N.B. si consiglia di leggere solo le parti in neretto
Falli passibili di ammonizione
Un calciatore deve essere ammonito con il cartellino giallo quando commette una delle seguenti infrazioni:
a) si rende colpevole di comportamento antisportivo;
b) manifesta dissenso con parole e gesti;
c) trasgredisce ripetutamente le Regole del Giuoco;
d) ritarda la ripresa del giuoco;
e) non rispetta la distanza prescritta quando il giuoco viene ripreso con un calcio d’angolo, una rimessa
laterale, un calcio di punizione;
f) entra o rientra nel rettangolo di giuoco senza il permesso dell’arbitro o infrange la procedura della sostituzione;
g) abbandona deliberatamente il rettangolo di giuoco senza il permesso dell’arbitro.
Ammonizioni per comportamento antisportivo
Un calciatore dovrà essere ammonito per comportamento antisportivo se ad
esempio:
• commette in un modo imprudente una delle sette infrazioni sanzionabili con un
calcio di punizione diretto o con un calcio di rigore;
• commette un fallo con il fine tattico di interferire o di interrompere una promettente azione d’attacco; • trattiene un avversario con il fine tattico di allontanarlo dal pallone o di impedirgli di entrarne in possesso; • tocca volontariamente il pallone con la mano per impedire che un avversario ne entri in possesso o per interrompere gli sviluppi di un’azione d’attacco (ad eccezione del portiere all’interno della propria area di rigore);
[…] (continua)
Infrazioni punibili con il calcio di punizione diretto o con un calcio di rigore
• dà o tenta di dare un calcio ad un avversario;
• fa o tenta di fare uno sgambetto ad un avversario;
• salta su un avversario;
• carica un avversario;
• colpisce o tenta di colpire un avversario;
• spinge un avversario;
• effettua un tackle su un avversario.
NEGLIGENZA, IMPRUDENZA, VIGORIA SPROPORZIONATA
“Negligenza” significa che il calciatore ha mostrato una mancanza di attenzione o considerazione nell’effettuare un contrasto o che ha agito senza precauzione.
• Non c’è bisogno di sanzione disciplinare se un fallo è valutato come commesso con negligenza.
“Imprudenza” significa che il calciatore ha agito con totale noncuranza del pericolo o delle conseguenze per l’avversario.
• Un calciatore che gioca in una maniera imprudente deve essere ammonito.
Con “vigoria sproporzionata” si intende che il calciatore ha ecceduto di molto
nell’uso della forza necessaria, correndo il pericolo di provocare un infortunio
all’avversario.
• Un calciatore che usa vigoria sproporzionata deve essere espulso.
In pratica per rispondere alla domanda devi decidere se il fallo è commesso con negligenza o imprudenza...
Detto questo (sempre per il regolamento) il rigore si può dare anche se prende la palla (per altri motivi regolamentari altrettanto noiosi e "scacciafiga")
Non mi aspetto che mucche, cartonati, asini e lupacchiotti sappiano il regolamento (alcuni non sanno nemmeno leggere), ma sentire ex-arbitri sentenziare la necessità di ammonizione senza nemmeno citare il regolamento mi ha provocato sintomi psicotici transitori forse riconducibili alla "Sindrome di Gerusalemme", il che giustificherebbe peraltro la lunghezza e la noiosità del post.