-
Numero contenuti
65912 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
34
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Tiger Jack
-
discussione unica Mandzukic alla Juve: visite mediche in corso a Torino
Tiger Jack ha risposto al topic di FeroceSaladino in Archivio Calciomercato
Direi più un Bonazzoli. .. -
ufficiale Tevez, ancora in attesa del comunicato ufficiale
Tiger Jack ha risposto al topic di shus in Archivio Calciomercato
2-3 milioni in contanti più il cartellino del ragazzo e Tevez è vostro...grazie e arrivederci. -
discussione unica Mandzukic alla Juve: visite mediche in corso a Torino
Tiger Jack ha risposto al topic di FeroceSaladino in Archivio Calciomercato
edit -
ufficiale Tevez, ancora in attesa del comunicato ufficiale
Tiger Jack ha risposto al topic di shus in Archivio Calciomercato
beh...allora possono darcene una ventina pure a noi..eh eh eh -
Ecco l'immancabile articolo ipercritico de "Il Messaggero" ...però le criticità elencate sono oggettive e incofutabili "Ecomostro" a rischio stop. Un piano con troppe falleLa strada per la realizzazione dell’«Ecomostro», come lo ha ribattezzato Legambiente, è ancora lunga e piena di ostacoli. Dalle cubature destinate a negozi, uffici e alberghi (l’86% del totale), già bocciate dalla Regione e definite dall’Istituto nazionale di Urbanistica «una gigantesca speculazione edilizia in cui lo stadio è solo un pretesto», al rischio ricorsi da parte dei proprietari dei terreni da espropriare (quasi la metà) fino all’inchiesta aperta dalla Procura di Roma alla quale potrebbe presto affiancarsi quella della Corte dei Conti, a cui promettono di rivolgersi i consiglieri del Movimento 5 stelle per «danno erariale». Un altro stop potrebbe arrivare dal Tribunale fallimentare, dove è ancora in corso il processo a carico della Sais, la società che ha venduto una parte dei terreni a Parnasi e che, se dichiarata fallita per bancarotta, potrebbe vedersi annullata quella compravendita. E per il progetto di Parnasi e Pallotta sarebbe game over. 1 - Cubature record per negozi e uffici Dell’intero nuovo insediamento previsto dal progetto (354.000 mq di superficie utile lorda pari a 1.133.000 mc) appena il 14% corrisponde allo stadio (49.000 mq) mentre l’86% (305.000 mq) sarebbe destinato al cosiddetto “Business park”: negozi, uffici privati, ristoranti e alberghi. Il vero cuore dell’operazione immobiliare che potrebbe fruttare ai privati, secondo alcune stime, fino a 800 milioni di profitti. 2 - Il 40% dei terreni da espropriare Il 40% dei terreni su cui Pallotta e Parnasi vorrebbero costruire lo stadio e il mega-centro di negozi e uffici appartiene ad altri privati ed è da espropriare. A dicembre, mentre l’Assemblea capitolina discuteva la delibera sul pubblico interesse del progetto, uno dei proprietari ha inviato una diffida a tutti i consiglieri comunali, minacciando azioni legali in caso di esproprio. I ricorsi potrebbero rallentare ulteriormente l’iter del progetto. Se non fermarlo del tutto. 3 - Acquisto dell’area ancora in bilico Parnasi è proprietario del 50,4% dei terreni interessati dal progetto dello stadio. Ma l’operazione di acquisto potrebbe essere revocata dal Tribunale fallimentare, nel caso in cui la società che ha ceduto i terreni, la Sais, venisse dichiarata fallita. Una circostanza che, in base all’articolo 67 della legge fallimentare, potrebbe portare come estrema conseguenza anche all’annullamento della vendita (per 42 milioni) a Parnasi. 4 - Traffico in tilt nel quadrante Sud I 15mila uffici privati che verrebbero realizzati accanto allo stadio, muoverebbero oltre 25mila impiegati ogni giorno in un quadrante già in sofferenza. Senza contare i tifosi durante le partite. Tra le opere pubbliche previste ci sono il potenziamento dell’Ostiense-Via del Mare e la metro B fino a Tor di Valle. Ma i disagi più forti si sentirebbero durante i 2 anni di cantieri, quando le infrastrutture non sarebbero ancora pronte ma sarebbero rallentate dai lavori. 5 - La Roma è in affitto Proprietà ai privati La Roma non sarà proprietaria del nuovo stadio ma pagherà 2 milioni di euro all’anno di affitto. L’impianto sarà di proprietà di una società di James Pallotta, la società statunitense As Roma spv Llc che, attraverso la holding Neep Roma, possiede la squadra. La delibera sul pubblico interesse votata dall’Assemblea capitolina obbliga la holding ad affittare lo stadio alla As Roma per i prossimi 30 anni. 6 - Tevere, pericolo idrogeologico L’Autorità di bacino del Tevere ha attribuito ad alcuni terreni interessati dal progetto il rischio idrogeologico R4, il massimo esistente. Gli altri terreni sono a rischio R3, il penultimo livello. L’Istituto nazionale di Urbanistica non ha ritenuto sufficienti gli interventi di bonificazione proposti dai privati nel progetto: «Ingiustificata e inammissibile è la proposta di un nuovo, massiccio, quartiere di uffici nella valle del Tevere».
-
“Tutto sta procedendo per il meglio – ha detto Pallotta – e vorremmo iniziare a costruirlo al più presto. Rudi Garcia è con noi al 100% e vorrebbe un prolungamento di contratto con l’arrivo del nuovo stadio. Spero che resti con noi tanto tempo: questo è quello che vogliamo. E lui non vede l’ora di ripartire”. A proposito della nuova stagione, Pallotta è fiducioso anche grazie al secondo posto dell’anno appena concluso, senza il quale il progetto finanziario del club poteva avere qualche intoppo: “Non credo che il gap con la Juventus sia molto grande: possiamo raggiungerli e batterli. Quando lo stadio sarà completato avremo un fatturato superiore a quello di qualunque club in Italia.
-
ufficiale Tevez, ancora in attesa del comunicato ufficiale
Tiger Jack ha risposto al topic di shus in Archivio Calciomercato
Perchè, è già finito oggi il mercato? -
o fanno, o fanno... Il costruttore Parnasi sentito dai pm In procura ha dato la sua versione sulla procedura d’acquisto del terreno Verso la conclusione l’indagine sulla bancarotta della società venditrice Il suo passaggio nei corridoi della Procura è passato inosservato ai più. Luca Parnasi è stato ascoltato dal magistrato che indaga sulla bancarotta fraudolenta di Sais spa e sulla distrazione dell'unico bene di proprietà della società: l'area dove prima c'era l'ippodromo di Tor di Valle e dove ora dovrebbe sorgere lo stadio dell’As Roma. Il pm Mario D'Ovinola ha sentito il noto costruttore romano, che non è indagato, nella sua veste di amministratore unico di Eurnova srl, la società del gruppo Parnasi che nell'aprile del 2012 ha acquistato il terreno da Sais al prezzo di 42 milioni di euro. Il 25 giugno 2013 è stato firmato il contratto definitivo, con il quale è stato fissato l'ammontare delle rate per il pagamento di una prima tranche da 21 milioni. iltempo.it 16.06.2015
-
ufficiale Tevez, ancora in attesa del comunicato ufficiale
Tiger Jack ha risposto al topic di shus in Archivio Calciomercato
Spero che la sua decisione, nella realtà, l'abbia già comunicata a tempo debito alla società. Al contrario sarei molto deluso, umanamente, dal suo comportamento. -
A Pallotta er Job Act de Renzi je fa na pippa Stadio della Roma, la società promette 6mila posti di lavoro La ‘casa della Roma’. I contratti previsti, fra l’altro, saranno a tempo indeterminato a seconda della mansione occupata: 3mila posti saranno generati immediatamente (ingegneri, tecnici, geometri e operai); gli altri 3mila (manager, baristi, cuochi, steward, commessi e addetti) nei successivi due anni. È per allora che la società giallorossa si aspetta di poter tagliare il nastro e aprire le porte della ‘casa della Roma’, come si ama chiamarla dalle parti di Trigoria. Il presidente James Pallotta lunedì prossimo sarà in Campidoglio per la presentazione del dossier che permetterà di avviare i primi passi per la realizzazione dell’impianto, il cui progetto è già stato approvato. Le assunzioni permetteranno di rispettare i tempi di realizzazione dell’impianto di Tor di Valle A 50 metri dal campo. Le assunzioni di cui sopra permetteranno di rispettare i tempi di realizzazione dell’impianto di Tor di Valle. Inoltre, da circa un anno, il reparto marketing della società è all’opera per la vendita, su carta, degli 8mila posti premium che affolleranno la Tribuna Monte Mario. In vista del nuovo impianto, si tratterà di far capire agli appassionati che il nuovo stadio conterà di 8mila posti suite, quattro volte in più rispetto all’Olimpico: postazioni che saranno a soli 50 metri dal campo. Il marketing è all’opera per far capire la rivoluzione garantita dai posti ‘suite’
-
Il costruttore Luca Parnasi è intervenuto a margine della presentazione del nuovo stadio. Queste le sue parole, rilasciate a Roma TV. Le sue sensazioni? “E’ un’occasione unica per me, è un lavoro internazionale ed è una occasione che Roma ha per dimostrare che finalmente si possono realizzare progetti su larga scala. E’ davvero un onore e ci credo molto. Il team creato con la Roma è stata una squadra unica, un lavoro fatto a tempo di record con professionalità e pragmatismo”. Ci sarà tanto verde nell’area. “Sarà il landmark di Roma per i prossimi secoli, sull’ecosistenibilità abbiamo lavorato molto. Ci saranno uffici con verde al loro interno, avremo la classificazione più alta a livello di ecosostenibilità”. Libeskind e Kipar, i Ronaldo e Messi dell’architettura? “Abbiamo Messi e Ronaldo. E anche Totti (ride, ndr)“.
-
I numeri der novo colosseo... @@ Ecco il comunicato: Dai 50.000.000 di euro spesi nella fase precedente alla costruzione ai 4.750 posti di lavoro che verranno creati a Roma nell’intero complesso, ecco 20 cifre che aiutano a capire l’immensa portata del progetto.3: Il numero di torri, disegnate dal celebre architetto internazionale Daniel Libeskind, all’interno del Business Park 13: Il numero di stadi – esistenti o progettati – studiati in tutto il mondo, da Londra a Madrid, da Dublino a Mosca, a Istanbul 20: Il numero di minuti necessari per raggiungere dallo stadio sia il centro di Roma sia l’Aeroporto di Fiumicino 80+: Il numero di siti potenziali visitati e analizzati in tutta Roma considerando gli elementi critici – dimensioni, luogo, trasporto e accessibilità 105+: Gli ettari del campus Master Site, comprendenti strutture sportive all’avanguardia, un’area intrattenimento centralizzata e un nuovo parco 200+: Altezza in metri della più alta delle tre torri del Business Park, organizzate attorno ad una piazza centrale, punto focale del parco degli uffici 365: I giorni dell’anno in cui il complesso dell’intrattenimento sarà aperto al pubblico 1.000: I dipendenti giornalieri operativi del Business Park 2.500: Numero di lavoratori presso lo Stadio della Roma, compreso lo staff impiegato durante gli eventi 3.000: I posti di lavoro creati per la costruzione dello Stadio della Roma 4.500: Il numero di posti a sedere dell’impianto coperto pensato per musica e intrattenimento indoor 4.750: Numero di posti di lavoro che verranno creati per il Master Site 10.000: Numero di posti auto previsti 12.500: Numero di dipendenti di azienda presso il Business Park 14.000: Numero di posti a sedere nella sala concerti all’interno dello stadio 52.500: Numero di posti a sedere dello Stadio della Roma, con la possibilità di estenderli fino a 60.000 posti totali 30.000.000: Investimento interno diretto in euro ad oggi stanziato 50.000.000: Costo totale in euro dei lavori nella fase precedente alla costruzione 400.000.000: Investimenti in euro per il solo Stadio della Roma 1.100.000.000: Investimenti totali in euro per il master site di Tor di Valle