Vai al contenuto

Marmas

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    7623
  • Iscritto

Tutti i contenuti di Marmas

  1. Quel link rimanda ad un testo che tratta esclusivamente argomenti correlati a terrorismo e a problematiche inerenti la sicurezza nazionale. Dunque, è completamente fuori tema rispetto alla discussione che si sta portando avanti. Noi stiamo parlando di altro, e infatti il documento che ho postato (dovresti ricordarlo) rappresenta una analisi comparata della disciplina delle intercettazioni nei principali Paesi europei limitatamente alle normative sulle intercettazioni nell'ambito di inchieste giudiziarie, tralasciando invece quelle su intercettazioni a fini di sicurezza nazionale. Peraltro in quellarticolo manca qualsiasi riferimento a fonti/articoli di legge che possano consentire di verificarne lattendibilità e, detto fuori dai denti, per quanto mi riguarda potrebbe valere come una banconota da due euro. Per quanto riguarda poi il fatto che larticolo da te linkato sia in qualche modo confermativo del documento di accompagnamento al ddl beh....consentimi di dire che mi sembra lultimo, disperato escamotage per non dover ammettere di avere scritto una cosa assolutamente falsa: il documento che accompagna il ddl ne è, con tutta evidenza, a supporto mentre larticolo che hai linkato, altrettanto evidentemente, vi si contrappone. Come vedi sei tu che continui a mischiare le carte e a confondere, volutamente, un documento ufficiale con del materiale raccolto in rete la cui attendibilità è tutta da verificare. Io la chiudo qui, così sono sicuro di non dover tornare sull'argomento. Chi ha avuto l'opportunità di leggere questo topic si sarà fatto la propria idea, e tanto basta.
  2. Non aspettavo risposte da nessuno in particolare. Quel post era in risposta all'affermazione di stranomilanista, ed era a disposizione di chiunque avesse voluto commentarlo.
  3. Incredibile. Allora, ricapitoliamo a beneficio di chi avesse perso qualche passaggio. 1. La discussione ha inizio con la seguente, tua affermazione in relazione al ddl sulle intercettazioni: “In nessun paese del mondo esiste una legge del genere” 2. In risposta a questa affermazione ti viene fornito un documento (predisposto dagli uffici della Camera, non dal Governo, e pertanto da considerare, credo anche per te, attendibile e autorevole nella stessa misura) che accompagna l’iter legislativo del ddl e dimostra in maniera circostanziata e inequivocabile come il ddl stesso recepisca le normative vigenti in Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, USA in materia di acquisizione e utilizzo delle intercettazioni telefoniche. 3. Anziché prendere atto attraverso la lettura di quel documento (nonostante diversi inviti a commentarne i contenuti) di avere scritto una grossolana inesattezza e, perché no, ringraziare, continui a scrivere di “censura”, “legge bavaglio” e quant’altro possa essere funzionale alla rappresentazione di una realtà che da quel documento viene smentita clamorosamente. 4. Tutto ok (nel senso che nessuno può obbligarti a fare quello che non vuoi fare né, tantomeno, a cambiare idea ) fin quando in risposta all’ultimo di quegli inviti accade l’incredibile, rappresentato dal tuo post delle 19,55 di ieri, riportato in apertura. Dunque, da un lato rifiuti l’invito, ripetuto, a documentarti attraverso la lettura di un testo che, è bene sottolinearlo ancora una volta, ha il crisma dell’ufficialità e smentisce clamorosamente quella tua affermazione; dall’altro arrivi addirittura a rivolgere, a colui che quel testo ha fornito, l’invito a documentarsi attraverso la lettura di un articolo di giornale e il blog di un magistrato schierato contro il ddl in questione. Un po’ come consigliare, a chi volesse documentarsi su Farsopoli, di andare sul blog di Ziliani o di Ruggiero Palombo (se ne avesse uno). Va tutto bene stranomilanista. Al prossimo post però voglio leggere che siamo su “Scherzi a parte”
  4. Vedi Jes, tu non mi conosci ma io sono un tipo estremamente attento a ciò che scrive. Ti ripeto la domanda formulata in risposta a quel tuo post. Chi è colpevole di cosa ? E chi è chiamato a condannare chi al di fuori di un'aula di Tribunale ?
  5. Sapere che esistono anche magistrati come Mariolina Panasiti
  6. Poco fa hai fatto delle affermazioni precise e non voglio nemmeno immaginare che quei dati siano frutto della tua fantasia. Senza costringermi ad andare su quel blog, puoi postare per favore quei dati ? ps: se non ho capito male il magistrato Tinti gestisce un blog. Se è così una domanda sorge spontanea: quel blog serve al magistrato per amministrare la giustizia o cosa ?
  7. E' un loro diritto, ci mancherebbe. L'importante è che alla base di tutto ci sia buona fede. Per me invece, e lo ripeto, si tratta essenzialmente di una questione di civiltà giuridica. Ecchecazzo, mica siamo nell'URSS di Stalin o nella DDR ai tempi della Stasi.....
×
×
  • Crea Nuovo...