-
Numero contenuti
2820 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Birraiolo
-
la colpa non é di Ronaldo (io al suo posto me ne sarei andato via prima),la colpa é di chi puntualmente non sa gestire come si dovrebbe certe situazioni abbassando puntualmente le braghe. Tra l'altro oltre a tutte le problematiche della partenza di Ronaldo rinforzi ulteriormente l'immagine di una societa' che non ha le palle,dove tutti possono fare i loro porci comodi,giocatori compresi.Contenti loro...
-
Cristiano Ronaldo: il Totò Schillaci di Madeira verso l'addio alla Juventus
Birraiolo ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
certo...perche abbiam una bella squadra,soprattutto a centrocampo...adesso voglio vedere chi ti segna i 40 gol a stagione...voglio proprio vederlo...oltre al fatto che la ns societa' fara' una gran bella figura di M.Poi lamentati che i ns giocatori avranno un comportamento poco professionale...per forza,con una societa' cosi'.... -
Cristiano Ronaldo: il Totò Schillaci di Madeira verso l'addio alla Juventus
Birraiolo ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Certo e la societa' cala le braghe ogni volta,cosi come é successo a Tevez ed ad altri.Una societa' senza palle,poi é normale che ci siano giocatori che rubano gli stipendi e che in barba al covid facciano festini vietati e che tengano in pugno la societa'.Che se ne voleva andare lo si sapeva da Maggio,avevano 4 mesi per trovare una soluzione,avrebbero dovuto dargli un limite di tempo invece di arrivare a 5 giorni dalla chiusura del mercato,cosi hai mandato a puttane per l'ennesima volta una stagione e fatto l'ennesima figura di M***A.Siamo la Juve non il Poggibonsi (con tutto il rispetto per il Poggibonsi). -
Cristiano Ronaldo: il Totò Schillaci di Madeira verso l'addio alla Juventus
Birraiolo ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Rimango basito nel vedere che c'è gente che scherza,ride e parla solo di probabili sostituti tanto per passar il tempo dal posto di lavoro nonostante se ne stia andando via Ronaldo,ripeto RONALDO,a 5 giorni dalla chiusura del mercato e molto probabilmente anche a zero mentre la ns societa' rischia per l'ennesima volta di fare una gran figura di M***A colossale. Ma che razza di Juventini siete? Poi in caso accadesse voglio proprio vedere le stesse persone bestemmiare per il Belotti di turno e per l'andamento della stagione.Se siete contenti voi... -
Dovrai accettarlo perche' a meno che non ci siano enormi stravolgimenti in UEFA (e lo dubito) la superlega prima o poi ci sara'.
-
Miiii ma quanti problemi ti fai,vivi piu serenamente,ti stai attacando a tutto per sta crociata contro la superlega,se non ti piace ti bastera' non guardarla e potrai guardarti la champhions del popolo e della meritocrazia.Visto che siamo nell'argomento colgo l'occasione per farti notare (visto che dicevi il contrario) che la somma che avrebbe dovuto mettere JP Morgan (4 miliardi di euro) sarebbe stato un prestito. https://www.vozpopuli.com/economia_y_finanzas/superliga.html?amp=1
-
https://www.vozpopuli.com/economia_y_finanzas/superliga.html?amp=1 Molto interessante
-
Lo so ma mi sta sul c**** che questi si son tolti per farsi i c***i loro e poi partecipano nelle cose che gli fa comodo.Tu dirai:chiamali stupidi,ok ma a me sta sul c**** sta cosa.
-
no non mi confondo,che se ne escano anche geograficamente ...é il principio che conta
-
quoto e poi,anche se tu dirai che non centra una mazza,sti Inglesi han voluto uscire dall'Europa..bene che se ne escano da tutto allora che han rotto il c****
-
Calendario ridicolo + 6 partite giocate in casa di cui semifinale e finale in un torneo dove quasi tutte le altre hanno girato mezza Europa + 5 secondi prima del rigore 2 palloni in campo e subito dopo rigore regalato...e i fans Inglesi che cantano anche:it's coming home.Popolo di ipocriti
-
Non mi faccio molte illusioni sulla finale con gli Inglesi perché dai segnali poco incoraggianti ho come l'impressione che l'antibiotico stia restituendo il favore al governo Inglese per aver fatto pressione sui 6 team che si son "tolti" dalla Superlega. Tra parentesi ho letto in internet che anche al Chiringuito hanno parlato dell'Inghilterra favorita dall'antibiotico. Speriamo che le mie impressioni siano sbagliate.
-
basterebbe non rispondergli piu come io e altri qua abbiam cominciato a fare,tanto é una causa persa
-
Se faranno davvero la finale a Wembley anche la Germania prende le distanze dalla Uefa e allora son c***i.Anche perche sembrerebbe davvero uno scambio di favori per la questione superlega.E qua dentro che ancora gente che non la vorrebbe...
-
Anche ammettendo che sia come dici te,JPMorgan non finanzia 3,5 miliardi di euro col rischio di vedersi fuori 3 o 4 delle 12 squadre ogni anno (perche gli é andata male la stagione) col rischio di perdere introiti solo perchè persone come te pensano alla meritocrazia dell'Atalanta di turno.Sai a cosa gliene frega della meritocrazia?Ma poi a te che te frega delle altre che fino a ieri ci hanno spalato M***A addosso.Ti sei dimenticato Calciopoli per caso?vogliamo parlare poi di tutto il resto? Che non possa funzionare lo dici te, continui su questa linea perche ti basi solo su 200 ultras che hanno protestato,(magari pagati dalla stessa uefa),se fai una ricerca in internet le 12 societa'(ovviamente) hanno fatto dei sondaggi prima e la maggior parte ha votato a favore mentre il vero motivo che le 6 Inglesi si son dovute ritirare è perchè era diventata una questione politica e il governo Inglese non voleva che gli venisse sottratto il trono ( business) del campionato piu bello del mondo.Pensi davvero che sia andato tutto a monte per l'opinione del popolo?
-
Da quel che si é capito la liquidita enorme che sarebbe stata immessa nella Superlega é un finanziamento che i 12 team (soci) avrebbero dovuto restituire (con interessi),da questo si deduce facilmente che, ovviamente, le interessate in questione si volevano tutelare con la partecipazione garantita visto che sono loro stesse che avrebbero dovuto restituire il prestito ( e non l'Atalanta di turno).Direi che sta crociata sulla meritocrazia potrebbe anche finire non ti pare?
-
La chimera del calcio inglese, con il pubblico che riempie ogni stadio, è lontana un anno e passa. E purtroppo è la differenza per cui le squadre di Premier League hanno problemi attuali, ma le ragioni arrivano da lontano. Il Tottenham ha 1,5 miliardi di debito a causa del nuovo White Hart Lane. United e Arsenal - che ha licenziato 55 dipendenti nonostante i grandi stipendi di Aubameyang e Willian - peggiorano, il Chelsea ha un debito di 1,4 miliardi nei confronti di Roman Abramovich, mentre Mansour ripiana qualsiasi perdita, più o meno. Il Liverpool è la squadra che più sta attenta al bilancio, ma Anfield vuoto costa molto. MANCHESTER UNITED Il Manchester United ha riportato un peggioramento della propria situazione finanziaria di 64,2 milioni di sterline anno su anno nel secondo quarto (dall'1 aprile al 30 di giugno) e questo è per larga parte da attribuire al Covid. Ed è un qualcosa di ricorrente perché i ricavi dal matchday sono passati da 31,6 milioni di sterline a 1,5 milioni nel periodo che finisce al 31 di dicembre. I ricavi commerciali perdono di 8 milioni di sterline, soprattutto a causa degli sponsor, che han perso il 16,2%. Lo United ha 455 milioni di sterline di debito. ARSENAL Anche i Gunners hanno avuto un impatto molto pesante a causa della pandemia. Qualche ricavo in meno c'è anche per l'Europa League, con la corsa terminata ai sedicesimi (in confronto alla finale di Baku contro il Chelsea dell'anno precedente) e gli incassi da parte dei broadcaster è sceso da 183 milioni di sterline a 119. Il totale del fatturato è passato da 344,5 milioni da 395, mentre il matchday è passato da 96,2 a 78,7. Stranamente gli incassi commerciali sono passati a 142,2 milioni da 110,8 anche grazie al nuovo contratto con l'Adidas. Peccato che però sia servito un prestito da 120 milioni con la Banca d'Inghilterra, più un 12,5% di sconto sullo stipendio. MANCHESTER CITY Non ha certo problemi economici il Manchester City, anche grazie agli ingenti sforzi dello sceicco Mansour che negli anni ha pompato milioni e milioni di euro per portare avanti la propria creatura, valutata ora circa 4 miliardi di dollari. Il debito è allo 0% rispetto sia al valore che al fatturato, le entrate sono di 620 milioni di euro all'anno. È il club più ricco al mondo, almeno fino a un anno fa, sicuramente gli incassi sono crollati ma la continuità aziendale non è certo in difficoltà. Ammesso e non concesso che il Fair Play Finanziario sia un optional. TOTTENHAM Situazione davvero molto complicata per il Tottenham, che ha investito moltissimo nel nuovo White Hart Lane, ricevendo dalla pandemia una mazzata difficilmente comparabile con le altre. In questo momento il totale dei debiti è di circa 1500 milioni di euro, con il Barcellona che è secondo a 1200. Molto del debito però è a lunghissimo termine, proprio per l'acquisto e la rivoluzione copernicana di uno stadio da 62,303 spettatori seduti. Possibile quindi un'esplosione dei ricavi quando torneranno gli spettatori, ma il club di Daniel Levy è il più indebitato del mondo. Il lordo è di circa 831 milioni di sterline, più 140 vanno nei trasferimenti, 96 in tasse, 9 milioni in crediti e 102 per altri creditori per un totale di 1.177 milioni di sterline. A differenza del Barcellona, gli Spurs hanno solamente 400 milioni di debiti a breve termine, rispetto agli oltre ai quasi 750 del Barça. CHELSEA Nel 2020 il Chelsea è riuscito a chiudere il bilancio in attivo. Questo nonostante 40 milioni di sterline di fatturato in meno, ma anche grazie a 142 milioni di plusvalenze che hanno portato il bilancio a un profitto prima delle tasse di circa 31 milioni, che poi arrivano a 35,7 a causa degli ammortamenti e dei crediti. Rispetto all’anno precedente un anno straordinario, visto che nel 2019 erano stati ben 96,6 i milioni di sterline di rosso, pur con stipendi inferiori rispetto al fatturato ordinario. Questo però arriva prima della pandemia, dove i matchday arrivavano a 66,6 milioni di sterline di incassi. Sicuramente quest’anno sarà davvero (molto) rosso per le casse di Roman Abramovich, comunque deciso a spendere tanto sul mercato per sperare nella ripresa. I 36 milioni di sterline di profitto era il miglior risultato rispetto al 2020, ma è evidente che le spese di questa stagione (e i pochi incassi) sicuramente porteranno grossi problemi al Chelsea. Peccato che il debito del club nei confronti del tycoon russo è aumentato di 228 milioni di sterline nella scorsa stagione, per un totale complessivo di 1,4. Anni fa Peter Kenyon affermava che il club poteva essere autosufficiente. Impossibile. LIVERPOOL Il Liverpool negli anni è stata la squadra che ha ricevuto una gran parte dei propri profitti grazie alla cessione di giocatori. Negli ultimi anni sono stati ben 207 i milioni di sterline guadagnati sulla vendita dei giocatori. Solo il Chelsea (con 243) ha fatto meglio. Le entrate sono aumentate in maniera significativa, ma negli ultimi quattro anni sono aumentati gli stipendi del 144%, superiore a qualsiasi altra big, prendendo van Dijk, Alisson, Salah, Keita e Fabinho. Il Fenway Sports Group (FSG) ha abbassato il debito dall'era Hick e Gillett, pur pagando più commissioni agli agenti. A differenza delle altre il Liverpool non dipende dai prestiti. Il Liverpool però deve vendere prima di comprare: Chelsea e City spendono quanto vogliono, invece l'FSG ha deciso di rendere sostenibile il club, a meno che non cambino il modello di business. Fonte: https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/e-nata-la-superlega-il-tottenham-ha-1500-milioni-di-debito-il-chelsea-1400-con-abramovich-1523354
-
Emergono ulteriori dettagli sul progetto della Superlega. Nell’intervista rilasciata ieri alla trasmissione “El Chiringuito”, il presidente del Real Madrid, Florentino Perez, ha difeso la scelta della creazione della competizione, spiegando quali riforme intende attuare per garantirne la competitività e la sostenibilità. Anzitutto, nel progetto è previsto una sorta di salary cap: «Sì…in questo progetto il massimo (per gli stipendi ndr) è fissato al 55% del fatturato. Gli stipendi aumentano sempre e le entrate scendono. Adesso abbiamo problemi anche con le sponsorizzazioni. Abbiamo buoni sponsor come Adidas o Emirates che hanno avuto difficoltà. Alcuni pensano che non sia successo niente ma sono successe tante cose». Ma non solo il tetto salariale: la nuova lega ambisce anche una maggiore trasparenza. «Tutti sanno cosa guadagnano in NBA, lo rendono pubblico. Perché non si sa cosa guadagnano qui?» ha affermato Perez. Il riferimento è alla UEFA, accusata di non essere sufficientemente trasparente, aspetto che la nuova Superlega vuole modificare per avvicinare ulteriormente il pubblico. In ogni caso, qualche elemento dalla UEFA verrà ripreso: «Ci sarà il Fair Play Finanziario, sarà un passo importante affinché il calcio duri altri cento anni». Sarà ripreso anche il VAR, mentre sugli arbitri Florentino ha le idee chiare: «Cercheremo di selezionare i migliori con criteri professionali. Faremo del nostro meglio». Al momento però, nessuna possibilità di una Superlega inserita in ambito UEFA: «Vogliamo fare come nel basket, per semplificare le cose. Crediamo di voler essere padroni del nostro destino. Con totale solidarietà, se ci sono tanti soldi, da distribuire a tutti. Chi ha detto questa cosa dei ricchi sarà qualcuno che non vuole che le cose cambino». Infine, ancora sulla UEFA: «Dobbiamo ancora aspettare un altro anno. Lavoriamo da due o tre anni. L’obiettivo se potessimo e se raggiungessimo un accordo con la UEFA è partire adesso. Se non si raggiungerà un accordo tra oggi e agosto, non ci saranno rotture». Fonte :https://www.calcioefinanza.it/2021/04/20/superlega-salary-cap-florentino-perez/ Quello che traina tutto sono le grandi,piu soldi per le grandi= piu soldi per le piccole,Muoiono le grandi=muoiono anche le piccole.Perez aveva anche detto che i 12 team della superlega hanno al momento piu di 5 miliardi in rosso. Sara' anche un discorso finanziario ma se vogliamo che il calcio continui una Superlega deve nascere,magari con un format diverso o cosi come stanno le cose andranno in M***A molti team e ciao ciao calcio (che non esiste piu da 40 anni).
-
Perez ha detto che gia' il 2024 sara' troppo tardi,quello che dici é giusto ma richiede molto tempo,sarebbe impossibile da attuare adesso.
-
Sara' meglio cosi allora che L'uefa,senza fare una mazza si ciuccia i soldi per merito degli altri e in piu se ne tiene una gran parte.Sai quanto guadagna Ceferin per far una mazza?piu di 2 milioni,senza contare tutto il resto che ci sara' sotto.Questo é sport e meritocrazia?Il calcio o sport dove c'è un business non esiste piu,se vuoi il calcio o sport lo vedi negli amatori,ma forse nemmeno li.M***A per M***A scelgo la superlega almeno ho una speranza che qualcosa possa cambiare,sempre meglio che foraggiare dei dittatori che oltre a godere dei soldi senza merito impone che tu fai quel c**** che vogliono loro.Se ti sta bene cosi' alzo le mani.
-
si ciuccia 3,5 miliardi?vorrei farti notare che il capitale in questione é un prestito che le 12 dovranno ridare con un interesse in un tot di anni,mica glieli regalano eh
-
[ Serie A TIM ] A.C.F. Fiorentina - Juventus F.C.
Birraiolo ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2020/2021
aahahaah pure il cucchiaio- 1133 risposte
-
- fiorentina
- juventus
-
(e 1 altri)
Taggato come: