Vai al contenuto

Momo Sissoko!

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6920
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Momo Sissoko!

  1. Su dai, l'organizzazione palla al piede non c'è Lasciare la scelta al singolo non vuole dire dare la palla a casaccio e sperare che il giocatore x faccia la giocata, significa metterlo in condizioni di sfruttare maggiormente il suo potenziale. Troppo spesso chi è in possesso palla è isolato, chi riceve palla davanti si trova ad affrontare 2-3 avversari senza scarichi ecc. Ripartenze organizzate non ne vedo, difficilmente si vedono movimenti a liberare, aiutare il compagno ecc. E no, i giocatoti in rosa, per la serie A, sono di livello.
  2. Ho già espresso diverse volte come la penso e si andrebbe OT nel proseguire, dico solo che i dirigenti li aveva promossi Agnelli e dal giorno dopo la promozione praticamente gli ha contestato le scelte, a me non sembra minimamente un modo serio di gestire una società. Il gioco a tutti i costi è una costruzione metafisica, quello che si richiede è un'organizzazione, vedere giocatori messi nel miglior contesto di esprimersi e non in perenne difficoltà palla al piede. Se per te quello che abbiamo visto in questo anno e mezzo rappresenta una base da cui partire...boh, io vedo una squadra che va spesso in sofferenza e che palla al piede non sa proprio cosa fare, chiaro che sto un minimo esagerando però il concetto questo è perchè non possiamo spacciare questa roba come difesa solida e contropiede perchè non è quello che si vede in campo. Non so se hai visto ieri il primo tempo di Lecce-MIlan beh ecco quello si è difesa, nel senso di lasciare palla agli avversari, e poi ripartire. Non esiste una via maestra per vincere, alla vittoria abbiamo visto molte squadra con i più disparati sistemi e principi di gioco però, e mi ripeto, il fattore imprescindibile è l'organizzazione in campo, mettere in zone di comfort i propri giocatori, costruirci sopra soluzioni di gioco e questo si lo puoi fare con "stili" differenti però questa organizzazione deve esserci. Aggiungo per non essere frainteso...organizzazione non vuol dire schemi prefissati ecc. perchè questo ad alti livelli non lo fa nessuno, salvo forse Conte e Sarri, mettere i giocatori nelle migliori condizioni possibili poi la scelta spetta sempre al giocatore.
  3. Per me quando si parla di dna Juve ecc. sono discorsi che lasciano il tempo che trovano...l'indirizzo di una squadra, dal lato sportivo, la danno il ds e di conseguenza l'allenatore. Il dna del Liverpool quale sarebbe? Il liverpool è così perchè c'è Klopp, stessa cosa il City ecc. Chiaramente la società scegliendo un determinato tipo di allenatore indirizza il come la squadra poi giocherà. Contano il ds e l'allenatore, purtroppo da noi in tempi recenti il presidente si è intromesso, accentrando i suoi poteri in scelte che dovevano essere delegate alla dirigenza ed abbiamo visto i risultati.
  4. Dato che ci piace tanto il lasciare palla agli avversari e da li poi costruire le azioni...guardiamoci bene il primo tempo del Lecce oggi. Possesso palla al MIlan senza però incassettarsi dentro l'area, molta aggressione e ripartenze con giocate dirette con movimenti studiati ed applicati in gara.
  5. Purtroppo toglierci dalla testa questa diatriba montata ad arte dai media, ma anche cavalcata da alcuni dentro il settore, tra giochisti è risultati sarà dura. Una diatriba oltre che inutile proprio stupida come concetto. Non esiste vittoria senza giocar bene ed il giocare bene non significa avere 80% di possesso palla, giocare sempre di prima ecc. ma semplicemete vuol dire eseguire bene un piano gara, attuare ciò che si prepara durante gli allenamenti e mostrare un'organizzazione in campo. Ad esempio se una squadra è preparata per tenere poco palla e giocare subito di transizioni e questo di fatto in partita riesce, subisce poco e crea, sì gioca bene. Inutile dire che se ti difendi basso permettendo agli avversari di tirare molte volte in porta e tu al contrario crei poco...no non stai giocando bene ed alla lunga i nodi poi verranno al pettine. Quindi per me il concetto è avere una squadra organizzata che sappia cosa fare in campo, se si vuole lasciare palla agli avversari preparando di conseguenza il recupero palla e le ripartenze va benissimo però non è quello che vedo in questa Juve. La vittoria, specialmente di una competizione a tante partite come il campionato, passa per forza dall'avere una squadra organizzata, avere soluzioni per offendere gli avversari, principi di gioco, qualunque essi siano; da questo non se ne esce.
  6. Sì senza dubbio, però al netto del risultato finale e di errori tecnici mi aspettavo maggiori soluzioni tra andata e ritorno.
  7. Barça in queste due partite non mi è piaciuto quasi pe niente, squadra spesso statica che puntava quasi tutto sull'allargare il gioco per andare di cross senza però mai creare la superiorità numerica in fascia. Meglio in invece in fase di riaggressione,specialmente nel primo tempo di stasera. Nel complesso però è una squadra che ho trovato povera di soluzioni in queste due partite.
  8. Capisco che Agnelli sia legato ad Allegri che comunque per la nostra è un allenatore vincente, però non si può negare l'evidenza fino a questo punto.
  9. Sinceramente quest'anno la vedo davvero molto molto ma molto dura arrivare quarti. Napoli,Milan e Inter, salvo grosse soprese, dovrebbero arrivare nelle prime tre posizioni o comunque dentro le quattro...in prospettiva credo dovremmo giocarcela Atalanta e Roma e chissà forse anche la Lazio. Tutte comunque ormai hanno una loro ossatura, noi no e le prestazioni con annessi risultati sono quello che sono.
  10. Premesso che...non ho mai visto una partita di una squadra di Montero e non bastano di certo avere principi di gioco(li hanno tutti) in testa per essere bravi allenatori, lascio questa intervista che sta circolando un po'.
  11. Come movimenti è molto valido,anche ieri molto spesso si è proposto negli ormai famosi half spaces,il problema è che a livello tecnico poi sbaglia,quindi o si creeranno dei sincronismi di squadra che gioverebbero molto al texano oppure si rischia che in questo contesto rimanga uno da "giocata sporadica".
  12. A livello non credo che nessuno possa avere dubbi sul giocatore, anche nella partita contro l'Italia per esempio si era visto quanto fosse ancora molto performante, sarà da valutare la sua tenuta fisica nell'arco dell'intera stagione però non credo di dire un'eresia se scrivo che Di Maria sia il giocatore qualitativamente più forte della Serie A.
  13. Bremer è molto forte dunque sul lato giocatore non chissà quali perplessità. Ciò detto,è un giocatore che ha dato il meglio di se in un determinato contesto tattico,cioè su duelli individuali e giocando d'anticipo,di fatto attualmente ci sono poche "garanzie" sul come possa difendere in modo costante basso e posizionale. Al contrario Pau Torres,ammetto di averlo visto giocare poco(molto meno di Bremer),sa affrontare fasi dove c'è da difendere con blocco basso. L'eventuale acquisto di Bremer è un presagio di qualche cambio di registro tecnico rispetto all'anno scorso? Vedremo,spero che comunque tale acquisto sia fatto con coscienza perchè il brasiliano nel contesto adatto ha ampiamente dimostrato di essere molto forte.
  14. Eh mandaci un po' di speranza anche a noi,che io invece questo trend di veder partire i nostri giocatori giovani più di talento per rimpiazzarli con over 30 non è che piace chissà quanto
  15. Per ora stanno facendo una squadra monster e forse quello del Bayern è il miglior mercato a livello europeo.
  16. Quello che più mi fa dispiacere è che non siamo stati all'altezza di tenere De Ligt dato che in questi abbiamo non abbiamo costruito una mazza,non c'è stato un minimo di progetto tecnico serio e di conseguenza abbiamo fatto scappare uno dei migliori talenti che ci sia in quel ruolo. Inoltre se ha preferito il Bayern anche il discorso del campionato più blasonato e più in mostra,lo era la Premier,va a cadere;semplicemente ha scelto una squadra che reputa più all'altezza delle sue ambizioni.
  17. Attualmente a centrocampo c'è molto affollamento... Pogba,Locatelli,Mckennie,Zakaria,RabiotArthur,Miretti,Fagioli,Rovella con Ramsey che se ne andrà con la buonauscita. I giovani italiani non rimarranno tutti in rosa,però anche così il reparto rimane lo stesso lungo per un altro acquisto,Arthur sembra molto difficile da piazzare,Rabiot anche visto l'ingaggio,si cederà uno tra Zakaria e Mckennie? Vedremo.
  18. A me questo preoccupa,prima Kuusevski ora De Ligt,stessa cosa dicasi di Arthur. Una società che non riesce a valorizzare giocatori tecnici e giovani di qualità non è in una buona saluta. Speriamo di ripartire per bene quest'anno.
  19. De Ligt il più delle volte ha retto il reparto da solo e molto spesso le nostre migliori prestazioni sono venute fuori quando De Ligt con la sua aggressività accorciava il campo e recuperava tantissimi palloni. Proprio nella finale di Coppa Italia face un partitone sotto quest'aspetto ed insieme a Chiellini consentirono alla squadra di alzare il baricentro e dare intensità. Poi sul fatto che nel difendere basso e passivo non sia granitico come Barzagli è vero però le sue qualità e dove eccelle lo ha dimostrato. Perciò,opinione del tutto personale,forse con un progetto tecnico meno remissivo sarebbe anche rimasto,ma ripeto non c'è una controprova quindi è solo un'opinione. Però ecco dai un De Ligt a Guardiola,Klopp e Tuchel e vedrai come sarà maggiormente valorizzato,che poi a dirla tutta anche Pioli ha vinto il campionato sfruttando l'aggressività di Tomori e Kalulu ed anche in quel contesto sarebbe stato maggiormente esaltato. Cercando di mettersi dei panni di De Ligt...giovane con ottime qualità giochi in campionato che non è il massimo ed in una squadra che ha un progetto tecnico che non ti valorizza in pieno...normale voglia andarsene in Premier.
  20. De Ligt è già tra i difensori più forti del mondo,figuriamoci in prospettiva,purtroppo è da "accettare" che per questa Serie A il suo status è troppo alto ed è legittimo da parte sua voler andare in Premier che è indubbiamente il campionato più blasonato al mondo. Il rammarico è che purtroppo in questi anni non siamo riusciti a costruire un progetti tecnico valido e se la sua partenza dipende anche da questo la società qui ha le sue colpe. Però ecco non so se sarebbe andato via comunque anche ci fosse stato un progetto tecnico più attrattivo però sicuramente il non averlo costruito è motivo di grande rammarico.
  21. Ottimo nei movimenti senza palla però non ha grandi doti di finalizzazione.
  22. Non l'ho seguito minimamente al Parma quindi non mi esprimo a riguardo,comunque aveva già lavorato al City. Ma Lillo come mai lascia? Ho letto che andrà ad allenare in Qatar.
  23. Considerazione...Berardi è praticamente un regista esterno che ha dimostrato di dare il meglio in situazioni "sistemiche" cioè con movimenti studiati ed applicati in gara. Per come giochiamo non so quanto potrebbe essere esaltato. Comunque non sappiamo che profilo di giocatore stiamo cercando,ok l'esterno ma con quali caratteristiche? Kostic a parte che gioca a sinistra ma è totalmente diverso da Berardi ad esempio.
×
×
  • Crea Nuovo...