Vai al contenuto

JUtente

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    17717
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    8

Tutti i contenuti di JUtente

  1. certi commenti fanno sembrare i talebani un gruppo di progressisti
  2. J-Strategy: dalle regional partnership al minimal logo Il recente accordo della Juventus con il nuovo regional partner indonesiano Super Soccer TV è l’occasione per dare uno sguardo a questa importante fetta di fatturato della società di Andrea Agnelli. Nell’ultimo bilancio 2015/2016 appena approvato dagli azionisti , i ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità si attestano a 70 milioni di euro, pari al 18% del fatturato totale (387 mln di €) . L’anno precedente il rapporto fu più basso, 15%, con 53 milioni su 384 totali, dunque un business in crescita. È un parametro che la Juve deve necessariamente potenziare , se vuole ambire alla fascia altissima dei top club europei. Il Bayern di Monaco, a mio avviso il nostro vero benchmark di riferimento, incassa dagli sponsor 170 milioni di euro su 629 (dati al 30/6/16) con un’ incidenza del 27%. C’è quindi ancora moltissimo da fare. Ma entriamo ora più nel dettaglio. Juventus S.p.A ad oggi ha quarantuno interlocutori commerciali fissi, così suddivisi: – Main sponsor : 2 – Official partner di primo livello: 11 – Official partner di secondo livello : 22 – Regional partner : 6 Non tratteremo qui dei primi due, Adidas e Jeep, che ovviamente hanno dinamiche e impatti peculiari a se stanti. Nella gruppo degli official partner troviamo invece aziende a caratura spesso multinazionale e dalla marcata propensione al mercato di massa, caratteristiche indispensabili per affiancare una squadra di calcio che punta a tutti i segmenti della popolazione. Non a caso troviamo nella prima fascia: servizi di telefonia, di trasporto e di ricerca lavoro, aziende di elettronica di consumo (2), settori alimentari (2), una banca (lasciata Veneto Banca quasi in default… per UBI , più rassicurante), pneumatici e le due note TV a pagamento italiane. Gli official partner di seconda fascia si rivolgono invece a settori popolari ma più specifici nella segmentazione del cliente/tifoso; sono aziende spesso collegate in modo naturale al mondo del calcio e dello sport o al business della capogruppo (auto). Nello specifico si tratta di trading online, scommesse sportive, orologi, moda, videogames, broker assicurativi, alimentari e bevande di vario tipo, energy drink e integratori, medicina sportiva e non, tecnologia per lo sport, noleggio auto ed elettrodomestici. I regional partner nascono invece da accordi commerciali volti a sviluppare specifici mercati geografici, ai quali la società punta come più volte illustrato dal presidente Andrea Agnelli (ne abbiamo parlato anche su Juventibus.it, in occasione del discorso agli azionisti di questo autunno). Nel particolare la Juve ha scelto: – International Bank of Azerbaijan, istituto di credito asiatico/caucasico con 1400 dipendenti e circa 700mila clienti, di rating BB, banca sostanzialmente controllata dallo stato; – Luvfans.com, un social network di fans cinese, dove campeggia in cima alla home page del sito il marchio Juventus (dovranno cambiarlo, ma di questo ne parleremo tra poco); piattaforma che ha organizzato recentemente una partita tra le vecchie glorie juventine (J Legend) e una squadra locale; – star-nigeria.com, una birra locale che risulta affiliata ancha ad altri top club tra cui Real Madrid, Arsenal , City e PSG (a giudicare dal suo account twitter) ma il cui sito risulta attualmente sospeso; – Tecate, birra messicana, che ha tra i suoi testimonial Sylvester Stallone; – Vwin.com, società di betting on line operante in Cina, Macao, Taiwan, Vietnam, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia; – Supersoccer.tv, piattaforma digitale di contenuti calcistici, molto seguita in Indonesia. Si vede bene che le scelte effettuate si sposano perfettamente con quanto più volte ribadito dal presidente: lo sviluppo del fatturato passa dalla aumento della penetrazione del marchio nel mondo, sviluppando i nuovi mercati che offrono possibilità sconfinate in termini di tifosi e pubblico. E solo così si interpreta correttamente l’altra grandissima novità che è di poche ore fa: la Juve ha presentato il nuovo logo, che a partire dal primo luglio vedremo su qualunque oggetto marchiato Juve, maglia da gioco per prima. Una scelta forte, un cambio radicale di strategia di comunicazione. Un logo che al primo impatto può lasciare magari perplessi (io stesso ho dovuto elaborarlo un pò dopo una prima perplessità) ma studiato per rendere più vendibile il brand Juve in modo elegante, uscendo dallo schema dagli stemmi ovali o tradizionali che generalmente rappresentano le squadre di calcio. Dal punto di vista del marketing evidenzierei: – la scelta di puntare sulla lettera iniziale , soluzione fortunata che nasce da un antico nome latino (gioventù) e rende la squadra facilmente riconoscibile; riprendendo tra l’altro una nota citazione di Gianni Agnelli (“mi emoziono quando sul giornale leggo una parola che inizia per j”); iniziale sulla quale si è puntato fin dalla inaugurazione dello stadio : J Stadium, J Museum, J Medical, J Hotel, ecc; – le strisce bianconere, aspetto ineliminabile e il vago accenno alla forma dello scudetto (la tensione alla vittoria); – l’eliminazione dello stemma della città, che a qualcuno non è piaciuto. La Juve è degli juventini ovunque essi siano. Del resto pure la presentazione è stata fatta a Milano; – la proposta di un logo più vicino a quelli della moda o se volete al baffo Nike e alle 3 strisce Adidas: riconoscibile, applicabile su ogni tipo di merchandising ma direi meno grossolano. Una scelta forte per anticipare i cambiamenti, è stato detto. Un cambio strong abbastanza inedito nel mondo del calcio internazionale e che magari potremmo paragonare come stile al logo dei New York Yankees, forse la squadra di baseball più nota al mondo. Vedremo: anche il restyling del marchio del 2004 fatto da Giraudo all’inizio a molti non piacque ma forse vale la pena di fidarsi anche una volta di Andrea Agnelli . I risultati li vedremo nel medio termine e i numeri parleranno: del resto logo , in greco, significa parola. http://www.juventibus.com/j-strategy-minimal-logo/?utm_content=bufferbbc7e&utm_medium=social&utm_source=twitter.com&utm_campaign=buffer
  3. è una genialata, un logo che può essere abbinato a tutti senza risultare pacchiano anche il vestiario, potrà essere indossato tutti i giorni senza sembrare un profugo sovietico
  4. non so, sto guardando le j-foto in giro... arriverà nello j-store suppongo
  5. dove lo posso scaricare? devo perfezionare la mia Jfirma
  6. a proposito, ma questo del muilan che fine ha fatto?
×
×
  • Crea Nuovo...