Vai al contenuto

Avvocato (37)

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    50323
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    19

Tutti i contenuti di Avvocato (37)

  1. Male male Llorente Isla e Pogba i peggiori Gli altri bene ma non troppo
  2. Oggi il secondo palo è deserto Bologna del PD
  3. Ma perché deve giocare Isla? Adesso che c'è Barza metterei Caceres
  4. Metà SkyBox e 320 posti premium. Saranno circa una decina di mln che vanno a Sportfive.
  5. Dipende. Il grosso delle entrate si, ma in uno stadio big direi mediamente che il ticketing forma un 60% dei ricavi, mentre il restante 40% è formato dai servizi collaterali.
  6. Stamford Bridge ha un costo dei biglietti uguale ai nostri più o meno, tifosobilanciato ha fatto un indagine Sono i servizi collaterali che ne aumentano il fatturato (hanno attaccati all'impianto due hotel e centro benessere). La Juve realizzerà hotel e wellness nella cittadella, ma a differenza del Chelsea credo che saremo solo partecipanti al 25% (almeno inizialmente).
  7. Dipende tutto dalla combinazione prezzo/quantità che massimizza il profitto. Probabilmente avranno studiato la curva di domanda negli anni, e son giunti alla conclusione che il massimo profitto lo raggiungevano combinando questi prezzi e questa quantità di spettatori Per avere una media spettatori che sia di 50k ad ogni partita non ci vuole molto: abbassi i prezzi.
  8. Infatti, leggenda metropolitana. Col Lione giovedì era pienissimo tra l'altro.
  9. Lo Stadium è ancora in una fase di sviluppo embrionale per quanto riguarda l'evoluzione dei servizi. Anche dal punto di vista estetico, è stato migliorato negli anni: pensate allo Stadium durante la prima assoluta col Parma e quello di oggi: Hanno posto lo stemma in alto sulla tribuna est, hanno rifinito i cornicioni (trama zebrata sul primo anello ed effige dei trofei vinti sul secondo), inaugurazione Juventus Legend... Insomma, sia dal punto di vista dei servizi che estetico verrà migliorato sempre di più negli anni. Agnelli recentemente è stato allo Stamford Bridge per studiare come gestiscono uno stadio di pari capienza, ma che fattura esattamente il doppio.
  10. Bei grafici. Chissà quanto ci apporteranno in termini di ricavi le attività commerciali-alberghiere. L'area residenziale credo ci porterà ricavi una tantum, a meno che alcune palazzine non le diano in affitto (ma del resto pure noi saremo affittuari del complesso sportivo/sede sociale. Cmq se abbiamo avuto in cambio dei diritti dell'area un conferimento del 25% del fondo, credo che parteciperemo al 25% degli utili teoricamente.
  11. C'è da dire che ogni anno sono costretti a chiudere la campagna abbonamenti in largo anticipo eh...
  12. I migliori progetti dei campi da calcio / Centro sportivo, case e negozi ai piedi dello Juventus Stadium La Juve ha speso 20 milioni per l'acquisizione del diritto di superficie per 99 anni, a cui si sono aggiunti altri 11,7 milioni per l'area adiacente Continassa (33mila mq di slp). In quel caso l'area acquisita non era nemmeno stata bonificata né dotata di infrastrutture. Lo sviluppo ha poi richiesto un investimento per la costruzione della struttura sportiva di circa 150 milioni (compresi oneri di urbanizzazione e diritto superficie): nell'esercizio 2012/2013 lo stadio ha generato un fatturato pari a 43,5 milioni di euro (inclusi, oltre le gare casalinghe, gli Stadium Tours, le visite allo Juventus Museum e gli eventi business no match day), con un totale di circa 28mila abbonamenti annui sottoscritti. Interessante anche lo sviluppo della Juve nell'area adiacente allo stadio, quella di Continassa (in foto ) dal nome della cascina seicentesca che tutt'ora si trova al centro: tre campi di calcio più uno sintetico, palestra e sala stampa; la sede della società; villette e palazzine basse per ospitare i giocatori e un hotel 4 stelle per i ritiri prepartita; un'area commerciale da 11mila metri quadrati. Per realizzare tutto questo, mentre la burocrazia faceva il suo corso, la Juventus si è portata avanti con l'architettura finanziaria dell'operazione: uno schema che oggi il Milan potrebbe replicare. Prima l'idea del fondo immobiliare, poi la scelta di una Sgr partner - delle tre che si sono candidate a inizio gennaio la scelta è caduta su Beni Stabili, già proprietaria della sede attuale della Juventus): la Juve conferisce i diritti, e in cambio riceve una quota del fondo; il resto sarà collocato da Beni Stabili Sgr, che intanto recluterà il general contractor e individuerà i partner per i diversi segmenti dell'operazione. IlSole24ore.it
  13. Che possa comportare certi costi per via delle relative difficoltà tecniche si sapeva. Ma che venga a costare 150 mln un anello da 10k posti in più non ci credo Comunque è ampliabile. Ma sicuramente sarà un discorso che non verrà affrontato non prima di 7-10 anni. A meno che l'Italia non si aggiudichi una qualche manifestazione internazionale
×
×
  • Crea Nuovo...