Vai al contenuto

BigBear

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    461
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BigBear

  1. Ho la sensazione che questo interessante articolo sia pi? appropriato qui.... che dici Crazy?? leggendolo mi sono riaffiorati alla mente vecchi discorsi del tipo: "io sono il Cervino e lei le Prealpi"...... non so tra l'altro i due soggetti di cui si parla, oltre a De Benedetti, sono il tronki e luchino il minimo, quelli...... delle interviste pubblicate e fatte del giornalino diretto da Jhonny ai tempi dell'Universit? CASO TELECOM/ Va in scena l'intrigo e state sicuri che lo spettacolo continuer? Redazione25/07/2008 http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=4146 Sciogliamo i nodi di questa spy story L?affaire delle intercettazioni Telecom non dovrebbe poi cos? sorprendere in un paese in cui intercettazioni e schedature sembrano la passione nazionale, non solo della magistratura, ma anche dei governi, se si pensa alle disposizioni del governo Prodi sulla schedatura di chi si azzarda ad emettere assegni senza la clausola ?non trasferibile?, tanto per fare un esempio. Le reazioni potrebbero, perci?, essere di segno del tutto opposto. Una prima reazione, conseguente all?osservazione appena fatta, di infastidita indifferenza per l?ennesima questione di intercettazioni, magari con la sofferta rassegnazione di esserne coinvolto prima o poi, senza sapere il perch?; una seconda reazione potrebbe invece essere di sorpresa e indignazione: perch? mai la Telecom doveva intercettare qualcuno e che c?entra questo con la sicurezza, e la sicurezza di chi? Comunque sia, la gente normale ha una ragione in pi? per convincersi di vivere in un paese quanto meno strano. A livello mediatico, invece, il punto focale ?: Tronchetti Provera poteva non sapere? E se sapeva, agiva per conto proprio o per conto di qualcun altro? Anche qui nulla di nuovo sotto il sole. Anche se qualcosa di non scontato c??, a partire da quella che Da Rold definisce ?la guerra privata? tra i due pi? grandi giornali italiani. Pu? non sorprendere la posizione del Corriere della Sera, di cui Tronchetti ? azionista di rilievo, ma che la Repubblica attacchi il Pd, e specificamente i DS, questo non ? cos? ovvio. Come rilevato da pi? parti, De Benedetti si era a suo tempo vantato di essere la ?tessera numero uno? del PD: quindi, o ha cambiato idea, o il suo giornale ? un preclaro esempio di indipendenza dal proprio editore. Personalmente non credo sarebbero molti a sottoscrivere la seconda opzione. L?altra cosa che colpisce ? che Repubblica, che passa per giustizialista e amica dei giudici, ora smentisca la magistratura che ha scagionato Tronchetti, sostenendo il solito refrain? non poteva non sapere?. Soprattutto, attraverso l? intervista a Tavaroli, viene lanciato un feroce attacco a Fassino, accusato di tangenti, anche se i pi? informati sostengono che l?obiettivo reale sia D? Alema. A chi non ? dentro le segrete cose, il tutto pare una specie di serial televisivo di seconda categoria, di quelli che vanno in onda, appunto, in estate. Eppure, visto che sono coinvolti i due maggiori quotidiani nazionali, forse la posta in gioco ? veramente grossa e solo gli sviluppi futuri chiariranno la trama effettiva. Un?altra chiave di lettura potrebbe essere un regolamento di conti non politico, ma tra i cosiddetti ?poteri forti?, in ci? che sembrerebbe l?ultima fase della guerra di successione a Gianni Agnelli, considerato, a sproposito secondo chi scrive, il monarca della nostra ?grande? imprenditoria, del tutto a sproposito secondo chi scrive. Per un certo tempo, sembr? che il successore potesse essere proprio Tronchetti Provera, ma la debacle in Telecom ha vanificato questa ipotesi. Berlusconi non ? mai stato in corsa, essendo considerato ?esterno? o, pi? precisamente, un parvenu, e comunque ora gioca un? altra partita, quella politica. Dei grandi industriali di un tempo ? rimasto, pur azzoppato, solo De Benedetti, ultimamente distintosi peraltro soprattutto per proficue operazioni in Borsa, spesso a danno dei piccoli azionisti: ma in questo non ha fatto altro che seguire la prassi vigente nel nostro mondo finanziario. L?impressione ? che stia seguendo le orme dei grandi banchieri che negli ultimi tempi hanno cercato di usare il loro potere economico e mediatico per condizionare il mondo politico ed intrecciarsi ad esso. La caduta di Prodi e del suo comitato d? affari (delle cui attenzioni Telecom ? stata pesantemente oggetto), la sua sostituzione con Berlusconi e la sua cerchia di interessi, estranei o addirittura contrari ai passati ? poteri forti?, l?avvento alla testa di Confindustria di Emma Marcegaglia al posto di Montezemolo, cui si attribuiscono rinnovate velleit? politiche, sono tutti elementi che potrebbero avvalorare l? ipotesi di un De Benedetti che gioca in proprio nell?agone politico-economico, utilizzando la forza rilevante del Gruppo L?Espresso-Repubblica. Si giustificano quindi tutte le interpretazioni pi? maliziose, come quelle su un recentissimo articolo della Stampa che identificano Montezemolo come il nuovo Prodi, richiesto alla testa del PD dal quotidiano degli Agnelli. ? anche da tener presente che si sta sfaldando il precario equilibrio che si reggeva sul groviglio di interessi, con relativo conflitto, al cui centro era proprio Montezemolo: capo della Fiat, e quindi della Stampa, presidente di Confindustria e quindi referente ultimo del Sole24Ore, e azionista di rilievo del Corsera. ? probabile, infatti, che quanto prima si riapra lo scontro per il controllo di quest?ultimo, se non altro per mettere un freno alla situazione di stallo, per non dire di peggio, della RCS - Corriere della Sera. E visto lo sconquasso provocato dall?ultimo tentativo, per quanto risibile, in tal direzione, quello di Ricucci, possiamo essere sicuri che lo spettacolo continuer?. Noi uomini della strada dovremo stare ben attenti a non pagare un biglietto troppo salato.
  2. Ifil/Exor,gup accetta richiesta Consob costituzione parte civile http://www.borsaitaliana.reuters.it/stocks...4-Jul-2008+RTRS gioved?, 24 luglio 2008 12.16 TORINO, 24 luglio (Reuters) - Il gup Francesco Moroni ha ammesso la costituzione di parte civile della Consob e del piccolo azionista Marco Bava nell'udienza sulla vicenda Ifil-Exor (IFLI.MI: Quotazione, Profilo). Lo riferiscono fonti legali e giudiziarie sottolineando che la costituzione di parte civile per Consob e Bava ? stata ammessa solo contro le persone fisiche e non contro le societ?. L'inchiesta riguarda i fatti del 2005 quando Ifil, cassaforte della famiglia Agnelli, mantenne il 30% di Fiat (FIA.MI: Quotazione, Profilo) attraverso contratti di equity swap anche dopo la conversione in azioni del prestito convertendo da parte di otto banche. Per l'inchiesta sono stati rinviati a giudizio Franzo Grande Stevens, Gianluigi Gabetti e Virgilio Marrone. Consob ha multato Ifil e sospeso per alcuni mesi dai rispettivi incarichi Gabetti, Grande Stevens e Marrone per diffusione di comunicati fuorvianti sull'equity swap. Nel corso dell'udienza odierna, Procura e Difesa si sono espresse a favore della competenza territoriale torinese e la Consob si ? rimessa alla decisione del giudice. La Difesa ha poi sollevato la questione relativa ad alcuni atti espunti dal fascicolo che invece erano presenti nell'udienza preliminare poi annullata a dicembre. Si tratta di alcuni atti in inglese non tradotti e, secondo la Difesa, l'espunzione potrebbe determinare la nullit? o quantomeno la necessit? di ricostituire il fascicolo. Inoltre la Difesa ha presentato richiesta per la distruzione di alcune intercettazioni ambientali ritenute irrilevanti anche dalla stessa procura. L'udienza prosegue domani e il giudice si pronuncer? sugli atti espunti.
  3. MF Online http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio...chkAgenzie=TMFI Milano mette il turbo con il rialzo storico di Fiat 23/07/2008 Quella odierna ? stata per le borse del Vecchio Continente una seduta all'insegna del denaro. Gli investitori, in assenza di dati trimestrali di particolare rilievo, sono stati favorevolmente colpiti dalla publicazione di alcune trimestrali, dalla prosecuzione del calo del prezzo del petrolio (sceso sotto i 126 dollari) e dalle parole del presidente americano Bush. Il presidente ha fatto sapere di essere pronto a firmare la legge sugli aiuti al settore immobiliare, che contiene anche il salvataggio di Fannie Mae e Freddie Mac. Tutto questo ha contribuito al rialzo di Londra, l'indice Ftse ? salito dell'1,60% a 5.449,90 punti, di Francofiorte, il Dax ha guadato l'1,45% a 6.536,09 punti, e di Parigi, il Cac 40 sale dell'1,88% a 4.408,74 punti. A Milano il Mibtel ? cresciuto dell'1,89% a 22.156 punti. A trainare quest?importante rally ? stato Fiat, complice la trimestrale particolarmente brillante. Il titolo del Lingotto ha messo a segno un progresso del 13,71%, a 11,8620 euro, con un boom di scambi: sono passati di mano oltre 82 milioni di pezzi, pari a poco pi? del 7,5% del capitale ordinario. Si tratta del maggiore rialzo di sempre per la casa automobilistica: il record precedente era datato 28 settembre 2001, +11,62%. Un operatore ha sottolineato che "i risultati trimestrali sono stati senza dubbio migliori delle attese", aggiungendo, per?, che "c'? stata una reazione eccessiva, segno che si era precedentemente esagerato nelle vendite?. La corsa di Fiat ha messo le ali all'intera galassia di casa Agnelli: Fiat privilegiate +12,39%, risparmio +10,19%, Ifi +7,88% e Ifil +7,47%. ..... Tra le small e mid cap, AS Roma ? balzata del 20,07% dopo aver confermato le indiscrezioni di stampa sulla presentazione di un'offerta per l'acquisto di Adrian Mutu. In volo Negri Bossi, +24,01%, da alcune sedute oggetto di acquisti: i trader la indicano come possibile target di delisting. Una fonte vicina alla societ? fa sapere che il tema non ? assolutamente nell'ordine di idee dell'azionista di controllo Sacmi. A proposito di delisting, Beghelli ? arretrata del 5,25% dopo aver smentito le voci sull'addio a Piazza Affari.
  4. 23/7/2008 (7:59) - SECONDO APPUNTAMENTO DEL FORUM DELLE IMPRESE DEI DUE PAESI Tata: "Spero che Fiat sia il partner prioritario" Montezemolo: scambi Italia-India a 10 miliardi nel 2010. ?Mi auguro che condivideremo motori e piattaforme. Con Iveco discorso aperto? GIANLUCA PAOLUCCI http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/e.../7689girata.asp TORINO Speriamo che Tata Motors possa diventare partner prioritario di Fiat e viceversa?. Ratan Tata, a Torino per il secondo incontro dell?India-Italy Ceo Forum, punta ad rapporto sempre pi? stretto con il gruppo del Lingotto. una collaborazione ?nata un po? per caso quattro anni fa? che ha portato poi a siglare una joint venture, ricorda l?industriale indiano, che ha portato a siglare una importante joint venture. ?Grazie a questo accordo centinaia di operai italiani e indiani lavoreranno insieme. Mi auguro che condivideremo motori e piattaforme?. Un obiettivo condiviso con il presidente di Fiat, Luca Montezemolo, co-fondatore insieme a Tata del forum Italia-India. Tra le trattative aperte, al momento, c?? la collaborazione con Iveco. ?Siamo aperti a collaborazioni su qualsiasi cosa, anche su possibili attivit? con Iveco. Vedremo cosa succeder??. ?Con Tata stiamo parlando senza un programma preciso - ha confermato il presidente del gruppo Fiat, Luca Montezemolo - senza restrizioni di possibilit? di collaborazioni nel campo dell?Iveco, quindi autobus e camion?. Tra i partner italiani del gruppo Tata c?? anche Finmeccanica, con la quale c?? una trattativa aperta sull?aerospaziale. ?Aspettiamo di realizzare una efficace collaborazione aerospaziale con Alenia e Agusta. Adesso - ha spiegato - siamo in una fase iniziale, speriamo un giorno di poter produrre elicotteri per Agusta in India. Al momento stiamo parlando soltanto sul fronte dei componenti?. Possibile anche un ingresso nel capitale di Pinifarina: Tata ?ha confermato le positive intenzioni, quando ci saranno novit? le comunicheremo?, ha detto Andrea Pinifarina. L?appuntamento torinese, il secondo del forum dopo quello di febbraio 2007, (presenti, tra gli altri, il vicepresidente di Confindustria Paolo Zegna, il presidente di Alpitour Daniel Winteler, il presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini, Pasquale Pistorio, presidente onorario di Stm, Corrado Passera amministrazione delegato di Intesa Sanpaolo), arriva a consolidare la forte crescita delle relazioni commerciali tra i due paesi. ?La collaborazione tra Italia e India ha fatto crescere l?interscambio del 25% su base annua e il nostro obiettivo ? di raggiungere nel 2010 i 10 miliardi contro gli attuali sette?. Il forum, che riunisce imprese italiane e indiane con l?obiettivo di individuare e promuovere iniziative e progetti che possano concorre a rafforzare la collaborazione economica bilaterale, ha individuato l?accesso all?acqua potabile tra le priorit? da sviluppare. Per Tata, la tecnologia delle aziende italiane possa contribuire a dare soluzioni alle problematiche legate al tema dell?acqua. ?L?acqua potabile sar? un grosso problema per l?India nei prossimi anni. La tecnologia italiana forse potr? aiutare a contribuire a risolverlo, consentendo l?accesso all?acqua potabile per milioni di persone. La possibilit? di trasformare l?acqua sporca in acqua potabile potrebbe fare una grande differenza la tecnologia italiana pu? essere utile per realizzare impianti nei villaggi dove ci sono donne che fanno anche 10-15 miglia per andare a prendere l?acqua?. Il soggiorno torinese di Tata proseguir? oggi con la partecipazione, con Sergio Marchionne e John Elkann, al cda della Fiat chiamato ad approvare i conti del secodno trimestre. ?Di questo ne parliamo domani, sono molto ottimista?, si ? limitato a dire Montezemolo ai giornalisti.
  5. ? 2008-07-22 22:27 Montezemolo soddisfatto della Juve Presidente Fiat: 'E' una squadra ben costruita e solida' (ANSA) - TORINO, 22 LUG - 'La Juventus mi sembra una squadra ben costruita, solida e che guarda avanti bene'. Lo ha sottolineato Luca Cordero di Montezemolo. 'Mi sembra - ha aggiunto il presidente della Fiat - un gruppo di bravi ragazzi. Quindi, in bocca al lupo a loro'.
  6. e no Lapuccio, cos? mandi a puxxane il lavoro di ricostruzione di giorni, mesi e anni.... Lapo non cos? Gossip e polemiche. Il giovane Elkann: pronto a scusarmi Lapo, notte brava a Capri. Denunciato da un tassista: ?Voleva guidare lui? Prima uno streap-tease del rampollo di casa Agnelli in alcuni locali notturni, poi il tentativo di mettersi al volante di un taxi alle 4 di notte NAPOLI ? ? una notte brava, quella vissuta da Lapo Elkann fra domenica e luned? scorsi a Capri. Una notte andata un po' oltre la goliardia, almeno a sentire un tassista isolano, Luigi De Martino, che ha raccontato tutto agli agenti del commissariato. Insomma, c'? un po' di gossip, come l'inaspettato streap-tease del rampollo di casa Agnelli in alcuni locali notturni; ? un bel po' di atteggiamenti poco fair che hanno indispettito De Martino. Ma andiamo con la cronaca. Lapo Elkann ? stato a Capri in questo week end, il secondo passato sull'isola. Con lui un gruppo di amici e la fidanzata Bianca, per girare a bordo del maxiyacht Stealth (che fu del nonno Giovanni, ora ? di propriet? di John e Lapo), le suggestive calette capresi. Ma di notte ? un'altra storia. Al ?Number Two?, secondo alcuni frequentatori del locale, Lapo avrebbe improvvisato un goliardico spogliarello togliendosi la camicia rossa che indossava e ripetendo Rampollo Lapo Elkann la stessa scena anche all'?Anema e Core?, dove ? rimasto nuovamente a torso nudo per indossare una delle felpe griffate dalla taverna caprese. ? all'uscita che l'euforia tradisce il gruppo: dopo essere salito su un carrello elettrico della ?Capri Servizi?, l'azienda che gestisce il servizio di smaltimento dei rifiuti, Lapo avrebbe, infatti, cercato di mettersi alla guida di un taxi. Racconta il tassista (ai poliziotti, in via cautelativa ma senza sporgere denuncia) che ?intorno alle 4 del mattino ho visto Lapo Elkann che si avvicinava ad un taxi parcheggiato in piazzetta Ungheria. L'auto era chiusa ma il gruppo non si ? fermato ed ha cominciato a spingerla. Poi Lapo ? salito su un altro taxi ed ha cercato di mettersi alla guida. A quel punto sono intervenuto e gli ho chiesto ad Elkann cosa stesse facendo. Mi ha risposto che quella macchina era sua. Cos? ho avvertito la polizia?. Il giovane Elkann (sua la ?Italia Indipendent?, produttrice di personal belongings, cio? oggetti unici e innovativi ideati e prodotti al 100% in Italia; ultimo must un paio di occhiali da sole da 1.000 euro), raggiunto al telefono, usa cortesia nello spiegare la vicenda. Cosa ? successo dunque? ?Credo nulla che meriti tanta pubblicit?, nell'euforia pu? esserci stata una discussione ma mi sembra troppo quel che si racconta?. Nessun taxi sballottato, nessuna richiesta di guidare la vettura? ?Guardi non c'? nulla da sottolineare in questa maniera. E se casomai qualcuno si sentisse offeso sono pronto a chiedere scusa?. Eppure la testimonianza ? circostanziata. ?Io ho massimo rispetto per le persone che lavorano. Mai mi permetterei di dar fastidio a chi lavora?. Capri ? piccola, la gente mormora. ?Qualcuno ha voglia di farsi pubblicit?, probabilmente. Ma ? una maniera sbagliata?. Lei gode di grande visibilit?. ?Eravamo un gruppo di amici. Pu? accadere che...?. Sta dicendo che la bravata non ? sua, ma sta difendendo qualche suo amico? ?Non commento?. Nessuna esagerazione, allora? ?Io non esagero mai, ripeto. Soprattutto con chi lavora. Eppoi, amo troppo Capri?. Patrizio Mannu 22 luglio 2008 http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/...ann_capri.shtml
  7. e intanto il Gatto ingrassa....... Grande Stevens: crescono profitti delle tre fiduciarie (MF) http://www.borsaitaliana.it/bitApp/news.bi...026〈=it MILANO (MF-DJ)--Sono in crescita i profitti delle tre fiduciarie di Franzo Grande Stevens, la Simon Fiduciaria, la Sofegi Fiduciaria e la Gabriel Fiduciaria. Secondo quanto scrive il quotidiano MF, nel corso del 2007 la Simon Fiduciaria ha registrato una netta crescita sia dei proventi fiduciari, saliti del 14% a 3,2 mln euro, sia della massa fiduciaria, attestatasi a 2,2 mld (+7%). A fine esercizio l'utile e' salito del 31% a 786 mila euro, dei quali 14 mila sono stati destinati a dividendo. La societa' ha in essere due contratti di leasing da otto anni nel comune di Torino: uno per un ufficio e l'altro per tre unita' immobiliari. Simon controlla la Gabriel, che ha realizzato 670 mila euro di proventi fiduciari e 713 mln di massa fiduciaria (+27%). I profitti si sono incrementati del 36% a quota 35 mila euro. La capogruppo Sofegi Fiduciaria e' partecipata da Franzo Grande Stevens e dai figli Riccardo e Cristina. Proprio Sofegi ha chiuso il 2007 con quasi 2 mila euro di utile, in crescita del 37%. red/cmo
  8. LA PARTITA DEI POTERI FORTI di Lodovico Festa http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=277527&...ART=0&2col= Il lavoro per disarticolare il governo Berlusconi ha avuto al centro l?iniziativa di alcuni pm. L?assalto ? stato pesante con diffusione illecita di intercettazioni senza rilevanza penale pi? ?pulsioni? antiberlusconiane (cos? le definisce anche una sezione della Corte d'appello di Milano) di qualche giudice. ? stato respinto. Ma lascia qualche crepa su cui lavora il fronte antiberlusconiano cercando di usare ora Giulio Tremonti ora la Lega. Nel centrodestra non mancano furbate, arroganze, nervosismi, ma pi? che le manovrette dei Walter Veltroni o i pettegolezzi sulle stanze del potere, conta il clima generale. E questo indica come la stabilit? di governo sia richiesta non solo dalla maggioranza della societ? italiana ma anche da un establishment che in altre occasioni fu antipatizzante verso Silvio Berlusconi. Nel 1994 Gianni Agnelli partecip? a un incontro con Berlusconi presidente del Consiglio, lasciando trasparire una distanza ben interpretata dalla Confindustria di Luigi Abete e Innocenzo Cipolletta. Nel 2001 mentre la Confindustria di Antonio D?Amato spingeva l?attivit? riformistica del secondo governo Berlusconi, gli ambienti Fiat preparavano una presidenza Montezemolo non solo fredda verso Berlusconi ma, poi, anche sponsor delle sciagurate imprese prodiane. E cos? il mondo delle banche, dove solo Banca di Roma aveva atteggiamenti non ostili (anche se bilanciati dai rapporti con il centrosinistra). Oggi la situazione ? mutata. In Confindustria Emma Marcegaglia svolge un ruolo di saldatura tra spinte pi? movimentiste e riformiste e quelle pi? moderate e istituzionali, contribuendo cos? a un solido dialogo tra ?tutto? il mondo industriale e il governo. Come si comprende dagli orientamenti della Fiat dove Sergio Marchionne dopo l?illusione - alimentata da Luca Cordero di Montezemolo - che un rapporto privilegiato con la Cgil portasse favori e clima utile all?azienda, si ? accorto che se non si apre con il sindacato un confronto serio sulla produttivit?, la sua societ? non si rilancer? mai fino in fondo. E questa consapevolezza determina nuovi rapporti con il governo come si ? constatato nella cena di qualche giorno fa tra Berlusconi e industriali italiani. Preziosa ? anche l?iniziativa di Corrado Passera che, anche in questo caso d?intesa con un mondo Fiat che riprende peso in Intesa San Paolo e forzando la mano di Giovanni Bazoli ed Enrico Salza, vuole togliere al grande istituto di cui ? amministratore l?immagine di banca prodiana. In questo scenario vanno valutati anche gli incontri tra Tremonti e Guido Rossi, e le comuni riflessioni sulle regole che mercati veramente liberi devono darsi. Carlo De Benedetti e il suo gruppo avevano dopo le elezioni colto il nuovo clima e cercato, pur mantenendo la loro opposizione al centrodestra, di ragionare nei termini della nuova stagione. Poi, i sicarietti delle procure militanti che abbondano nelle redazioni debenedettiane pi? la prosopopea di Eugenio Scalfari (ora costretto a scrivere quasi ogni giorno un articolo per scusarsi con Ezio Mauro di averlo spinto nella trappola di piazza Navona) avevano fatto passare la convinzione che si potesse ripetere la defenestrazione di Berlusconi per via giudiziaria. Finita questa speranza con la nota manifestazione dei pagliacci-forcaioli, non sarebbe male che riprendesse lo sforzo per dotare l?Italia di un establishment pi? ampio, con opzioni politico-culturali diverse, ma determinato nel difendere pluralismo e interessi nazionali. cambio di strategia in casa Fiat, coincidente con l'allontanamento di luchino il minimo???
  9. specchio specchio delle mie brame chi ? il pi? elegante del reame??? ......... ma Lapuccio nostro of course http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...34548girata.asp 7/7/2008 (10:53) - LA CLASSIFICA DI "ESQUIRE" Lapo Elkann e Fabio Capello i pi? eleganti del pianeta L?erede degli Agnelli e il neo allenatore della nazionale inglese sono fra i dieci uomini "con pi? stile" LOS ANGELES Lapo Elkann ? nella lista dei dieci uomini pi? eleganti del pianeta. A decretarlo ? stata la rivista americana Esquire che ha stilato la classifica per il 2008 dei personaggi "con pi? stile", scelti nel mondo dello spettacolo, della moda, dello sport e della politica. L?erede degli Agnelli, famoso per il suo look sempre curato ma spesso oltremodo stravagante, che qualche anno fa aveva firmato una linea di abbigliamento e adesso sta lanciando sul mercato un marchio di occhiali da sole, ? dunque considerato, oltreoceano, un?icona di stile. Ma non ? l?unico nome italiano che figura nella lista di Esquire: a sorpresa ? entrato nella top ten anche Fabio Capello, il neo allenatore della nazionale inglese di calcio, premiato per essere sempre impeccabile anche a bordocampo. Oltre ai due italiani, nella classifica si leggono i nomi di Barack Obama, il senatore dell?Illinois candidato per i democratici alla presidenza degli Stati Uniti e dell?attore Christian Bale, interprete di Batman Begins nel 2005 e dal 17 luglio prossimo nelle sale con il nuovo atteso film sull?uomo pipistrello, The Dark Knight. A completare la top ten dei meglio vestiti sono: Tobias Meyer, manager di Sotheby?s, la pi? antica casa d?aste del mondo, il rapper americano Lupe Fiasco, Stuart Rose della M&S, il giornalista inglese Jeremy Paxman, il principe Michael di Kent e infine l?ambientalista David Mayer Rotschild.
  10. Carissimo Alf24, per chi ha scelto la pillola rossa - cit. - il livello di attenzione ? sempre molto alto
  11. probabilmente per loro non ? mai nata Alf24 leggi questa: - Suni Agnelli, intervistata dopo lo scandalo Moggi: ?Gli juventini veri sono quelli che dicono: quando hai amato una donna la ami anche se poi diventa una tr**a?. tratto da Estratti dal libro di Marco Ferrante ?Dinastia Agnelli? (Mondadori) a cura del ?Foglio? (del luned?) http://6ato7opo.wordpress.com/2007/06/24/agnelli-con-le-ali/
  12. dovrebbe essere Ginevra Elkann, Virginia potrebbe essere un refuso del Fratello martinvai
  13. ennesima dimostrazione di come la societ? che si autodefinisce onesta altro non ? che una conclamata associazioe a delinquere finalizzata alla frode sportiva
  14. beh questo ? sicuramente il modus operandi della Famiglia da sempre utilizzato. come non citare il terzo fratello maschio di Gianni e Umberto, del quale non ricordo il nome, ma va.... e credo che quasi nessuno se lo ricordi, n? abbia impressa nella mente una sua seppur fugace immagine, che, se la memoria non mi inganna, nel qual caso ti chiedo carssimo Alf24 di sopperire alle mie mancanze, mor? in Svizzera internato in un manicomio e fatto sparire addirittura dall'albero genealogico di Famiglia, nonch? da qualsiasi ricordo celebrazione o altro fatto lontanamente legato alla Famiglia parafrasando l'inflessibile nanny inglese della Real casa, miss Parker, la quale soleva ripetere al piccolo Gianni: ?Don't forget you are an Agnelli? These are the Agnelli o quello che ne rimane.....
  15. AGNELLI: NELLA CASA DI EDOARDO UNA COMUNITA' PER MINORI "Un giorno decisi di scrivere una lettera a mio fratello, gli chiesi un segno, un arcobaleno, che unisse il posto dove lui si trova ora e noi. Il giorno dopo ebbi come ospiti una coppia di amici con due bambini, un fratello ed una sorella, entrambi mi consegnarono un disegno, un arcobaleno. Mi e' parso un segno molto importante". Cosi', oggi, Margherita Agnelli de Pahlen ha presentato la realizzazione di "Villa Sole", una comunita' residenziale per minori in difficolta', realizzata nella casa dove il fratello Edoardo visse dal 1989 al 2000. "Villa Sole - ha detto ancora Margherita Agnelli - e' nata nel ricordo vivo e presente di Edoardo, mio fratello. Questo progetto, che ora e' realta', e' il frutto di quel profondo e grande amore che Edoardo portava alla vita, agli altri e a tutto quello che lo circondava". Una struttura fortemente voluta da Margherita Agnelli che a chi le fa notare che "a volte altre lettere hanno avuto un esito diverso", riferendosi alla questione ereditaria oggetto di una causa, si limita a rispondere "chi lo sa che effetto hanno". (AGI) (12 giugno 2008 ore 16.22) http://torino.repubblica.it/dettaglio-news...o-16:22/3166899
  16. La tragica parabola del sognatore di casa Agnelli in un film SERGIO BAGNOLI-http://www.rossodisera.info/index.php?option=com_content&task=view&id=2349&Itemid=36 ? Senza corona? senza storia? la vita di Edoardo Agnelli da racconto diventa un film. Era una fredda mattina di Novembre 2000 quando sul viadotto Stura nel comune di Fossano un dipendente dell?Autostrada Torino- Savona nota che qualcosa non va. Le prime nebbioline del mattino, che in quel periodo sono presagio di lunghi inverni nebbiosi da consumare al caldo di una cascina, stanno evaporando. La sul viadotto, dedicato al generale Franco Romano, ? ferma, sulla corsia d?emergenza, una Fiat Croma grigia con i lampeggianti accesi. All?interno nessuno. Sono circa le dieci. Il cantoniere chiama la Polizia stradale che di li a poco far? la macabra scoperta: cento metri pi? in basso, alla base di un pilone nel greto della Stura di Demonte, giace senza vita il corpo di un giovane. Si tratta di Edoardo Agnelli, il rampollo dell?Avvocato, colui che era stato alcuni mesi prima di fatto estromesso dagli affari di casa Fiat e della Juventus a causa della sua vita poco in sintonia con le esigenze dell?alta finanaza. Per fare un po? d?ordine nella sua mente si era affidato alle cure di uno psicologo, Alberto Pini, un luminare torinese nel suo settore. Due ore pi? tardi la salma, riconosciuta dal padre, l?Avvocato Giovanni, giace ricomposta all?obitorio di Fossano. La procura della repubblica di Mondov? archivia il caso sotto la dicitura suicidio. Lo psicologo Alberto Pini riveler? nelle ore successive di essere stato contattato da Edoardo poco dopo le nove di quella mattina. L?Agnelli gli aveva confermato un appuntamento per i giorni successivi. Anche poco prima di uscire, alle 7.30, da Villa Frescot, la residenza torinese degli Agnelli, Edoardo aveva chiesto alla fidata cuoca quale fosse il men? per il pranzo. Tutti questi fatti, strani per il comportamento di un aspirante suicida, incuriosirono pi? di uno scrittore tanto che nel 2003 Marco Bernardini dette alle stampe la propria opera dedicata alla vita del fragile figlio di Giovanni Agnelli. ? Edoardo. Senza corona?senza scorta? il titolo. Ora quella fatica letteraria verr? trasposta sul grande schermo grazie al regista Walter Margara. Sceneggiatori del film lo stesso Bernardini e Barbara Viggiano. Con linguaggio intimista verranno narrate le vicende del giovane Edoardo, il pi? sofisticato, colto e melanconico tra gli Agnelli, da quando and? a vivere negli Stati Uniti, studiando nella speranza di ereditare un giorno l?impero industriale subalpino, fino a quella tragica mattina passando attraverso un suo discusso viaggio nell?Iran dell?ayatollah Khomeini che incontr?. Qualcuno azzard? l?ipotesi che Edoardo si fosse fatto musulmano e che l?ordine di ucciderlo, inscenando poi un falso suicidio, fosse arrivata dal Mossad al fine di assicurare agli ebraici Elkann, alla morte dell?Avvocato, la favolosa successione in casa Fiat. Questa versione dei fatti fu avanzata da Hamad Talebi e dagli studenti musulmani dell?Universit? di Teheran che cinque anni pi? tardi dimostrarono rumorosamente dinnanzi alla nostra ambasciata a Teheran chiedendo la riapertura dell?inchiesta . Ipotesi fantasiosa ebbe a dire pi? tardi il giornalista Massimo Fini, che lo conobbe e lo frequent? a Teheran. Chi sarebbe stato Edoardo Agnelli se solo avesse potuto aver modo di dimostrare le sue capacit?? Questo ? un mistero che il giovane si ? portato appresso in quel tragico volo di otto anni fa. Ora un film, in proiezione nelle nostre sale in autunno cercher? di mettere il pi? possibile i tasselli a posto. 11/06/2008
  17. Borsa: in marcia la Fiat (Teleborsa) - Roma, 12 giu - Partenza veloce, anche se non troppo, per il titolo Fiat a Piazza Affari, dopo la brusca frenata della vigilia. Le azioni della casa automobilistica torinese stanno registrando un vantaggio dell'1,04% a 12,4 euro, dopo aver lasciato ieri sul parterre oltre quattro punti percentuali. Oggi la banca d'affari Lehman Brothers ha migliorato la raccomandazione sul titolo ad equalweight da underweight, con prezzo obiettivo a 15 da 12,78 euro. http://finanza.repubblica.it/scripts/cligi...amp;codnews=629
  18. Scusate piccolo Ot cestistico mhmhmh.. Magico Crazy, per me numero 1 ho appena visto la tua nuova firma sotto l'avatar sei un LAKERSIANO convinto anche tu sin dai tempi dello show time anni 80?? Magic certo quelli erano altri tempi, Kareem, James Whorty, Byron Scott e...... l'occhialuto Kurt Rambis per?, oggi, anche the Black Mamba e Super Coach Zen mi fanno letteralmente impazzire per la finale con i Celtics sar? durissima soprattutto per il fattore campo per? e naturalmente I love this game Fine Ot cestistico riscusate
  19. .ciao carissimo Alf24 , per tutto fatta eccezione che per la diffusione del marchio made in Italy nel mondo, attivit? per la quale ? tagliatissimo anche se comincia a temere la concorrenza di Ballantini, perch? quando gli fa il verso il distinguerli diventa impresa ardua
  20. 10/06/2008 20.00 Montezemolo rinuncia a ricandidarsi per la Fiera di Bologna Il presidente di Bologna Fiere, Luca Cordero di Montezemolo non si candider? a un nuovo mandato alla guida della societ?. "E in vista dell'assemblea dei soci in programma il 23 giugno prossimo Montezemolo ha sottolineato che la priorit? per la Fiera di Bologna ? "diventare un'azienda gestita in un'ottica aziendale e non di un ente che competa sul mercato internazionale, un'azienda che possa prendere decisioni rapide chiunque siano i suoi azionisti". Parlando del futuro ha tracciato 3 priorit?: governance, sviluppo e risorse http://www.ttgitalia.com/pagine/news_Monte...;idx=0&L=IT luchino il minimo anche da qui quale sar? la prossima carica cui dovr? rinunciare ??
  21. come scriverebbe verdelli sulla mazzetta rosacea: URCA CHE NOTIZIA!!!!!!!! Crazycinematografico????? Cinema, un film sulla vita tragica di Edoardo Agnelli luned? 09 giugno 2008 9 giugno 2008 - 'Edoardo. Senza corona...senza scorta', questo il titolo del film, in partenza nei prossimi mesi, che racconta la tragica storia di Edoardo, figlio primogenito dell'avvocato Gianni Agnelli, morto otto anni fa. La pellicola ? tratta dall'omonimo romanzo del 2003 delle edizioni Graphot a firma Marco Bernardini. Quest'ultimo ha collaborato anche alla sceneggiatura del film insieme a Barbara Viggiano e allo stesso regista: Walter Margara. Edoardo. Senza corona...senza scorta' sar? prodotto da Alba Produzioni e racconter? con linguaggio intimista le vicende del giovane Edoardo Agnelli, sofisticato, colto e malinconico, dal giorno in cui and? a vivere negli Stati Uniti - con la speranza di poter entrare con entusiasmo nel grande progetto industriale della famiglia - fino a quando, dopo una telefonata al padre, il 15 novembre 2000 fu ritrovato morto sul greto del fiume Stura. (Ansa) Ultimo aggiornamento ( luned? 09 giugno 2008 ) http://www.fondazioneitaliani.it/index.php...do-Agnelli.html
  22. ... sempre mitico Lapo Innamorarsi a Venezia Lapo e la contessina in fuga damore Innamorarsi a Venezia. E a Parigi, Roma, Montecarlo, New York. Perch? Lapo Elkann e Bianca Brandolini d?Adda sono giovani, belli, ricchi e famosi: ma sono, soprattutto, la coppia dell?estate. Da tre mesi in continua fuga d?amore. E allora eccoli, a Venezia, dove la famiglia di lei possiede uno dei palazzi storici pi sfarzosi di tutta la Laguna. L?irrequieto rampollo di casa Agnelli (30 anni) e la contessina italo-brasiliana (20 anni) si sono conessi una cena a lume di candela, una passeggiata mano nella mano e un bacio discreto al riparo di una calle silenziosa. I paparazzi di Novella 2000 li hanno seguiti e, con i loro scatti rubati, hanno raccontato la loro storia d?amore. Lei in jeans neri, stivali e maglione da uomo, i capelli lunghi sciolti sulle spalle, il sorriso dolce; lui in camicia bianca, i ricci scompigliati sulla fronte, le sneakers slacciate: Trasgressivo ed eccentrico al punto da inventarsi un suo inimitabile stile, racconta Novella 2000, questa volta Lapo sembra aver trovato davvero l?anima gemella. La giovane contessa l?erede di Tiberio Brandolini d?Adda dei conti di Valmareno e della principessa brasilianaGeorgina Marie Natividad de Faucigny-Lucinge, e studia a Parigi alla scuola superiore di studi cinematografici. naturalmente elegante, discreta, spiritosa, bellissima. Una curiosit: con gli Agnelli vanta una parentela di secondo grado. Ma evidentemente, non un ostacolo al suo nuovo amore. 09/06/2008 19:05 http://www.unionesarda.it/pagina_dettaglio...contentId=27638
  23. ma luchino il minimo lo vedo un po' indeciso, meno sicuro e baldanzoso di prima sar? mica frastornato da qualcosa??? 2008-06-04 21:25 F1: Montezemolo, Mosley si dimetta Presidente Ferrari, da n. 1 Fia necessario passo indietro (ANSA) - MILANO, 4 GIU - Il presidente della Fia, Mosley, fare un passo indietro, dimettendosi. Lo sostiene il presidente della Fiat, Luca Cordero di Montezemolo. Il numero 1 del Lingotto ha cosi' commentato la decisione della Federazione automobilistica internazionale di confermare Mosley (nella foto) come presidente, dopo lo scandalo dell'orgia sadomaso-nazista. 'Credo che lui stesso - ha osservato Montezemolo - debba capire che alle volte sia necessario dirsi: 'Devo lasciare il posto per ragioni di credibilita' '. 2008-06-05 10:55 Montezemolo: bene conferma Mosley Valutera' lui se e quando fare un passo indietro dalla Fia (ANSA) - MARANELLO (MODENA), 5 GIU - Il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo ha accolto ''positivamente la riconferma di Max Mosley alla presidenza Fia''. ''A volte credo sia necessario dirsi: per ragioni di credibilita' devo lasciare il posto'', aveva spiegato Montezemolo a Bloomberg Television. Poi la precisazione: ''Sono contento per Mosley, in questi anni ha fatto un eccellente lavoro per la Formula 1. Per quanto riguarda il futuro, stara' solo a lui valutare se e quando fare un passo indietro''.
×
×
  • Crea Nuovo...