Vai al contenuto

graz848

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    566
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di graz848

  1. Beh qua è un all in. O la cosa va in porto in qualche modo (che significa che si fa senza la UEFA o che la UEFA viene a più miti consigli e propone una mediazione sensata) e allora camminerà con le sue gambe... E potrà essere una cosa buona, molto buona, o meno buona. Il tempo ce lo dirà. Oppure vincono "loro" e oggi finisce il calcio per quanto mi riguarda. E stranamente sono abbastanza sereno in entrambi i casi.
  2. Mi raccomando continuiamo a difendere la "favola del l'Atalanta" qui dentro eh
  3. Certo che "non è così semplice", l'ho detto en passant. Stiamo chiacchierando (visto che siamo su un forum) e di necessità iper-semplificando anche in considerazione del fatto che siamo tifosi, non avvocati né capitani di industria sportiva (io almeno!) Detto questo secondo me quanto scrivi è vero, da infatti la Juve si è premurata di scrivere che parteciperà "nel frattempo" ai campionati nazionali e ai tornei europei cui avrà diritto. Certo, se poi la UEFA per ripicca ti esclude, sarà lei a doverne rispondere a Sky & co. Logica vorrebbe così.
  4. La UEFA non deve "consentire" un bel niente. Si tratta di società private che fanno accordi privati. Poi certo, siccome sono tutte (UEFA inclusa) società molto potenti economicamente e politicamente, la cosa è più complicata di così, e possono collaborare oppure provare ad ostacolarsi, e in questo secondo caso gli esiti sono imprevedibili. Ma il punto di base è che legalmente (al netto di quel che c'è scritto nei vari contratti) non è che l'UEFA ha il potere di impedire a due squadre di trovarsi e organizzare una partita, o a una tv di pagare le suddette per avere la possibilità di trasmetterla.
  5. Sì, ma è evidente che è ciò che provano a fare da ANNI, ma le varie UEFA, FIFA, FIGC, etc. si sono sempre messe di traverso e alla finw non si è mai combinato nulla. È una vita che diciamo che la A a 20 squadre (nata, ricordiamolo, dal caso Catania) è un'idiozia e andrebbe ridotta a 16 o max 18. Però intanto questo torneo nato per un ricorso funziona così da ormai 20 anni. Queste istituzioni sono dinosauri politico-burocratici con cui provare a innovare è una battaglia contro i mulini a vento. Evidentemente hanno deciso di dare un taglio netto visto che negoziare si è rivelato impossibile.
  6. Paragoni azzardati per paragoni azzardati, forse è meglio essere il Chievo d'Europa che il Rosenborg d'Italia. Che poi il posto del Chievo in Europa sarebbe già preso . facciamo la Lazio d'Europa, toh...
  7. Sì, ma questo discorso aveva senso fino a 20 o 30 anni fa. Oggi il problema è che con gli attuali meccanismi economici e finanziari se "salti il turno" un anno rischi di fatto di saltarlo per molti più anni... Perché calano drasticamente gli introiti, non ti puoi più permettere di trattenere i tuoi giocatori migliori, che scappano verso chi paga di più, quindi l'anno dopo o peschi il jolly di qualche giovane sconosciuto preso a poco o nulla che esplode (possibile ma raro) o fai peggio dell'anno prima... E finisci in una palude da cui non esci facilmente.
  8. Macché. Perderemmo la finale contro l'Anderlecht o simili.
  9. La ci è già a Bergamo. Dormi tranquillo. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  10. Ah, ok. Avevo mal interpretato come "abbiamo fatto solo 2 punti con Benevento..." Sorry
  11. Abbiamo già giocato con il Benevento? E quando abbiamo battuto il Verona?
  12. Se la ricostruzione è quella che sembra emergere dai vari articoli, ovvero a fronte di domanda "chi devo espellere?" il 4o uomo ha risposto, nella sua lingua, "quello nero", allora francamente mi sembra difficile dire che si possa trattare di razzismo. Temo che l'equivoco sorga dal termine in lingua rumena, neutro e privo di spregio, ma che suona simile al termine in altre lingue dove invece ha (o ha acquisito negli anni) un significato spregiativo. Io di solito faccio sempre il "test del biondo" in questi casi, per vedere se una caratteristica unanimemente considerata "neutra" e priva di connotati politici/sociali/storici particolari, sortirebbe lo stesso effetto o sarebbe usata nello stesso modo in un contesto simile. Se avesse voluto indicare, che so, Nedved chiamandolo "quello biondo" (in una panchina ovviamente dove tale caratteristica risultasse utile a identificarlo), la scena è verosimile? Regge? Mi pare di sì. Certo, forse non è elegantissimo chiamare una persona così in pubblico, e a maggior ragione visto che il tema del colore della pelle è sempre molto "sensibile", è prudente cercare di essere sempre "eccessivamente attenti" su queste cose. Però il razzismo è un'altra cosa, dai.
  13. Ma a me sembra che non la tocchi neanche Bonucci e che il gol fosse di Ronaldo... Poi vabbé disturba il portiere e quindi probabilmente è da annullare comunque. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  14. Perché, c'è pubblico? Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  15. Ah allora non sono il solo che non riesce ad accedere Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
  16. Provate voi a cambiare domicilio in una giornata! Tra i tempi burocratici e la visita della polizia locale a casa... Scommettiamo che hanno fatto "pressioni" per avere una corsia preferenziale?
  17. E se fosse una sorta di "ricatto" che la Procura tiene nel cassetto? La Juve non deve vincere lo scudetto, altrimenti magicamente si riapre il fascicolo e state certi che un modo per accusarvi lo si trova - precedenti insegnano. Se invece fate i bravi e vi "accontentate" del secondo, terzo posto mentre la trionfante armata di Don Antonio da Lecce vince, nessuno si farà male. Troppo complottista, lo so. Figuriamoci.
  18. Che poi in teoria Rispetto a Calciopoli 2006, per dire, qui non hanno l'urgenza di fare tutto "in 1 mese" prima che partano i campionati. Es. il famoso caso Recoba è del 2001, e se non erro la parola fine l'hanno posta nel 2006 (poco prima di Calciopoli). Quindi la giustizia sportiva ha tutto il tempo di attendere che il penale faccia il suo corso, accerti i fatti, e poi trarre le dovute conclusioni, mentre nel frattempo il campionato si svolge regolarmente. Giusto?
  19. Esatto, anche a me è venuto in mente l'esame per la patente. I quiz non è che se li inventa la commissione tutti i giorni, sono sempre quelli. Un insieme di - boh - 500?600? possibili domande, e al test te ne capitano 15 random. In questo senso, tutti "avevamo le domande dell'esame", in un certo senso.
  20. Che poi tra A1 e B1, vuol dire che comunque una conoscenza della lingua c'è eh. IO, per dire, capisco e parlicchio un po' di tedesco. Non so a che livello, non mi sono mai certificato, ma sulla base delle tabelle credo potrei essere un A1 o al massimo un A2. Se mai dovessi chiedere la cittadinanza tedesca e fare un esame di tedesco B1 "facilitato" sono così sicuro di non passarlo? Sapendo in anticipo che si tratterà di 10 minuti di conversazione in cui le domande che mi potranno fare saranno scelte in un range di 5-10 casi semplici, e poi mi mostreranno un paio di foto su cui dovrò farfugliare qualcosa? Secondo me ce la potrei fare, se dall'altra parte c'è anche solo la minima intenzione di mostrare indulgenza - non dico truccare eh, dico non fare le classiche "carogne".
  21. Dovessi fare io un esame da cui dipende il destino di un giocatore della Juve, è chiaro che al telefono con gli amici farei tante di quelle battute sul fatto che lo farei passare ad ogni costo. Poi, professionalmente, quando sei lì davvero lasci fuori il tifo e fai il tuo mestiere. Se influenza c'è, è minima ed è quella inevitabile insita nel fatto che esaminandi ed esaminatori sono tutti esseri umani. Poi oh, parliamo di un esame che è poco più di una formalità burocratica eh. Non è un vero esame abilitante a esercizio professione o un concorso per impiego statale. Tolto il caso limite estremo di incomunicabilità pressoché totale con uno che davvero non sa dire una parola di italiano e nemmeno la capisce (ma per un ispanofono è quasi impossibile), ho la sensazione che a questi test tendano comunque a far passare un po' tutti, Suarez o non Suarez. Al limite i problemi per i "comuni mortali" sono i tempi e le difficoltà burocratiche, non credo la difficoltà del test in sé. Magari qualcuno che ha esperienze semi-dirette può confermare.
  22. Beh vale per moltissime cose. La maturità 2020 ad esempio: o credete che un colloquio onnicomprensivo di mezz'ora su tesina a piacere sia la stessa cosa che spararsi 3 prove scritte + 1 orale? O gli esami universitari sostenuti in remoto... con tutte le accortezze del caso, ma non saranno mai probanti come degli scritti/orali in presenza. Il Covid si porta dietro tanti "danni collaterali", e anche l'effetto sulla qualità dell'educazione e delle relative certificazioni è uno di quelli. D'altra parte l'alternativa era fermare tutto, e non è possibile.
  23. A maggior ragione, è la prova che l'esame è "standard" così ovunque, non è che hanno accomodato delle domande-farsa solo per Suarez, e il famoso PDF non è un documento segreto trafugato ma una normale informativa accessibile a chiunque. A meno di voler credere che ci sia dentro anche Siena e tutte le università per stranieri italiane. Certificatopoli.
  24. Da quando accorciare i tempi di una pratica burocratica, seguendo una possibilità offerta in piena legalità e alla luce del sole, è un illecito???
×
×
  • Crea Nuovo...