giornalisti che difendono Allegri, Max ha una sua rete di amicizie come in tanti ne hanno avute, ma semmai ci si dovrebbe chiedere come sia possibile che la dirigenza in questi anni sia sempre stata assente lasciando la comunicazione solo al mister che si è tutelato di conseguenza.
  19. Allegri ha allenato e vinto con MIlan e Juve quindi anche a livello mediatico si creato delle relazioni e amicizie, lo stesso Sabatini dice che con Allegri ha avuto incontri. Caressa, Zazzaroni, appunto Sabatini, ma anche Ordine sono sue amicizie e siccome stanziano nei programmi di discussione calcistica ha in questi giornalisti persone che lo difendono. Il discorso sul servilismo e altro è roba per meme, ci sono dei giornalisti amici di Allegri che hanno relazioni e probabilmente rapporti confidenziali con lui che lo difendono. Allo stesso tempo ci sono giornalisti che gli vanno contro poi certo un Caressa ha maggiore status rispetto ad altri ma comunque non è che Allegri controlla le menti o ci siano piani oscuri e malvagi per tenerlo alla Juve tramite la stampa, ripeto, sono legami di amicizia, preferenze personali e certo sicuramente anche canali preferenziali per comunque tutelarsi.
  20. Ho visto la partita, che lezio di Xabi, molto interessante il suo 5-2-3 in fase di non possesso, Il Bayern non è mai riuscito a trovare soluzioni, il centro era sempre coperto e la squadra di Tuchel non ha trovato sbocchi. Palla al piede il Leverkusen ha alternato momenti di fraseggio a transizioni anche aspettando gli errori del Bayern, squadra quest'anno per nulla solida e che si sfilaccia "facilmente"
  21. No dai questo non è vero. Già dal primo minuti a momenti potevamo prendere goal, molte volte Bremer ha salvato la situazione ma l'Inter ha creato molte occasioni potenziali da goal che poi non ha sfruttato. Penso ad esempio all'occasione di Di Marco ma in generale alle diverse situazioni create dove se è vero che spesso non sono arrivati al tiro hanno mostrato di saper scardinare il nostro blocco basso. Tutto ciò perchè hanno attaccato si con molti uomini ma rotando con una manovra fluida, non hanno mai forzato sui crosso dove noi difendiamo egregiamente, ma hanno ricercato la profondità anche quando questa sembrava non esserci e hanno continuato a muovere i giocatori cambiandosi di posizioni. Nel goal subito Di Marco chiude l'azione a destra, fascia non sua, queste rotazioni hanno creato dubbi su chi prendere o meno nei nostri giocatori, non a caso nell'azione del goal l'Inter riesce a creare superiorità numerica nella fascia destra mettendo dentro un cross non per disperazione ma perchè in vantaggio posizionale dato che la nostra difesa aveva letture difficili da fare. Dire che ci siamo segnati da soli è riduttivo e comunque ripeto di occasioni potenziali ne avevano create diverse.
  22. I braccetti dell'Inter e le loro rotazioni hanno fatto la differenza. L' Inter è stata molto abile a sovraccaricare le fasce laterali di campo dove tramite rotazioni creava indecisioni su chi prendere ai nostri giocatori senza palla. Ulteriore aspetto è che la squadra di Inzaghi ha tante soluzioni, non hanno optato per forzare cross continui dove noi si in quei caso siamo dei maestro nel difendere.
  23. Ora che ad esempio il Cagliari ha alzato il pressing la Roma si non disdegna la costruzione ma si affida molto a Lukaku, immagino che qui De Rossi dovrà lavorarci su molto per avere una manovra più efficace.
  24. Ma è chiaro che andranno in difficoltà, anche io ho visto quella con la Salernitana e sto guardando quella di stasera. E' evidente che ancora non sanno gestire i momenti e ritmi di gara, quando allentano vanno in difficoltà, in difesa schierata non sono affatto solidi. Però quello che volevo evidenziare è che si iniziano a vedere movimenti senza palla e relazioni tra i giocatori, ricordo un'azione stasera dove erano quattro a sovraccaricare la fascia destra, queste azioni con Mourinho non esisevano.
  25. Caro Vlat dove sei stato tutto questo tempo? Non ti si è letto più. Su Mikitharian l'ultimo suo anno alla Roma fu super, era praticamente il creatore di gioco, tutte le azioni passavano da lui ed infatti il suo baricentro fu più arretrato rispetto agli passati. Chiaro che Inzaghi ha fatto un lavoro super su di lui, e non solo, da notare come incide anche in non possesso.
×
×
  • Crea Nuovo...