Vai al contenuto

Momo Sissoko!

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6920
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Momo Sissoko!

  1. Partita molto simile a quella con l'Irlanda e la Svizzera. Per me questa squadra nonostante la sconfitta e la grossa batosta,ha buone idee ed un'ottima manovra,di fatto occasioni potenziali sono state create e difficilmente concede qualcosa agli avversari. Quello che è mancato è l'intensità,pressione poco aggressiva ed quando quando si perdeva palla non c'è stata riaggressione immediata e ciò ha contribuito a stagnare il ritmo. Sulla zona di rifinitura è vero manca qualità ma comunque Berardi,Verratti e lo stesso Insigne non sono dei brocchi e specialmente il giocatore del Sassuolo e del Psg insieme hanno combinato molto bene. Sì è mancata intensità palla al piede e qui sono d'accordo Insigne più di tanto non da e non aiuta neanche sul cambio di passo. A Mancini imputo che non ha voluto puntare sui giocatori attualmente più in forma cioè Calabria,Zaccagni...ma comprendo anche che abbia voluto puntare sul gruppo più coeso.
  2. Considerazione...Rudiger è forte ma esprime il suo meglio andando in aggressività ed anche accompagnando l'azione;noi giochiamo con una difesa molto bassa per ampi tratti di gara e per quanto anche il Chelsea spesso giochi bassi rimane comunque aggressivo,ecco da noi dovrebbe dovrebbe maturare ulteriormente giocando basso con una difesa spesso passiva ed attendista. Certo è che il suo eventuale acquisto sarebbe un bell'innesto per la rosa.
  3. Sicuramente Mourinho non è l'allenatore adatto a valorizzarlo,ad inizio anno specialmente Zaniolo giocava esterno a raddoppiare con Karsdrop ed ha sofferto molto;però quest'anno salvo forse a memoria il derby nell'andata e qualche altra prestazione mi ha parso abbastanza "ingessato" e macchinoso. Ogni volta che ho visto la Roma difficilmente ho visto una partita di Zaniolo qualitativamente molto elevata,ne dal lato tecnico ne dal lato atletico. Qualcuno che lo ha seguito meglio può dire se ha avuto la stessa impressione o no? E in caso pensate che sia la disposizione tattica di Mourinho che quest'anno lo abbia castrato totalmente?
  4. Comunque non si trattava più di pagare Dybala 8/10 milioni,la scelta della società è stata quella di non presentare proprio un'offerta dunque la scelta è tecnica,è una bocciatura sul giocatore certamente anche legata all'ingaggio perchè comunque anche fossero stati 6milioni sarebbe stato comunque un ingaggio pesante. Però ecco,non si è voluta presentare un'offerta,non si è voluto tentare di tenerlo con un adeguamento di ingaggio al ribasso...speriamo di non pagare cara questa scelta.
  5. Io non so quanto sia adatto ai ritmi della Premier; Serie A e Liga credo siano le migliori sistemazioni,poi certo che se avesse un'offerta dalla Premier credo ci andrebbe di corsa anche perchè danno più cash. Oltre al City,dove però ho dubbi perchè Guardiola in non possesso richiede aggressività costante e continue rotazioni che Dybala non so se reggerebbe,da monitorare un eventuale interesse dell'Arsenal. Anche se purtroppo credo che Marotta non si lascerà scappare quest'occasione.
  6. Il tutto è stato gestito malissimo e questo a prescindere dall'esito. Se a quanto pare ha rifiutato "l'adeguamento" d'ingaggio che pare sia intorno ai 6-7mln più bonus vuol dire che ha qualcos'altro in mano. Spero vivamente non rimanga in Italia perchè Dybala rinforzerebbe e non poco i nostri competitors.
  7. Lezione di calcio sul come mandare in 1vs1 i propri giocatori. Ottimi i giocatori del Barça nel muoversi mandando in tilt le marcature del Real,poi la qualità c'è ed i giocatori sono stati ben innescati. Xavi sta facendo un lavorone.
  8. Il Milan tra le tre contendenti è quella con la rosa inferiore però è anche molto organizzata,effettua sempre buone rotazioni in campo,stasera Hernandez ha giocato quasi da interno,ed ha buon dinamismo nel recupero palla. Leggendo il calendario comunque credo che questo campionato possa perderlo solo l'Inter con un harakiri,perchè il Milan non credo proprio le vincerà tutte contro Atalanta,Fiorentina,Lazio,Verona,Sassuolo e Torino,anzi, credo proprio perderà diversi punti e stessa cosa il Napoli. l'Inter tolta la prossima con noi e mettiamoci il Verona,ha un calendario in discesa e tra le tre è l'unica che ha la rosa per fare filotto. Tutto questo certo sulla carta,però visto che sono tutte attaccate ed il calendario per me la favorita rimane l'Inter nonostante il periodo.
  9. No,stasera non si è attaccato con un 4-4-2 statico...c'era spesso una chiara linea di 5 giocatori avanzati con Locatelli in linea alle due punte e De Sciglio e Cuadrado alti e larghi. I moduli comunque sono "visibili" soprattutto senza palla,palla al piede ormai il calcio è molto fluido,ci sono rotazioni ecc. ed anche Allegri è un allenatore che non parla di ruoli ma di compiti e situazioni che i giocatori devono saper interpretare.
  10. Praticamente è come spesso utilizza Mckennie che per carità può essere anche fruttuoso perchè fai densità dentro l'area di rigore avversaria e non permetti la superiorità numerica avversaria in difesa. Il problema è che non stavamo avendo sbocchi in zona di rifinitura e non trovavamo mai l'uomo tra le linee,peciò un Locatelli può partecipe alla manovra avrebbe aiutato,e questo lo pensavo proprio durante la partita non solo ora in post. La sensazione è che stasera bastava mettere Cuadrado in 1vs1 per creare occasioni potenziali anzi,anche De Sciglio ha creato occasioni sempre in 1vs1. Per questo la delusione è tanta,perchè non sono sembrati così irresistibili dietro e non stavano creando pressoche nulla...secondo tempo ci siamo impantanati.
  11. L'errore del rigore pesa,ma stasera stava giocando molto bene ed anzi aggiungo che specialmente nel primo tempo si è anche proposto in fase offensiva per essere d'appoggio a De Sciglio.
  12. Allegri sappiamo che è comunque un allenatore conservativo o se non vogliamo utilizzare questo termine diciamo "reattivo". Non trovavamo sbocchi questo è verissimo ma non stavamo lo stesso concedendo nulla,anche perchè il Villareal neanche puntava a ripartire,questo non ha fatto cambiare l'assetto di squadra ad Allegri. Di fatto stasera abbiamo visto spesso una linea di 5 giocatori in avanti con De Sciglio-Morata-Vlahovic-Locatelli-Cuadrado. Ecco specialmente nel secondo tempo quando il nostro palleggio era blando,far partecipare di più Locatelli alla manovra forse avrebbe aiutato. Stessa cosa dicasi per Danilo che nel secondo tempo è stato tenuto bloccato. Però questi sono ragionamenti che facciamo noi post gara,durante la partita Allegri ha preferito non rompere gli equilibri di una gara che era comunque in controllo seppur non si stava creando nulla.
  13. Tanta delusione soprattutto dopo un primo interpretato bene. Secondo tempo palleggio pachidermico,non siamo mai riusciti a trovare l'uomo tra le linee ma neanche Cuadrado è riuscito a dare spinta,poco imbeccato o solo con passaggi scolastici. La qualificazione era eccome alla portata e non solo "sulla carta" ma anche per come è stata la partita,contro il Porto l'anno scoro avevamo subito moltissimo le loro ripartenze ed il loro pressing,stasera avevamo concesso solo il tiro da fuori di Lo Celso.
  14. Senza palla ha ben figurato come anche Meite che ha svolto una gran prestazione. La partita del Benfica è stata tutta lì,molti bravi a controllare i triangoli dell'Ajax e saper riempire l'area quando l'Ajax si affidava ai cross. Quando invece hanno avuto palla hanno sempre perso il pallone senza trovare sbocchi,hanno sofferto l'aggressività uomo vs uomo.
  15. Proprio ora su Twitter mi sono imbattuto in un thread de "La setta degli sportivi intelligenti" che descrive ciò che ho scritto nei miei post sul come il Benfica non è mai andato in inferiorità numerica sugli esterni e come ha sempre controllato i cambi di gioco. A sinistra specialmente l'Ajax ha forzato molto anche avanzando Blind creando un terzetto ma senza riuscire mai a rifinire. Si sono visti molti duelli 3vs3 sulle fasce dove il Benfica ha sempre tenuto il controllo,ed anche nei cambi di gioco verso Antony quest'ultimo nonostante i movimenti di Mazraoui non ha mai trovato lo spazio ed il Benfica non è mai andato in inferiorità numerica.
  16. Infatti inconcludente è proprio l'aggettivo che ho utilizzato nel mio post. Parliamo di un'eliminazione per l'Ajax in una gara dove hanno creato praticamente nulla,quindi la prestazione non può definirsi positiva nel complesso,ma è altrettanto indubbio che ha mostro ottime situazioni ed un'organizzazione di squadra notevole. Il Benfica comunque non è quasi mai uscito dalla propria metà campo,quindi senza nulla togliere ai portoghesi che hanno difeso benissimo senza concedere grosse opportuinità,non sono riusciti a costruirsi neanche loro situazioni favorevoli. Senza dubbio una prestazione dove si produce poco nonostante quel dominio territoriale ha molto da rivedere. Ho voluto evidenziare comunque la buona organizzazione dell'Ajax sia in riaggressione,non facendo quasi mai uscire il Benfica dalla propria metà campo,che nella manovra con movimenti molto interessanti a partire dai centrali di difesa. Il Benfica è da elogiare per l'applicazione difensiva,non è mai andato in inferiorità numerica e non ha sofferto i cambi di gioco,quindi la preparazione e l'applicazione in base allo studio dell'avversario è stata ottima;però anche i portghesi hanno creato nulla,non sono riusciti a sfuggire dall'aggressione degli olandesi.
  17. Ho visto Ajax-Benfica e non mi accodo per niente alle eccessive critiche che stanno subendo i lancieri di Amstderdam. L'Ajax stasera ha avuto sviluppato un'ottima manovra ed anzi ho visto movimenti interessantissimi dei centrali di difesa(situazione non usuale per chi difende a quattro) per favorire appunto la manovra. Molti triangoli in diverse zone di campo hanno favorito un dominio territoriale(concesso e voluto dal Benfica e va scritto);inoltre da sottolineare la cura sulla riaggressione sulle seconde palle perchè sì l'Ajax non ha fatto mai ripartire il Benfica,ha sempre tenuto non solo il pallone che ribadisco era anche voluto dal Benfica,ma ha anche sempre controllato la partita subendo niente. Non è stata la partita dove una squadra prova ad attaccare e l'altra sfrutta le ripartenze...l'Ajax ha sempre manovrato ed impedito al Benfica di ripartire ma che ha difeso in modo egregio non subendo mai i cambi di gioco dell'avversarsio,Antony è stato sempre controllato,e sugli esterni sono stati molto accorti a non andare mai in inferiorità numerica contro i triangoli dell'Ajax. La squadra di Ten Hag se ha dunque ottimamente figurato nella manovra e nella riaggressione è mancata terribilmente nella rifinitura e perciò la prestazione al netto delle molte situazione buone costruite è inconcludente.
  18. Inter-Sassuolo-Fiorentina e Lazio per me contro queste quattro difficile che facciamo filotto. Le prossime due giornate comunque diranno molto per tutte le squadre,dunque attendiamo le prossime due giornate e capiremo molto meglio la situazione per tutti.
  19. Squadre impreparate o che vanno allo sbaraglio infatti non ci sono. Juric ormai lo si conosce e si sa che tipo di gioca imposta e se non prendi contromisure di uscite dal pressing si rischia molto,inoltre è una squadra particolarmente fisica che interrompe molto il gioco,le partite del Torino sono quelle con il minor tempo effettivo della Seria A. Anche squadre che sulla carta dovrebbero essere "soft" hanno le loro armi,il Geno di Blessin domina per aggressività,seconde e terze palle;la Salernitana con Nicola ha la sua ossatura,il Cagliari è forse la squadra che a livello di manovra soffre di più però può imbottigliarti la partita. Probabilmente la Samp è quella ancora maggiormente in costruzione e che si prende più rischi. Poi logico che ogni partita fa storia a se,ad esempio l'Empoli può metterti in difficoltà col suo gioco ma ti concede tantissimo quindi paradossalmente potresti trovarti a vincere più agevolmente contro un Empoli che contro una Salernitana o un Cagliari...come è vero anche viceversa. Però va anche riconosciuto che al vertice che sta un abbassamento di livello,perchè ok l'ottima organizzazione delle medio-piccole però il livello generale delle squadre di vertice è bassino.
  20. Difficoltà gigantesche per l'Inter nell'uscita dal pressing del Toro,hanno optato per la maggiore per i lanci su Dzeko ma come sempre la formazione di Juric è attentissima sulle seconde palle e nell'aggredire il portatore di palla. Molto strano che Inzaghi non abbia attuato rotazioni dinamiche per disinnescare la pressione granata non è un caso che le occasioni migliori per l'Inter sono state su movimenti di Di Marco. Sanabria ha sulle spalle il goal subito,comunque due punti persi dall'Inter che ora sì è veramente secondo. Noi calma a fare le tabelle...la prossima di campionato sarà molto importante.
  21. Giornata molto positiva per noi. Ho visto Atalanta-Genoa e non è la prima volta che guardo la squadra di Blessin,sta svolgendo un grandissimo lavoro per il materiale che ha a disposizione,dominando tutte le seconde-terze palle e non è affatto facile per una squadra che lotta per la salvezza imporre una mentalità così aggressiva in fase di pressing.
  22. Il Milan ha pochissima qualità,bisogna dirlo,è un miracolo per loro essere in quella posizione e lottarsi lo scudetto per la rosa che ha. Anche stasera,come in molte altre partite,fatica quando deve attaccare in spazi stretti. A suo pro invece ha un ottimo dinamismo per la Serie A,ed una buona struttura sia in manovra con buone rotazione che senza palla...ad esempio Tonali è bravissimo nel leggere le situazioni,sa quando sganciarsi per andare in duelli 1vs1 e quando invece rimanere a difendere la zona. Oggi è stato molto intelligente nella marcatura,se lo si guarda bene è proprio attento quando marca l'uomo ma appena la palla si allontana va a ricompattare la zona. Pioli ha lavorato molto per ottenere quest'alchimia.
  23. Arthur è costantemente tra i migliori in campo,anche oggi grande prestazione e va detto che anche senza palla sta migliorando molto,va molto spesso in aggressione e sta anche coprendo meglio rispetto all'anno scorso. La partita a differenza che con lo Spezia era in gestione,però quando siamo bassi spesso c'è confusione e qualcosa si va a concedere sempre e se lo concedi a ridosso della tua area di rigore il rischio della grossa occasione da goal per l'avversario è sempre elevata. Comunque si vede una fisionomia di squadra ed una voglia di giocare di ripartenza con movimenti studiati però spesso manca la qualità per concretizzare le ripartenze. Vlahovic ad esempio si nota che viene da un contesto dove si giocava sempre di prima,anche oggi appena ricevuto palla la giocava subito quando invece la squadra era in gestione o i compagni non erano pronti ad essere serviti,serve tempo per integrarlo al meglio.
  24. Comunque non concordo sul psg mera squadra di figurine,come rosa è molto forte in tutti i settori e non è affatto squilibrata come si sta facendo passare ora. Prima del goal del pari del Real,erano in totale controllo,anzi creavano occasioni abbastanza di frequente,Verratti ha fatto una partita strepitosa ed anche Messi ha cucito molto bene il gioco dando il via molto spesso ad occasioni potenzialmente molto pericolose. Dall'1-1 hanno avuto un crollo anche abbastanza inspiegabile per quello che si stava vedendo in campo,praticamente non sono mai riusciti ad uscire dalla loro metà campo quando fino all'1-0 conducevano con una manovra fluida.
×
×
  • Crea Nuovo...