Vai al contenuto

Tiger Jack

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    65905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    34

Tutti i contenuti di Tiger Jack

  1. Non ho paura del Monaco...mi spaventa solo la nostra fott.uta maledizione in Coppa Campioni..
  2. Ma a proposito...il biglietto aereo poi... l'ha più rimborsato alla Fiorentina?
  3. Ma se lo fanno a Tor Vergata, poi non devono più spendere il milamilione di miliardi di euro?
  4. Allora, dato che la caxxata stagionale già l'abbiamo fatta a Parma, sabato non si scherza...e comunque anche un pareggio andrebbe bene
  5. Bene dopo la sbornia di complimenti (triplete di qua, triplete di la, ecc...) e il ritorno sulla terra di sabato con il Parma, ora non facciamo caxxate proprio sul più bello....stiamo concentrati!
  6. Povero Silvio, nun c'ha nemmeno 300 miseri milioncini per il Meraviglia Stadium...invece a Roma piovono mijardi, mijardi da tutte le parti Stop allo stadio Milan. Mancano le coperture In assenza di garanzie, difficilmente le banche potrebbero aprire un finanziamento. E’ sempre più impellente l’ingresso di nuovi soci. MILANO - In attesa delle decisione da parte di Fondazione Fiera su chi vincerà il bando per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 dell'ex Fiera Campionaria, in ambito immobiliare iniziano a circolare seri dubbi sulla fattibilità del progetto del Milan per la realizzazione del suo stadio di proprietà al Portello, ovvero a pochi metri dalla sua sede. Il costo dell'impianto, stimato intorno ai 300 milioni di euro, e l'assenza di un piano immobiliare ad esso correlato (abitazioni per uso privato) sarebbero i principali dubbi che il mercato del real estate sta muovendo verso il progetto del Milan, con le banche che difficilmente potrebbero aprire un finanziamento così ampio senza determinate garanzie.
  7. Inghilterra, Dossena arrestato con l'accusa di taccheggio a Harrods 08/apr/2015 11.44.40L'ex terzino del Liverpool, Andrea Dossena, sarebbe stato arrestato per taccheggio al grande magazzino di Harrods insieme alla ragazza: sono in corso ulteriori indagini.
  8. L'importante è che non li fanno nella clinica della Nazionale
  9. Il buon Marino potrebbe accollare al suo amico James anche il rinnovo di tutto il parco automezzi dell'Ama..sta a fa caso ar capello..mijone più, mijone meno.. Roma, caos rifiuti: la metà dei mezzi Ama è fuori uso
  10. Della Coppa Italia, sinceramente, non me ne frega una mazza. Il passaggio del turno lo abbiamo compromesso all'andata, ora è inutile cercare di fare la partita della vita a Firenze dove, tanto per cambiare, ci sarà il solito clima di guerra e rischiando così di compromettere i quarti con il Moncao con qualche altro infortunio. Fosse per me schiererei quante più seconde linee possibili.
  11. Si, ma non hai risposto alla mia domanda: chi sono (nomi e cognomi) che metteranno il miliardo e mezzo? Penso che sei una persona intelligente e colta e quindi saprai certamente che un business plan serio di un qualsiasi progetto è composto da costi, tempi di realizzazione e fonti di finanziamento...ecco finora sono stati sbandierati solo i primi due (er mijardo stadium...i lavori cominceranno nel 2015... sarà pronto nel 2017...) ma dove sono le lettere di impegno dei vari finanziatori, con relativi importi pro-quota che coprono complessivamente il miliardo e mezzo? Pallotta le ha mai presentate al comune di Roma? E Marino, "il vigile", le ha mai viste?
  12. Er sindaco seguirà settimanalmente l'avanzamento dei lavori Stadio Roma, Marino: “Seguirò lavori, investimento da 1 miliardo e mezzo” “Io mi sento responsabile da sindaco di tutte le questioni che riguardano la vita dei romani e quindi anche di un investimento da un miliardo e mezzo. Sia perché voglio uno stadio all’avanguardia, sia perché porterà 3000 posti di lavoro”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Ignazio Marino, intervenuto questa mattina a Radio Radio, tornando a parlare dello stadio della Roma. “Ho scritto a Pallotta il 31 marzo – ha aggiunto – , ieri mi ha risposto dandomi tutte le assicurazioni che il lavoro sta procedendo e che ci sono decine di studi che stanno lavorando al progetto. Gli ho scritto una lunga lettera chiedendo una serie di verifiche. Seguirò settimanalmente l’avanzamento dei lavori perché è importante dimostrare che a Roma sta cambiando tutto“. Stadio Roma, problemi in via di risoluzioneLa questione stadio quindi procede, nonostante le problematiche emerse negli ultimi mesi, riassunte di recente da Calcio&Finanza. Dai problemi relativi al fallimento della Sais, la società che ha venduta alla Eurnova di Parnasi i terreni per lo stadio (il diritto fallimentare prevede che i contratti stipulati entro un anno dal fallimento possono essere sciolti, o dichiarati nulli), a quelli idrogeologici: i sondaggi tecnici possono impiegare fino a 4 mesi e da tempo Comune e Pallotta si sono impegnati a posare la prima pietra entro il 2015.
  13. Stadio della Roma, l’assessore Caudo: “Non so se si farà” “La cartina di tornasole di come il Comune ha gestito l’operazione stadio della Roma sta nel fatto che, tre mesi e mezzo dopo l’approvazione della delibera (sulla pubblica utilità del progetto, il 22 dicembre 2014, n.d.r.), il proponente privato sta ancora valutando se fare o meno l’operazione”. Parole dell’assessore all’urbanistica di Roma Giovanni Caudo che ieri sera, nel centro anziani di Decima in via Roberto Lordi, ha incontrato per oltre tre ore i cittadini interessati (e in alcuni casi ostili) al progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Caudo, sottolineando quanto il Comune abbia corretto il progetto iniziale dell’impianto giallorosso, ha fatto capire che Luca Parnasi e James Pallotta potrebbero abbandonare l’idea del nuovo stadio a causa dei tanti paletti fissati dall’amministrazione capitolina. Tempi incerti. “In questo momento in Comune non c’è nessun progetto dello stadio e nessuna procedura aperta”, spiega Caudo. In effetti, secondo l’iter indicato dalla legge di Stabilità 2014 (n° 147/2013, commi 303, 304, 305), il proponente (Parnasi con Pallotta) deve recepire i dettami del Comune e ripresentargli il progetto corretto, che poi lo stesso Comune, dopo un veloce esame, girerà alla Regione, che avrà sei mesi di tempo per una nuova valutazione. Attualmente siamo proprio nella fase, iniziata con la delibera del 22 dicembre, in cui Parnasi e Pallotta devono correggere il progetto e valutare se vale la pena continuare. I tempi si sono allungati: Caudo non dà certezze sul proseguimento dell’iter mentre il Comune di Roma, la scorsa settimana, aveva annunciato che “la società si è impegnata a consegnare entro il 15 giugno l’intero progetto comprendente lo stadio, le infrastrutture necessarie e gli altri edifici”. Gli strumenti del Comune. Nell’incontro a Decima Caudo ha tuttavia spiegato che, teoricamente, “non ci sono” tempi definiti dalla legge per la presentazione del progetto definitivo e ha confermato che i tre grattacieli accanto all’impianto avranno un’altezza “fino a 220 metri”. E quando, a fine incontro, cittadini e comitati di quartiere gli hanno consegnato una serie di documenti per integrazioni e correzioni, Caudo ha mantenuto l’incertezza sulla costruzione dell’impianto: “L’amministrazione comunale utilizzerà tutti gli strumenti di carattere organizzativo per poter gestire tutto – le parole dell’assessore – qualora si faccia (lo stadio, n.d.r.) perché attualmente non si sa neanche se si fa”.
  14. In più, rispetto all'ottima sintesi di Arminius, in pratica c'è solo l'illazione che se non si fa lo stadio gli americani "scappano"...sinceramente, sempre nel caso molto remoto che lo stadio non si dovesse fare non mi sembra neanche un'ipotesi così fantasiosa
  15. Ammazza oh...è rintrato adesso e già deve riposare?
×
×
  • Crea Nuovo...