karel
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
2391 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di karel
-
Moggi Condannato A 1 Anno E 6 Mesi....
karel ha risposto al topic di ilquartostato in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
I pennivendoli disonesti ci dicono che non ci saranno conseguenze grazie all'indulto .Dimenticano che dopo il primo grado non c'? ancora esecuzione della pena . Disonesti pennivendoli vi auguro di subire le stesse ingiustizie . -
Moggi Condannato A 1 Anno E 6 Mesi....
karel ha risposto al topic di ilquartostato in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
Johnny chi ? : -
Moggi Condannato A 1 Anno E 6 Mesi....
karel ha risposto al topic di ilquartostato in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
..e con le false quotazioni azionarie ,gli onestoni hanno pure rapinato i risparmiatori . -
Moggi Condannato A 1 Anno E 6 Mesi....
karel ha risposto al topic di ilquartostato in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
Sapete qual ? la vera condanna di questa Farsa ? Avere scoperto che in mezzo a noi , con regolare sciarpetta bianconera al collo, c'? gente che gode se qualcuno insulta la nostra gloriosissima storia. Luciano non mollare: Tortora si prese 10 anni in 1? grado ed era innocente, al contrario di certi magistrati. -
Moggi Condannato A 1 Anno E 6 Mesi....
karel ha risposto al topic di ilquartostato in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
Ora voglio la condanna di tutti i dirigenti che hanno alzato la voce con i giocatori . Tutti . VERGOGNA ITAGLIA -
Gea - Moggi: 1 Anno E 6 Mesi Per Violenza Privata
karel ha risposto al topic di JuveFan in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
http://www.roma-citta.it/roma/news_17787--...to-cronaca.html Luciano Moggi ha assistito senza commentare alla lettura della sentenza che lo ha condannato a 1 anno e 6 mesi e poi ha lasciato il tribunale senza parlare. Il difensore, Marcello Melandri, ha annunciato che impugner? la sentenza. Amareggiato il figlio Alessandro, condannato a 1 anno e 2 mesi: "Io non ho fatto nulla, mi aspettavo l'assoluzione piena per tutti gli imputati". Comunque, non ci sar? alcuna conseguenza pratica per Luciano e Alessandro Moggi: i fatti per i quali sono stati condannati risalgono ad un'epoca precedente al maggio 2006 e, pertanto, sono coperti dall'indulto. Disposta in ogni caso la sospensione della pena per entrambi gli imputati. Sarebbe coperto dall'indulto ma essendo innocente Luciano impugna la sentenza . Vai Luciano!!! -
Gea - Moggi: 1 Anno E 6 Mesi Per Violenza Privata
karel ha risposto al topic di JuveFan in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
La Pravda rosa (vergogna d'Italia) sapeva che il titolone se lo poteva giocare solo con le richieste dell'accusa . E cos? ha fatto. -
Gea - Moggi: 1 Anno E 6 Mesi Per Violenza Privata
karel ha risposto al topic di JuveFan in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
Amoruso e Blasi ..... Sono curioso di leggere le motivazioni. Ci sar? da ridere. Coraggio Luciano , resisti ! -
Gea - Moggi: 1 Anno E 6 Mesi Per Violenza Privata
karel ha risposto al topic di JuveFan in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
http://www.tuttosport.com/calcio/2009/01/0...a+Luciano+Moggi Processo Gea, solo 1 anno e sei mesi a Luciano Moggi 1 anno e 2 mesi per Moggi Jr. Assolti gli altri imputati: Zavaglia, Davide Lippi, Ceravolo e Gallo. ?Nessuna associazione a delinquere?. La condanna arriva per ?violenza privata e minacce? a Nick Amoruso e Blasi Si avvicina la resa dei conti Agenda: le altre tappe Le reazioni Richieste dell'accusa Moggi Jr: Non ci sto ROMA, 8 gennaio - 1 anno e 6 mesi per Luciano Moggi, 1 anno e 2 mesi ad Alessandro Moggi per violenza privata. Assolti tutti gli altri imputati. Caduta l'accusa di associazione a delinquere. Questa la sentenza del processo per la presunta concorrenza illecita che sarebbe stata esercitata dalla Gea World, la societ? che ha gestito le procure di numerosi calciatori di serie A e B, nel quale sono imputati per associazione a delinquere finalizzata all'illecita concorrenza, con minacce e violenza, Luciano e Alessandro Moggi, Franco Zavaglia (presenti in aula), Francesco Ceravolo, Pasquale Gallo e Davide Lippi. I giudici della decima sezione penale del tribunale della capitale, presieduta da Luigi Fiasconaro, sono entrati da poco in camera di consiglio e dovranno decidere in particolare sulle richieste di condanna formulate dal pm Luca Palamara che us? parole pesanti per definire il meccanismo attuato dalla Gea: un'associazione per delinquere - disse durante la requisitoria - che mirava "al controllo del mondo del calcio". LE MOTIVAZIONI - Decaduta l'accusa di associazione a delinquere, Luciano Moggi viene condannato per violenza privata per le pressioni esercitate sugli ex juventini Nicola Amoruso ed Emanuele Blasi. Per Moggi Jr l'addebito che porta alla condanna in primo grado a 1 anno e 2 mesi deriva dalle circostanze e dalle pressioni esercitate sui due giocatori dell'est Zeytulaev e Nigmatullin. Assolti gli altri imputati Franco Zavaglia, Francesco Ceravolo, Pasquale Gallo e Davide Lippi. MOGGI JR - ?Non so se pago per tutti, ma ? stata assolta la Gea e io condannato?, ha commentato Alessandro Moggi. RICHIESTE DI ASSOLUZIONE - Oggi i difensori di Davide Lippi, l'avvocato Franco Coppi, e di Alessandro Moggi, l'avvocato Giulia Bongiorno, nelle rispettive arringhe che hanno concluso l'istruttoria dibattimentale, avevano chiesto l'assoluzione per i loro assistiti escludendo pressioni ed intimidazioni dietro l'acquisizione delle procure dei calciatori. ?Quello che si ? celebrato - ha detto Bongiorno - ? stata una sorta di processo di appello per i Moggi. Infatti loro sono gi? stati condannati dopo un processo mediatico?. ?Da questo processo ? venuto fuori che gli imputati non sono altro che delle vittime- ha aggiunto- Vittime di tutti questi procuratori che hanno covato rancore per anni nei confronti dei Moggi, padre e figlio. La parola Moggi abbiamo ormai scoperto che ? considerata un insulto. Ora stanno tutti sulla riva del fiume a lanciare sassi, come Caliendo, del quale abbiamo scoperto che la boutique era in fallimento. O come Baldini e Antonelli, che hanno un atteggiamento palesemente ostile e che non sanno prendersi le loro responsabilit? quando vengono a testimoniare in aula. Il cognome di Alessandro sta pesando molto sulla sua vita visto che ci sono episodi dove, pur non essendo lui il protagonista, viene imputato, mentre i veri protagonisti, e parlo di Calleri, Gaucci e Geronzi, ne sono i reali responsabili. Eppure sono usciti tutti da questo processo... Alessandro Moggi- ha concluso la Bongiorno- non solo va assolto, ma ha subito un processo ingiusto?. Richieste di assoluzione sono state fatte anche da parte di tutti gli altri avvocati difensori, ?perch? il fatto non sussiste?. LE RICHIESTE DELL'ACCUSA - Nell?udienza dello scorso 11 novembre l'accusa ha richiesto per i sei imputati le seguenti pene: 6 anni Luciano Moggi; 5 anni per Alessandro Moggi, 3 anni e mezzo per Zavaglia, 2 anni e quattro mesi per Ceravolo, 16 mesi per Davide Lippi, 8 mesi per Gallo. I CAPI DI IMPUTAZIONE - I capi di imputazione variano dall?associazione a delinquere, violenza privata e tentata violenza per i due Moggi alla ?sola? violenza privata finalizzata all?illecita concorrenza per Lippi jr. e Gallo. Il 20 gennaio, poi, a Napoli prender? il via il processo di Calciopoli per Luciano Moggi e altri 24 imputati: ieri chiuse le liste per la presentazione dei testi. Ancora a Roma il 12 ci sar? la Corte dei Conti per le richieste di risarcimento per il danno erariale a Bergamo, Pairetto, Mazzini, Lanese, Mazzei, Fazi, De Santis, Babini e Puglisi. Il 9 febbraio infine, i riti abbreviati per 11 imputati del processo di Napoli, tra cui Antonio Giraudo. -
Gea - Moggi: 1 Anno E 6 Mesi Per Violenza Privata
karel ha risposto al topic di JuveFan in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
Faccio notare che dovrebbe essere caduta anche l'illecita concorrenza . Anche Tortora fu condannato in primo grado (a 10 anni). Comunque solidariet? affettuosa a Luciano .Condoglianze all'Italia ,anzi all'Itaglia. -
M.liguori:inter 395 Mln Debiti- Corsera:è A Posto
karel ha risposto al topic di karel in Calciopoli (Farsopoli)
Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore" ? costato 148,27 milioni di euro lo scudetto all'Inter nell'ultimo campionato. ? la perdita netta dichiarata dal bilancio al 30 giugno 2008 del club di Massimo Moratti, approvato senza discussioni dai 57 soci intervenuti all'assemblea il 30 ottobre, abituati a digerire bilanci con un rosso pi? profondo. La perdita record ? stata raggiunta l'anno precedente, con un rosso di 206,8 milioni nei conti al 30 giugno 2007. Nella scorsa stagione il club nerazzurro, al terzo scudetto consecutivo, ha stabilito un altro primato negativo: la spesa pi? alta mai pagata da una squadra italiana per il personale. Tra stipendi ai calciatori, agli allenatori e agli altri dipendenti, in totale ha speso 190,66 milioni, pari al 97,6% del valore della produzione. Questo ? in flessione da 197,24 a 195,37 milioni, come riclassificato dal Sole 24 Ore depurando i ricavi dalle plusvalenze da cessione calciatori, scese da 23,9 a 8 milioni di euro. La spesa per il personale dichiarata nel bilancio ? di 180,47 milioni, in crescita rispetto ai 160,77 del 2007, comprensiva di 28 milioni di premi rendimento (21,66 milioni nel 2007). Ma c'? dell'altro: l'accantonamento di 10,19 milioni ?per oneri futuri relativi a personale tecnico esonerato prima dell'inizio della nuova stagione sportiva? (2,09 milioni nel 2007). Si tratta ?dell'accantonamento degli stipendi per la stagione 2008-2009 degli stipendi? dell'ex allenatore ?Roberto Mancini e del suo staff?, ha spiegato Moratti all'assemblea. Nell'esercizio i dipendenti in media sono saliti da 123 a 151, dei quali ben 55 ?giocatori prima squadra e riserve?, 23 allenatori, 46 impiegati, 8 dirigenti. La quota pi? importante dei ricavi sono i diritti televisivi e proventi media, 124 milioni, pari al 63,5% del valore della produzione; quindi 31,8 milioni da sponsorizzazioni e pubblicit? e 31,3 milioni di ricavi da gare, cio? biglietti e abbonamenti. Lo sponsor Pirelli ha versato 8,4 milioni. La societ? presieduta da Marco Tronchetti Provera era presente all'ultima assemblea con una quota che si ? assottigliata all'1,59% del capitale. La partecipazione di controllo, il 98,3%, ? dell'Internazionale Holding Srl, di cui sono soci Moratti con il 98,27% e la lussemburghese Hellas Sport International Sa con l'1,73%, che fa capo alla famiglia Giulini. A causa di queste ?perdite significative ?, come ha sottolineato la societ? di revisione, Deloitte & Touche (subentrata in febbraio a Kpmg), il patrimonio netto del club era negativo per 12,8 milioni al 30 giugno. Per garantire la ?continuit? aziendale?, cio? l'iscrizione al campionato e la prosecuzione dell'attivit?, ? intervenuto, come di consueto, il generoso socio di controllo: tra luglio e ottobre la holding di Moratti ha versato 68,5 milioni nelle casse dell'Inter. E l'assemblea del 30 ottobre ha approvato un'ulteriore ricapitalizzazione da 86,6 milioni, da versare entro la fine di quest'anno. A fine giugno l'Inter aveva debiti totali lordi per 394,88 milioni, un po' meno dei 423,7 dell'anno precedente, ma sempre una somma imponente, il doppio del giro d'affari. Ci sono 82,2 milioni di debiti verso banche e 127 milioni verso la controllata Inter Brand Srl, alla quale ? stato apportato il marchio alcuni anni fa. L'intera quota sociale di Inter Brand per 40 milioni ? in pegno a favore di Banca Antonveneta, a garanzia di un finanziamento. Il patrimonio calciatori ? di 99,4 milioni, dopo ammortamenti per 35 milioni. I giocatori col maggior valore di libro, al netto degli ammortamenti, erano Zlatan Ibrahimovic ( 20,2 milioni) e Cristian Chivu (13). L'Inter ha ottenuto plusvalenze per 8 milioni con la cessione di due calciatori nel luglio 2007, oltre a minusvalenze per 0,195 milioni: Marco Andreolli venduto alla Roma per sei milioni (5,57 milioni di plusvalenza) e Fabio Grosso all'Olympique Lione per 7,3 milioni (2,42 di plusvalenza). Nel 2007 c'erano plusvalenze per 23,9 milioni e minusvalenze per 4,65 milioni. C'? una controversia con il fisco sul pagamento dell'Irap sulle plusvalenze da calciomercato. Nel bilancio sono stati accantonati 3,5 milioni relativi a Irap su plusvalenze di precedenti esercizi ?contabilizzate a seguito di cartelle esattoriali notificate nel corso dell'esercizio?. Nel luglio 2007 l'Agenzia delle Entrate ha accertato maggiore Irap per 3,8 milioni, l'Inter ha presentato ricorso. [05-01-2009] -
Irregular Season 08/09... Sempre Da Annullare...
karel ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Buon Natale a tutti ma a qualcuno di pi?... -
Irregular Season 08/09... Sempre Da Annullare...
karel ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
I rapporti Inter -Nucini sono sicurissimi e ultraconfermati o confessati da tutti gli interessati . Si aggiunga il particolare che De Santis ha pubblicamente affermato di aver ricevuto proposte ai limiti dell'illecito da un importantissimo dirigente nerazzurro . Comunque non ? Moggi che fa le inchieste . Trovo incomprensibile la pretesa che lui debba sostuirsi alle istituzioni . -
M.liguori:inter 395 Mln Debiti- Corsera:è A Posto
karel ha risposto al topic di karel in Calciopoli (Farsopoli)
L'ho inserito anche nel post iniziale http://marcoliguori.blogspot.com/2008/11/t...-dellinter.html il pallone in confusione marted? 18 novembre 2008 Tutti i debiti dell?Inter Ammontano a 394,9 milioni le somme dovute a vario titolo ai creditori, in calo del 6,8%, con squilibrio rispetto ai crediti di 32,1 milioni: spicca l?incremento del?81% di quelle verso banche. In evidenza tra i costi la cospicua cifra sostenuta per il Centenario nerazzurro, pari a 2,43 milioni Debiti per 394,9 milioni di euro, in calo del 6,8%, con squilibrio rispetto ai crediti pari a 32,1 milioni. E? questa la fotografia dello stato patrimoniale 2007/08 dell?Inter, che ha chiuso l?esercizio con una perdita di 148,3 milioni e un patrimonio netto negativo di 12,8 milioni. Nel bilancio, depositato in Camera di commercio, si nota anche che i costi (pari a 342,5 milioni) hanno superato il valore della produzione (203,4 milioni) di 139 milioni: per ogni euro incassato la societ? di Massimo Moratti ne ha speso circa 1,7. Tra le voci di spesa desta curiosit? la cospicua cifra sostenuta per il Centenario nerazzurro, pari a 2,43 milioni. Esse costituiscono la seconda componente, dopo l?ammontare di 2,7 milioni per consulenze esterne, di quelle amministrative, pubblicitarie e generali. All?interno di queste ultime vi sono compresi anche i 700mila euro complessivi per tutti i componenti del consiglio di amministrazione. In netta diminuzione gli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei giocatori, da 147 milioni a 34,9 milioni, per effetto dell?ultima rata dello ?spalmadebiti?. La radiografia dello stato debitorio interista vede il considerevole aumento dell?81%, delle somme dovute agli istituti di credito, per un cifra complessiva di 82,2 milioni interamente a breve termine. Nella nota integrativa si legge che ?i debiti verso banche a breve termine si riferiscono a scoperti di conto corrente presso primari istituti di credito con i quali la societ? intrattiene rapporti regolati a tassi in linea con il mercato?. Nel documento non sono riportati i nomi delle banche. In aumento anche i debiti tributari del 5,1%, che hanno sfiorato i 21 milioni. Il calo dello stato debitorio complessivo ? dovuto in gran parte al consistente taglio degli ?altri debiti? del 52,53%. Essi hanno toccato i 38,3 milioni e sono costituiti da 35,6 milioni per ?debiti verso dipendenti e ex dipendenti per competenze maturate e non liquidate?. Inoltre, sono diminuite di 16,8 milioni le cifre dovute alla controllata Inter Brand, a cui sono stati ceduti i marchi. ?L?importo pari a euro 127.462.363 ? prosegue la nota integrativa ? si riferisce essenzialmente ai canoni di licenza d?uso dei marchi per l?intera durata del contratto di licenza?. Venendo ai ricavi, si nota l?aumento di 5,3 milioni delle vendite. In esse sono compresi i biglietti allo stadio: quelli per le gare di campionato hanno superato i 9 milioni (+9,04%), mentre gli introiti per i tagliandi della Champions League hanno fruttato 3,3 milioni (+22%). In aumento anche i proventi delle sponsorizzazioni (pari a 30,8 milioni) del 4,14%. Invece, risultano inaspettatamente in calo i diritti televisivi (-1,18%, 90,3 milioni) e quelli tv della Champions League (-22,6%, 23,7 milioni). Diminuiscono da 24 a soli 8 milioni di euro le plusvalenze calciatori, che l?Inter inserisce nei ricavi secondo quanto stabilito dalla Figc: secondo il Codice civile vanno invece collocati tra i proventi straordinari. Marco Liguori -
prima hanno fischiato un fuorigioco inesistente sempre a Marchionni
-
M.liguori:inter 395 Mln Debiti- Corsera:è A Posto
karel ha risposto al topic di karel in Calciopoli (Farsopoli)
Anche il fido Monti torna a difendere... la fossa delle Marianne. Si meriterebbero una risposta con Grillo o Dagospia (31 ottobre 2008) - Corriere della Sera ? la societ? che ? solidissima, senza debiti e vendibile in qualsiasi momento, con lunga lista di pretendenti. Moratti ha spiegato che ?i costi restano spaventosi?, ma la societ? di revisione del bilancio ha certificato che il valore del club ? altissimo, anche per il livello dei giocatori scelti. Se il presidente avesse venduto Maicon al Chelsea per 50 milioni, avrebbe sistemato larga parte del bilancio. Invece ci ha pensato lui, con una nuova esposizione. Vuole vincere. Con Mourinho. Fabio Monti -
Irregular Season 08/09... Sempre Da Annullare...
karel ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Penso che il filmato taroccato di SKY che ha magicamente trasformato in gol la parata del portiere del Catania opposto agli onestoni , non possa mancare in questo topic . P.S. Risale alla seconda di andata : Inter-Catania 2-1. http://www.youtube.com/watch?v=_IM-J1qUS6g...feature=related -
Irregular Season 08/09... Sempre Da Annullare...
karel ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Qui sotto un piccolo memorandum di Juventuniversal . Di mio aggiungerei che allora non solo eravamo antipatici ma controllavamo tutto , con la cupola, come recita una nota barzelletta di 2 pessimi magistrati napoletani. KAREL CITAZIONE(JuventUniversal*** @ Wednesday 29 October 2008, 23:59) C'era una volta ...............,quando il calcio era dominato dagli antipatici....... Si giocava col Perugia dopo 3 ore in una piscina perch? eravamo antipatici. Nakata gioc? contro di noi in barba a tutti i regolamenti , perch? ......eravamo antipatici..... Ibra quando dava gomitate e giocava nella squadra degli antipatici veniva squalificato per 3 giornate , perch? anche lui era antipatico. Ora che gioca con gli "onesti" no (nota di karel) 2 Scudi tolti + la B ...perch? eravamo antipatici ed invisi all'opinione pubblica Inventarono il reato di illecito strutturato da applicare solo ed esclusivamente agli antipatici Ma che caxxo vorr? dire illecito strutturato............... I giudici e l'opinione pubblica italiota pensavano che ...........Ammonivano i giocatori avversari degli antipatici e li squalificavano la domenica successiva..................proprio come Gilardino......... MA OGGI SIAMO SIMPATICI GRAZIE AI NOSTRI PRESIDENTI BIBOLLO & GINGILLI -
Assemblea Azionisti 2008: La Cronaca In Diretta
karel ha risposto al topic di Massimo D'Azeglio in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Non direi a giudicare dai suoi comportamenti e dal tenore di certe sue recenti dichiarazioni . "Vado sempre al delle alpi, ma trovo sempre chiuso", per dirne una , non ? solo una boutade . -
Assemblea Azionisti 2008: La Cronaca In Diretta
karel ha risposto al topic di Massimo D'Azeglio in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Redfield stento a riconoscerti : Comunque Gheddafi non ? l'unica alternativa . Basta Andrea . In ogni caso chiunque ? meglio degli Elkann. -
Assemblea Azionisti 2008: La Cronaca In Diretta
karel ha risposto al topic di Massimo D'Azeglio in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Non sono d'accordo . L'unico juventino vero ? Andrea . -
Assemblea Azionisti 2008: La Cronaca In Diretta
karel ha risposto al topic di Massimo D'Azeglio in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Tutto ci? che indebolisce o riduce la posizione egemonica di Johnny nella sapa di famiglia ? oro che cola per noi. -
Assemblea Azionisti 2008: La Cronaca In Diretta
karel ha risposto al topic di Massimo D'Azeglio in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Gran bella notizia ! Forza Margherita . -
Calciopoli, Oggi I Rinvii A Giudizio
karel ha risposto al topic di zebra romana in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
e i rapporti molto confidenziali fra Facchetti e Nucini ? -
M.liguori:inter 395 Mln Debiti- Corsera:è A Posto
karel ha creato un topic in Calciopoli (Farsopoli)
Posto un interessante articolo di Marco Liguori sulla Fossa delle Marianne. I primi commenti presenti nel topic sono riferiti ai pezzi di Monti e Sconcerti pubblicati sotto. http://marcoliguori.blogspot.com/2008/11/tutti-i-debiti-dellinter.html il pallone in confusione marted? 18 novembre 2008 Tutti i debiti dell?Inter Ammontano a 394,9 milioni le somme dovute a vario titolo ai creditori, in calo del 6,8%, con squilibrio rispetto ai crediti di 32,1 milioni: spicca l?incremento del?81% di quelle verso banche. In evidenza tra i costi la cospicua cifra sostenuta per il Centenario nerazzurro, pari a 2,43 milioni Debiti per 394,9 milioni di euro, in calo del 6,8%, con squilibrio rispetto ai crediti pari a 32,1 milioni. E? questa la fotografia dello stato patrimoniale 2007/08 dell?Inter, che ha chiuso l?esercizio con una perdita di 148,3 milioni e un patrimonio netto negativo di 12,8 milioni. Nel bilancio, depositato in Camera di commercio, si nota anche che i costi (pari a 342,5 milioni) hanno superato il valore della produzione (203,4 milioni) di 139 milioni: per ogni euro incassato la societ? di Massimo Moratti ne ha speso circa 1,7. Tra le voci di spesa desta curiosit? la cospicua cifra sostenuta per il Centenario nerazzurro, pari a 2,43 milioni. Esse costituiscono la seconda componente, dopo l?ammontare di 2,7 milioni per consulenze esterne, di quelle amministrative, pubblicitarie e generali. All?interno di queste ultime vi sono compresi anche i 700mila euro complessivi per tutti i componenti del consiglio di amministrazione. In netta diminuzione gli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei giocatori, da 147 milioni a 34,9 milioni, per effetto dell?ultima rata dello ?spalmadebiti?. La radiografia dello stato debitorio interista vede il considerevole aumento dell?81%, delle somme dovute agli istituti di credito, per un cifra complessiva di 82,2 milioni interamente a breve termine. Nella nota integrativa si legge che ?i debiti verso banche a breve termine si riferiscono a scoperti di conto corrente presso primari istituti di credito con i quali la societ? intrattiene rapporti regolati a tassi in linea con il mercato?. Nel documento non sono riportati i nomi delle banche. In aumento anche i debiti tributari del 5,1%, che hanno sfiorato i 21 milioni. Il calo dello stato debitorio complessivo ? dovuto in gran parte al consistente taglio degli ?altri debiti? del 52,53%. Essi hanno toccato i 38,3 milioni e sono costituiti da 35,6 milioni per ?debiti verso dipendenti e ex dipendenti per competenze maturate e non liquidate?. Inoltre, sono diminuite di 16,8 milioni le cifre dovute alla controllata Inter Brand, a cui sono stati ceduti i marchi. ?L?importo pari a euro 127.462.363 ? prosegue la nota integrativa ? si riferisce essenzialmente ai canoni di licenza d?uso dei marchi per l?intera durata del contratto di licenza?. Venendo ai ricavi, si nota l?aumento di 5,3 milioni delle vendite. In esse sono compresi i biglietti allo stadio: quelli per le gare di campionato hanno superato i 9 milioni (+9,04%), mentre gli introiti per i tagliandi della Champions League hanno fruttato 3,3 milioni (+22%). In aumento anche i proventi delle sponsorizzazioni (pari a 30,8 milioni) del 4,14%. Invece, risultano inaspettatamente in calo i diritti televisivi (-1,18%, 90,3 milioni) e quelli tv della Champions League (-22,6%, 23,7 milioni). Diminuiscono da 24 a soli 8 milioni di euro le plusvalenze calciatori, che l?Inter inserisce nei ricavi secondo quanto stabilito dalla Figc: secondo il Codice civile vanno invece collocati tra i proventi straordinari. Marco Liguori Il fido Monti invece torna a difendere dalle colonne del Corsera ... la sua squadra del cuore . (31 ottobre 2008) - Corriere della Sera ? la societ? che ? solidissima, senza debiti e vendibile in qualsiasi momento, con lunga lista di pretendenti. Moratti ha spiegato che ?i costi restano spaventosi?, ma la societ? di revisione del bilancio ha certificato che il valore del club ? altissimo, anche per il livello dei giocatori scelti. Se il presidente avesse venduto Maicon al Chelsea per 50 milioni, avrebbe sistemato larga parte del bilancio. Invece ci ha pensato lui, con una nuova esposizione. Vuole vincere. Con Mourinho. Fabio Monti Questo ? invece quanto ha scritto Mario Sconcerti sempre sul Corriere della Sera , giornale che tra i suoi editori annovera anche i Moratti . Il commento Cobolli sbaglia Anche Moratti ha un progetto La Juventus ha un progetto, l' Inter no. La Juventus andr? comunque avanti chiunque sia il proprietario perch? ? autosufficiente, l' Inter ? piena di deficit e potrebbe morire il giorno in cui Moratti si stancasse di rimetterci soldi. Sono affermazioni del presidente della Juventus Cobolli Gigli, dirigente molto serio e misurato, quindi mai troppo lontano dalla verit?. Ha ragione anche stavolta? Direi di no. Non ? vero intanto che l' Inter sia piena di debiti, quindi invendibile. ? vero che costa moltissimo, molto pi? di quanto produce, ma le perdite sono continuamente ripianate. Chi dovesse acquistare l' Inter la troverebbe con i conti a posto. La differenza tra Moratti e Abramovich ? questa. Uno tira fuori i soldi per passione, l' altro li mette sul conto del Chelsea rendendolo il club pi? indebitato al mondo. Il Chelsea non ? vendibile. L' Inter s?. Secondo problema. Avere un progetto non ? un fine ma un mezzo. Tutti hanno un progetto e tutti sanno che averlo ? solo l' inizio, una condizione senza la quale non sei ammesso alla gara, ma non ti rende per niente sicuro di vincerla. Anche Moratti ha un progetto, compra i giocatori migliori e li paga molto. ? una scorciatoia, ma se te la puoi permettere arrivi prima di chi ha progetti diversi. C' ? poi la discriminante finale. Il calcio ? un prodotto a bassissima qualit? industriale perch? non d? certezze di rendimento. Nell' industria le macchine fanno sempre quello per cui sono state comprate. I calciatori no, e il progetto in sintesi ? sempre molto fragile. Vecchi fattucchieri di mercato sono spesso pi? utili di grandi consulenti finanziari. Non ? un bene n? un male, ? la realt?. Gli unici che hanno dato un ritmo industriale alla loro produzione di calcio sono stati i Pozzo con l' Udinese. Costruiscono giocatori che poi vendono sui mercati esteri dove vengono pagati di pi?. Ma l' Udinese non deve vincere. Pu? permettersi uno scopo sociale diverso. Se il progetto della Juventus portasse a 3 secondi posti nei prossimi 3 anni, cio? un buon risultato, quasi ottimo, ma nessuna vittoria, sarebbe giudicato vincente o equivarrebbe all' obbligo di un ricambio dirigenziale? Mai confondere il calcio con le regole dell' industria. La Fiat ? la sesta-settima multinazionale nel mondo delle auto. Questo le permette grande forza economica e una buona fetta di mercato. Nel calcio essere sesto-settimo significa essere fuori da tutto. La Juventus queste cose le sa perch? le ha inventate molto tempo fa. ? stata la prima societ? al mondo a diventare incedibile, ad avere il mecenate, a usare il grande professionismo per staccare gli altri. E non ? andata per niente male. Lasci che adesso provino gli altri a usare gli stessi ingredienti. I loro progetti. Sconcerti Mario Pagina 39 (13 ottobre 2008) - Corriere della Sera ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Adesso un p? d'informazione tratta da Ju29ro Quanto vale Moratti in mutande? http://www.ju29ro.com/altri-scandali/34-al...in-mutande.html Redazione luned? 14 gennaio 2008 23:07 Juventus, Milan e Roma fanno capo rispettivamente a Ifil, Fininvest e Italpetroli, cio? a delle holding (la prima quotata in borsa) che raggruppano anche partecipazioni in imprese manifatturiere e di servizi. In ogni esercizio il risultato economico di queste societ? calcistiche si somma a quello delle altre partecipazioni e finisce in quello complessivo della capo-gruppo. In generale sono risultati negativi che, in qualche caso, richiedono alla capogruppo interventi di sostegno. Il caso Inter per? ? diverso: sopra l'Inter c'? Moratti ma non le sue aziende, ci sono le sue disponibilit? personali ma anche la voglia di spendere soldi veri il meno possibile. Per risanare il bilancio della Roma, Franco Sensi ha dovuto spogliare Italpetroli di alcune partecipazioni immobiliari e alberghiere ed ? arrivato, addirittura, a cedere a Capitalia il 49% di Italpetroli con diritto di passare al 51%. Moratti ? azionista della Saras tramite la Sapa di famiglia (e l? non pu? toccare niente se non con l'accordo di tutti) ed ha piccole partecipazioni in Pirelli, Camfim e Telecom, che tiene ben strette. Allora tutti gli anni i suoi strateghi finanziari devono inventarsi qualche plusvalenza: prima i giocatori, poi il marchio nel bilancio 2006, fino alla rivalutazione dell'Inter stessa nel bilancio 2007. Tutte operazioni che hanno creato risorse solo sulla carta, a fronte di costi di gestione crescenti e, quindi, debiti bancari suoi personali, a livelli sempre pi? elevati, col contentino, ogni anno, di qualche decina di milioni di capitali veri versati con gli aumenti di capitale e largamente compensati dal probabile recupero fiscale di tasse non pagate, "grazie" alle perdite dell'Inter. Secondo i calcoli del sole24Ore in dodici anni di gestione Inter, Moratti ha speso di suo 400 milioni; il giornale di Confindustria non dice quanto ha risparmiato di tasse, ma in compenso scrive che i debiti lordi hanno raggiunto i 385 milioni. Costi crescenti, acquisti di terzini sinistri a volont?, plusvalenze finte e debiti veri. E qui ognuno di noi non pu? non pensare a Matarrese, quando raccomanda prudenza a Palazzi perch? Moratti ci mette dei gran soldi. Ci immaginiamo un deferimento per illecito da falso in bilancio (art. 7 comma 3 del CGS) e, per dire, una serie B? Chi pagherebbe a quel punto i 385 milioni di debiti che nel consolidato addirittura risultano di 420 milioni netti? E non andando troppo indietro con i tempi, il giornalista Franco Ordine, si fece carico di una dichiarazione tutt'altro che leggera e indifferente nei confronti dell'allora numero uno della Figc, Franco Carraro, sempre sulla questione dei soldi di Moratti. E' evidente che quei soldi hanno un "valore" particolare. A partire dalle competizioni della stagione 2008-09, gli organismi di controllo sui bilanci delle societ? di calcio (Commissione licenza Uefa e Covisoc) faranno le loro verifiche sui dati del bilancio consolidato. Cos? gi? dal 2006 le societ?, che in precedenza non erano obbligate a farlo, hanno dovuto redigere e approvare il bilancio complessivo della societ? che partecipa al campionato e di quelle che la stessa controlla. Sulla carta l'obiettivo dei controllori ? chiaro: evitare i trucchi contabili relativi ad operazioni infragruppo com'? il caso, per fare il pi? classico degli esempi, della finta vendita del marchio messa in atto nel 2005 da parecchie societ?. Quell'operazione era finta perch? a comprare era una societ? controllata da quella che vendeva. Agli occhi della Covisoc le societ? di calcio che vendevano il marchio registravano un ricavo e una plusvalenza; gli stessi occhi "non potevano vedere" che i soldi li metteva una banca che faceva il prestito alla societ? controllata. Tra tutte queste finte compravendite ha colpito in particolare quella dell'Inter perch? ? subito risultata la pi? finta di tutte: Inter Brand srl che comprava ? controllata al 100% da Internazionale SpA che vendeva. L'amministratore di Inter Brand era il figlio di Moratti (lo stesso che recentemente il Corsera ha nominato Moratti III, come futuro presidente dell'Inter); la garanzia sul prestito, per farsi prestare i soldi da Interbanca, non la dava il compratore ma il venditore (il pap? per conto del figlio). Nelle attese degli organismi di controllo, quindi, col bilancio consolidato le societ? dovevano essere "messe a nudo", un po?; dove c'erano delle magagne, tipo debiti troppo alti o patrimoni andati in fumo, queste non dovevano essere pi? nascoste. Guardiamo allora cos?? successo col consolidato dell'Inter; ne ha dato notizia Quotidiano.net del 29 gennaio 2007 facendo risaltare questi dati riferiti al 30 giugno 2006: patrimonio netto Internazionale spa +27,4 milioni, patrimonio netto consolidato -122,9 milioni; indebitamento bancario Internazionale spa 89,1 milioni, indebitamento bancario complessivo 209 milioni; debiti complessivi netti nel consolidato 434 milioni. Se lo scopo degli organismi di controllo era di mettere a nudo pecche e magagne non ci vuole molto a capire che la situazione dell'Inter al 30 giugno 2006 era da libri in tribunale. Se i dati complessivi patrimoniali e finanziari dovevano fotografare lo stato di salute di una societ? si pu?, senza ombra di dubbio, affermare che l'istantanea sull'Inter ci mostra letteralmente un "Moratti in mutande". Che poi questa foto non finiva sui quotidiani sportivi e neppure su quelli nazionali e prestigiosi ? tutto un'altro discorso, che esula da questo articolo. Qualcuno probabilmente ricorder?, negli annali l?asterisco lo riporta, di uno scudetto fittizio, di cartone e assegnato a tavolino, insomma, un campionato vinto grazie alla (in)Giustizia, quello della stagione 2005/06. La ?manina? volenterosa e creditizia ? quella di Guido Rossi (lo ritroveremo spesso), anche se qualcuno sostiene che nulla ha avuto a che fare. Una manina che mise anche a verbale (sempre la stessa notare) l?iscrizione di una societ? che non avrebbe avuto i requisiti per farlo, e questo a detta della Covisoc e del pm milanese Carlo Nocerino. La ?Via crucis? ? datata, i bilanci sono quelli relativi al 30 giugno 2005, comprensivi di relazione semestrale al 31 dicembre e attestazione dei pagamenti verso il Fisco, Enpals e il Fondo di fine carriera al 31 marzo, "dies ad quem" entro il quale ogni debenza con i tesserati dovr? essere saldata. E osserviamo anche che, proprio secondo la Covisoc, i sopraccitati marchi ceduti saranno inesorabilmente bocciati. Insomma tutto da rifare. I piani di coloro che attraverso ?scappatoie? alla Tom&Gerry si erano venduti, o meglio comprati, quello che gi? gli apparteneva, inscatolando all?interno di una scatola vuota un prestito di una banca, con la fiducia di chi vendeva e non di chi comprava, erano finiti dentro al formaggio, con trappola scattata. Tutto questo per? non sarebbe accaduto all?Internazionale SpA. La Coavisoc (notare la vocale in pi?, ? importante). Spieghiamo: la Covisoc ? la Commissione di vigilanza che controlla i conti delle societ? di calcio professionistiche e dal 1999 ? stata esautorata di tutti i suoi poteri di controllo, non potendo svolgere esami approfonditi sui bilanci: il suo compito ? stato limitato alla verifica dell?equilibrio finanziario per l?iscrizione ai campionati, senza poter entrare nelle valutazioni di merito dei documenti contabili, mentre la Coavisoc ? la Commissione d'appello di vigilanza che da i verdetti. Vogliamo dire chi era il rappresentante ?esclusivo? della Coavisoc? Se qualcuno alza una ?manina? ? gi? a met? dell?opera. Si esattamente, Guido Rossi. Il Professore, ex-CDA dell?Inter per quattro anni, non solo iscrisse l'Inter al campionato ma le riserv? uno sconto (non vorremmo essere ripetitivi ma la manina ? sempre la stessa) sulla ricapitalizzazione: solamente 40 milioni di euro e non 158, per un taglio netto del 75%. In tempi non sospetti, in data 14 luglio 2005 la stessa Coavisoc (sempre quella con la vocale) cita: ?non verranno concessi sconti a nessuno?. Secondo gli organi che esaminano la congruit? dei bilanci e quindi il rispetto dei parametri per l'iscrizione ai campionati, certi "salvataggi" sarebbero difficili da spiegare a chi ha rispettato le regole. E si, molto difficile spiegarlo. Anche per la Figc dell'allora Commissario Franco Carraro, la linea da perseguire era quella del rigore. Peccato che ad un anno di distanza, per ammazzare il caff?, dopo avere tranquillamente mangiato a sbaffo per un?intera stagione, ecco servito il ?passito? di Giustizia: scudetto vinto a tavolino (sempre la manina), perch? secondo alcuni, ma non proprio tutti, ?era giusto cos??. E ci mancherebbe pure: fatto 30 perch? non fare 31. Ma tutto questo non basta, come sopra gi? citato: secondo la Commissione per la vigilanza sulle societ? calcistiche (Covisoc) la societ? di Massimo Moratti non aveva i requisiti per l'iscrizione al campionato 2005-2006, quello dello scudetto vinto "a tavolino" dopo la retrocessione della Juventus in serie B per "Calciopoli". Un parere, quello dell'organo di vigilanza, trasmesso al pm milanese Carlo Nocerino che ha approntato l'avviso di chiusura indagini (che di norma prelude alla richiesta di rinvio a giudizio) per Moratti(*), il vice presidente dell'Inter Rinaldo Ghelfi e l'ex manager nerazzurro Mauro Gambaro, accusati di falso in bilancio. Secondo l?organismo di controllo "L'equilibrio finanziario sarebbe saltato se la societ? avesse evidenziato le perdite connesse alle plusvalenze fittizie". Dunque i nerazzurri "non avrebbero superato i parametri chiesti dalla Covisoc per l'iscrizione al campionato 2005-2006". E qui si fanno nomi e cognomi, da Simone Brunelli (condito da firme false sul contratto), a Hernan Crespo, Bernardo Corradi, Domenico Morfeo e molti altri. In altre parole il valore degli atleti sarebbe stato gonfiato ad arte per ottenere delle plusvalenze e 'abbellire' i bilanci. Questo, ad avviso di Nocerino e sulla base delle indagini della Guardia di Finanza di Milano, "con l'intenzione di ingannare i soci e il pubblico e al fine di conseguire l'ingiusto profitto, di evitare di evidenziare perdite che avrebbero comportato l'obbligo di ripianare e/o di ridurre il capitale sociale entro il successivo esercizio, nonch? di evitare di rappresentare alla Covisoc l'esatta situazione patrimoniale ai fini delle verifiche propedeutiche all'ammissione dei campionati di calcio 2004-2005 e 2005-2006 e di rientrare finanziariamente dai parametri richiesti dalla Figc per la regolare iscrizione al campionato di calcio 2005-2006". Sempre in base all'avviso di chiusura delle indagini, le presunte alterazioni di bilancio avrebbero "comportato la esposizione di un maggior patrimonio netto pari a 32.459.713,44 euro, che corrisponde a circa il 104% del patrimonio netto risultante dal bilancio (31.201.367,00 euro)". Torniamo allora al 30 giugno 2006 ed a come avevamo lasciato l'Inter e Moratti, cio? in mutande. Un qualunque altro Moratti, in un paese serio, sarebbe subito corso a comprarsi da vestire per coprire le vergogne che quei dati mostravano. Non cos? in Italia, che purtroppo paese serio non lo ? gi? da un pezzo, non cos? con Moratti che, l'abbiamo capito leggendo (non certo sulla giornalaccio rosa dello Sport) le deposizioni di alcuni indagati nell'inchiesta sulla Telecom, si era nel frattempo attrezzato diversamente: invece dei bilanci si era preoccupato di "sistemare" la concorrenza; non aveva messo sotto controllo i talenti del calcio internazionale e i tassi sull'Euroribor ma, molto pi? all'italiana, si era messo a far spiare arbitri, dirigenti, e probabilmente la Juventus e la stessa Figc (dossier Como). Cosa escogitano allora i registi finanziari dell'Inter, visto che i conti col consolidato bisogna comunque farli? Mettono in piedi fin da subito, da luglio 2006, quella che il sole24Ore del 24 aprile 2007 ha definito "una complessa manovra di fusioni e scissioni da cui ? emerso un avanzo patrimoniale, utile ad assorbire, almeno sulla carta, future perdite". I giornalisti del sole24Ore queste manovre le spiegano ai lettori tutti i giorni ma di quella di Moratti e dell'Inter i dettagli sono rimasti sconosciuti: quasi ci volesse del "coraggio" a pubblicarli (a meno che non sia intervenuto un divieto a farlo). Ci rimane quel ?manovra complessa" e quelle risorse create "sulla carta". Sentite anche voi odore di marcio, di plusvalenze di cartone? Teniamoci per il momento questo dubbio, visto che i dettagli del consolidato, che spiegheranno appieno gli effetti di quella complessa operazione, saranno resi noti tra una ventina di giorni, quando i bilanci delle varie societ? del ?pianeta? Inter, approvati verso fine dicembre, saranno resi disponibili. Per il momento, grazie alla paziente ricerca di qualche benemerito ?forumista? di Farsopoli (Jstargio), sappiamo che c'? una societ? (Inter Capital srl) nata il 4 luglio 2006 (quando erano visibili le vergogne...) e fatta confluire in Internazionale SpA nel gennaio 2007 e sappiamo che tra gennaio e giugno 2007 ci sono state complessivamente, nel mondo (virtuale?) Inter, quattro operazioni di fusione e/o scissione. Per non lasciare delusi i nostri lettori, con l'immagine di Moratti in mutande e l'odore del marcio delle plusvalenze, proviamo a dire qualcosa in pi? sulla misteriosa Inter Capital srl, grazie alla paziente ricerca di prima. Inter Capital srl nasce il 4 luglio 2006 con un capitale di 10.000 euro e il 13 luglio delibera un aumento di capitale a 256,15 milioni. Questo aumento ? programmato cos?: per 70 milioni si tratta di versamenti che Moratti si impegna a effettuare in futuro e per 186 milioni grazie al conferimento di azioni. Queste azioni sono formalmente conferite il 4 agosto 2006 e si tratta delle azioni di controllo dell'Internazionale SpA che prima erano da un'altra parte. Con questo numero di azioni Moratti, al 30 giugno 2006, controllava tutto il baraccone Inter con debiti per 434 milioni e patrimonio netto, in negativo, di 122 milioni, cio?, la famosa istantanea di Moratti in mutande. Si d? il caso che uno del mestiere (la relazione di stima del valore di conferimento di Inter Capital srl ? stata redatta dal Prof. Paolo Jovenitti (**) della Bocconi, mentre la Dott.ssa Magagna ? l?esperto del Tribunale che si ? espressa sulla congruit? del rapporto di con cambio) ha periziato il valore di quel baraccone per 207,2 milioni, perci? la quota che Moratti conferisce in Inter Capital srl vale 186,1 milioni che sommati ai 70 milioni di futuri aumenti di capitale fa appunto quel 256 milioni di aumento di capitale deliberato il 13 luglio. Questa mastodontica operazione, in larga parte di carta e in misura ridotta a futura memoria, ? infine perfezionata il 3 novembre 2006, quando Moratti versa 17,5 milioni dei 70 deliberati, mentre la breve storia di Inter Capital finisce il 15 gennaio 2007, quando ? fusa in Internazionale SpA che, per effetto della fusione, guadagna quelle famose riserve patrimoniali di carta che, come diceva il sole24Ore, sarebbero servite in seguito per coprire future perdite. In effetti, sul finire dello scorso anno, sul sito dell'Inter ? comparso un comunicato per cui il rendiconto al 30 giugno 2007 della societ? che partecipa al campionato, a dispetto del precedente consolidato, aveva registrato una perdita di 206 milioni, coperta in larga parte con riserve preesistenti. All'indomani dell'approvazione del bilancio, su Tuttosport, era possibile leggere (proprio vero che al peggio non c'? mai fine) di un dirigente dell'Inter che, al giornalista di turno che esprimeva la volont? di capire qualcosa in pi? su queste riserve, rispondeva: "Sono i risparmi degli anni precedenti, le riserve per questo si mettono da parte, per utilizzarle quando servono". Qui, invece, cercando di ragionare e con nessun dirigente a dirci come si fa, abbiamo provato a dimostrare che il merito ? di quella famosa perizia, per cui il baraccone dell'Inter al 30 giugno 2006, quando Moratti era in mutande, valeva 207 milioni e grazie alla magica fusione di Inter Capital srl nell'Internazionale spa, realizzata nel gennaio 2007 lontano da occhi indiscreti. Cercando di ragionare, insomma, ? venuto fuori che Moratti in mutande dovrebbe valere tra i 150 e i 200 milioni di euro: neanche fosse la Bellucci (nuda). Furino1945 e Cirdan Note: luned? 14 gennaio 2008 23:07 *Attualmente la posizione di Massimo Moratti ? stata stralciata dal pm Carlo Nocerino, a differenza degli altri due dirigenti nerazzurri, Mauro Gambaro e Rinaldo Ghelfi. **Una consulenza dello stesso Professore Paolo Jovenitti, docente della Bocconi di Milano, in data 13 maggio 2002, si riferisce alla ricostruzione dei flussi finanziari della Fininvest escludendo ogni ipotesi di riciclaggio, depositata dalla difesa del sen. Marcello Dell'Utri, imputato a Palermo di concorso esterno in associazione mafiosa. La medesima difesa ha prodotto anche nuovi documenti contabili per provare la legittimit? e la regolarit? di ogni operazione contabile ed il pm si ? riservato di esprimere il proprio parere. Ringraziamo: Jstargio, utente della sezione "Farsopoli" del forum di J1897.com, che ci ha fornito dettagli e numeri per la ricostruzione, nello specifico, di Inter Capital srl del sopracitato articolo e il Dr.Zoidberg per gli articoli scritti su questo sito e dai quali abbiamo appreso moltissimi dati: