Vai al contenuto

Momo Sissoko!

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6919
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Momo Sissoko!

  1. Non è un 10, per me è un giocatore diverso, ad esempio, da De Bruyne e Muller, in Koop non ci vedo quella visione di gioco assoluta, il cercare corridoi dove non esistono dei due giocatori prima menzionati. Ha molta intensità, ha buone qualità, ha dinamismo, è perfetto in un contesto fluido, ha tempi d'inserimento e anche come pulizia gioco è bravo. Sbagliamo però se ci aspettiamo il 10 che mette chiunque in 1vs1 contro il portiere in un contesto statico. Koopmeiners ha bisogno di una squadra in movimento, così viene esaltato e le qualità le ha.
  2. Koopmeiners è forte, il problema non è minimamente lui, anzi, semmai bisogna iniziare a valorizzarlo creando un contesto dinamico, in quest'azione da solo praticamente aveva mandato in tilt la pressione del Bologna aprendo una possibile transizione offensiva andata però in vacca.
  3. Contro il Feyenoord no ma le altre del City le ho viste, mi pare scontato dire che è in crisi ma le modalità delle sue sconfitte avvengono perchè le avversarie pressano alto, aggrediscono e portano tantissima intensità, caratteristiche che noi non abbiamo quindi potenzialmente possiamo diventare un avversario ideale per il City in crisi di questo periodo che contro di noi, potendo giocare e sostenere ritmi più bassi rispetto alla Premier può trovare più soluzione e soffrire meno le transizioni. Sull'aggressione alta ci credo poco che la vedremo, presumo Motta la imposterà sulle transizioni veloci ma anche qui non è che siamo il Borussia di Klopp, anche se ad inizio stagione proprio tramite transizioni e recupero palle costruivamo azioni da goal...vedremo.
  4. Il City perde perchè in Premier tutte le squadre, anche le ultime, pressano, aggrediscono e hanno intensità molto alta. Un City senza Rodri, per tante partite senza De Bruyne, e ora pure senza Kovacic a livello di ultimo passaggio ha perso tantissimo e soprattutto non hanno più l'intensità dei tempi migliori, la rosa ha moltissimi over30, certi ritmi ormai faticano a reggerli e palla al piede nonostante la buonissima costruzione non hanno più le imbucate e imbeccate del periodo d'oro. Noi non abbiamo ritmo, che è ciò che soffre il City, quindi non nutro grosse speranze visto come siamo ora, poi è anche tornato De Bruyne. Oggi il Crystal Palace pressando ha conquistato tantissimi palloni, noi quell'intensità non ce l'abbiamo, poi certo presumo la si imposterà in modo diverso ma vedendo come e dove soffre il City non sono troppo fiducioso.
  5. La prima Inter d'Inzaghi non era ancora fluida e con i meccanismi di quella attuale e dell'anno scorso, ma creava tante occasioni, semmai subivano molto in transizione e soffrivano tantissimo quando perdevano palla. Noi abbiamo problemi nell'essere pericolosi e l'impressione è che appena proviamo ad essere più verticali e meno di controllo ci esponiamo alle ripartenze avversarie e purtroppo quando avanziamo di controllo ad oggi siamo piuttosto innocui. Alzare i ritmi e la dinamicità.
  6. Concordo, ok che specialmente senza Gatti come nel finale di oggi non abbiamo chissà quali saltatori però vedere la media goal dell'Arsenal da angolo, il come li batte cioè sempre a rientrare, l'Atalanta lo stesso contro il Milan battendoli sempre a rientrare, delle domande sono giustamente da porsi. Contro difese miste che ormai si vedono del difendere da corner pare proprio che l'opzione del battere a rientrare sia la più performante e pericolosa.
  7. Oggi le giocate sull'asse Conceicao-Danilo sono state evidenti e non è un caso se le occasioni migliori sono venute fuori da azioni molto simili tra loro e comunque non è neanche la prima volta che cerchiamo giocate simili. Poi certo che non può essere l'unica soluzione che infatti ad oggi è un grosso problema.
  8. Ok cercare le connessioni tra i giocatori sulle fasce ma molto male quando Concecao, specialmente, e Weah ricevano spalle alla porta, il portoghese non deve essere utilizzato in questo modo ed infatti la prima mezz'ora siamo stati totalmente travolti dal Bologna. Meglio quando tramite movimenti, l'asse Conceicao-Danilo si creano spazi dove poi prima Fagioli e poi Koopmeiners, questo con goal, hanno concluso l'azione. Serve però molto più ritmo.
  9. Immagine presa dal profilo X di Don Lippi. Quando siamo dinamici Koopmeiners il suo lo fa, oggi cinque passaggi chiavi e l'inserimento con goal in una gara iniziata a ritmi pachidermici e condotta in modo a tratti confusionale. C'è da aumentare ritmo e intensità palla al piede così lo esaltiamo perchè l'olandese è forte se ben inserito.
  10. Quello che vorrebbe fare Motta con costanza lo si è visto nel goal di Koop e nel tiro di Fagioli nel primo tempo, relazioni tra giocatore sulla fascia, Conceicao e Danilo e cut back per l'invasore, Koopmeiners su tutti. Troppe cose ancora non vanno e troppo spesso siamo sotto ritmo con giocatori statici, quando siamo dinamici qualcosina si vede, tipo l'azione del tiro di Vlahovic su assist di Koopmeiners con tanti movimenti tra cui quello di Weah.
  11. Per me è proprio una richiesta di Motta perchè ,dato che Koop è il migliore centrocampista che abbiamo per mobilità e capacità di relazionarsi con gli altri giocatori, vorrebbe creare delle catene laterali dove produrre azioni offensive e creare spazi. A sinistra anche anche perchè con Yildiz e Cambiaso qualcosa si crea e infatti su quella fascia a Settembre-Ottobre ci gravitava anche Koopmeiners e qualcosa di buono tra i tre si era visto. Ma con Conceicao che è meno associativo di Yildiz e punta tutto sull'1vs1, l'olandese è più sacrificato, credo che Motta stia insistendo a metterlo lì proprio per creare movimenti intorno al portoghese per liberargli gli 1vs1. Comunque come per alcune gare aveva insistito, pagando ampio dazio, con Danilo centrale, perchè sì in costruzione è superiore a Gatti ma nel complesso il gioco non vale decisamente la candela, per poi decidersi e comprendere che Kalulu-Gatti danno più equilibrio, credo che anche Koopmeiners fisso sulla destra verrà se non abbandonato almeno un po' limitato nel suo utilizzo perennemente in quella zona. Non mi stupirei di vederlo in diverse posizioni già oggi.
  12. Koop è giocatore molto dinamico che sa ricoprire può zone del campo, perfettamente adatto ad un gioco fluido e con buone qualità sia per la costruzione, per le connessioni tra giocatori e anche nell'attaccare gli spazi. L'ho scritto tante volte, in un contesto dinamico renderebbe molto, e lo abbiamo visto con l'Atalanta, ma utilizzato a destra con Conceicao lo trovo limitato, già a sinistra grazie agli scambi insieme a Yildiz e Cambiaso le sue prestazioni erano migliori. Sul resto, c'è poco fare noi non abbiamo rifinitore vero, un giocatore top nell'ultimo passaggio che vede linee che non esistono, a maggior ragione bisogna aumentare l'intensità nel palleggio dunque il ritmo per facilitare movimenti e relazioni tra i giocatori e in un contesto del genere Koop renderebbe bene. Ora io credo che Motta abbia optato per la prudenza quindi per un controllo senza forzare e prendersi rischi, tant'è che anche a livello di fluidità non si vede quasi nulla, il nostro è un calcio molto posizionale. Se invece vede proprio questa Juve orientata totalmente sul controllo quindi con poca fluidità, scambi di posizioni e poca verticalità, l'idee è che Koop sia il giocatore di aggressione con e senza palla e invasore degli spazi.
  13. Dalla newsletter di Calcio Datato, che trovo sempre molto interessante, posto queste due statistiche sul nostro sviluppo in diagonale. Come si nota e come si vede ampiamente guardando le partite, concentriamo la produzione offensiva quasi esclusivamente sugli esterni. Motta al Bologna costruiva dall'esterno creando delle catene per poi però creare spazi anche al centro da attaccare. Vlahovic come caratteristiche non è Zirkzee, non abbiamo un rifinitore offensivo, no Koop non lo è e anche Motta non lo vede come tale, e la presenza di Conceicao opta per sfruttarlo negli 1vs1, quindi ecco la nostra produzione che si concentra quasi totalmente nelle fasce laterali. Vedere che creiamo da dentro a fuori, quindi con l'azione che si conclude con un tiro partendo dal centro, solo più del Verona in tutta la Serie A deve essere un monito per Motta per migliorare questo dato, ok le caratteristiche dei giocatori non vengono incontro ma urge aumentare l'intensità e la dinamicità davanti, soprattutto per sopperire alle carenze tecniche. Certo, ci sarebbe il rischio di incombere a contropiedi causa palle perse, Motta sotto quest'aspetto si è dimostrato molto prudente optando orientando la squadra verso il controllo, e anche lo sviluppo in diagonale verso l'esterno, che è normale che principalmente il dato sia più alto rispetto all'interno ma non può essere l'unico modo di offendere, ne è la prova.
  14. Creare delle basi con tanti giocatori nuovi e che la metà ti si azzoppano non è per niente facile, l'11 con cui abbiamo chiuso contro il Lecce è improponibile. Nell'immediato ciò che Motta deve migliorare è il rendimento di Koopmeiners e la sua posizione, a destra con Conceicao non rende, a sinistra a Settembre-Ottobre insieme a Yildiz e Cambiaso invece mostrava buone trame di gioco sui lavorarci. Poi, siamo in pienissima emergenza d giocatori e purtroppo questo stronca un po' l'amalgama e l'affiatamento di cui questa squadra ha un forte bisogno. Tornando ai singoli, in una situazione di tale emergenza mi stupisce vedere Fagioli così a singhiozzo.
  15. Appena spostato centrale a momenti si faceva espellere Già stavamo rischiando anche prima ma lì ho compreso che il goal lo avremmo preso stasera.
  16. Motta non ti fossilizzare su Koop a destra, Conceicao è, ad oggi, poco associativo mentre invece a sinistra insieme a Yildiz e Cambiaso si potrebbero creare belle trame di gioco. Scritto ciò magari nel secondo tempo Koop fa doppietta da destra però sono un po' di partite che in quella zona fatica, mentre invece a Settembre-Ottobre quando giocava a sinistra a combinare con Yildiz e Cambiaso si erano viste diverse buone giocate.
  17. Non capisco l'insistenza di mettere Koop sulla destra, a Settembre-Ottobre si stavano creando belle trame di gioco col terzetto Yildiz-Koop-Cambiaso. Conceicao è meno associativo e perciò l'olandese nel risente. Credo che Motta voglia "farlo arrivar", costruire a sinistra per poi imbucare sugli inserimenti di Koop ma questo contesto, per ora, lo limita.
  18. Soffrire quasi nulla contro l'Aston Villa non è da poco, anzi tutt'altro in più lo si fa tramite il controllo senza stare rintanati in area di rigore. Poi per essere più pericolosi o si inizia ad essere più fluidi tramite rotazioni oppure bisogna aumentare l'intensità palla al piede al dinamicità. Chiaramente giocare senza punta non aiuta per niente. Locatelli sempre tra i migliori i campo, finalmente lo si sta valorizzando a dovere.
  19. Thuram in forte crescita, l'anno scorso guardando molto in Lille l'ho potuto seguire abbastanza e come caratteristiche in Serie A può essere dominante per le sue doti fisico-atletiche. In conduzione è molto bravo e quando maturerà ancora e saprà utilizzare al meglio il suo fisico sarà un'arma importantissima anche per sfuggire al pressing avversario e vincere i duelli 1vs1, cosa che già fa. Per il resto la partita l'abbiamo vista tutti, l'assenza di Vlahovic ha pesato tantissimo dato che l'area era spesso vuota ed è stato evidente l'assenza di un riferimento davanti. Non c'è stato nessun Koop falso nueve ne tanto meno McKennie che ha giocato come al suo solito, quindi è mancato proprio qualcuno che venisse a fare raccordo. Abbiamo limitato il Milan, non è poco e non è facile, il Milan è la squadra che crea più occasioni da goal tramite manovra ed in generale ha sempre molte occasioni, il nostro 4-4-2 di posizione e la buona aggressività una volta persa palla ha annullato la fase offensiva del Milan. Palla al piede, quindi in costruzione, punta o no c'è da migliorare, ok l'intento è quello del controllo del match ma spesso si nota una po' di staticità, Motta dovrà iniziare ad applicare le rotazione e un calcio più fluido, comprendo il non voler prendere rischi ma dobbiamo fare meglio palla al piede.
  20. Napoli a livello di manovra abbastanza male, Inter è nettamente superiore e il divario in campo si è visto tutto. Pari che a noi fa comodo.
  21. Non è rimpiangere o meno, con noi a momenti faticava a stoppare la palla ora è dinamico, viene incontro, va in profondità, utilizza il fisico, è totalmente trasformato ed esaltato dal contesto.
  22. Che bel giocatorino sta diventando Kean, il contesto conta anche oggi bellissima sua partita.
  23. Primo tempo in pieno controllo con un possesso palla pulito, molto bene tutto il centrocampo, Locatello in versione Sassuolo fa ampiamente il suo e rende molto bene. Thuram in crescita e le sue progressioni potranno essere molto utili anche contro il pressing avversario. Molto bene anche Koopmeiners. Il break di Cambiaso vale la partita. Secondo tempo un po' più in sofferenza, lasciato campo al Torino e abbiamo commesso errori tecnici contro la loro aggressività.
  24. Non hai capito il massacro nei suoi confronti, anche gli anni passati ha spesso retto la baracca dietro quasi da solo, se poi la gente si aspetta Pirlo, è un altro tipo di giocatore e con una squadra propensa al possesso palla ha anche pulizia di gioco.
  25. Dei passi in avanti ci sono, i giocatori seguono l'allenatore e questo va molto bene. Rimangono le imprecisioni, gli errori tecnici, quando siamo pressati si va in difficoltà dietro e qui Thuram, in prospettiva, potrà dare una grossa mano dato il suo fisico e la sua bilità in conduzione. Motta deve crescere anche lui nei cambi, nell'undici titolare. Chiudere la partita con Mbangula punta e Weah esterno normale si faccia fatica e si abbassa ulteriormente il tasso tecnico.
×
×
  • Crea Nuovo...