
BigBear
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
461 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di BigBear
-
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
SOLE24ORE.COM > http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4...ulesView=Libero Marchionne: ?Il 2007 ? stato l'anno di svolta. Ora il gruppo ? solido? 31 marzo 2008 L'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, considera il 2007 il punto di svolta sul fronte dell'indebitamento netto industriale. Lo ha ribadito durante l'assemblea degli azionisti oggi 31 marzio 2008 a Torino: ?Il gruppo ? partito nel 2004 con un livello di debiti netti industriali pari a quasi 10 miliardi di euro. Abbiamo ottenuto circa 7,5 miliardi di euro da operazioni straordinarie come il prestito convertendo e la vendita delle partecipazioni in Italenergia, Banca Unione di Credito e Mediobanca. Ma la cosa pi? importante - ha aggiunto Marchionne - ? che la Fiat ha generato in tre anni pi? di 13 miliardi di euro di cash flow industriale. Questo ci ha permesso di reinvestire oltre 9 miliardi di euro nelle attivit? del Gruppo, per avviare quelle iniziative di crescita che sono alla base del piano presentato a novembre 2006. Nel 2007 Fiat ha azzerato l'indebitamento netto industriale e ha chiuso l'anno con una disponibilit? netta di quasi 400 milioni di euro: il principale obiettivo raggiunto nell'esercizio ? stato quello di aver posto fondamenta per lo sviluppo del business nei prossimi anni?. l'Ad di Fiat ha poi illustrato i principali risultati del Gruppo del 2007 che vede un fatturato aumentato del 13% rispetto al 2006 a quasi 59 miliardi di euro, che ha portato il risultato della gestione ordinaria a 3,2 miliardi di euro, in aumento del 66% rispetto al 2006. Il margine sui ricavi ? salito al 5,5% con un incremento di 1,7 punti rispetto al 2006. ?Si tratta di un risultato di gran lunga superiore agli obiettivi inizialmente fissati - ha sottolineato Marchionne - che sono stati rivisti al rialzo per due volte nel corso dell'esercizio. Anche l'utile netto ? stato molto pi? alto del target iniziale: se si escludono le poste atipiche il risultato netto del Gruppo ? stato di 2,1 miliardi di euro, il doppio rispetto al 2006?. Marchionne ha quindi spiegato che il piano di turnaround industriale, presentato nel 2004, ? stato portato a termine: ?Tutti gli obiettivi fissati allora per i settori e per il Gruppo e poi, in alcuni casi, rivisti al rialzo, sono stati raggiunti e talvolta anche superati?, ha detto. I risultati ottenuti nel 2007 sono dovuti principalmente all'incremento dei volumi di vendita. ? quanto ha spiegato l'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, durante l'assemblea degli azionisti: ?Fiat Group Automobiles ha venduto 2.234.000 veicoli nel mondo, il livello pi? alto dal 2000?. Passando poi all'analisi dei diversi marchi, Marchionne ha sottolineato che Iveco ha beneficiato della strategia di riposizionamento dell'offerta di prodotto, specialmente nel segmento dei veicoli pesanti con un aumento del 33%. Anche per Cnh si ? realizzato un rinnovo della gamma, sia nel comparto agricolo sia in quello delle macchine per costruzione, con il lancio di venti nuovi prodotti e pi? di centro aggiornamenti di prodotti esistenti. L'Ad ha poi sottolineato i livelli record per quanto riguarda Fiat Powertrain Technologies: ?Ha venduto 3,1 milioni di motori e 2,2 milioni di cambi?. Risparmi netti per circa 300 milioni di euro, nonostante il rialzo dei prezzi della materie prime, sono stati raggiunti con la scelta di una gestione centralizzata degli acquisti. Fiat Group Automobiles prevede nel 2008 di migliorare la propria quota in Italia e in Europa Occidentale e di mantenere la leadership in Brasile. Lo ha sottolineato l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, intervenendo all'assemblea degli azionisti. ?Il mercato automobilistico - ha aggiunto parlando a livello globale - dovrebbe rimanere stabile in Europa Occidentale e continuare a crescere in Brasile, realizzando un aumento superiore al 10%?. Secondo Marchionne, per sostenere la crescita dei volumi ?il settore far? leva sui modelli introdotti di recente e sui nuovi prodotti che verranno lanciati nel 2008, in modo da raggiungere l'obiettivo che ci siamo posti per l'anno?. ?Un aumento dei volumi - ha spiegato - pari a circa 200 mila unit? rispetto al 2007?. Lo scorso anno Fiat Group Automobiles ha venduto 2.234.000 veicoli in tutto il mondo, il livello pi? alto dal 2000. Il manager italo-canadese ha preannunciato l'arrivo della nuova Lancia Delta prima dell'estate, la presentazione quasi in contemporanea dell'Alfa Mi.To e il debutto della 500. ?La 500 con tutta probabilit ? stata il pi? grande successo commerciale degli ultimi anni?. Lo ha detto l'ad del Lingotto, Sergio Marchionne, sottolineando che ?ad oggi abbiamo superato i 182 mila ordini?. ?Di recente - ha proseguito Marchionne - la 500 ha raggiunto il London Eye, ha viaggiato nella metropolitana di Berlino, ma soprattutto ha dato al marchio Fiat un'immagine commerciale totalmente nuova?.?Abbiamo fissato un target di vendite per quest'anno molto pi? elevato delle nostre previsioni iniziali. Il nostro obiettivo per il 2008 sta tra le 140 e le 190 mila unit? - ha concluso l'ad del Lingotto - probabilmente raggiungeremo la parte pi? alta del range?. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
? 2008-03-28 14:43 Ifil: utile consolidato a 671, 7 mln Dividendo invariato per finanziaria del gruppo Agnelli (ANSA) - TORINO, 28 MAR - L'Ifil, finanziaria del gruppo Agnelli, ha chiuso il 2007 con un utile consolidato di 671,7 mln a fronte dei 341,5 dell'anno precedente. Per l'esercizio 2008 e' previsto un risultato positivo per il gruppo e la capogruppo. All'assemblea degli azionisti (il 13/5) sara' proposta la distribuzione di un dividendo di 0,10 euro per ogni azione ordinaria e 0,1207 per azione risparmio, invariati rispetto al 2006. Sara' proposto il rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto di azioni proprie. da La stampa http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,29563...ln_di_euro.aspx 28/03/2008 14.47 Ifi: utile netto 2007 a 444,3 mln di euro FTA Online News Il Consiglio di Amministrazione dell'IFI - Istituto Finanziario Industriale, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza di John Elkann, ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto del bilancio separato al 31 dicembre 2007, che sar? sottoposto all'Assemblea degli Azionisti, fissata per il giorno 14 maggio 2008 in prima convocazione e per il giorno 15 maggio in seconda convocazione. L'utile consolidato del Gruppo IFI dell'esercizio 2007 ammonta a ? 444,3 milioni e presenta un incremento di ? 222,9 milioni rispetto a quello dell'esercizio 2006, pari a ? 221,4 milioni. Il raddoppio dell'utile consolidato deriva essenzialmente dall'incremento dell'utile consolidato della controllata IFIL (passato da ? 341,5 milioni a ? 671,7 milioni) che, a sua volta, ha beneficiato dei migliori risultati conseguiti dal Gruppo Fiat e da tutte le altre partecipate. Il patrimonio netto consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2007 ammonta a ? 4.160,5 milioni (? 3.799,8 milioni a fine 2006). L'esercizio 2007 di IFI S.p.A. evidenzia un utile di ? 54,5 milioni derivante interamente dalla gestione ordinaria. L'esercizio 2006 aveva invece evidenziato un utile di ? 217,6 milioni che derivava per ? 69,6 milioni netti dal ripristino di valore della partecipazione detenuta in IFIL e, per ulteriori ? 104 milioni, dalla plusvalenza sulla cessione della partecipazione in Exor Group alla stessa Societ?. La posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 31 dicembre 2007 evidenziava un saldo negativo di ? 392,7 milioni (-? 97,5 milioni nel 2006). La variazione negativa, pari a ? 295,2 milioni, deriva principalmente dagli acquisti di azioni ordinarie IFIL (4,69% della categoria) effettuati nell'esercizio. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto all'Assemblea di destinare l'utile netto di ? 54,5 milioni alla riserva straordinaria e, quindi, di non procedere alla distribuzione di dividendi. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Tratto da la Repubblica.it / Salute http://www.repubblica.it/supplementi/salut...18pes57318.html ultimo aggiornamento 27 Marzo 2008 Due pesi, due misure Condanne Quattro anni di carcere per 25 grammi di hashish: questa la condanna inflitta dal Tribunale di Asti a un lavoratore di 44 anni, Giuseppe D. Praticamente due mesi a grammo. Gli inquirenti avevano trovato 12 grammi nella casa di Giuseppe e 13 nella casa di un suo amico d'infanzia. I magistrati non hanno considerato che si trattasse di un "consumo e acquisto di gruppo" (come nel caso di Lapo Elkann, non luogo a procedere per tutti i coinvolti, malgrado quantit? non modeste di eroina e cocaina che avevano provocato addiritura l'overdose del giovane responsabile marketing della Fiat), ma di un vero e proprio spaccio. Da qui la sentenza molto pesante (16.02.08). Pordenone. Maura C. , 34enne di Cordenons, va a trovare in carcere il fidanzato, Nicola S.. Gli porta, per procurargli un certo conforto, un piccolissimo pezzettino di "fumo" (2,3 gr.). Ma viene scoperta. I giudici la condannano a sei mesi di reclusione e 1.200 euro di multa, oltre alle spese processuali (5.04.07). -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
? 2008-03-27 20:12 Ifil: cresce Cushman & Wakefield Piu' ricavi e redditivita' (ANSA) - TORINO, 27 MAR - Il gruppo Cushman & Wakefield ha chiuso il periodo 1 aprile-31 dicembre 2007 con un incremento dei ricavi e della redditivita'.Il gruppo,operatore nel settore dei servizi immobiliari e controllato al 70,18% dall'Ifil, nei 9 mesi,periodo successivo all'acquisizione del controllo da parte del gruppo Ifil, finalizzato a fine marzo 2007, i ricavi sono ammontati a 1,7 miliardi di dollari (1,2 miliardi di euro) e un utile netto di 66,4 milioni (48,5 milioni). -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
? 2008-03-27 18:55 Tata: possibili nuove collaborazioni Jaguar- Land Rover apre ad un nuovo rapporto con la Fiat (ANSA) - ROMA, 27 MAR - Siamo contenti di entrare in un grande gruppo come Tata che ha importanti scambi di collaborazione produttiva con il gruppo Fiat. Cosi' il presidente di Jaguar Italia e di Land Rover Italia Daniele Maver commenta la cessione di Ford dei due marchi britannici all'indiana Tata Motors. Non escludiamo -aggiunge- che in futuro questa partnership produttiva possa estendersi anche a Jaguar e Land Rover, magari come la Ford, che per la Ka condivide lo stabilimento in Polonia con la Fiat 500. ? 2008-03-27 17:14 Fiat: S&P conferma rating a BB+ B per quello a breve termine, outlook positivo (ANSA) - ROMA, 27 MAR - Standard & Poor's conferma il rating su Fiat a BB+ per il debito a medio termine e a B per quello a breve termine con un 'outlook' positivo. E' quanto emerga da uno studio dell'agenzia internazionale di rating dedicato al settore automobilistico: 'Riteniamo che Fiat possa continuare sulla strada del miglioramento, confermare la sua capacita' di generare cash flow operativo e mantenere una politica finanziaria conservativa focalizzata nel mantenimento di una posizione di liquidita''. nella galassia della Fiat ? tutto in continua ebollizione prima o poi sar? cotto e servito -
Moggi Al Processo Gea
BigBear ha risposto al topic di scescio7000 in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
Processo Gea, nuove accuse ai Moggi Orlandini, ex procuratore di Gatti: ?La Gea costrinse il mio assistito a revocarmi la procura? ROMA, 27 marzo - Ogni udienza del processo Gea porta la sua croce per Luciano e Alessandro Moggi. L?ultima tegola sulla testa della famiglia che fino a non molto tempo comandava il sistema calcio in Italia l?ha lanciata il procuratore Claudio Orlandini, ascoltato oggi a Roma. Orlandini ha illustrato la sua versione della complicata vicenda che, attraverso il suo assistito Fabio Gatti, port? al passaggio di Fabio Liverani dal Perugia alla Lazio. ?Nel 2001, quando Fabio (Gatti, ndr) era al Perugia - dice l?agente - mi chiam? il padre del giocatore e mi spieg? che mi dovevano revocare la procura perch? il presidente del Perugia, Gaucci, disse che, se non lo avessero fatto e se la procura non fosse passata alla Gea, avrebbero stroncato la carriera di Fabio e lo avrebbero messo fuori rosa. Un mese dopo mi arriv? la raccomandata della revoca della procura. A quel punto chiesi di parlare con Gaucci o Sabatini per chiedere spiegazioni. Sabatini, all'epoca ds del Perugia, mi disse di mettermi l'anima in pace perch? questo passaggio di procura alla Gea, insieme a quello di Miccoli, serviva per portare a termine il trasferimento di Liverani dal Perugia alla Lazio. Questo avrebbe dato liquidit? in cassa al club umbro, all'epoca fortemente indebitato. A quel punto accettai la revoca e mi venne saldata direttamente dal Perugia la penale, perch? Sabatini mi disse di passare in sede, che avrei trovato una busta con dentro 20 milioni di lire e cosi ? stato?. LA TESTIMONIANZA DI GATTI - Gatti, anche lui ascoltato dal presidente Luigi Fiasconaro, ha cercato di ridimensionare i fatti (?Venni contattato da Gaucci, che mi consigli? per il mio bene e per la mia carriera di passare la mia procura alla Gea. Non ho mai sub?to pressioni?) puntando anche il dito contro Orlandini (?Non ero del tutto soddisfatto del lavoro fatto da lui, dopo il mio passaggio alla Gea iniziai a giocare in maniera pi? costante nel Perugia e un mese dopo firmai l'adeguamento del contratto da 250 milioni di lire annui?), ma ? stato subito contraddetto dall'avvocato di parte civile, Ciardullo, che gli ha contestato una sua deposizione alla Guardia di Finanza nella quale parl? dell'invito di Gaucci a passare alla Gea come di qualcosa di pi? di un semplice consiglio. Il presidente della decima sezione penale del Tribunale di Roma, Fiasconaro, ha quindi disposto per il prossimo 3 aprile la convocazione del padre di Gatti e del padre di Orlandini e l'eventuale confronto tra Claudio Orlandini e Fabio Gatti. IL CASO VIVIANO - L'ex agente dell'attuale centrocampista del Modena si ? anche soffermato su un secondo episodio, riguardante un altro suo assistito, il portiere Viviano, e la Gea, dal quale emerge il potere esercitato da Luciano Moggi e il ruolo tutt'altro che super partes dell'ex vice presidente federale Innocenzo Mazzini: ?Nella Fiorentina che stava fallendo avevo come giocatore Viviano, all'epoca portiere della Primavera viola. Lui fu contattato da Innocenzo Mazzini che gli disse di presentarsi nella sede della Fiorentina senza il procuratore perch? sarebbe avvenuto il suo passaggio alla Juve. Viviano e suoi genitori mi raccontarono l'episodio e a quell'incontro mi presentai anch'io. Successivamente Moggi telefon? a mio padre Andrea e gli disse che se non mi fossi fatto da parte mi avrebbe stroncato la carriera. Luciano Moggi aveva tante influenze, perch? aveva dato lavoro a tante persone e quindi poteva muovere giocatori e direttori sportivi. Questo gli permetteva di avere parecchio potere?. GLI ALTRI TESTE - Dinanzi alla decima sezione penale del tribunale di Roma si sono presentati anche Paolo Bordonaro, procuratore di Giorgio Chiellini fino a quando la Gea non glielo ha soffiato (?Scrissi una lettera alla Figc per denunciare l'intromissione di Davide Lippi ma non ricevetti alcuna risposta?) e l'attuale centrocampista del Palermo, Giovanni Tedesco. ?Come procuratore ufficiale avevo Imborgia - ha raccontato l'ex giocatore del Perugia - ma dal 2000 ero rappresentato da Pastorello pur non avendo mai depositato la nuova procura. Poi un giorno Gaucci mi telefon? durante l'estate e mi disse di raggiungerlo a Roma perch? mi avrebbe fatto conoscere delle persone. Andai nella sede della Gea dove conobbi Alessandro Moggi ed Emiliano Zavaglia. Mi venne prospettata l'idea di passare a un grande club, si parlava della Lazio. Presi un po? di tempo, poi decisi di affidare la mia procura alla Gea, dopo avere avvertito Pastorello, e firmai con Emiliano Zavaglia, senza depositare la procura in federazione perch? era ancora in vigore quella con Imborgia?. Pass? l'estate senza che nessuno della Gea n? della Lazio si facesse vivo con Tedesco. Rimasto al Perugia, la reazione del giocatore fu la seguente: ?Mi sentii con Zavaglia e gli feci presente tutto il mio malcontento per le promesse non mantenute, il mancato passaggio alla Lazio e gli dissi che pensavo di lasciare la Gea. Fabio Grosso mi present? Stefano Antonelli (all'epoca un altro agente, ndr) e con lui preparammo al lettera di revoca della procura a Imborgia. Ma la Gea a quel punto deposit? la procura firmata da me con Zavaglia. Ne nacque un'inchiesta federale al termine della quale io venni condannato con un'ammenda di 1500 euro e Alessandro Moggi fu deferito?. Luned? altra udienza del processo. Toccher? al presidente del Messina, Franza, al ds del Bari, Perinetti, e ad Ermanno Pieroni, per i quali Fiasconaro ha disposto l'accompagnamento coatto della forza pubblica, ma soprattutto all'ex ad della Juve, Antonio Giraudo, all'ex allenatore di Roma e Juve, Fabio Capello, e all'ex ds della Roma, Franco Baldini. http://www.corrieredellosport.it/Notizie/C...accuse+ai+Moggi -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
ISRAELE http://qn.quotidiano.net/esteri/2008/03/25...n_diventa.shtml Lapo Elkan diventa ambasciatore di buona volont? L'erede della famiglia Agnelli ricever? nella sede delle Nazioni Unite la carica per l'ospedale Tel ha-Shomer di Tel Aviv. "Mi sento pi? ebreo che cattolico: Dio mi ha dato la vita per la seconda volta: dar? parte di me stesso" Tel Aviv, 25 marzo 2008 - Lapo Elkan continua il suo impegno nel sociale. impegno che si ? rafforzato nell'ultimo periodo, da quando ? uscito dalla grave crisi nella quale era piombato. Non ? escluso il coinvolgimento della Juventus. L'erede della famiglia Agnelli, Lapo Elkann, ricever? nella sede delle Nazioni Unite la carica di ''ambasciatore di buona volonta''' dell'ospedale Tel ha-Shomer (Shiba) di Tel Aviv, il centro medico dove da due anni ? ricoverato fra gli altri l'ex premier israeliano Ariel Sharon. Lo ha annunciato lo stesso Elkann nel corso di una intervista al quotidiano israeliano ''Yediot Ahronot'' che oggi dedica alla sua intervista due pagine. ''Mi sento piu' ebreo che cattolico'' ha anche aggiunto. ''Il mio amico Steven Klein mi ha offerto di fungere da 'ambasciatore globale' dell'ospedale e ho subito accettato'', racconta Elkann. ''Prima non avevo fatto niente per la comunit? ebraica o per Israele - racconta - e allora mi sono detto: 'Dio mi offre una ulteriore possibilita', mi ha dato la vita per la seconda volta, devo dunque agire e dare parte di me stesso''. Il giornale spiega che Elkann ? rimasto impressionato dal fatto che in quell'ospedale ''siano ricoverati assieme nella stessa stanza sia bambini ebrei che musulmani sorridenti. E' un messaggio - aggiunge - che va sottolineato''. Uno dei progetti riguarda la costruzione di uno stadio dove i bambini ricoverati nell'ospedale possano giocare a calcio a fini terapeutici. La direzione del Tel ha-Shomer spera, secondo il giornale, che giocatori della Juventus possano essere presenti alla deposizione della prima pietra, fra alcuni mesi. Nella intervista, Lapo Elkann si dilunga anche sulle radici ebraiche della sua famiglia e in particolare torna con la memoria agli anni giovanili trascorsi a Parigi, in un ambiente spiccatamente ebraico. Yediot Ahronot nota che dichiarazioni del genere richiedono ''una dose di coraggio'' perche' cosi' dicendo Lapo Elkann rischierebbe ''di innescare reazioni negative in ambienti islamici radicali''. ''Io mi sento ebreo, non cattolico'' dichiara poi Elkann: ''Mia madre ci battezzo' da bambini, ma ho in merito delle obiezioni. La cultura ebraica mi ha sempre affascinato maggiormente, forse perche' il mondo ebraico e' meno ipocrita. Non mi riconosco nel modo di pensiero della Chiesa cattolica. Per esempio: che un uomo di successo debba chiedere perdono. Per che cosa? Una persona che lavora 15 ore al giorno ed ha successo deve essere soddisfatto di vedere che i suoi sforzi danno risultati. La Chiesa ha migliaia di di contraddizioni, con cui non ho nulla da spartire. Anche se mia madre ? cattolica, mi sento pi? a mio agio nel mondo ebraico che non in quello cattolico''. ''Israele - conclude Elkann - ? il Paese dove mi sento bene. Amo Tel Aviv, e Gerusalemme ? una delle citt? pi? belle al mondo. Mi piacciono i giovani israeliani, che trovo molto determinati, e non si arrendono mai. Malgrado le tragedie, sono sempre pronti a rimettersi in piedi e ripartire''. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Caro Furino, non me lo sarei potuto perdere per niente al mondo, anche se ho dovuto girovagare per 1 ora prima di trovare un posto pubblico dove trasmettessero l'incontro strana terra la Romagna cos? fertile di tifo bianconero e cos? povera di luoghi pubblici ove assistere alla visione delle partite ed ho goduto moltissimo, compresa una rissa sfiorata nel finale con un tavolo di tre intertristi -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
22 marzo 2008 Lo stadio della Juventus rischia lo stop del Tar Ricorso del comune di Venaria Reale contro l'impianto di Marco Liguori Lo Stadio delle Alpi torna sotto i riflettori. Nell'ultima semestrale della Juventus si legge infatti che la societ? ha venduto il 4 marzo scorso per 100mila euro (con plusvalenza di 70mila) la propria quota del 30% nella Semana, societ? di "guardiania e conservazione" dell'impianto torinese, alla Ese, gi? detentrice del 70%. Inoltre, il progetto dello Stadio delle Alpi da 105 milioni annunciato marted? scorso dalla Juventus (su cui ha il diritto di superficie) ? a rischio. Secondo quanto ricostruito da Liberomercato ? tuttora pendente un contenzioso amministrativo presso il Tar Piemonte iniziato nel maggio del 2006 dal Comune di Venaria Reale, il cui confine territoriale ? prospiciente all'impianto sito nella periferia a nord di Torino. Stando al prospetto dell'aumento di capitale del maggio 2007 della societ? bianconera quotata a Piazza Affari, la citt? della celebre reggia ha promosso un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro la Juve, la Regione Piemonte (che stando alla voce "sponsor" del sito internet del club della Famiglia Agnelli ? un suo "official supplier"), la Provincia e il Comune di Torino ("commercial partner" della Juve) "per ottenere l'annullamento, previa sospensione, dei provvedimenti del 22 dicembre 2005 con i quali la conferenza dei servizi aveva accolto la richiesta di autorizzazione per l'attivazione di un centro commerciale classico e di un centro commerciale sequenziale e delle relative autorizzazioni commerciali rilasciate dal Comune di Torino". Il Comune di Venaria, guidato dal centrosinistra, ha anche promosso un secondo ricorso con cui "ha impugnato ? si legge sempre nel prospetto ? con istanza di sospensione, la deliberazione n.132 dell'11 aprile 2006 di approvazione della variante al piano esecutivo convenzionato relativoa "Ambito 4.23 Stadio Delle Alpi". La Juventus si ? opposta e ha ottenuto il trasferimento di entrambi al Tar. Il tutto nasce principalmente dal fatto che ad appena 90 metri dallo stadio, nel territorio venariese, c'? un centro commerciale. "Nel momento in cui verranno accolte le nostre richieste ? ha spiegato a Liberomercato il sindaco di Venaria Reale, Nicola Pollari ? l'amministrazione comunale ritirer? il ricorso pendente". Da alcuni mesi ? in corso una trattativa tra il Comune di Venaria, la societ? bianconera e gli altri enti per dirimere la questione. "La Juventus propone di coprire i costi indotti ? prosegue il sindaco ? che ora cadono sulla comunit? venariese come quelli della raccolta rifiuti e della pulizia strade, pagando di fatto la tariffa igiene ambientale per Venaria e Torino". Con il comune del sindaco Sergio Chiamparino "abbiamo cercato di realizzare un testo di accordo che risolva le problematiche edilizie, urbanistiche, ambientali, di viabilit? e di trasporto pubblico" spiega Pollari. Tornando alla Semana, gli azionisti della sua controllante Ese si trincerano dietro Nomenfid e Simonfid, le due fiduciarie della famiglia Grande Stevens. Secondo la semestrale bianconera, Semana ha anche la "conduzione dello Stadio Olimpico di Torino" (di propriet? comunale) dove gioca la Juve con il Torino, la gestione del centro allenamento di Vinovo e del Golf Royal Park parco La Mandria. Secondo l'ultima visura della Camera di Commercio, presidente di quest'ultimo ? Allegra Caracciolo di Castagneto, moglie del defunto Umberto Agnelli, mentre il figlio Andrea Agnelli ? consigliere delegato: ne ? consigliere Romy Gai, ex direttore marketing juventino. Chi sono gli azionisti di questa srl senza scopo di lucro con interessi immobiliari? Non ? dato conoscerli: si celano dietro la fiduciaria torinese Crf, proprietaria del 99,99%. Da Liberomercato del 22 marzo 2008 ps: Cari Fratelli, anche se in ritardo, causa problemi con pc e vacanze in luoghi ameni, sprovvisti di collegamenti internet, Vi faccio i miei migliori auguri per le trascorse festivit? pasquali -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
? 2008-03-19 09:49 Borsa: Fiat recupera quota 13 euro Azioni salgono dell'1, 64% su andamento positivo comparto auto (ANSA) - MILANO, 19 MAR - Fiat ritrova quota 13 euro in Piazza Affari. Le azioni del Lingotto avanzano dell'1,64% a 13,1 euro, beneficiando dell'andamento positivo del comparto auto europeo che vede il Dj Stoxx Auto salire dell'1,59 per cento. Le quotazioni di Fiat sostengono anche gli indici della borsa di Milano che continua a mantenersi positiva. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Crazy please, illuminaci almeno in modo vago e generico -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
provo a buttarla l? in ambienti torinesi si vocifera che in piena era tangentopoli, anni 1992, il buon romiti fosse gi? alla guida di un tir, direzione procura di milano, con a rimorchio tutti i libri contabili della FIAT e altra documetazione cartacea comprovante i fatti oggetto di quella inchiesta e relativi alle faccende dell'impresa nata sulle rive del Po nel capoluogo sabaudo poi qualcuno o qualcosa blocc? il tutto e romiti non arriv? mai a milano, con conseguente fuoriuscita della FIAT da quella inchiesta con un buffetto o poco altro ed ovviamente senza alcun clamore sui giornali addirittura fatti ad oggi quasi dimenticati questo a grandi linee, con riserva di approfondimento a voi risulta qualcosa di ci? o siamo nel campo di illazioni fantasiose? -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
quotissimo -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
visto che siamo in tema Forbes, Buffet supera Bill Gates In Italia Ferrero davanti a Berlusconi http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articol...olo403741.shtml ...... Silvio Berlusconi si attesta a 9,4 miliardi (dagli 11,8 del 2007, passando dal 51mo al 90mo posto), meno dei 10 miliardi del patron della Luxottica che lo scorso anno ne aveva 11,5 (scende dal 52mo al 77mo). Berlusconi era menzionato dal magazine Usa come l'uomo pi? ricco d'Italia dal 1996, anno in cui sfil? il primato all'avvocato Gianni Agnelli che comment? il sorpasso con una battuta: "Interesser? Robin Hood". ..... -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
ok Crazy, allora mettiamola cos?: l'Avvocato ? sempre stato l'indiscusso numero 1 della Famiglia ed il Dottore l'eterno n. 2 e, in ambienti torinesi, ? risaputo del malessere del Dottore per tale situazione, congiuntamente al veto posto da Cuccia sul suo nome quindi ricollegandomi al tuo discorso doping e fedelissimi dell'Avvocato di cui sopra la paura di oscurantismo era nei confronti del Dottore e della sua Juve gestita dalla Triade, visto che di fatto era l'unica impresa della galassia FIAT-IFIl lasciata alla gestione monocratica del Dottore, con risultati pi? che eccellenti? e se vado indietro con la memoria in tribuna al Delle Alpi, ricordo la presenza assidua del Dottore e Donna Allegra ma quella dell'Avvocato sempre pi? rara -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
del tipo lo stalliere del re deve conoscere i ladri di cavalli, ma deve rimanere stalliere per? se lo stalliere comincia a fare il re, lo caccio via anche dalle stalle e lo ributto nel fango da dove ? venuto, perch? io solo sono il re e lui ? sempre un rozzo contadino? -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
28/2/2008 (22:6) http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...30605girata.asp Montezemolo: "Emergenza in Italia" dal giornale di Famiglia L'appello del leader di Confindustria: ?I politici raccontino qual ? la verit?? ROMA L?Italia ? ?in emergenza? sta attraversando una difficile fase di ?stagnazione?, con una crescita ?vicina allo zero?. Una situazione tutt?altro che rosea su cui i politici devono avere il coraggio ?di dire la verit??, anche se siamo in campagna elettorale. Il richiamo arriva dal presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, che a Verona al Forum "Attrazione Italia" per gli investitori esteri ha chiesto alla classe politica di fare scelte, ?di decidere e di risolvere?. Le emergenze del momento sono sotto gli occhi di tutti: prezzo del petrolio alle stelle, impennata delle materie prime, supereuro che penalizza le esportazioni. ?Parliamo prima come cittadini e poi come imprenditori: non si pu? pensare di trovarsi di fronte ad una situazione di stagnazione, con crescita vicina allo zero, con il costo della vita cos? elevato e poi non dire come stanno veramente le cose, e cio? che questo Paese ha bisogno di scelte coraggiose?, ha ammonito Montezemolo. E la responsabilit? di agire spetta innanzitutto ai politici. Basta con le promesse: ?dalla politica abbiamo bisogno di soluzioni, meno parole e pi? azione?, ha sollecitato ancora. Il leader degli imprenditori invoca quindi delle soluzioni concrete, cosciente del fatto che qualsiasi scelta implica dei costi: ?Non ci sono soluzioni senza costi - ha aggiunto - ognuno deve pagare qualcosa. Non voglio parlare di lacrime e sangue?, ha aggiunto citando Winston Churchill, ?ma non si pu? pensare che ci siano soluzioni che non costino dei prezzi e che questi prezzi li paghi qualchedun altro?. ? il momento di assumersi ognuno le proprie responsabilit?, ?ognuno faccia la sua parte, a cominciare da noi imprenditori?. E la sua parte Confindustria la far? anche presentando il suo decalogo di priorit?, un ?buon programma?, non corporativo ma da cittadini, ha tenuto a precisare Montezemolo, da sottoporre ?a chi governer? il Paese?. I 10 punti verranno presentati ufficialmente luned? a Milano, in una conferenza stampa alle 11:30 in Assolombarda - se qualcuno ? in zona ed ha voglia pu? andare a tirare un po' di ostaggi misti sulla ciuffata criniera dell'ominide -, ma qualcosa il presidente degli industriali l?ha gi? lasciata intuire, ribadendo ancora con insistenza alcuni dei suoi cavalli di battaglia: in Italia ?occorre che vengano premiati la competitivit?, la crescita, il merito, la capacit? di fare sistema. L?Italia ha bisogno di tutto questo?. E comunque, ?la priorit? delle priorit? ? la riforma dello Stato?, perch? ?con Regioni, Province, Comuni, Circoscrizioni, Comunit? montane impegnate nei veti incrociati non si fa niente. Nel 2008 dobbiamo avere il coraggio di affrontare la riforma della seconda met? della Costituzione, ferma al 1946. Ci vuole un primo ministro che possa mandare a casa chi non lavora, occorre una legge elettorale che permetta di scegliere chi va in Parlamento e non fare il notaio delle segreterie dei partiti. Ci sono due Camere che fanno le stesse cose - ha insistito - ci sono 40 gruppi parlamentari con costi enormi, duplicazioni?. E poi ?abbiamo bisogno - ha concluso - di un vero federalismo, senza perdite di tempo e mille burocrazie?. premesso che non ho ancora avuto modo di analizzare approfonditamente e nel merito il contenuto dei progammi presentati dai 2 schieramenti, queste affermazioni mi sembrano per? pi? simili e vicine a quelle di apparentamenti all'orizzonte o solito cerchiobottismo per cui nei prossimi giorni luchino il massimo dir? invece we can... -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Fiat: Bmw tratta insieme a Gm Per cooperazione in settore motori, secondo Financial Times (ANSA)- FRANCOFORTE, 28 FEB - La Bmw starebbe trattando con Fiat e Gm per una cooperazione nel settore dei motori. Lo afferma il Financial Times Deutschland. Secondo le informazioni del quotidiano, che cita fonti all'interno delle societa', Bmw intenderebbe vendere i suoi motori e altre componenti per ridurre i suoi costi. Anche con Mercedes Benz sarebbero in corso trattative. Gli analisti citati dal Financial Times vedono possibilita' di cooperazione con Fiat per i motori dei marchi Maserati e Alfa Romeo. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
e visto che ? tornato a parlare la vergine della bicocca (cfr. topic telecom) non poteva non parlare anche luchino il massimo dalle pagine del solito giornale di Famiglia http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/ca...13571girata.asp Montezemolo: Dondarini non ? da A Durissimo il presidente della Fiat GUGLIELMO BUCCHERI ROMA Cose dell?altro mondo. E, in attesa che il circuito mondiale della Formula 1 si metta in moto, l?altro pianeta di Luca Cordero di Montezemolo ? un calcio che rotola alla rovescia, colpa di fischi mai visti. ?Era tanto che non vedevo una partita, ma in quella di sabato scorso l?arbitraggio non era da serie A: nel nostro paese - commenta il presidente della Ferrari - la cosa pi? bella che si comincia a notare ? la riscoperta del merito, un discorso che deve valere anche per gli arbitri?. La partita ? Reggina-Juventus, il fischietto non da massima serie quello di Paolo Dondarini, la bocciatura, senza appello: ?Cose dell?altro mondo?; e ancora: ?Cose mai viste, incredibili...?, ? il pensiero del numero uno di Maranello consegnato ai taccuini dal cuore del palazzo dello sport italiano al Foro Italico. Montezemolo mette un piede al Granillo e ne esce una fotografia impietosa delle turbolenze che sta attraversando il mondo arbitrale. La Juventus aspetta una risposta da Figc e Aia alla lettera scritta in capo ad un ko che continua a bruciare; Figc e Aia si chiudono in difesa perch?, fanno sapere da via Allegri e dintorni, c?? un derby da onorare (Juve-Toro) e una tappa di campionato da brividi con l?incrocio, domani, fra prima e seconda della classe. ?Prima di rispondere alla Juventus aspettiamo che passi questo delicato turno di campionato?, spiega il gran capo dell?Aia, Cesare Gussoni. Meglio non alimentare interpretazioni, dubbi, sospetti o scelte di campo nelle ore in cui il pallone torna negli stadi: la Federcalcio guarda alla sede dell?Aia non pi? con l?atteggiamento protettivo di queste settimane, ma con qualche punto interrogativo in pi? sul lavoro del tandem Gussoni-Collina. Fischietti nella bufera, campionato strattonato da amnesie distribuite in serie. ?Per essere ai massimi livelli - continua Montezemolo - occorre meritarlo e come ? giusto premiare chi ? capace ? altrettanto giusto che chi sbaglia si prenda le sue responsabilit? come avviene in tutti i paesi del mondo?. Meritocrazia e non cose dell?altro pianeta: il messaggio del gran capo Ferrari sembra suonare come un invito a spingere ai margini gli arbitri che rovinano il bel gioco con scelte da cancellare. ?Se un fischietto dimostra di non essere all?altezza della serie A va preso in considerazione per quello che ?. Chi opera ai massimi livelli non deve ragionare come se ci fosse l?inamovibilit?...?, precisa Montezemolo prima di tuffarsi in un giro completo sulla stagione. ?La Juventus sta facendo un grande campionato, ? lass? ad un anno di distanza dalla serie B. L?Inter? Sono contento per il mio amico Moratti, ? una squadra fortissima...Mi piace la Roma, mi fa divertire: complimenti alla societ? e ad una dirigenza all?altezza...La Fiorentina? Forse pensava che il Milan arrivasse in alto ma non cos? in fretta come ha fatto?, sorride il numero uno di Maranello. Questa sera, il derby. Domani, Inter-Roma. Nel mezzo, la rabbia della Juventus per una notte, quella di Reggio Calabria, che fa rumore. ?Mai visto arbitrare cos? male...?, ripete Montezemolo. ?Ci vuole merito, deve arbitrare in certi scenari solo chi sa farlo. Collina? Non mi piace giudicare dalla tribuna, se lo facessero con me mi darebbe fastidio...L?uso della tecnologia? Sono favorevole a piccole introduzioni, penso ad una cellula fotoelettrica dietro la porta per il gol non gol?, ? il pensiero, fisso, del presidente di una Ferrari che va di corsa. e che dire un bella versione di luchino cerchiobottista, come da tempo ci ha abituato, prima si finge scandalizzato degli errori arbitrali a danno della Juve, salvo poi dichiarare amore eterno al suo amico dentimarci, il cui ad paolillo ha criticato la lettera della societ? ad figc e aia e poi gi? che c'? belle parole per la roma e pensieri liberi su fiorentina e milan a luchino -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Rubriche ? Spy calcio http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/s....html?ref=hprub Per Italia-Francia 3500 biglietti Figc: sorteggio. E a Parigi ? rivolta ...... E anche la Ferrari va all'Olimpiade di Pechino Gli azzurri qualificati per Pechino 2008 sono gi? 185 ma alla fine potrebbero raggiungere la ragguardevole (ma non record) cifra di 310-315. Dopo la pallanuoto femminile, ora si aspetta un'infornata di azzurri soprattutto da atletica leggera, nuoto e scherma. In pi? fra gli sport di squadra, si devono ancora qualificare il volley e la pallanuoto maschili (quest'ultima sempre presente ai Giochi). Gianni Petrucci ? ottimista: il n.1 dello sport italiano domani pomeriggio firma un maxiaccordo con Luca di Montezemolo ("Coni e Ferrari, insieme per vincere") e spera di tornare dalla Cina con almeno trenta medaglie. "Lo sport italiano va bene. Sono fiducioso perch? siamo forti: ma sar? difficile ripetere i risultati di Atene e Sydney". Sull'accordo con la Ferrari, Petrucci spiega: "La Casa di Maranello ci ha messo a disposizione le tecnologie". La galleria del vento della Ferrari? Forse non solo quella, il Coni d'altronde ha gi? la sua. Ma la Ferrari ha grandissimo talento, come si sa, anche sui motori. Sar? una inedita sinergia e anche una grande sorpresa, assicurano dal Foro Italico: prevista domani pomeriggio la presenza dei vertici dello sport, al Salone d'onore, e anche di tantissimi atleti (lista top secret). Il Coni inoltre ha saggiamente lasciato liberi gli azzurri "di esprimersi come vorranno a Pechino, naturalmente nel rispetto delle regole". Se qualcuno ha la propria opinione sui diritti civili, quindi, potr? tranquillamente esprimerla. Nelle sedi opportune. Altrimenti potrebbe intervenire lo stesso Cio. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
http://www.corriere.it/economia/08_febbrai...3ba99c667.shtml Montezemolo: un incarico di prestigio finanziario Ubs, Marchionne un po' pi? banchiere Il manager Fiat vicepresidente non esecutivo. Al vertice rimane Ospel, ma solo per un altro anno MILANO ? Serve un risanatore. Anzi: ?il? risanatore. Alias Sergio Marchionne. Che il colosso svizzero Ubs, colpito pesantemente dalla crisi dei mutui subprime, continua a corteggiare. Da mesi ci provano, a chiedergli di diventare presidente al posto di Marcel Ospel. Da mesi l'amministratore delegato Fiat risponde ?grazie, no, sto bene al Lingotto?. Gli elvetici (che ufficialmente non hanno mai commentato le voci) ne hanno preso atto. Ma hanno trovato il compromesso che pu? servire, almeno per un po', a lanciare al mercato e ad azionisti alquanto irritati un primo messaggio rassicurante. Ospel resta, per adesso, il numero uno e avr? ancora al suo fianco come vice esecutivo Stephan Haeringer. Ai vertici sale per? anche Marchionne: di Ubs era gi? consigliere, ora diventa vicepresidente non esecutivo. Per il gruppo di Zurigo, che solo nell'ultimo trimestre 2007 ha perso 12,4 miliardi di franchi e dovr? procedere a un aumento di capitale da 13 miliardi, la nomina ? una mossa di garanzia oltre che di immagine. Per Torino, ? un ulteriore riconoscimento del ?valore globale? del suo top manager. Come commenta il presidente del Lingotto, Luca Cordero di Montezemolo: ?? una scelta che testimonia il prestigio di Marchionne anche in ambiente finanziario. E mi fa ancora pi? piacere sapere che questo prestigio lo porta ad assumere un ruolo non operativo?. Gi?. Perch? al Lingotto sanno benissimo, e la sottolineatura di Montezemolo lo dimostra, che a questo punto potrebbero riprendere le speculazioni sul futuro dell'amministratore delegato. E che ad alimentarle potrebbe essere proprio l'altra novit? arrivata ieri da Zurigo: la conferma di Ospel ai vertici del maggior gestore mondiale di patrimoni varr? solo per un anno e, se ? vero che una proposta di modifica statutaria prevede da qui in avanti nomine della stessa durata per tutti i consiglieri, il caso vuole che la scadenza coincida con quel 2009 che vedr? pure il rinnovo del board Fiat. Su questo qualcuno che ricama ipotesi gi? c'?. Ma non ? in realt? credibile (e non ci pensa nemmeno la Borsa, dove ieri il titolo ? rimasto sostanzialmente stabile) che Marchionne possa cambiare idea e decidere di lasciare Torino. Ha sempre detto, e ribadito anche negli ultimi giorni: gli azionisti potranno ?mandarmi a casa in qualsiasi momento se non dovessero essere soddisfatti? (e non ? certo il caso), ma ?per quanto mi riguarda non sono abituato a lasciare le cose a met??. Conta insomma di restare al Lingotto ?almeno fino al 2010?, data di scadenza del suo secondo piano industriale torinese, ?e se possibile ben oltre?. La stessa vicepresidenza Ubs, d'altra parte, l'ha accettata perch? ?? un ruolo totalmente compatibile con il mio impegno a tempo pieno come amministratore delegato Fiat, dove continueremo il cammino che sta portando al completo rilancio internazionale del gruppo?. Tanto per essere ancora pi? chiari. ILSOLE24ORE.COM > http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4...ulesView=Libero Il multijet 1.3 frena la corsa Fiat. 4 mila addetti in libert? Il blocco del motore diesel multijet 1.3, prodotto in Polonia, sta avendo pesanti ripercussioni anche negli stabilimenti Fiat italiani. Ieri circa 4mila operai sono stati messi in libert? per mancanza di lavoro. Perch? il motore viene montato su numerose vetture del gruppo piemontese. A partire dalla Grande Punto, che esce dalle linee di Melfi e Mirafiori, per proseguire con la Punto "classica" (cio? il vecchio modello prodotto solo a Mirafiori), la Cinquecento, la Lancia Musa e la Fiat Idea (sempre nello stabilimento torinese) nonch? la Lancia Ypsilon (Termini Imerese). Il propulsore ? montato anche sulle Opel Agila e Corsa. Ovviamente non ? l'intera linea a bloccarsi poich? tutti i modelli hanno anche altre motorizzazioni che vengono prodotte regolarmente. Ma l'annuncio della mancata produzione ha contribuito (insieme alla nomina di Sergio Marchionne, amministratore delegato del Lingotto, alla vicepresidenza dell'Ubs) al calo in Borsa del titolo Fiat (-1,1%). D'altronde il ritardo nelle consegne delle vetture che montano il multijet ? fabbricato nello stabilimento congiunto con Gm ? penalizzer? ulteriormente le immatricolazioni del gruppo Fiat a febbraio. Perch? i modelli penalizzati sono tra quelli pi? venduti (oltre 224mila Punto e quasi 70mila Ypsilon nel 2007, considerando anche i motori a benzina) e il problema si aggiunge alle fermata dello stabilimento di Pomigliano, dove ? in corso la ristrutturazione dell'unit? produttiva. Senza dimenticare che il Centro studi Promotor ha segnalato che le consegne dei primi 15 giorni del mese registravano un netto calo rispetto allo scorso anno. Mancano, inoltre, certezze sui tempi necessari per risolvere l'inconveniente. Al Lingotto ricordano che il motore viene prodotto da alcuni anni e non si sono mai registrati problemi particolari. Potrebbe dunque trattarsi di un piccolo particolare difettoso in una consegna. Oppure, come sostengono gli scettici, il problema potrebbe essere pi? grave e strutturale, legato alla temperatura del motore. Per il momento, per?, il Lingotto non ritiene di dover avviare una campagna di richiamo delle vetture. E questo farebbe pensare appunto a una partita difettosa, con un problema facilmente risolvibile e che comporterebbe solo ritardi nelle consegne. Tra l'altro in Fiat si assicura che la fermata ? puramente cautelare, perch? non ? per nulla sicuro che il difetto comporti delle conseguenze nell'utilizzo del motore. Ma per precauzione si ? deciso di bloccarlo e per ragioni di trasparenza lo si ? comunicato al pubblico. Anche sul fronte sindacale si preferisce attendere e si evita anche di infierire sottolineando che da tempo gli stessi sindacati avevano inutilmente chiesto di destinare a Mirafiori la produzione di un propulsore per completare il ciclo dell'auto. (di A.Gr.) -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
News http://www.agi.it/news/notizie/20080221154...t11083-art.html MONTEZEMOLO, NELLE LISTE TUTTI "FIGLI DI" (AGI) - Roma, 21 feb. - In Italia occorre piu' merito, anche "nelle liste elettorali sono tutti figli di". Lo ha detto il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, nel suo intervento ad un convegno organizzato da Assinform. "Serve un Paese che vive meno di cooptazioni e piu' di merito", ha aggiunto Montezemolo. Anche il capitalismo familiare rischia di diventare una debolezza se affidato a "figli di" non all'altezza. "meglio un figlio in meno in azienda - ha detto Montezemolo - che una gestione incapace". questo omino, che parla sempre dal piedistallo, ? veramente una sagoma, mi piacerebbe conoscere i suoi meriti per essere stato nominato presidente della Fiat -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
e mi permetto di aggiungere Caro Furino1945 che il giornalista de La Stampa non ? stato per niente tenero con la banda disonesta del cartonatodentimarci e di ciuffoman http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/ca...13496girata.asp 21/2/2008 (6:42) - IL CASO Inter contestata: "Andate a lavorare" Liverpool choc, cori aggressivi all'aeroporto. Mancini si ribella MARCO ANSALDO, INVIATO A LIVERPOOL Pi? che una squadra di calcio, per i giornali inglesi l?Inter ? diventata la Compagnia di San Vincenzo. ?L?Inter ? la terra delle meraviglie per Benitez?, ha titolato il ?Sun?. ?Rafa ? fortunato con Mat il Pazzo?, dove Mat ? l?abbreviazione per Marco Materazzi che non rientrava nelle cronache disciplinari dalla notte della testata di Zidane. Benitez e il Liverpool per il momento sono salvi. Invece l?Inter benefica fa ripiombare Moratti nel passato che credeva sepolto. Il presidente ha parlato di un comportamento eroico, in privato per? non la pensa allo stesso modo e il 2-0 ad Anfield ha scatenato le frustrazioni di un mondo cui l?Italia ormai va troppo stretta. Contestare una squadra che in campionato ha 11 punti di vantaggio sulla Roma e non ha perso una partita ? difficile, eppure marted? notte, all?aeroporto dedicato a John Lennon, si ? arrivati allo scontro tra Mancini e i tifosi nerazzurri che invitavano i giocatori ad andare a lavorare. ?Voi pensate a tifare? ? stata la replica a muso duro dell?allenatore, spalleggiato da Mihailovic e da qualche pretoriano. Per la prima volta Mancini si ? imbattuto nella ?grandeur? nerazzurra. Gli chiedevano uno scudetto dopo il 1989 e lui l?ha vinto lo scorso anno, sul campo e non con l?escamotage patetico di un?assegnazione a tavolino. Subito hanno alzato la posta. La Champions League manca dal 1965. C?era ancora Moratti senior alla presidenza. Quarantatr? anni in cui Milan e Juve hanno messo la firma in Europa e i nerazzurri sono ancora all?ultima Coppa Uefa, di Simoni e di Ronaldo. Il tutto senza l?alibi dei maneggi moggiani che Massimo Moratti sbandiera come l?unica ragione dei fallimenti in campionato. A Liverpool Mancini ha sbagliato notte e la situazione adesso ? pi? esplosiva. A una settimana dalla sfida con la Roma, la difesa perde il puntello migliore, Cordoba, che si ? rotto il crociato del ginocchio sinistro e la sua stagione ? finita: sar? operato e ne avr? per sei mesi. Al ritorno contro gli inglesi, Mancini conter? solo su Burdisso e Chivu, perch? Rivas in questo momento non ? presentabile e Materazzi sar? squalificato. La sua ingenuit? nel farsi espellere ha irritato l?allenatore, che lo ha ripreso negli spogliatoi, e Ibrahimovic, che gli ha rifilato la colpa della sconfitta. Altri lo hanno formalmente difeso, in realt? lo ritengono colpevole di non tenere a freno gli istinti: in Italia Materazzi gode di una nuova immunit?, all?estero sconta le scorie della finale di Berlino con le sei parole dette a Zidane. Anche l?Inter viaggia a due velocit? arbitrali. In campionato ha ricevuto molti pi? favori che torti, in Coppa non ? cos?, sebbene la fiscalit? di De Bleeckere ad Anfield con Materazzi sia compensata in parte dal rigore di Vieira ignorato sullo 0-0. Sono dettagli. La zavorra ha altri pesi. Il pi? importante ? l?atteggiamento. L?Inter pensa che si possa affrontare il Liverpool come fa con l?Empoli o il Livorno. Prende tempo, schianta l?avversario nel fisico, non rischia in difesa, emerge alla distanza e trova i gol per vincere. Questo in Italia. In Europa, con le due partite secche, non ? cos?. Bisogna imporsi subito, lo insegna il Milan. Ad Anfield, Mancini voleva controllare la spinta iniziale del Liverpool, poi prendere il sopravvento: cos? si ? vista l?Inter frenata nell?avvio e impotente quando ? rimasta in dieci. Il risultato ? che Reina non ha toccato un pallone, mentre Ibrahimovic anche questa volta non ha capito cosa fare, ha cercato i giochini e si ? eclissato dal gioco mentre avrebbe dovuto tenere palla, conquistare qualche fallo, aiutare il centrocampo ad allentare la pressione degli inglesi. Ibra ? un fenomeno che deve acquistare la mentalit? per i momenti difficili. E, dopo le eliminazioni con il Villarreal e il Valencia, l?Inter rischia di andare di nuovo fuori da favorita. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
2008-02-21 10:07 Ubs: Marchionne vicepresidente Cda proporra' rielezione Ospel, Voser e Weinbach per un anno (ANSA) - MILANO, 21 FEB - Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat, e' stato nominato vicepresidente non esecutivo del Cda di Ubs.Lo si legge in una nota dell'istituto che all'assemblea proporra' inoltre di rieleggere Marcel Ospel, Peter Voser e Lawrence Weinbach per un anno. Il Cda di Ubs proporra' inoltre all'assemblea di ridurre la durata del mandato dei propri membri a un anno. Marchionne commenta: 'Ruolo e' totalmente compatibile col mio impegno a tempo pieno come ad di Fiat'. http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...30319girata.asp 21/2/2008 (7:23) - INTERVISTA A JOHN ELKANN Elkann: "Cos? Ifil crescer? in Cina" La finanziaria degli Agnelli avr? il 40 % di Vision TEODORO CHIARELLI TORINO La societ? di investimenti controllata dalla famiglia Agnelli sbarca per la prima volta in Asia e scommette su una societ? cinese, la Vision Investment Management, una delle principali realt? nel risparmio gestito ?alternative? dell?area asiatica. Ifil investir? 61 milioni di euro in un prestito obbligazionario convertendo della durata di cinque anni che al momento della conversione consentir? alla finanziaria degli Agnelli presieduta da Gianluigi Gabetti e guidata dal vicepresidente vicario John Elkann e dall?amministratore delegato Carlo Sant?Albano, di acquisire il 40% del capitale della societ? Vision, mentre il management e i dipendenti conserveranno la quota di controllo. La societ? cinese opera a Hong Kong ed ? stata fondata nel giugno del 2000 da Jerry Wang, quarantenne esponente di una famiglia presente nel comparto delle costruzioni ed uno dei pionieri nel settore del risparmio gestito ?alternative?: nel giro di pochi anni ? diventato uno dei pi? grandi operatori in Asia, in particolare con il suo ?Vision Asia Maximus Fund?. ?Con noi - spiega alla Stampa John Elkann da Hong Kong - Vision si assicura un partner di lungo termine e con esperienza nel settore, in grado di accompagnarlo nella sua prossima fase di sviluppo?. Perch? puntare ora sull?Asia? ?L?Asia ? il continente che avr? i pi? alti tassi di crescita del mondo nei prossimi 50 anni. L?investimento rientra nella nostra volont? di prendervi parte, con particolare attenzione al settore dei servizi finanziari?. Come ? nata l?operazione? ?Ho vissuto in Asia nel 2001 e da allora l?ho frequentata regolarmente, in particolare Cina e India, maturando cos? la scelta professionale di puntare su quella realt?. Per gli imprenditori della mia generazione ? importante esserci?. ? anche questione di feeling generazionale? ?Sicuramente. Jerry ed io siamo giovani: per noi ? pi? facile capirsi, avere la stessa attenzione rispetto al futuro?. E la Vision, in particolare? ?Con Vision abbiamo trovato un?opportunit? di investimento concreta in Cina che ci piace. Questo perch? abbiamo incontrato una persona molto preparata e competente nel suo lavoro come Jerry Wang. Perch? ? importante investire in una societ? sana, ma soprattutto conta puntare su un progetto e su una persona con cui portarlo avanti. Per investire in quei Paesi la componente umana e le relazioni interpersonali sono molto importanti. Alla base di ogni rapporto ci deve essere fiducia e rispetto reciproco. Inoltre il risparmio gestito ? un mestiere che noi conosciamo bene?. Come finanzier? Ifil il suo investimento? ?Utilizzeremo una parte della liquidit? di cui dispone attualmente l?Ifil. Il prestito obbligazionario, fino alla sua conversione prevista per la primavera del 2013, garantir? all?Ifil un rendimento annuale pari al 5% e soprattutto ci permetter? di beneficiare della crescita di valore di Vision ?. Non ? rischioso investire in questo momento di turbolenza dei mercati, per di pi? in Asia e nel settore finanziario? ?Vision ? una societ? giovane ma gi? temprata, che ha dimostrato di saper dare buoni rendimenti anche in condizioni di mercato difficile. Certo, qualunque investimento, per definizione, ha una componente di rischio. Ma ci? che pi? importa ? la qualit? del progetto imprenditoriale e le capacit? professionali delle persone che lo portano avanti ?. Questo significa che in Asia l?operazione Vision ? solo un primo passo? ?S?, vogliamo crescere in Asia?. Puntate solo sulla finanza, o anche sull?industria? ?Come diceva lei, l?attuale momento ? caratterizzato da una forte incertezza e il valore di molte societ? ? sceso, anche sensibilmente. Quindi guardiamo ad altre possibili occasioni di investimento, nel settore dei servizi finanziari che conosciamo bene, ma ci? non esclude che non prestiamo attenzione anche ad altri settori. Siamo sempre al lavoro su tante idee e progetti?. -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
BigBear ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Sono i medesimi pensieri che hanno attraversato la mia mente, mentre guardavo il servizio a striscia, ma del resto ? ormai risaputo che i frequentatori di questo Forum sono dei Pazzi Visionari , in preda ad un'allucinazione di massa