Vai al contenuto

Momo Sissoko!

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6919
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Momo Sissoko!

  1. E' proprio bello guardare l'Arsenal quest'anno, a prescindere o meno dalla vittoria finale della Premier. Oggi il Fulham era aggressivo e ha provato a prendere alto l'Arsenal che però ha sempre creato linee di passaggio grazie ai movimenti di Zinchenko che veniva a giocare in mezzo al campo creando di fatto un 3+2 e le combinazioni tra Shaka, Martinelli e Trossard. Proprio su Shaka Arteta ha fatto un lavorone, da mediano tattico è diventato un giocatore d'inserimento e di lettura dello spazio notevole. Thomas sempre ottimo sulle seconde palle.
  2. Dalla Uefa puoi uscire e le società possono organizzarsi il loro campionato però Uefa e federazioni nazionali sono a braccetto quindi, ad oggi, o esci sia dalla figc che uefa o niente. Vedremo la sentenza di Marzo che dirà però ad oggi non vedo come far conciliare superlega e campionato nazionale.
  3. Eh ma è possibile organizzare la supelega, senza Uefa, e rimanere nei campionati nazionali?
  4. I governi? A me pare che sono stati, e sono, in prima fila a difendere le attuali competizioni nazionali. Comunque vedremo se i club stavolta avranno imparato dal disastro comunicativo della scorsa volta e soprattutto noi Juve c'è da capire come ci porremo ora che Agnelli non è più nel cda.
  5. Però han già dato ragione al Uefa sulla concorrenza.
  6. Ma la sentenza ue non aveva dato ragione al Uefa? Come si può conciliare superlega e campionati nazionali? Ciò detto, l'attuale dirigenza sappiamo che intenzione abbia? Dai toni mi sembrava più aperturista verso l'amministrazione Uefa e non incline a continuare la guerra come Agnelli, quest'ultimo inoltre che ruolo avrebbe ora, dato che è fuori dalla Juve?
  7. Ma cosa vi fumate. Nullo è dannoso per il 90% delle partite quasi sempre impalpabile in campo. Guarda le nostre ultime uscite dal pressing...Mckennie, spesso anche con giocate individuali, è stato il giocatore che ci ha fatto uscire dalla pressione avversaria. Poi è un giocatore con tempi d'inserimenti ottimi e che ultimamente anche a livello difensivo ha fatto ampiamente il suo, tant'è che anche ad Allegri è un giocatore che è sempre piaciuto.
  8. Per me è un giocatore futuribile, che ultimamente era costantemente tra i migliori in campo con netta maturazione sotto il profilo tattico ma anche di pulizia del gioco. Ora, non credo diventerà un fuoriclasse, però è un giocatore in fase di sviluppo e che ha già dimostrato di avere buonissime capacità. In un rosa un giocatore come lui ci sta benissimo, un po' mi dispiace che non si riesca mai a puntare su questi profili...ma è chiaro che le priorità ora sono altre.
  9. Quindi al '15 lasciamo segnare l'Atalanta? Non credo sia inteso così, perchè se i nostri 11 si fermano in mezzo al campo l'arbitro non stoppa il gioco.
  10. Perchè la meneranno col "sistema Juve" e le altre essendo dentro il sistema, da cui solo la Juve agiva per fini illeciti(falsare bilanci ecc,), agivano in casi isolati senza fini illeciti. Già vedo che dalla narrazione generale si sta instaurando questa roba qui. In pratica questa sentenza sarebbe un'anticipazione dell'inchiesta prisma. Poi io di diritto non quasi una mazza, ma se tipo dovessimo essere assolti dall'inchiesta prisma, che non è giustizia sportiva, potrebbe avere ripercussione sulle sentenze della giustizia sportiva? Però boh a me pare che Figc e Uefa ci stiano apparecchiando per il ben servito, spero proprio di sbagliarmi.
  11. Guardiola utilizzò determinati toni ed anche i comunicati della club non furono soft. Mandare oggi Allegri da solo, lasciare che ora i media massacreranno la Juve a quale pro? Ieri sono usciti due comunicati, quello legale è giusto che sia in "legalese" , diplomatico ecc. ma quello del club deve tutelare questo. La linea di comunicazione della Juve è pessima.
  12. Il concetto non è urlare o strillare ma difendersi, non lasciare che la Juve sia perennamente nella gogna mediatica messa alla berlina da tutti con tutta la M***A che puntualmente ci viene buttata addosso. Poi, il discorso non è tanto il pernacchiaento dei media è che subiamo proprio condanne nel silenzio generale della società. Te sei fiducioso per le prossime sentenze? Io visto ieri per niente, sarò lieto di essere smentito ma voglio ribadire che quel che si imputa non il fare i personaggi come Lotito e De Laurentis ma ad esempio il City si difese eccome dalla gogna che gli stava piovendo addosso.
  13. Allora mi sa tanto che ci terremo la penalizzazione, che poi in teoria questa doveva essere la vicenda soft. Con la questione stipendi, visto l'andazzo, la vedo molto ma molto nera.
  14. E' l'ultimo grado di giudizio giusto? Al massimo però mi aspetto una riduzione della pena ma non credo in un'assoluzione.
  15. 15 punti, di più della richiesta dell'accusa, la società ha detto che si vorrà difendere ora vedremo ma sinceramente non per nulla positivo, anzi. Con i gradi d'appelli e tempistiche qualcuno sa come funziona?
  16. Questo sì, però non è neanche detto che l'eventuale condanna sia la stessa chiesta dall'accusa.
  17. Cioè il processo durerebbe 2.3 giorni? Se non sbaglio questo poi è il secondo grado, in caso di condanna ci sarebbe anche il terzo grado di giudizio o per la giustizia sportiva è diverso?
  18. In caso venisse riaperto il processo, i tempi della sentenza, più o meno, quali sarebbero?
  19. Stai ragionando all'Allegri cioè che il miglioramento passa tramite un upgrade e non tramite una struttura di gioco. Io seguirei questo ragionamento se vedessi ora movimenti, smarcamenti ecc. ma non è il nostro caso, per farla breve, non è che se Allegri avesse Modric, B.Silva, Pedri ecc, costruirebbe una manovra ma semplicemente avendo un singolo forte delegherebbe a lui i compiti, quindi il singolo, da solo, dovrà poi effettuare la giocata e chiaramente più forte è il singolo più è facile che la giocata sia di qualità. L'ho scritto molte volte, paradossalmente le giocate che richiede Allegri, soprattutto al "regista" ma in generale al portatore di palla, sono molto difficili perchè spesso non prevede scarichi, appoggi facili. La squadra va in transizione diretta di fatto scappando dal portatore e da li si dovrebbero innestare le giocate di prima che andrebbero a concludere l'azione. Allegri, penso sia abbastanza palese, vuole ricreare la Juve vincente che ha avuto, se è possibile e se questa sua ricerca si sposa in realtà con le caratteristiche degli attuali calciatori è normale che lasci dei dubbi, visti anche i risultati e prestazioni.
  20. Non è essere fissi è il fatto che si nota che la manovra e lo sviluppo di soluzioni di gioco non sono prioritarie. A memoria io ricordo una buona intensità anche contro il Milan, sicuramente contro la Roma e sotto quest'aspetto i miglioramenti ci sono stati, così come nella struttura senza palla, contro il Napoli è stato suicidio e specialmente da Allegri non mi sarei aspettato Chiesa da quinto titolare in uno scontro diretto. Se però appunto abbiamo visto miglioramenti purtroppo in altre situazioni sembra proprio che il problema non viene posto, o meglio, il problema per l'allenatore si risolve con la crescita o l'upgrade(nuovo acquisto, rientro di un infortunato ecc.) del singolo. La famosa punta isolata contro 2-3 avversari l'abbiamo vista anche durante il filotto di vittorie, Locatelli isolato lo stesso così come Scesni che spesso non sa che fare e spazza a casaccio, e qui occhio...tutte le top squadre hanno soluzioni sia di uscite dal basso che da rilancio del portiere ma quando questo rilancia non è a caso ma si punta a creare un'azione. Questo a noi manca, quando abbiamo palla è tutto sui piedi del singolo senza chissà quali aiuti...guarda un miglioramento sotto quest'aspetto l'ha dato Rabiot che spesso con i suoi movimenti aiuta a liberare spazi; ma nel complesso è sempre tutto molto estemporaneo.
  21. Bradipo però non possiamo prenderci in giro, la squadra per questo campionato è forte, credo che anche il più pessimista tra noi non pensava che la squadra sarebbe sempre stata come a Monza. Ho scritto dove ho visto miglioramenti, però io non vedo lo stesso organizzazione nell'organizzare transizioni e soluzioni di gioco, ci si affida in toto all'individualità del singolo e sì contro squadre mostruosamente meno tecniche di te può bastare per vincere però fino a che punto? Per me non è questa la strada per tornare a competere per i trofei, poi se in futuro vedrò miglioramenti nella ricerca e nell'organizzazione della manovra e nelle soluzioni ben venga, ma non mi pare sia questo l'andazzo.
  22. Quello che è cambiato in queste 8 vittoria è stata l'aggressività, di base Bremer,Sandro e Danilo si sono sganciati spesso per favorire le giocate d'anticipo ed un atteggiamento collettivo più aggressivo e meno passivo. Ciò detto, una volta recuperata palla il modus operando è più o meno lo stesso, cioè puntare sull'individualità e la giocata del singolo senza però che ci sia una grossa costruzione di principio per mettere il singolo nelle condizioni più facili per effettuare la giocata. Per applicazione le migliori partite di questo filotto sono state contro il Torino e contro la Lazio ma di base non si può dire che la nostra manovra e che il portatore di palla sia sempre agevolato o facilitato nel suo compito. In questo campionato il difendere compatti, con atteggiamento aggressivo e puntare poi sulle individualità si ti permette di vincere contro squadre non alla tua all'altezza ma quando il tasso tecnico si alza si fatica. E' quello che si scriveva durante il filotto...giocare in questa maniera, in un campionato tecnicamente non elevato, ti fa lottare per il 4 posto ma se vuoi di più ti basta?
  23. 1) Esatto, il problema di oggi è che abbiamo un allenatore che per pura ideologia vuole dimostrare(che poi a chi?) che si può vincere senza organizzare, studiare, preparare, quasi nulla. C'è proprio un rifiuto a prescindere del provare soluzioni di gioco e questo va di per se contro l'utile, qualcuno ha visto questo utile? Un anno dove siamo arrivati quarti senza mai minimamente competere per le posizioni più alte ed oria siamo 3/4 ben lontani dal primo posto, in un campionato che è quel è, già fuori dalla Champions. Quindi qua si penalizza il gioco a sfavore dei risultati. 2) Quello che hai scritto è la base per ogni principio di gioco, poi a seconda dell'allenatore si giocherà più un calcio posizionale o di transizioni ma la di base c'è sempre una preparazione sul come attaccare gli spazi, organizzare pressing(in zona alta,media o bassa che sia),
  24. Per tornare più in topic...il ragionamento di @joyce si basa sul concetto di passione e di emozioni che vive il tifoso e secondo il suo(di joyce) pensiero ciò è alimentato dal tipo di gioco. Io lo ripeto, per è tutta una conseguenza, il giocar bene, non mi ripeto ancora ma tra i messaggi di questo thread si comprende cosa intendo, è il modo per ottenere risultati e perciò per portare i tifosi allo stadio e ad appassionarsi. Sull'emozione e la passione, sono parametri molto soggettivi però di base, per noi tifosi, una semifinale di Champions, uno scontro diretto quando si gioca il campionato sarà sempre emozionante e comunque una partita che si vive con un certo pathos.
  25. Su dai, l'organizzazione palla al piede non c'è Lasciare la scelta al singolo non vuole dire dare la palla a casaccio e sperare che il giocatore x faccia la giocata, significa metterlo in condizioni di sfruttare maggiormente il suo potenziale. Troppo spesso chi è in possesso palla è isolato, chi riceve palla davanti si trova ad affrontare 2-3 avversari senza scarichi ecc. Ripartenze organizzate non ne vedo, difficilmente si vedono movimenti a liberare, aiutare il compagno ecc. E no, i giocatoti in rosa, per la serie A, sono di livello.
×
×
  • Crea Nuovo...