Vai al contenuto

zart

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    23770
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    26

Tutti i contenuti di zart

  1. Si ma che similitudine è? Per quanto sia un mio sogno erotico, non ho visto Allegri saltare in groppa a Rabiot facendolo andare più veloce.
  2. In realtà l'esempio di Spalletti l'ho trattato. Quello di De Rossi (giocatore e personaggio verso cui ho un debole calcistico dal primo secondo che l'ho visto, per altro) ad oggi è impossibile da trattare. Parliamo di una manciata di partite
  3. Quindi ritieni che il merito dei cinque scudetti sia di Allegri, oppure per lui non vale?
  4. Quindi sei convinto che l'allenatore conti pochissimo. Noi ne siamo privi ma siamo secondi in classifica. Se giocassimo senza portiere avremmo una classifica differente suppongo. Opinione molto più drastica della mia.
  5. I giocatori fenomenali sono -per definizione- sempre pochissimi. Altrimenti non sarebbero fenomenali, ma si perderebbero nella massa.
  6. Salve sono @zart, forse vi ricorderete di me per topic come "l'estetica della difesa" In questo topic vorrei analizzare con voi il reale impatto degli allenatori sulle squadre di calcio. Quanto "sposta" davvero un allenatore? Proviamo a ragionarci insieme attraverso alcuni esempi. Pioli nell'anno dello scudetto veniva descritto come l'incredibile demiurgo che cavava il talento dalle fave. Ora è diventato egli stesso una fava. Cosa è successo? La narrazione dominante asseriva che con umiltà si era fermato, aveva studiato e stava raccogliendo i frutti. Erano tutte s********e agghiaccianti oppure ha smesso di aggiornarsi? I tifosi del Milan lo detestano con tutta la loro forza. Per diversi anni Sarri è stato descritto come un messia, un profeta , el comandante. Lo abbiamo ingaggiato per invertire la rotta in Champions League senza però produrre alcuna differenza nei risultati. Lo scorso anno ha fatto un ottimo campionato, quest'anno senza Milinkovic arranca a metà classifica. Però mi domando, shervivano Milinkovic e Beckenbauer per vincere contro lecce e salernitana? Il messia del momento è Xabi Alonso. Con il suo Leverkusen sta facendo oggettivamente qualcosa di clamoroso. In Germania qualunque campionato che finisca con il Bayern in seconda posizione è un'impresa indimenticabile. Un evento da raccontare alle generazioni future. Però ci si dimentica con una certa facilità che l'impresa la sta facendo ai danni di Tuchel, che qui dentro è stato invocato più volte come un semidio del calcio. Un tecnico da ingaggiare a qualunque costo. Ha smesso di studiare pure lui? Chiaramente ci sono esempi che sembrano andare in direzione contraria. Ad esempio Spalletti. Spalletti vince lo scudetto, se ne và e il Napoli sprofonda pur cambiando pochissimo nell'organico. Però la domanda senza risposta è sempre la stessa: se è davvero così determinante, perché chazzo ha vinto a settant'anni anni il primo vero trofeo della sua vita? E soprattutto perché lui è un genio per quello scudetto e Ranieri rimane un mestierante pur avendo vinto un trofeo ben più incredibile del suo? Il topic è in jf per ovvi motivi. Il dibattito su come uscire dal pantano in cui siamo invischiati infiamma. Cambiare l'allenatore è realmente il tassello più importante della nostro futuro? Il nostro recentissimo passato sembra suggerire il contrario. L'avvicendarsi degli allenatori (Allegri -Sarri- Pirlo - Allegri) non si è tradotto in un'inversione di rotta, la squadra ha continuato il suo lento ed inesorabile declino. Perché questa volta credete sia diverso?
  7. Il 2024 si è aperto con una squadra diversa rispetto al 2023. Tra gli allegriout era spuntato un inaspettato entusiasmo per i tanti gol fatti. La realtà è che abbiamo demineralizzato la fase difensiva.
  8. Avete capito quanto vi piacesse l'estetica della difesa dopo averla persa. È un insegnamento che vi servirà nel futuro.
  9. Ma le cifre che girano su sto circo del mondiale per club sono davvero reali? Mi sembrano numeri pompatissimi
  10. Tu davvero non ricordi gli elogi straccia vesti al napoli di Sarri e a specchio le critiche a quel che facevamo noi? Fai uno sforzo di memoria
  11. Oggettivamente è arrivato a mercato finito e in una situazione in cui non era possibile fare nulla. Vedremo in estate cosa farà. Al momento è impossibile dare un giudizio.
  12. Non ricordo nel dettaglio cosa dicessero loro due, ma nel primo quinquennio Allegri era fortemente criticato. Fatico a ricordare un allenatore che vince con così tante critiche. Critiche sempre legittime ovviamente, però cozzano contro la teoria dei media shervi.
  13. Parlo al plurale perché la teoria mi pare piuttosto diffusa e popolare. Però fatica a risultare organica e credibile.
  14. Cerco di dare un senso alle cose che scrivete.
  15. Trevisani e Borghi sono spesso aspramente critici nei confronti di Allegri.
  16. Io ascolto spesso cronache di spogliatoio. Lì ci sono due dei telecronisti più quotati e famosi del paese che esprimono, legittimamente, critiche pesantissime verso l'allenatore. E questo è solo uno degli innumerevoli esempi. Devi essere più puntuale , credo.
  17. Ci sono possessi palla più balla di altri.
  18. Interessante. Nei 9 scudetti vinti però (di cui 5 con allegri) ricordo polemiche e delegittimazioni continue contro di noi. A volte vincevamo a causa degli arbitri, altre volte era semplicemente indecoroso e ingiusto battere il bellissimo napoli di Sarri. Tutto questo come si sposa con la tua teoria? Dato che la tua visione mi pare organica e precisa ti chiedo anche se Sabatini e Zazzaroni sono media caldi o freddi.
×
×
  • Crea Nuovo...