
BigBear
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
461 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di BigBear
-
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
INCORONA LA MARCEGAGLIA: GUIDERA' CONFINDUSTRIA CONTRATTI: MONTEZEMOLO, FINITO TEMPO DI MELINE E RINVII Sul tema dei contratti Confindustria dichiara che e' finito il tempo "delle meline e dei rinvii". Questo il messaggio lanciato oggi dal presidente degli industriali; Luca Cordero di Montezemolo, a poche ore dall'incontro, previsto in serata, su questo argomento con i sindacati. "Vedo purtroppo una grande divisione nel mondo sindacale - ha detto Montezemolo parlando oggi a Cremona in un convegno di Confindustria Lombardia - noi con grande chiarezza dichiariamo finito il tempo delle meline e dei rinvii. Abbiamo bisogno di nuovi modelli contrattuali, non possiamo ogni due anni avere blocchi stradali e scioperi obbligati, questi sono rituali vecchi". Secondo Montezemolo, i contratti devono "rendere le imprese piu' competitive e permettere ai lavoratori di guadagnare di piu'. Gli interessi di imprese e lavoratori sono esattamente gli stessi, e le nostre proposte rischiano di essere piu' popolari tra i lavoratori che tra i loro rappresentanti". "Non possiamo avere un contratto nazionale - ha concluso - che pianifichi tutto verso il basso. Bisogna affrontare con urgenza il tema del contratto aziendale per chi lo vuole, portando la durata a tre anni. Non accetteremo giochetti e tattiche dilatorie". Per la successione di Luca Cordero di Montezemolo alla presidenza della Confindustria la scelta e' ridotta tra Emma... e Marcegaglia. E' la battuta con cui lo stesso Montezemolo ha annunciato oggi da Cremona l'ormai raggiunta unanimita' tra gli industriali nella decisione. "Speravo di arrivare alla mia successione - ha detto Montezemolo - in modo serio, senza liti, dando un segnale forte in un paese gia' diviso. Speravo di riuscirci - aggiunge scherzosamente - e invece mi sembra che ci sia una contrapposizione fortissima tra Emma e Marcegaglia. Vinca il migliore". questo omino ? sempre pi? disgustoso, urticante ed in delirio di onnipotenza, vorrebbe scimmiottare l'Avvocato, ma il suo senso dell'umorismo rasenta il patetico . (AGI) - Cremona, 18 feb. - http://www.agi.it/economia/notizie/2008021...t11108-art.html -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
? 2008-02-18 20:31 Ifil: acquisto azioni proprie Via libera a esborso massimo di 150 milioni (ANSA) - TORINO, 18 FEB - L'Ifil ha approvato il programma di acquisto di azioni proprie: l'esborso massimo sara' di 150 milioni di euro.L'acquisto avra' per oggetto azioni ordinarie e di risparmio, da acquistarsi, entro il 13 novembre, sul mercato ad un prezzo non inferiore e non superiore del 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione. Lo ha deliberato il consiglio di amministrazione presieduto da Gabetti. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
e, per rimanere in tema, la campagna di luchino, l'onesto prosegue ? 2008-02-18 14:21 Montezemolo: bene manager candidati Cultura d'impresa in Parlamento e' 'fatto positivo' (ANSA) - CREMONA, 18 FEB - 'Quando ci sono imprenditori che portano in Parlamento la cultura d'impresa credo che sia un fatto positivo e utile'. Lo dice Montezemolo. Al presidente dei Confindustria e' stato chiesto un commento sulla candidatura di un 'giovane imprenditore' alle elezioni politiche senza nominare direttamente Matteo Colaninno, che correra' nelle liste del Partito democratico. cosa ne pensi Crazy? -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Crazy buon inizio settimana -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
ed ecco una nuova puntata delle mirabolanti avventure di luchino, Il Valzerista in cerca di una parrocchia, il quale dopo essere apparso, nella scorsa settimana, sulla prima pagina de Il Manifesto, giurando amore eterno al PD di Walter, rimbalza invece in questi giorni sulle pagine de Il Giornale per far sapere al mondo intero che: ?Ok al piano economico del leader Pdl? http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=241140 Roma. Palazzo Chigi ? ancora lontano ma Silvio Berlusconi continua a conquistare fan. E non solo tra la gente comune. L?ultimo tifoso acquisito alla causa ? infatti Luca Cordero di Montezemolo, presidente uscente di Confindustria. Spunto della ?conversione? ? stata l?illustrazione del programma elettorale fatta l?altroieri sera dal Cavaliere a Porta a porta. Un programma che, almeno su alcuni punti squisitamente economici, raccoglie l?applauso di Montezemolo. ?Ho registrato con soddisfazione le parole di Silvio Berlusconi quando ha parlato di detassazione degli straordinari e dei premi aziendali?, ha commentato infatti il numero uno di viale dell?Astronomia, che ha invitato per? ad ?andare oltre?, perch? la detassazione ?deve riguardare anche i lavoratori, per aumentare il loro potere d?acquisto e per dare alle aziende ancora pi? possibilit? di migliorare produttivit? e flessibilit??. Giusto quindi intervenire sui salari, ma prestando la massima attenzione all?utilizzo di denaro pubblico se non lo si lega ad un incremento della produttivit?. ?? importante - ha spiegato Montezemolo - che si prenda definitivamente atto che il lavoro dipendente ? oggi quello pi? penalizzato. Per? bisogna stare attenti, quando si parla di denaro pubblico, a legare gli aumenti ad una crescita della produttivit??. Se no si rischia solo ?di fare operazioni elettorali e mettere ancora pi? in crisi i nostri conti?. Montezemolo ha anche espresso un giudizio positivo sul dialogo tra i Poli e sui toni moderati della campagna elettorale. ?Una campagna elettorale - ha detto - molto incoraggiante nei toni e nel dialogo e nel non dare a questo Paese, che ha bisogno di fiducia, la sensazione di una politica fatta di troppe divisioni?. che omino equilibrato con un alto senso del bene comune del Nostro Paese luchino come detto ieri the end? continua.... -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
luchino saltimbanco ? alla disperata ricerca di uno sponsor per le prossime elezioni una settimana fa' con Veltroni questa settimana a luchino Voto, Montezemolo: bene Berlusconi su straordinari e crescita mercoled?, 13 febbraio 2008 1.29 http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/n...-BERLUSCONI.XML ROMA (Reuters) - Il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, plaude della apertura del leader del Pdl, Silvio Berlusconi sulla detassazione degli strordinari e i premi di produttivit?, ma precisa che la questione cruciale resta la crescita. "Ho registrato con soddisfazione le parole di Silvio Berlusconi quando ha parlato di detassazione degli straordinari e dei premi aziendali, in linea con quello che ? gi? stato deciso e su cui noi avevamo molto spinto in occasione del protocollo del Welfare", scrive Montezemolo in una dichiarazione dopo che ieri Berlusconi ha detto che per migliorare i salari dei lavoratori dipendenti bisogna iniziare dalla detassazione degli straordinari e dai premi. Il presidente della Fiat ha precisato che il lavoro dipendente ? quello pi? penalizzato ma gli aumenti salariali devono essere legati alla produttivit?. "Se non cresce la produttivit? rischiamo solo di fare delle operazioni elettorali e mettere ancora pi? in crisi i nostri conti e l'economia". Bisogna spingere sulla crescita e mi fa piacere di aver registrato queste opinioni dal presidente Berlusconi". "La crescita ? il tema numero 1: le previsioni internazionali e nazionali per il 2008 ci preoccupano, e per questo noi abbiamo definito la crescita il vero bene comune. Se non c'? crescita non c'? possibilit? di avere risorse per diminuire il debito pubblico per avere pi? investimenti pubblici, infrastrutture, spesa sociale, solidariet?, ricerca ed istruzione", ha spiegato Montezemolo ricordando che anche la riforma dello Stato deve restare ai primi posti dell'agenda politica. Le ultime previsioni indicano per il 2008 una crescita del Pil italiano inferiore all'1%, contro l'1,5% stimato dal governo in settembre. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
2008-02-12 17:22 Ferrari: anno record, utile +45% Utile a 266 milioni, fatturato 1, 5 miliardi (ANSA) - MARANELLO (MODENA), 12 FEB - Anno record per la Ferrari che chiude il 2007 con un utile di 266 milioni, con un aumento del 45,4% rispetto al 2006.Il fatturato passa da 1.447 mln a 1.668 (+15,3%). I risultati 'mai raggiunti nella storia della casa' , commenta una nota societaria, sono stati approvati oggi dal cda riunito a Maranello sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo. La redditivita' sul fatturato passa dal 12,6% al 16%, nonostante l'andamento sfavorevole del dollaro. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
ECONOMIA - 08/02/2008, http://www.ifatti.com/articolo.asp?ID_ARTICOLO=5608 Panda a metano per Telecom Auto Fiat consegnata a societ? telecomunicazioni Roma (Reif) - Una Panda a metano, appositamente allestita da Fiat Automobiles per la Telecom, ? stata consegnata oggi, nella sede del Fiat Center a Roma, ai rappresentanti della societ? di telecomunicazione, alla presenza dell?assessore comunale all?Ambiente, Dario Esposito. La vettura, una Fiat Panda Panda Van, di colore ?rosso Telecom?, con il logo della societ? sulle fiancate, ? attrezzata con scala e portascala sul tetto, mentre negli spazi interni sono collocate tutte le attrezzature necessarie per operazioni di pronto intervento e di manutenzione. "Questo unico esemplare - spiegano dalla Fiat - sar? utilizzato in prova da Telecom che, in previsione del rinnovo del proprio parco circolante, si apre cos? alla possibilit? di utilizzare veicoli ecologici, con riflessi positivi per l?ambiente". La vettura, equipaggiata con un motore 1.2 cmc da 52 cavalli a doppia alimentazione metano-benzina, ? in grado di ridurre di circa il 23% le emissioni di CO2 e di portare praticamente a zero le emissioni di particolato. Dotata di doppio serbatoio, consente un?autonomia di 310 chilometri (ciclo extraurbano) con la sola alimentazione a metano e di un totale di oltre 700 chilometri utilizzando anche la benzina. "Fiat Panda Panda - continuano dalla societ? torinese - pone l?obiettivo di essere un punto di riferimento nel panorama delle vetture per la mobilit? urbana sostenibile gi? sul mercato. Dall?inizio della commercializzazione, avvenuta nel gennaio 2007, ne sono state immatricolate quasi 35mila: ben una Panda su cinque del totale vendute ? quindi dotata di questa doppia alimentazione, con un trend in continuo aumento. Fiat ritiene che la propulsione a metano sia oggi la scelta tecnologica pi? appropriata e immediatamente disponibile per risolvere i problemi di inquinamento nelle aree urbane. Questo perch? l'uso del metano presenta una valenza positiva sia sul piano dei benefici ambientali sia sotto l'aspetto economico. Leader in questa tecnologia, Fiat Group Automobiles ? il primo costruttore a offrire nella linea ecologica "Natural Power" un'ampia gamma di veicoli con doppia alimentazione, metano-benzina, capace di rispondere alle esigenze di mobilit? di una vasta categoria di utenti, compreso il settore professionale del commercio, dell'artigianato e del trasporto merci: dal Dobl? alla Punto, dalla Multipla alla Panda". -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
luchino ? un vero leader di caratura internazionale e quindi anche da Bruxelles continua la sua serie interminata di interviste che non possono non essere riprese ed amplificate dalla voce di Famiglia 9/2/2008 (8:37) - IL PRESIDENTE CONFINDUSTRIA: PRIMA DEVE CRESCERE LA PRODUTTIVIT? Montezemolo sui salari "Niente mance elettorali"[/size] BRUXELLES Giusto pensare all?aumento dei salari, sbagliato farlo senza legare l?intervento all'aumento della produttivit? e alla crescita. Dai corridoi del Parlamento europeo Luca Montezemolo invia un preciso messaggio a chi, nel fronte del partito democratico, sta pensando a un intervento in tempi stretti sui redditi. ?Sono d?accordissimo - dice il presidente di Confindustria -, ma bisogna stare attenti non avviare operazioni elettorali che facciano del male all?economia?. Niente regali agli elettori, insomma. Cos? ?si finirebbe per depauperare le risorse del Paese?. L?occasione ? un incontro convocato dagli imprenditori francesi, evento multicolore e non privo di trovate mediatiche. Montezemolo fa una toccata e fuga, la situazione italiana non consente di pi?. Preferisce non parlare di politica in senso stretto, e scherza ?sull?aria fresca che si respira a Bruxelles?. Tuttavia gli argomenti non mancano. Sulla politica dei redditi, sopratutto, ma anche sull?alto cambio fra euro e dollaro ?che erode i margini di crescita?, sul ruolo dannoso della speculazione finanziaria e su quello centrale che l?industria deve continuare ad avere nell?economia europea. Il riferimento chiave ? alla proposta di Veltroni per un accordo sui salari da raggiungere senza indugi con parti sociali e opposizione. ?Sono favorevole alla proposta di interventi fiscali sui salari di cui sento parlare in queste ore?, ha spiegato il numero uno della Confindustria. Perch? ?non c?? dubbio che il divario tra il costo del salario per le aziende, in linea col resto di europeo, e quello che i lavoratori poi si mettono in tasca, ? inaccettabile?. Per questo la strategia gli pare fondata, anche se bisogna guardare bene come si procede, posto che ?senza la crescita - che ? un bene comune - e una maggiore produttivit?, non ? possibile aumentare i redditi?. Bando alle mance, insomma. ?Quando si usa del denaro pubblico - ricorda Montezemolo - si deve fare attenzione. Come ha detto bene Prodi, non un euro di aumento deve essere deciso senza che questo sia legato ad un incremento di crescita e produttivit??. Le imprese, assicura, sono pronte a fare la loro parte per tagliere all?Italia la maglia nera del ?pi? basso tasso di produttivit??. Dai noi, ha insistito, ?si lavora ogni cinque anni un anno in meno rispetto a quanto si lavora negli Stati Uniti?. Deve cambiare il sistema. E gli sgravi vanno studiati solo in funzione di precise condizioni per favorire lo sviluppo. Certo lo scenario non ? semplice. Il leader degli industriali punta il dito contro il supereuro che ?influisce negativamente sugli investimenti?. L?attuale ragione di cambio con il dollaro, a suo avviso, sta consumando ?in maniera preoccupante? gli spazi di crescita, pertanto ?le aziende molto spesso per mantenere quote di mercato sono costrette a vendere con margini vicini allo zero?. Oltre a questo, c'? ?la crisi dei mercati finanziari che sta causando un generale rallentamento della congiuntura?. Le turbolenze borsistiche, secondo Montezemolo, manifestano gi? le loro ripercussioni negative. Colpa degli gnomi della speculazione. ?L?industria non fa parte dei salotti ovattati della finanza, noi ne siamo fuori - assicura ; oggi la crisi finanziaria sta compromettendo la crescita?. Di qui a lanciare un segnale anche alla Bce che non molla la stretta sui tassi il passo ? breve. Bisogna prestare all'inflazione tutta l'attenzione necessaria, avverte l'imprenditore, ma che ?la politica monetaria guardi anche alla crescita?. Una cosa che, fino a questo punto, i banchieri dell?Eurotower hanno categoricamente rifiutato di fare. http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...29970girata.asp -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Siamo alla svolta? Ci siamo? Montezemolo: interessa programma Pd In contatto anche con responsabile partito, Morando (ANSA) - ROMA, 7 FEB - Abbiamo parlato del programma del Partito democratico, che a noi interessa molto'. Lo ha detto Luca Cordero di Montezemolo Il presidente di Confindustria, a margine della presentazione di un libro, si e' anche appartato per qualche minuto con Veltroni, poi ha spiegato ai cronisti che Confindustria e' interessata a capire i contenuti del programma, e che e' in queste ore in contatto anche con il responsabile del partito, Morando. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72725 Sicurezza, la Fiat non va all'incontro con il governo La Fiat non partecipa al tavolo sulla sicurezza convocato gioved? mattina presso il ministero della Salute. Lo denuncia in una nota al vetriolo il sottosegretario alla salute Giampaolo Patta. Scopo dell'incontro era quello di verificare la possibilit? di definire un protocollo d'intesa sulla sicurezza, come quelli realizzati alla Thissenkrupp, all'Ilva di Taranto, nei porti di Genova, Ravenna, Napoli e alla Fincantieri. Ma la Fiat, ?nonostante siano state riscontrate significative violazioni alla legge 123/2007 negli stabilimenti di Cassino, Melfi, Torino, Pomigliano d'Arco?, non c'?. ?Che il pi? grande gruppo industriale automobilistico italiano - si infervora Patta - decida di non sedersi al tavolo del Ministero della Salute per confrontarsi sull'applicazione della legge 123/2007 ? un fatto politicamente e istituzionalmente deprecabile. Spero - conclude - che questo atteggiamento venga censurato da Federmeccanica e Confindustria, perch? nessuno si senta in dovere di sottrarsi dall'applicazione delle leggi dello Stato?. Il gruppo Fiat, intanto, ? stato segnalato alla magistratura per violazioni riscontrate dai Nas e dalle Asl negli stabilimenti di Melfi e Pomigliano d'Arco. ?I sopralluoghi sono scattati ? ha spiegato ancora Patta ? dopo le due morti avvenute a dicembre negli stabilimenti Fiat. Carabinieri e Asl hanno individuato violazioni sul piano unico di rischio, l'identificazione dei lavoratori degli appalti, e l'indicazione delle spese per la sicurezza nei capitolati d'appalto. Si tratta di alcune delle nuove norme introdotte dalla legge 123?. Gli stabilimenti Fiat ora hanno tempo un mese per rimettersi in regola, in caso contrario scatteranno le sanzioni penali e amministrative. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
e luchino continua a parlare, parlare ovunque su tutto il territorio sembra in piena campagna elettorale, ci manca solo che faccia il giro d'Italia a bordo di una ferarri invece che sul pullman giallo di antica memoria, ma dice che non scender? in campo http://www.iltempo.it/lazio_nord/2008/02/0...e_candido.shtml ?Servono riforme ma non mi candido?[/size] Ha iniziato il proprio intervento rispondendo alla domanda che, pi? o meno apertamente, tutti si stavano facendo in sala: "scende o no in campo?". Luca Cordero di Montezemolo tentando di uscire dal pressing della Iena Enrico Lucci ha risposto "no, non scendo" in campo nelle prossime elezioni politiche. Poi pi? tardi ai cronisti aggiunger?: "Vorrei svegliarmi il giorno dopo le elezioni" visto che "in questo periodo rischiamo di sentire tutto e il contrario di tutto" ma ha assicurato che comunque rester? "fuori da ogni ragionamento per tutta la durata della campagna elettorale". Di politica per? ne ha parlato eccome augurandosi che "chiunque vinca faccia le riforme" perch? "? sentita l'esigenza che la politica decida" e che si "riformi la seconda parte della Costituzione, evitando che Camera e Senato facciano la stessa cosa, riducendo il numero dei parlamentari e quello dei partiti e dando la possibilit? ad un premier di nominare e mandare via i ministri che non raggiungono risultati". ragionamenti tecnici di un politico Montezemolo ha ovviamente parlato di legge elettorale che andava riformata "almeno per permettere ai cittadini di decidere chi mandare in Parlamento", ha ribadito che in questi giorni "la politica ha fatto una pessima figura perch? per interessi di parte si ? messo da parte l'interesse generale". rimarca il comune sentimento poplare del momento, via la casta In questo clima del Paese "che sta toccando i vertici della contrapposizione" secondo Montezemolo "dalle imprese deve venire un segnale forte di unit? d'intenti" ed ? necessario "guardare avanti" e "tornare a prendere delle scelte" perch? "dal giorno dopo l'entrata nell'euro ? come se ci fossimo fermati e le conseguenze le stiamo vedendo oggi". Il nocciolo della questione per il Presidente di Confindustria sta nella crescita "da mettere al centro dell'attenzione perch? se non si cresce non c'? benessere e non c'? ridistribuzione" ma "non c'? crescita se non leghiamo i salari alla produttivit?", se "non creiamo una cultura sindacale diversa" e se "non valorizziamo il merito". "Le imprese hanno bisogno di poter coinvolgere di pi? i lavoratori e di poter pagare di pi? chi lavora di pi? ed ? pi? capace". Ha parlato anche di Universit? Montezemolo che ha semplificato il concetto con il motto "meno facolt? e pi? poli d'eccellenza legati al territorio". I settori su cui intervenire per ridare slancio al Paese secondo il Presidente di Confindustria sono i "tempi della giustizia, il fisco, la sicurezza, i sindacati e le infrastrutture". programma elettorale Poi, complimentandosi per il tono e la compostezza delle rimostranze ricevute da alcuni lavoratori al suo arrivo a Colle San Mauro, ha spiegato che "Rieti certamente ha degli handicap come le infrastrutture ma ha il grande vantaggio della situazione del territorio e del clima. Rieti pu? crescere con l'impegno comune del sindacato, delle istituzioni e delle imprese". E a proposito di Rieti Montezemolo ha ricordato i suoi trascorsi giovanili sul Terminillo spiegando che la nostra montagna "? una grande opportunit?" cosi come lo ? l'intero settore turistico a livello nazionale la cui offerta per? va "migliorata perch? troppo spesso ? coriandolizzata e manca un marchio Italia". un vero leader amato anche dalla classe opearia della quale non ? esponente e conoscitore del territorio e poi ancora progamma elettorale su turismo ed immagine dell'Italia all'estero . -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
da Repubblica http://finanza.repubblica.it/scripts/cligi...amp;codnews=711 Borsa: chiude in calo con Europa, Fiat maglia nera (Teleborsa) - Roma, 5 feb - Piazza Affari chiude la seduta in forte ribasso, limitando comunque le perdite rispetto al resto delle altre borse europee, dopo aver registrato un peggioramento nel primo pomeriggio, in coincidenza con la diffusione dell'indice Ism servizi Usa, che ha acutizzato i timori di uno scivolamento in recessione dell'economia statunitense. Il dato segue quello della Zona Euro, sempre sul settore dei servizi, diffuso stamane, che evidenziato una contrazione risultando inferiore alle attese. Tra gli indici milanesi il Mibtel segna una flessione del 3,06% a 25.669 punti mentre lo S&PMib perde il 3,14% a 33.675 punti. Pesanti anche le altre borse del Vecchio Continente, con perdite fino al 5%. Nel principale paniere, peggior titolo ? la Fiat con una discesa di oltre 6 punti percentuali, muovendosi verso l'importante soglia psicologica di supporto fissata a 14,3 euro. Le azioni del Lingotto risentono oggi fra l'altro, anche del declassamento da parte di Jp Morgan a 'neutral' dal precedente 'overweight', con target price tagliato a 19 euro da 30. Si arrende alle vendite Alitalia -2,09% che aveva mostrato una buona performance nella prima parte della seduta, beneficiando delle attese di un'offerta da parte della cordata promossa da AirOne, che potrebbe allargarsi ad altri imprenditori. Scivola anche Atlantia -0,48% ma con una discesa limitata rispetto alle altre blue chips, favorita dalle indicazioni giunte da Merrill Lynch che ha inserito il titolo nella propria 'Europe 1 List'. Fra le perdite maggiori dello S&PMib, le Seat -6,48% e Fastweb -4,63%. Pesante anche il lusso con Bulgari e Luxottica in flessione di circa il 4%. Venduti anche i petroliferi, con Eni che scivola del 3,12%. La lettera penalizza fortemente anche Saipem -4,41% mentre Tenaris limita il calo all'1,45%. Gi? il settore costruzioni e cemento, con Impregilo che flette il 5,44% dopo il balzo della vigilia. Perdono oltre il 4% Buzzi Unicem e Italcementi. Vendite diffuse fra le banche, con perdite superiori al 3-4% per Intesa, Unicredit, e Mps. Nel Midex, scivola Iride -1,58%, dopo l'ottimo comportamento tenuto per quasi l'intera seduta. Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, ha espresso la necessit? di un'aggrezione tra le tre multiutilities del nord, Iride, Enia ed Hera. Nello Star It Way -1,60% ha siglato un accordo di distribuzione con l'americana SonicWALL, per un valore derivante dall'accordo stimato dal management intorno ai 2,5 mln di euro su base annua. Proseguono gli acquisti su Aicon +5,77% gi? in battuta da alcune sedute in ripresa dai minimi storici raggiunti la scorsa ottava. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
e intanto sul solito giornale di Famiglia si continua ad incensare la grande imprenditoria del nord che permette al Paese di salvaguardare gli interessi primari.... 5/2/2008 (8:23) - RETROSCENA La Confindustria schierata a Milano col piano salva-hub Al lavoro la diplomazia del Nord Marco Tronchetti Provera, Emma Marcegaglia, Lupo Rattazzi figlio di Suni Agnelli se non erro (?Se mi venisse proposto, darei sicuramente l?adesione?, ha detto il presidente di Neos), Alberto Bombassei, Diana Bracco la potentissima ex membro del cda telecom dell'era della vergine della bicocca, Carlo Sangalli con la Camera di Commercio di Milano. Sono solo alcuni degli imprenditori che, come si dice in questi casi, sarebbero disposti a mettere un ?cip? di presenza in una cordata salva-Malpensa, ma che Intesa Sanpaolo vorrebbe arruolare a pieno titolo a sostegno dell?ipotesi AirOne per Alitalia. Certo, per ora siamo solo alle disponibilit? ?di principio?. Ma il lavorio diplomatico condotto dalle istituzioni lombarde, Regione in primis, e da Intesa Sanpaolo (partner finanziario di AirOne), comincia a produrre effetti. ?C?? forte interesse da parte dell?imprenditoria lombarda?, ha assicurato ieri l?ad dell?istituto, Corrado Passera. ?Un fatto molto positivo - gli fa eco il governatore lombardo Roberto Formigoni -, una risposta chiara a chi aveva lamentato l?assenza di imprenditori italiani?. Una presenza che non significa per? un appoggio incondizionato al piano alternativo a quello di Air France messo in campo da AirOne, che secondo Passera ?creer? molto, sia per gli azionisti che faranno questa operazione, sia per il Paese?: nel Nord produttivo si pensa pi? che altro al futuro dello scalo milanese e ad ogni soluzione per evitarne il depotenziamento. La presidente di Assolombarda, Bracco, sottolinea, ad esempio, che ?gli imprenditori sono pronti a intervenire mettendo la loro faccia in un progetto industriale, per? il progetto di Air France non ? noto, mentre quello di AirOne non ? stato al momento preso in considerazione. Penso che nei prossimi dieci giorni ci saranno passi avanti da fare?. Anche Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio, ? aperto con la sua istituzione ?a una partecipazione anche simbolica?. In parallelo cresce il fronte a favore della moratoria. La chiede a gran voce la Bracco (?Vogliamo che tutti i voli vengano mantenuti per il tempo necessario a sostituire il vettore?), la vuole Sangalli, e soprattutto la auspica il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo: ?Dobbiamo guardare all?area del Paese che rappresenta la punta di diamante dell?economia italiana, della produzione, del commercio e dell?internazionalizzazione che ? il Nord Italia. Chiediamo una moratoria di almeno due anni per Malpensa perch? sarebbe inaccettabile qualsiasi ipotesi diversa?. e l'immancabile luchino che ormai parla sempre di tutto e di pi? A lui si affianca il leader della Cgil, Guglielmo Epifani, secondo cui per un?azienda ?vicina al fallimento, tutto quello che pu? aiutare, anche il tempo necessario per risolvere il problema, mi vede assolutamente d?accordo, compresa la moratoria per Malpensa?. Nei prossimi giorni continueranno i contatti per allargare il fronte degli imprenditori, sotto la regia di Intesa Sanpaolo. Secondo indiscrezioni, tra alcuni consiglieri starebbe montando una certa insofferenza per l?impegno della banca nella vicenda, tanto da volerne discutere nel consiglio di gestione di oggi. Ma fonti dell?istituto smentiscono, segnalando come il presidente Enrico Salza non abbia ricevuto alcuna sollecitazione al riguardo. Sul piano istituzionale, invece, la Regione Lombardia ha approvato le linee di attuazione della legge lombarda sul trasporto aereo, che di fatto impedisce ?colpi di mano? sugli slot appena liberati dall?Alitalia e tiene aperta l?ipotesi della moratoria. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
e anche nel turismo volano.... Alpitour, redditivit? in crescita mercoled? 30 gennaio 2008, da Il Giornale - http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=237640 Redditivit? in forte aumento per il gruppo turistico Alpitour (100% Ifil), che nell?esercizio chiuso il 31 ottobre 2007 ha migliorato tutti i risultati rispetto al precedente. In leggero calo solo il fatturato, da 1.332 a 1.236 milioni, perch? nel 2006 Alpitour benefici? dei ricavi (145 milioni) provenienti dall?organizzazione delle Olimpiadi invernali nostra signora Olimpiadi Evelina ; ma il margine lordo ? salito a 49,7 milioni da 47,3, il risultato operativo netto ? stato di 31,5 milioni (contro 28), il risultato ante imposte 21,8 (contro 17), l?utile netto di 7,5 (pi? 148%), eroso dall?incidenza delle tasse (65%). Positiva la posizione finanziaria netta, ?per la prima volta in dieci anni? ha fatto notare Daniel John Winteler, presidente e ad da inizio 2006 - soggetto nominato da M&G come referente IFIL per la Juve, se non ricordo male - : 17,3 milioni in cassa contro un indebitamento di 29,1 dodici mesi prima. Il 2007 ? stato anche un anno di investimenti (20 milioni) che rispecchiano una politica aziendale a medio-lungo termine, favorita ?dalla condizione di avere un azionista unico?. Il lavoro del management si ? articolato in una revisione dei processi, anche distributivi, e in una forte focalizzazione commerciale. I clienti sono aumentati da 2 a 2,3 milioni. I passeggeri trasportati dalla compagnia aerea Neos (controllata al 100%) sono stati 860mila (il 65% al servizio del gruppo). Winteler ha sottolineato l?importanza dell?accordo tra Neos e la spagnola Air Europa (gruppo Globalia): grazie all?hubbing sull?aeroporto di Madrid permette di arricchire e rendere pi? flessibile l?offerta verso le Americhe. Per il 2008, la previsione ? di proseguire nel trend positivo. Winteler non ha escluso acquisizioni (?siamo sempre attenti?); ?investiamo sulla destagionalizzazione?, ha detto, ricordando che ?la prima destinazione del gruppo ? l?Italia, con 500mila clienti, per met? italiani?. Con il marchio Volando sono stati lanciati ?veri? pacchetti low cost, mentre in fascia alta massima attenzione ? rivolta alla personalizzazione dell?offerta. La lamentela pi? grave riguarda il sistema pubblico: ?Troppa confusione di interlocutori danneggia tutto il turismo italiano. Molti gruppi stranieri vorrebbero investire da noi, ma se ne guardano bene?. stessa affermazione di Marchionne a proposito di investitori stranieri -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
29/1/2008 (7:36) - ACCORDO PER POTENZIARE LO STABILIMENTO BIELLESE DI VERRONE. "PUNTIAMO SULL?ITALIA MA SERVONO FLESSIBILIT? E COLLABORAZIONE" "Fiat investe, se ci sono le condizioni" Marchionne contro Moody's: osceno un rating-spazzatura per i conti senza debiti VANNI CORNERO INVIATO A BIELLA da La Stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...29668girata.asp ?Scommetto che ? nero?, dice Sergio Marchionne mentre il presidente degli industriali biellesi, Luciano Donatelli, gli spacchetta davanti un maglioncino, omaggio a quella che l?ad della Fiat ha ormai ufficializzato come sua divisa d?ordinanza. Una battuta scherzosa per chiudere con un sorriso un momento importante e preparare il terreno ad un?altra, feroce, rivolta agli analisti di Moody?s che hanno confermato il giudizio ?Ba1? al Lingotto nonostante i 2 miliardi di utili 2007 e l?azzeramento dei debiti: ?Trovo osceno dare un rating a livello spazzatura a chi non ha debiti. Tra gli analisti ci sono giovani che non hanno vissuto la realt? industriale, magari farebbero bene a stare qualche giorno in fabbrica?. Poco prima Marchionne firmava con il presidente della Regione, Mercedes Bresso, quello della Provincia, Sergio Scaramal, e il sindaco di Verrone, Marco Turotti, il protocollo d?intesa per il potenziamento dello stabilimento del Comune alle porte di Biella, dove Fiat Powertrain Technologies investir? mezzo miliardo di euro per realizzare un nuovo cambio (in sigla C635) destinato alle vetture medie. Le previsioni sono di produrre, col 2012, circa 800.000 pezzi all?anno e fare 600 assunzioni che porteranno a 1.100 i dipendenti della fabbrica. Una cifra a cui, come sottolineato dall?ad di Powertrain, Alfredo Altavilla, potranno aggiungersi altri 150-200 posti di lavoro, visto che diverse aziende di componentistica pensano di seguire l?investimento della Fiat. ?Verrone non era l'unica scelta possibile - spiega Marchionne -. C'erano altri impianti in ballo, fuori dall'Italia, dove forse una pura logica di mercato ci avrebbe portato. Ma non ? cos? che Fiat vuole costruire il proprio futuro. La scelta di Verrone ? una di fattori quali competenze, flessibilit? di orario, infrastrutture e supporto delle Istituzioni. Tutti elementi importanti per affrontare a viso aperto la concorrenza internazionale. Quando pi? volte abbiamo dichiarato che la Fiat non avrebbe chiuso impianti in Italia, non era solo di un'indicazione di principio, ma il segnale della volont? di investire in questi impianti per renderli pi? competitivi. Quando le condizioni ci sono, non ci tiriamo certo indietro. L'importanza di chiamarsi Fiat, di essere la pi? grande impresa italiana, vuol dire anche questo?. Un discorso che vale per Termini Imerese, dove nel 2009 si far? la nuova Ypsilon. L?impegno ? chiaro, ma anche i patti: ?Gli investimenti in Italia li faremo, ma dobbiamo trovare le condizioni per farli, altrimenti non li faremo - chiarisce l?ad Fiat -. Alcuni sindacati hanno detto che non posso decidere da solo ma se le cose che Fiat fa in Italia devono essere condivise, quello che fa, per esempio, in Turchia non lo devo condividere con nessuno?. Nel mirino di Marchionne c?? l?eccessiva rigidit? contrattuale: ?Basta guardare il livello degli investimenti stranieri in Italia - dice come prova - il nostro ? il paese europeo in cui arrivano meno capitali dall?estero?. Poi il referendum sul contratto dei metalmeccanici: ?Il gruppo ha 185.000 dipendenti e spero siano tutti per la Fiat?. Infine l?affondo su Moody?s, chiuso con caustica ironia: ?Nel momento in cui alzeranno il rating non ne avr? pi? bisogno - dice il top manager - allora li ringrazier? e mander? loro una scatola di cioccolatini?. Da Moody?s nessuna replica, a parte un ?no comment?. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
ILSOLE24ORE.COM > Economia e Lavoro Fiat, Marchionne: ?Osceno rating junk a chi non ha debiti?. L' amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, luned?28 gennaio, rispondendo a una domanda sulla decisione di Moody's di confermare il rating Ba1 al Lingotto , nonostante i conti 2007 e l' azzeramento dei debiti., ha detto: ?Trovo osceno dare un rating junk a chi non ha debito. ? come offrire gli occhiali a chi non ne ha bisogno?, ha aggiunto L'ad di Fiat parlava in occasione della firma del protocollo d' intesa per il potenziamento e lo sviluppo dello stabilimento di Verrone (Biella) dove sar? prodotto un nuovo cambio destinato alle vetture medie. Moody's avev a confermato il 24 gennaio di mantenere invariata la valutazione sul debito di Fiat a 'Ba1' (?non investment grade?) e ?non ha alcun commento? da fare alle dichiarazioni odierne di Marchionne. ?Gli investimenti in Italia li faremo, ma dobbiamo trovare le condizioni per farli. Se non ci saranno non li faremo?. L' amministratore delegato della Fiat ha risposto cos? ad alcune prese di posizione della Fiom torinese sugli investimenti futuri del Lingotto.?Ci sono stati alcuni sindacati che hanno detto che non posso decidere da solo - ha aggiunto Marchionne - ma non ? questione di decidere da solo. Certe cose la Fiat ha la capacit? di sceglierle da sola. Sono completamente d' accordo che le cose che faccIo in Italia devono essere condivise, ma quelle che faccio per esempio in Turchia non le devo condividere con nessuno?. Sulle sue critiche all'eccessiva rigidit? contrattuale esistente nel nostro Paese, Marchionne ha osservato: ?Basta guardare il livello degli investimenti stranieri in Italia. Il nostro ? il Paese in Europa in cui arrivano meno investimenti dall 'estero?. . -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Fiat: 803 mln trading profit Auto 2007, 233 mln nel IV trim -2- Maserati in nero nel 2007, 140mila ordini per la nuova 500 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Torino, 24 gen - Il business dell'Auto, incluse Ferrari e Maserati, ha registrato ricavi 2007 in rialzo del 13,4% a 29,01 miliardi e un risultato della gestione ordinaria piu' che raddoppiato a 1,09 miliardi con un margine pari al 3,8% (da 1,7%). Nel quarto trimestre il risultato della gestione ordinaria e' balzato del 185% a 360 milioni con un margine al 4,6% (2,5% un anno prima) su ricavi in rialzo del 13,2% a 7,85 miliardi. In dettaglio Ferrari ha registrato ricavi netti su del 15,3% l'anno scorso a quasi 1,67 miliardi e un risultato della gestione ordinaria di 266 milioni (+83%) e Maserati rispettivamente ricavi pari a 694 milioni (+33,7%) e un risultato della gestione ordinaria positivo (per la prima volta da quando e' sotto la Fiat, dal 1993) per 24 milioni (da un 'rosso' di 33 milioni nel 2006). Le consegne sono aumentate del 30,7% per Maserati a 7.496 e dell'11,1% per Ferrari a 6.488. Il 2007 ha visto il lancio di importanti modelli per la marca Fiat, in particolare Bravo (120mila ordini dalla rete, di cui il 60% fuori dall'Italia), la nuova 500 (piu' di 140mila gli ordini raccolti) e la Grande Punto Abarth, primo modello stradale del rinato marchio dello Scorpione. Le consegne di Fiat Group Automobiles sono salite l'anno scorso del 12,8% a 2.233.800 unita' (+5,2% in Europa occidentale a 1.357.000 con una quota di mercato salita di 0,5 percentuali all'8%). In Italia la quota era pari al 31,3% (+0,6 punti percentuali). Il costruttore ha fatto bene anche in Brasile (+31,9%), dove ha mantenuto la propria leadership con una quota del 25,9%, e in Polonia (+18,6% le consegne, quota al 10,1%). Passando ai veicoli commerciali le consegne sono salite del 19,9% a 387.900 (+12,5% in Europa occidentale con una quota all'11,7%) e una quota al 42,1% in Italia (-3,1 punti percentuali). pal-Y- (RADIOCOR) 24-01-08 12:39:17 (0182) 3 NNNN -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
E intanto dopo giorni di silenzio luchino torna a parlare sul giornale di Famiglia 24/1/2008 (13:13) Montezemolo: 2007, anno cruciale ?L'azienda cresce, aumentano fatturato e incremento dei margini? TORINO Un anno cruciale per il gruppo Fiat. Cos? i vertici del Lingotto definiscono il 2007 nella relazione approvata oggi dal consiglio di amministrazione. ?? stato un anno importante - affermano Luca Cordero di Montezemolo e Sergio Marchionne - per tre ragioni. Il piano di turnaround industriale, presentato agli investitori a Balocco nel luglio 2004, ? stato portato a termine e tutti gli obiettivi sono stati raggiunti, in molti casi superati. Le attivit? industriali del gruppo sono finalmente libere da debiti e prossime a riottenere da parte delle agenzie di rating il livello di "investment grade", segnando cos? un?ulteriore rottura con il recente passato. La Fiat ha iniziato a implementare il piano di crescita e di espansione di margini per il periodo 2007-2010 che trasformer? il gruppo in una grande impresa di livello internazionale?. ?Le azioni messe in atto nel periodo 2004-2007 per ridefinire e rafforzare la struttura manageriale, creare un?organizzazione snella in tutti i business e rafforzare la posizione di mercato in marchi, insieme con l?introduzione di un numero significativo di nuovi prodotti - sottolineano i vertici del Lingotto - ha portato a una crescita del fatturato e a un incremento dei margini?. Azzerato il debito, disponibilit? netta industriale di 355 milioni di euro Fiat Group nel 2007 non solo ha azzerato l?indebitamento netto industriale di 1.773 milioni di euro esistente a fine 2006, ma ha realizzato una disponibilit? netta industriale di 355 milioni di euro che ?riflette il forte cash flow industriale - viene detto - di circa 2,7 miliardi di euro, derivante dal positivo andamento della gestione, parzialmente compensata dalla distribuzione di dividendi per 0,3 miliardi di euro e dall?acquisto di azioni prioprie per 0,4 miliardi di euro?. Gli investimenti 2007, pari a 3,7 miliardi di euro, sono aumentati di 0,8 miliardi rispetto al 2006. La liquidit? del Gruppo al31 dicembre scorso era di 6,9 miliardi di euro (8 miliardi di euro nel 2006) con un calo attribuito alla diminuzione dei debiti finanziari per circa 2,2 miliardi di euro. http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/c.../5762girata.asp -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
2008-01-23 10:42 Fiat: Case New Holland, anno record Utile netto di 559 mln di dlr con un incremento del 91% (ANSA) - TORINO, 23 GEN - Nel 2007 Case New Holland ha registrato un utile netto di 559 milioni di dollari con un incremento del 91% rispetto all'anno precedente. Nel 4/o trimestre l'utile netto del settore delle macchine per l'agricoltura e le costruzioni del gruppo Fiat e' cresciuto del 226%, attestandosi a quota 114 mln di dlr. Nel 2007 i ricavi netti sono stati di 16 mld di dlr (+23% rispetto al 2006), quelli registrati nel 4/o trimestre sono stati di 4,3 mld (+ 35% rispetto all'analogo periodo del 2006). -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...29360girata.asp 18/1/2008 (7:44) - INTESA SANPAOLO ENTRA CON IL 20% NELLA NTV DI MONTEZEMOLO E DELLA VALLE Il treno dei privati scalda i motori Ordinati 25 convogli per 650 milioni. Fra le opzioni il colore rosso Ferrari MARCO CASTELNUOVO e GIANLUCA PAOLUCCI ROMA Un bolide rosso che va da Milano a Roma in tre ore, con i passeggeri comodamente seduti nelle potrone di pelle pregiata. Non ? una Ferrari, ma il nuovo treno di Montezemolo, Della Valle e soci corre il rischio di assomigliargli. Tra i bozzetti che in questi giorni sono all?esame dei soci c?? anche infatti l?opzione di colorare i convogli di rosso, mentre per gli interni sono allo studio finiture di Poltrona Frau. Intanto Nuovo Trasporto Viaggiatori (Ntv), la societ? fondata a fine 2006 da Luca Montezemolo e Diego Della Valle, ha ordinato ad Alstom 25 nuovi treni ad altissima velocit? AGV, per un valore di 650 milioni di Euro, da acquistare in leasing. Il contratto comprende la manutenzione dei convogli per un periodo di 30 anni e l?opzione per ulteriori 10 treni. Entra cos? nel vivo il primo operatore privato italiano nel trasporto ferroviario passeggeri sulle linee ad alta velocit?, che dovrebbe cominciare a operare a met? servizio nel 2010 e ad essere pienamente operativo nel 2011. Pochi mesi dopo che le linee della Tav sul territorio nazionale saranno completate. Secondo il bussiness plan che La Stampa ha potuto consultare, dei venticinque treni ordinati, 15 saranno dedicati alla tratta Milano-Roma (compresi alcuni allungamenti verso Torino, Napoli e Salerno); tre quelli riservati al Venezia-Roma, due per il Bari-Roma e cinque di riserva. Saranno treni di ultimissima generazione: 500 posti distribuiti su undici carrozze capaci di viaggiare fino a 360 chilometri all?ora. A curare gli esterni dovrebbe essere la Italdesign di Giugiaro: grigio, nero e rosso le proposte allo studio, anche se il colore amato dai ferraristi farebbe lievitare i costi e il treno andrebbe ?ripellicolato?. Le carrozze saranno destinate a due classi: una standard e una Top: con tanto di poltrone in pelle reclinabili griffate Poltrona Frau, salottini, schermi individuali Tv con accesso a Internet, impianto stereo e mini-bar. E il lusso continua a terra: saranno infatti previste Sale Vip dentro le stazioni per i clienti Top Class che potranno ingannare l?attesa navigando in Internet, facendo riunioni in salette dedicate, noleggiare auto, prenotare il trasporto bagagli. A bordo sparir? il controllore, al suo posto un pi? comodo check-in sul modello di quello degli aeroporti. I prezzi sono in via di definizione: sicuramente pi? cari dell?attuale Eurostar e pi? vicini a quelli delle tratte Tav gi? in funzione. Le tariffe minime dovrebbero aggirarsi sui 100-120 euro per un Milano-Roma (solo andata), venti euro in pi? se si parte da Torino. Ntv incassa anche l?appoggio di Intesa Sanpaolo: prender? il 20%, della societ? per 60 milioni di euro, con l?azionariato che sar? ripartito tra Montezemolo, Della Valle e Giovanni Punzo (25,3% ciascuno), Intesa e l?ex manager di Ferrovie Giuseppe Sciarrone (4%). La stessa Intesa finanzier? anche il leasing dei treni. Le Fs intanto si preparano all?arrivo della concorrenza: saranno aboliti i treni-notte e quelli a lunga percorrenza, visto che gli aerei low cost risultano essere molto pi? convenienti per percorrere lunghe tratte. A dirlo ieri ? stato Innocenzo Cipolletta. Che ha anche parlato di nuovi aumenti delle tariffe: una parte ?purtroppo non sono per il miglioramento dei servizi, ma per compensare il disavanzo sia per pagare gli interessi alle banche sia per sanare il buchi del passato?.