Vai al contenuto

sergio937

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    97
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sergio937

  1. Mi viene da vomitare quando li vedo.
  2. Non va bene "si può". Qui si DEVE insultare la dirigenza e soprattutto il burattinaio el-can.
  3. Allegri come allenatore non mi entusiasmava, mi sembrava di rivedere la Juve di Capello, quindi speravo che fosse mandato via. Però per come è andata la stagione e come si è comportata la dirigenza inutile che abbiamo, almeno sul piano umano solidarizzo con il livornese. É stressante quando i tuoi superiori spariscono nei momenti più delicati, addirittura vanificano il tuo lavoro, e poi pretendono pure che tu sia rispettoso. Ci ho lavorato con superiori del genere, anche il Giobbe biblico li manderebbe a fanqvlo dopo un anno. Montero per le ultime ormai inutili tre partite va benissimo, purché non sia una mossa per poi metterlo fisso. Paolo è stato un grande giocatore, però come allenatore al momento mi pare che non sia stato un fenomeno. Ho già vissuto l'esperienza Ferrara e poi Pirlo, vorrei evitare di rivederla.
  4. La sfuriata di Allegri contro Vaciago è stata onestamente fuori luogo, le critiche si accettano. Ma il fastidio verso i dirigenti che ha mostrato è sacrosanto, manichini inutili che per due anni hanno piegato la testa, giustificato, ignorato tutti i soprusi che la squadra ha dovuto subire in campo, poi si presentano nel finale a festeggiare insieme a giocatori e allenatore... Su questo punto Allegri ha guadagnato la mia stima sul piano umano (come allenatore no, sia chiaro). In effetti fa veramente schifo vedere john el-can e i suoi contabili che ora all'improvviso si sono accorti che sono dirigenti di una squadra di calcio, e visto che ha vinto un trofeo, si sono presentati per le foto dei festeggiamenti. La cosa che più mi fa male è che l'infame cane è più giovane di me e infinitamente ricco, quindi la sua salute è molto più al sicuro della mia, e dunque non ho neppure la speranza di vederlo fuori dalla Juve col passar del tempo.
  5. Non farebbe piacere a nessuno di noi della vecchia generazione che abbiamo visto in campo Platini e Del Piero (pure Baggio, ma lui lo ometto perché anche se sul campo ha contribuito, per il resto è sempre stato squallido). Ridimensionamenti in realtà li avevamo già vissuti in vari periodi (anche ai tempi dell'avvocato) ma almeno c'era una dirigenza che aveva esperienza nel calcio e ambizioni, da Boniperti a Marotta e Andrea Agnelli, passando per Moggi, Giraudo e Bettega. Questi attuali invece sono proprio amorfi. Ammetto però che Giuntoli onestamente non l'ho ancora inquadrato, se davvero era tifoso della Juve da bambino e suo padre era gobbo, magari punterà al risultato sportivo, non si accontenterà di quello economico. Per ora si espone poco, però in effetti mi pare di ricordare che anche al Napoli non era spesso davanti alle telecamere, è uno che mantiene un basso profilo.
  6. Anche se so che va a vantaggio del cane e dei manichini che ha messo in dirigenza, ammetto che mi ha fatto piacere la vittoria (anche perché sappiamo benissimo che un'eventuale sconfitta non avrebbe automaticamente implicato le dimissioni del CDA, tutt'altro, purtroppo questi ce li teniamo sugli zebedei chissà per quanto). Però è una soddisfazione smorzata proprio dalla consapevolezza che per il momento l'infame è ancora in cabina di comando. Riguardo Allegri ho la stessa sensazione: anche in caso di sconfitta, non so mica se la sua partenza sarebbe stata sicura. E comunque se la nuova politica è "valorizzare" i giovani della next gen e quindi creare formazioni tipo l'Ajax, in panchina puoi metterci pure Klopp ma non è in grado di fare miracoli.
  7. Se succedesse un episodio del genere a una società di calcio con una proprietà capace, un addetto ai social che sa fare il suo mestiere e un responsabile del marketing che sa cogliere l'occasione giusta, lo sfrutterebbero alla grande. Però è capitato alla Juve attuale, quindi è più probabile che chiedano scusa all'ex presidente Cobolli per il pessimo comportamento del genero di Nedved...
  8. Per motivi ahimè anagrafici ho vissuto in pieno quel periodo e confermo ogni parola: a livello mediatico fu un massacro, oltretutto alimentato da canali "minori" ma non per questo meno invasivi a livello di sentimento popolare. A Roma le famigerate radio e tv locali (che comunque raggiungono milioni di persone visto che parliamo di Roma) diffusero addirittura leggende metropolitane, tipo "un giocatore della Juve è scoppiato a piangere davanti ai giudici dicendo che lui non sapeva che i medici gli somministravano doping" oppure "Conte perde i capelli perché ha un tumore causato dalle sostanze che gli dava Agricola". Moggi e Giraudo quanto meno si difesero da quelle accuse ridicole, però quando hai tutti i media contro tipo URSS staliniana all'attacco di un "dissidente" puoi fare poco. Soprattutto però (spiace dirlo) ci fu quasi zero sostegno dalla famiglia Agnelli che preferiva come al solito glissare o non commentare. Quanto meno non chiesero se si poteva patteggiare, el-can in quel periodo non contava una cippa...
  9. Ovviamente nessun accenno al fatto che lo scudetto è stato assegnato a tavolino da un loro dirigente e tifoso, che poi il nostro proprietario john el-can ha giustamente assunto come consulente per premiarlo per l'ottimo lavoro. Ecco, se devo fare una critica a john è la limitata riconoscenza: a palazzi, chiné, gravina e ceferin non gli ha dato neppure mezzo incarico in Exor, ma neanche un ruolo pro-tempore, ha premiato solo guido. Non si fa così, se un gruppo di persone ti fanno un favore al quale tenevi tanto poi devi premiare tutti, mica solo il boss.
  10. Realisticamente parlando è impossibile che finisca al gabbio. Io mi accontenterei che si stufasse definitivamente dell'Italia e si trasferisse in un altro paese dopo aver ordinato la vendita di tutti (ma proprio tutti) gli "asset" della Exor nella penisola, anche una cosa strana col nome latino con gente che prende a calci un pallone...
  11. Se ti riferisci alla locazione geografica hai ragione, ma sarebbe più corretto dire "la succursale della procura di napoli"...
  12. Non che io impazzisca per il gioco di Allegri, d'altronde ho visto giocare la Juve di Lippi quindi ovviamente non c'è paragone. Però la gente come Adani non va presa minimamente in considerazione perché sono dei guitti da avanspettacolo (peraltro in malafede) che infatti trovano spazio solo in quel penoso teatrino che è ormai da decenni la televisione delle cosiddette "redazioni sportive", mi riferisco soprattutto a *****aset (ma anche matrigna rai non scherza).
  13. Chi parlava di "scudettini" e "scottish league" era qualcuno che abboccava come una trota alle rosicate delle altre tifoserie e alle chiacchiere di gente inutile come Adani, tutti insieme appassionatamente col mantra "favori arbitrali", "brutto gioco", "campionato di scarsa qualità".
  14. Ma no, è una strategia di mercato: loro corteggiano i tifosi della seconda squadra di Milano, vogliono fare in modo che ogni singolo tifoso nerazzurro senta il dovere morale di abbonarsi per sostenere economicamente la figc che è da sempre la sua federazione (federazione interista gioco calcio).
  15. Ma magari, già sarebbe un miglioramento per noi
  16. Sintesi perfetta. Sarebbe auspicabile che riuscissero a capirlo tutti i tifosi, o almeno la maggioranza... Invece per tanti è tutta colpa di Andrea Agnelli, così come nel 2006 era tutta colpa di Moggi...
  17. Detto con la massima sincerità, visto come siamo messi, vista purtroppo l'attuale proprietà / dirigenza di m...da, viste le prospettive, penso che partecipare a un torneo del genere significa andare a fare gli sparring partners. PERO' solo per l'atteggiamento da t.......zzo che ha avuto il produttore di film spazzatura nonché presidente di una squadra che ieri le ha prese, va bene così. Con la speranza che nei prossimi mesi qualcuno che voglia seriamente investire nel calcio faccia un'offerta di acquisto che convinca l'indegno cane a mollare la presa.
  18. E non solo quello. Le cose purtroppo, quando non riguardano la Juve, vengono subito insabbiate e dimenticate dai mass media, ma se ricordate nel 2007 nei pressi di un autogrill a Arezzo un gruppo di imbecilli laziali assaltò con violenza una macchina con a bordo due fratelli bianconeri. Un poliziotto vedendo il caos sparò un colpo di pistola. Lui disse che aveva sparato verso l'alto, ma la pallottola finì col colpire un tifoso laziale uccidendolo, si fecero ipotesi sul fatto che aveva sparato da molto lontano e quindi il proiettile aveva curvato verso il basso durante la traiettoria... Comunque sia, il giovane perse la vita. Poche ore dopo a Roma gruppi di facinorosi col passamontagna (non solo laziali, ma anche romanisti e probabilmente anche di altre tifoserie, in nome della "fratellanza ultrà") presero d'assalto un commissariato di polizia, la sede del Coni, il reparto delle volanti delle forze dell'ordine e, in generale, fecero una guerriglia urbana degna di Belfast ai tempi degli scontri violenti fra cattolici e protestanti. Se non ricordate bene, scrivete su google "Gli ultras scatenano la guerriglia a Roma assaltate la sede delle Volanti e quella del Coni" e leggerete gli articoli dell'epoca con relative foto. Io quel giorno lo ricordo sin troppo bene perché un mio parente era andato a Roma per vedere la partita (poi rimandata) e i telegiornali trasmettevano immagini che se sotto ci fosse stato scritto "Beirut" anziché "Roma" difficilmente si sarebbe notata la differenza, abbiamo avuto paura per la sua incolumità. Una cosa che non si vedrebbe neppure a Buenos Aires durante il derby fra Boca e River. Furono presi provvedimenti? Ovviamente, no. Le squadre romane (e anche le milanesi) e relativi tifosi sono padroni di fare quel che vogliono, da qualche anno anche la capitale borbonica ha raggiunto questo genere di impunità totale. Gli unici che finiscono sotto processo pure per una cazzata sono... indovina chi?
  19. Comunque, andando un po' fuori dal seminato, quel che sta emergendo in questi giorni non è una sorpresa per le persone con un minimo di cervello. È da decenni che è ovvio che in Italia esiste una maf... ehm, lobby, diciamo così, fatta da magistrati, giornalisti con tessera della Pravda, elementi dei corpi di polizia che inventano processi contro chi va "colpito". I "mandanti" si può immaginare abbastanza facilmente chi siano. La cosa ridicola è che qualcuno fino a ieri ha negato queste connivenze maf... ehm, lobbystiche, ed espresso "fiducia nella magistratura". Mi ricordo che quando ero piccolo qualcuno negava l'esistenza della mafia, la definiva "una leggenda popolare". Chi maggiormente negava era anche chi maggiormente beneficiava da quella cosa di cui pur negava l'esistenza... Scusate il piccolo delirio, nei prossimi giorni mi concentrerò solo sui comunicati stampa della dirigenza elkaniana riguardo lo spionaggio abusivo dei tesserati bianconeri, le amichevoli pretese del pappone partenopeo, e tutto quel che vorranno dire in proposito...
  20. Il silenzio dell'attuale dirigenza è purtroppo sin troppo prevedibile. Mi sorprende il silenzio di Andrea Agnelli, a meno che non stia aspettando come si evolvono altre questioni, dall'eredità alla superlega...
  21. "Eh, ma voi juventini soffrite di manie di persecuzione" (cit. tifoso di qualunque altra squadra). E comunque davvero molto incisivo il comunicato stampa della società per evidenziare la gravità della vicenda...
  22. I cambi di proprietà sono sempre un'incognita e nessuno di noi può averne esperienza, quindi non è detto che si andrebbe a star meglio. Però - e questa è la cosa deprimente - al momento sembra quasi impossibile andare peggio. Se tutto resta saldamente nella mani di quel gran figlio di Alain, praticamente siamo la sfinter quando comandava Thoir, senza però neppure la lobby mediatica e giudiziaria che gli parava il didietro ogni volta che redigevano bilanci attendibili come la dichiarazione di verginità di Cicciolina.
  23. Non ci contare troppo, la mentalità autolesionista sta contagiando anche una parte della tifoseria. E al limite se la prenderebbero con De Papponis, ma non certo col gran figlio di Alain che riesce a riscuotere un inspiegabile fiducia presso molti tifosi...
  24. Riconosco l'errore, mea culpa.
  25. Purtroppo è così. Io non riesco più a seguire la Juve dal momento in cui è stato defenestrato Andrea Agnelli. Al cane potevo ancora concedere che (come disse in un'intervista) "nel 2006 ero molto giovane", ma dopo che ha ripetuto pari pari la stessa vigliaccata a distanza di anni, allora non è stato perché nel 2006 eri ancora inesperto, eri e sei in malafede. Ho paura che la Juve resti definitivamente sotto il suo controllo, spero che Andrea possa rientrare ma al momento sembra un'ipotesi molto lontana...
×
×
  • Crea Nuovo...