-
Numero contenuti
2461 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di The-Lightning
-
pienamente d'accordo a parte sul titolo. Radiare bergonzi non e' l'obiettivo giusto, e' solo un esecutore, e' collina il vero mandante.
-
Firma Anche Tu Per Far Radiare Bergonzi
The-Lightning ha risposto al topic di Andre@10 in Il nostro forum
Mario Varese -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
Ciao Gianni, e' vero che secco e' andato a Londra per sondare la pista Lampard? secondo te quanto e' fattibile considerando soprattutto i 6 milioni di ingaggio che ha adesso al Chelsea? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
e' sempre un problema di soldi. evidentemente il rapporto soldi/durata che chiede del piero, non e' condiviso dalla dirigenza ... -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
ragazzi sto poveraccio rischia da 1 a 5 anni di galera. credo che basti -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
no eh? vabbe', allora Dio salvi sopcast ... -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
evidentemente Blanc ha uno strano concetto di "subito" ... -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
ciao Gianni, hai per caso qualche informazione se Mediaset Premium, oltre alle offerte su serie a e champions, ha intenzione di fare come l'anno scorso gli abbonamenti per le singole squadre? non mi interessano milan/roma/inter/etc... io voglio seguire solo la juve ... -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
ciao Gianni, ma quest'anno mediaset premium non prevede l'offerta di abbonamento alla singola squadra come l'anno scorso? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
dannatamente vero ma mi chiedevo come mai la regola che gioca in casa la squadra piazzata peggio l'anno prima, con noi non vale... -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
ciao Gianni. innanzitutto bentornato. e poi avevo una curiosita': come mai in coppa italia giochiamo in trasferta a Parma nonostante siamo a tutti gli effetti una neopromossa? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
ma secondo te e' vera la polemica dello stoccarda? oppure e' solo una mossa per alzare il prezzo? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
grande Gianni! e' appena passato il tuo servizio a Studiosport, ma come fai a parlare li e a rispondere sul forum contemporaneamente!?!?!?? ma secondo te, Milito vale anche 16 milioni?? insomma se in copa america doveva mettersi in mostra, non e'che ci sia riuscito benissimo ... non e' meglio Pepe? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
ciao Gianni, ma secondo te, c'e' qualche giocatore che segue, magari in incognito, questo forum? secondo me Alex un girettino se lo fa ogni tanto ... no? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
Grande Gianni! il fatto che Trezegol ha rinnovato, secondo te esclude che arrivi comunque un altro attaccante giovane? insomma david ha 30 anni, alex 33, iaquinta 28. magari per quest'anno va bene, ma dal prossimo con le coppe ... Palladino credi che verra' ceduto come Giovinco? l'opzione su Huntelaar sara' lasciata scadere? io spero di no perche mi sembra l'erede naturale di David. grazie x le risposte e complimenti x la professionalita' -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
Ciao Gianni, ma sono vere le voci che circolano su alcune emittenti locali, che Secco e Bettega sono in procinto di essere sostituiti? Ma poi come si spiega il fatto che Giraudo sia scomparso del tutto dalla scena? Ho letto che recentemente ha ridotto ulteriormente la sua quota azionaria della juve ... -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
hehehehe, ma non puoi mica buttarcela li cosi' -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
il problema di Lippi e' che vuole aspettare la conclusione del processo GEA dove e' coinvolto il figlio... le ipotesi piu' accreditate al momento sono di un traghettatore (Conte, Pezzotti) fino ad ottobre .... Gianni puoi confermare? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
Ciao Gianni, ti sei asciugato dopo i gavettoni di ieri? mi ha fatto particolare impressione l'atteggiamento di Buffon a fine gara, un misto tra rassegnato e triste, quando ha detto che era contento dentro ma non aveva nessuna voglia di festeggiare... e infatti nello spogliatoio quando quasi tutti si tiravano i gavettoni praticamente lui non si e' mai visto (o forse non l'ho notato io). secondo te questo comportamento e' indicatore per il suo futuro immediato? -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di Andre@10 in Le Penne di TifosiBianconeri
Caro Giorgio, volevo segnalarti questo topic che contiene una grave denuncia, ironicamente scritta similarmente all'intervista dell'ex back office della Juve Capobianco a repubblica, su come veniva gestita la figc negli anni scorsi. possibile che nessun organo di stampa ne voglia parlare? http://www.j1897.com/forum/index.php?showtopic=51156 "Cos? hanno distrutto il calcio" rivelazioni di un super testimone 11/05/2007 ROMA - Due premesse. La prima: ?Tutto quello che dir? ? documentato e dimostrabile?. La seconda: ?Sono in causa con la Figc davanti al tribunale del lavoro di Roma. Ho cominciato a lavorare in Figc nel 1992. Poi nel maggio del 2005, dopo che ho potuto appurare che il calcio era gestito dietro pressioni politiche ed economiche, in barba a leggi e regolamenti, essendomi sempre rifiutato di "sporcarmi" le mani, venendo puntualmente discriminato, ho iniziato a protestare e da allora mi hanno chiesto le dimissioni, pena che mi avrebbero reso la vita infernale?. "Nel mezzo del", dipendente della Figc, ? un tipo cos?. Uno a cui piace parlare chiaro, diretto e, soprattutto, dire le cose esatte. Fino ad oggi, le inchieste erano accusate tutte di avere un punto debole: non si capiva per quale motivo, al di l? di evidenti interessi di carriera e di posizione, gli arbitri italiani avrebbero dovuto rendere servigi a alle societ? piu' potenti nel panorama pallonaro. Ora, per la prima volta, si capisce come gli arbitri ?venivano ripagati?. Spiega "Nel Mezzo del": ?Ci sono un alto numero di buoni arbitri, che appena venivano promossi alla Can, pensavano che il loro compito fosse arbitrare in Serie A, e non assecondare il progetto voluto da Franco Carraro, con la compiacenza del Coni, che il sistema arbitrale doveva far vincere lo scudetto e premiare in campo le sette societ? con alle spalle il gotha della finanza italiana; questi arbitri che non si adeguavano dopo un anno venivano dismessi e addio denaro, addio carriera arbitrale e addio anche futuro dirigenziale?. Quindi il sistema arbitrale subiva pressioni? ?Basta ascoltare le intercettazioni e la domanda sarebbe superflua...?. Si tratta di affermazioni pesanti, se ne rende conto? ?Saranno pure pesanti, ma sono tutte facilmente dimostrabili. Sorrido solo al pensiero che a parlare di regali e scandalizzarvi del sistema calcio siate voi giornalisti, quando una volta l'anno venivate chiamati a raccolta dalla Figc all'Hotel Parco de' Principi per ritirare il vostro gadget e continuare a riverire un sistema centrato sulla corruzione, sull'antisportivit? e sul non mettere su carta stampata le notizie che avrebbero fatto conoscere all'opinione pubblica cosa ? stato realmente il calcio negli ultimi anni ?. A quando risalgono i casi in questione? ?A partire dalla stagione 1999/2000?. Chi sono questi arbitri? ?Questo non ho intenzione di dirlo, al momento, ma qualcuno queste affermazioni le ha fatte all'ufficio indagini, ma nessuno ne ha tenuto conto, si ? voluto dar credito a qualcuno che invece, oggi, sappiamo aver detto una infinit? di bugie?. Quanto ci rimetteva economicamente un arbitro se non si adeguava a quel sistema? ?Allora un neoimmesso riusciva a guadagnare oltre 100 milioni di lire a stagione, senza contare che arbitrare in Serie A, se hai anche un'attivit? in proprio, a livello di immagine ti fa guadagnare, senza muovere un dito?. Dalle intercettazioni ? emerso che Bergamo e Pairetto erano in ottimi rapporti con la Juve. ?Bergamo e Pairetto piu' che con la Juve, lo erano con tutte le societ? che li avevano scelti e che, grazie a un governo federale compiacente a quel sistema, venivano remunerati con 250 mila euro a stagione, quindi ? chiaro che facessero buon viso a qualsiasi situazione. Anche loro per garantirsi un futuro erano costretti dal sistema ad adeguarsi a quel nuovo modo di concepire un sistema arbitrale alla merce' dei poteri forti?. Perch? si ? deciso a raccontare queste cose proprio adesso? ?Veramente io ho raccontato tutte queste cose da parecchio tempo e chi mi conosce puo' confermarlo. Solo che molti giornalisti hanno solo estrapolato alcune mie dichiarazioni per colpire solo la parte che si voleva far fuori dal mondo del calcio, anzi spesso "usando il virgolettato" mi hanno fatto affermare cose mai dette, per quel che mi riguarda valgono le mie deposizioni agli organi inquirenti. E' talmente evidente di come hanno rovinato lo sport piu' amato degli italiani, che sono i veri raggirati in questa vicenda, con la complicit? di politici, giornalisti, e magistrati?. Cominciamo dai giornalisti? ?Sulla questione giornalisti vale il principio del conflitto di interessi, ci sono diverse societ? calcistiche (Inter, Milan, Fiorentina, Roma, Napoli, l'attuale dirigenza della Juventus ndr) i cui proprietari sono anche nei patti di sindacato di quasi tutti i principali media italiani, i giornalisti scrivono quello che gli editori chiedono e quindi ecco come ? spiegabile il processo mediatico fatto a Moggi la scorsa estate?. Un premio scudetto ai giornalisti. E sul sistema calcio le inchieste hanno raccontato tutto? ?Per niente!!! Vi sono documenti ufficiali che testimoniano di come lo sport sia stato gestito per interessi economici. E stranamente non si capisce come mai ancora non si sia andato a spulciare il bilancio della Figc, da li' si potrebbero scoprire cose, queste si', davvero inquietanti e ribadisco c'e' la vicenda delle false fidejussioni che mostra vizi di forma allucinanti, se uno dei pochi magistrati imparziali rimasti in Italia volesse riaprire quel fascicolo scoprirebbe cose molto interessanti...?. Cosa si puo' dire? ?Ma guardi basterebbe che gli organi inquirenti si rifacessero alle interpellanze parlamentari fatte dal Gruppo Misto del Senato nella precedente legislatura e facessero delle semplici verifiche per appurare se vi sono stati reati con uso di denaro pubblico, ad esempio tramite il commissionamento di fantomatici progetti al costo di 150.000 euro ciascuno?. A cosa servivano questi progetti? ?Ma mi rifaccio alle parole del Senatore Villone, il quale giustamente ha spiegato che in Italia prende sempre piu' piede un sistema illegale di tangenti, mascherato sotto la forma di commissioni di studio. Riuscire a stabilire le attivit? illegali da quelle legali ? semplice...basta valutare se questi progetti siano poi stati utilizzati realmente o siano solo stati una forma di tangente a tutti gli effetti?. Che per? adesso non ha pi? nulla a che vedere con la nuova Figc. ?Che mi risulti questi tipi di studi di settore esistono ancora, l'unica differenza ? il costo, adesso vengono pagati 180.000 euro..... Poi c'e' la vicenda di cui ha parlato il Senatore Cossiga che aspetta sempre una risposta da parte del Ministro Melandri su come ? possibile che il Direttore Generale della Figc, quindi colui che decide come spendere il denaro pubblico, sia un dipendente di una societ? privata, tale "Value Partner", e che il suo stipendio di 25.000 euro al mese venga versato a questa societ? privata, consorella di una societ? di cui parla Minchetti nel suo libro "Il baco del corriere". Poi ? tutta una farsa in Figc continuano a operare tutte le persone che sarebbero stati i tramiti di quel sistema di cui hanno parlato la scorsa estate. La sig.ra Fazi come il Sig. Manfredi continuano a lavorare in Figc, l'avv. Gallavotti continua a difendere le cause della Figc, gli uomini di Carraro continuano tutti a lavorare al suo interno. Direi che ? cambiato poco o nulla. L'attuale Segretario della Figc era il capo del personale all'epoca del trasferimento della Fazi e questo signore vuole farci credere che lui non sappia nulla in merito a quella vicenda??". Ma l'attuale segretario, quello che ha avallato un trasferimento cambiando la serratura di una porta, e che non ha neanche sentito il dovere di testimoniare quello che sapeva su tutta questa vicenda? "S?. ? ancora l?. Ma quello che ? piu' ridicolo ? che in questa vicenda tutti stanno recitando una parte (Borrelli compreso...). Ma dico: ? implicato con uno dei punti cardine della vicenda calciopoli e noi ce lo teniamo...? Non si ? mai accorto della rete svizzera di Moggi? ?Ma vede io sinceramente non me n'ero accorto, solo ascoltando le intercettazioni mi sono chiesto come mai gli inquirenti non l'avessero portata alla ribalta la scorsa estate. Io credo che come racconto' un guardalinee della Can gi? nel 2004, che faceva da accompagnatore a partite Uefa dell'Inter, Moggi era venuto a conoscenza delle intercettazioni illegali che erano state commissionate alla Polis e per non essere ascoltato si era ingegnato con le sim straniere?. Sembra esserci un rapporto strano tra gli orologi e la Juventus... ?Questa domanda mi sembra una barzelletta... tutte le societ? omaggiavano gli arbitri in quel sistema, per cercare di accaparrarsi le loro "simpatie". La cosa ridicola ? che in tema di orologi credo che la Roma abbia qualcosa da dire piu' di tutte le altre societ?.... mi poteva anche chiedere del rapporto tra l'Inter e gli elettrostimolatori...questa ? faziosa, mi perdoni.... ?. Le istituzioni. ?Moggi e Giraudo in Figc, dopo anni di militanza in quel mondo, avevano molte amicizie. Diciamo che, cosa che peraltro avviene quotidianamente nella ns. societ?, nelle loro operazioni cercavano di far fruttare le loro amicizie. Quello invece che di scandoloso non ? stato analizzato ? il doping amministrativo, Carraro, mettendo i suoi uomini negli organi chiave, riusciva ad influenzare fallimenti, iscrizioni ai campionati, tutto nell'interesse del gruppo per cui lavorava, questo si' ha reso il calcio molto poco credibile...?. La Gea. ?Sorrido quando nominano la Gea.... sembra fosse solo di Moggi e invece sappiamo che era un giocattolo per i figli dei poteri forti con dietro la Romafides di Capitalia, che controlla anche le aziende di De Laurentis. Che fosse un'anomalia del calcio italiano ? innegabile, peccato che si sia scoperto solo adesso... operava da parecchi anni e alle sue feste c'era il gotha dello sport italiano.... voler far credere che fosse solo una gallina dalle uova d'oro per la famiglia Moggi ? immorale?. Si rende conto che con questa intervista continueranno a renderle la vita impossibile? ?Guardi io ho una malattia genetica progressiva che gi? mi rende la vita molto difficile, con una infinit? di formazioni tumorali alle mie terminazioni nervose.... ma voglio proprio vedere la corruzione italiana e l'indecenza di questa societ? fino a che punto si spinger?.... a me basta non aver venduto la mia coscienza, potevo anche io accusare il bersaglio facile e oggi sarei tranquillo e beato, ma preferisco rifarmi a una frase di Giovanni Falcone ?Un uomo fa quello che ? suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa ? la base di tutta la moralit? umana.?. di Marco Mensurati FONTE QUELLO CHE NON SCRIVERA' MAI LA REPUBBLICA -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di iononsonointerista in Le Penne di TifosiBianconeri
per Ugo e Luigi, volevo segnalarvi questo topic che contiene una grave denuncia, ironicamente scritta similarmente all'intervista dell'ex back office della Juve Capobianco a repubblica, su come veniva gestita la figc negli anni scorsi. possibile che nessun organo di stampa ne voglia parlare? http://www.j1897.com/forum/index.php?showtopic=51156 "Cos? hanno distrutto il calcio" rivelazioni di un super testimone 11/05/2007 ROMA - Due premesse. La prima: ?Tutto quello che dir? ? documentato e dimostrabile?. La seconda: ?Sono in causa con la Figc davanti al tribunale del lavoro di Roma. Ho cominciato a lavorare in Figc nel 1992. Poi nel maggio del 2005, dopo che ho potuto appurare che il calcio era gestito dietro pressioni politiche ed economiche, in barba a leggi e regolamenti, essendomi sempre rifiutato di "sporcarmi" le mani, venendo puntualmente discriminato, ho iniziato a protestare e da allora mi hanno chiesto le dimissioni, pena che mi avrebbero reso la vita infernale?. "Nel mezzo del", dipendente della Figc, ? un tipo cos?. Uno a cui piace parlare chiaro, diretto e, soprattutto, dire le cose esatte. Fino ad oggi, le inchieste erano accusate tutte di avere un punto debole: non si capiva per quale motivo, al di l? di evidenti interessi di carriera e di posizione, gli arbitri italiani avrebbero dovuto rendere servigi a alle societ? piu' potenti nel panorama pallonaro. Ora, per la prima volta, si capisce come gli arbitri ?venivano ripagati?. Spiega "Nel Mezzo del": ?Ci sono un alto numero di buoni arbitri, che appena venivano promossi alla Can, pensavano che il loro compito fosse arbitrare in Serie A, e non assecondare il progetto voluto da Franco Carraro, con la compiacenza del Coni, che il sistema arbitrale doveva far vincere lo scudetto e premiare in campo le sette societ? con alle spalle il gotha della finanza italiana; questi arbitri che non si adeguavano dopo un anno venivano dismessi e addio denaro, addio carriera arbitrale e addio anche futuro dirigenziale?. Quindi il sistema arbitrale subiva pressioni? ?Basta ascoltare le intercettazioni e la domanda sarebbe superflua...?. Si tratta di affermazioni pesanti, se ne rende conto? ?Saranno pure pesanti, ma sono tutte facilmente dimostrabili. Sorrido solo al pensiero che a parlare di regali e scandalizzarvi del sistema calcio siate voi giornalisti, quando una volta l'anno venivate chiamati a raccolta dalla Figc all'Hotel Parco de' Principi per ritirare il vostro gadget e continuare a riverire un sistema centrato sulla corruzione, sull'antisportivit? e sul non mettere su carta stampata le notizie che avrebbero fatto conoscere all'opinione pubblica cosa ? stato realmente il calcio negli ultimi anni ?. A quando risalgono i casi in questione? ?A partire dalla stagione 1999/2000?. Chi sono questi arbitri? ?Questo non ho intenzione di dirlo, al momento, ma qualcuno queste affermazioni le ha fatte all'ufficio indagini, ma nessuno ne ha tenuto conto, si ? voluto dar credito a qualcuno che invece, oggi, sappiamo aver detto una infinit? di bugie?. Quanto ci rimetteva economicamente un arbitro se non si adeguava a quel sistema? ?Allora un neoimmesso riusciva a guadagnare oltre 100 milioni di lire a stagione, senza contare che arbitrare in Serie A, se hai anche un'attivit? in proprio, a livello di immagine ti fa guadagnare, senza muovere un dito?. Dalle intercettazioni ? emerso che Bergamo e Pairetto erano in ottimi rapporti con la Juve. ?Bergamo e Pairetto piu' che con la Juve, lo erano con tutte le societ? che li avevano scelti e che, grazie a un governo federale compiacente a quel sistema, venivano remunerati con 250 mila euro a stagione, quindi ? chiaro che facessero buon viso a qualsiasi situazione. Anche loro per garantirsi un futuro erano costretti dal sistema ad adeguarsi a quel nuovo modo di concepire un sistema arbitrale alla merce' dei poteri forti?. Perch? si ? deciso a raccontare queste cose proprio adesso? ?Veramente io ho raccontato tutte queste cose da parecchio tempo e chi mi conosce puo' confermarlo. Solo che molti giornalisti hanno solo estrapolato alcune mie dichiarazioni per colpire solo la parte che si voleva far fuori dal mondo del calcio, anzi spesso "usando il virgolettato" mi hanno fatto affermare cose mai dette, per quel che mi riguarda valgono le mie deposizioni agli organi inquirenti. E' talmente evidente di come hanno rovinato lo sport piu' amato degli italiani, che sono i veri raggirati in questa vicenda, con la complicit? di politici, giornalisti, e magistrati?. Cominciamo dai giornalisti? ?Sulla questione giornalisti vale il principio del conflitto di interessi, ci sono diverse societ? calcistiche (Inter, Milan, Fiorentina, Roma, Napoli, l'attuale dirigenza della Juventus ndr) i cui proprietari sono anche nei patti di sindacato di quasi tutti i principali media italiani, i giornalisti scrivono quello che gli editori chiedono e quindi ecco come ? spiegabile il processo mediatico fatto a Moggi la scorsa estate?. Un premio scudetto ai giornalisti. E sul sistema calcio le inchieste hanno raccontato tutto? ?Per niente!!! Vi sono documenti ufficiali che testimoniano di come lo sport sia stato gestito per interessi economici. E stranamente non si capisce come mai ancora non si sia andato a spulciare il bilancio della Figc, da li' si potrebbero scoprire cose, queste si', davvero inquietanti e ribadisco c'e' la vicenda delle false fidejussioni che mostra vizi di forma allucinanti, se uno dei pochi magistrati imparziali rimasti in Italia volesse riaprire quel fascicolo scoprirebbe cose molto interessanti...?. Cosa si puo' dire? ?Ma guardi basterebbe che gli organi inquirenti si rifacessero alle interpellanze parlamentari fatte dal Gruppo Misto del Senato nella precedente legislatura e facessero delle semplici verifiche per appurare se vi sono stati reati con uso di denaro pubblico, ad esempio tramite il commissionamento di fantomatici progetti al costo di 150.000 euro ciascuno?. A cosa servivano questi progetti? ?Ma mi rifaccio alle parole del Senatore Villone, il quale giustamente ha spiegato che in Italia prende sempre piu' piede un sistema illegale di tangenti, mascherato sotto la forma di commissioni di studio. Riuscire a stabilire le attivit? illegali da quelle legali ? semplice...basta valutare se questi progetti siano poi stati utilizzati realmente o siano solo stati una forma di tangente a tutti gli effetti?. Che per? adesso non ha pi? nulla a che vedere con la nuova Figc. ?Che mi risulti questi tipi di studi di settore esistono ancora, l'unica differenza ? il costo, adesso vengono pagati 180.000 euro..... Poi c'e' la vicenda di cui ha parlato il Senatore Cossiga che aspetta sempre una risposta da parte del Ministro Melandri su come ? possibile che il Direttore Generale della Figc, quindi colui che decide come spendere il denaro pubblico, sia un dipendente di una societ? privata, tale "Value Partner", e che il suo stipendio di 25.000 euro al mese venga versato a questa societ? privata, consorella di una societ? di cui parla Minchetti nel suo libro "Il baco del corriere". Poi ? tutta una farsa in Figc continuano a operare tutte le persone che sarebbero stati i tramiti di quel sistema di cui hanno parlato la scorsa estate. La sig.ra Fazi come il Sig. Manfredi continuano a lavorare in Figc, l'avv. Gallavotti continua a difendere le cause della Figc, gli uomini di Carraro continuano tutti a lavorare al suo interno. Direi che ? cambiato poco o nulla. L'attuale Segretario della Figc era il capo del personale all'epoca del trasferimento della Fazi e questo signore vuole farci credere che lui non sappia nulla in merito a quella vicenda??". Ma l'attuale segretario, quello che ha avallato un trasferimento cambiando la serratura di una porta, e che non ha neanche sentito il dovere di testimoniare quello che sapeva su tutta questa vicenda? "S?. ? ancora l?. Ma quello che ? piu' ridicolo ? che in questa vicenda tutti stanno recitando una parte (Borrelli compreso...). Ma dico: ? implicato con uno dei punti cardine della vicenda calciopoli e noi ce lo teniamo...? Non si ? mai accorto della rete svizzera di Moggi? ?Ma vede io sinceramente non me n'ero accorto, solo ascoltando le intercettazioni mi sono chiesto come mai gli inquirenti non l'avessero portata alla ribalta la scorsa estate. Io credo che come racconto' un guardalinee della Can gi? nel 2004, che faceva da accompagnatore a partite Uefa dell'Inter, Moggi era venuto a conoscenza delle intercettazioni illegali che erano state commissionate alla Polis e per non essere ascoltato si era ingegnato con le sim straniere?. Sembra esserci un rapporto strano tra gli orologi e la Juventus... ?Questa domanda mi sembra una barzelletta... tutte le societ? omaggiavano gli arbitri in quel sistema, per cercare di accaparrarsi le loro "simpatie". La cosa ridicola ? che in tema di orologi credo che la Roma abbia qualcosa da dire piu' di tutte le altre societ?.... mi poteva anche chiedere del rapporto tra l'Inter e gli elettrostimolatori...questa ? faziosa, mi perdoni.... ?. Le istituzioni. ?Moggi e Giraudo in Figc, dopo anni di militanza in quel mondo, avevano molte amicizie. Diciamo che, cosa che peraltro avviene quotidianamente nella ns. societ?, nelle loro operazioni cercavano di far fruttare le loro amicizie. Quello invece che di scandoloso non ? stato analizzato ? il doping amministrativo, Carraro, mettendo i suoi uomini negli organi chiave, riusciva ad influenzare fallimenti, iscrizioni ai campionati, tutto nell'interesse del gruppo per cui lavorava, questo si' ha reso il calcio molto poco credibile...?. La Gea. ?Sorrido quando nominano la Gea.... sembra fosse solo di Moggi e invece sappiamo che era un giocattolo per i figli dei poteri forti con dietro la Romafides di Capitalia, che controlla anche le aziende di De Laurentis. Che fosse un'anomalia del calcio italiano ? innegabile, peccato che si sia scoperto solo adesso... operava da parecchi anni e alle sue feste c'era il gotha dello sport italiano.... voler far credere che fosse solo una gallina dalle uova d'oro per la famiglia Moggi ? immorale?. Si rende conto che con questa intervista continueranno a renderle la vita impossibile? ?Guardi io ho una malattia genetica progressiva che gi? mi rende la vita molto difficile, con una infinit? di formazioni tumorali alle mie terminazioni nervose.... ma voglio proprio vedere la corruzione italiana e l'indecenza di questa societ? fino a che punto si spinger?.... a me basta non aver venduto la mia coscienza, potevo anche io accusare il bersaglio facile e oggi sarei tranquillo e beato, ma preferisco rifarmi a una frase di Giovanni Falcone ?Un uomo fa quello che ? suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa ? la base di tutta la moralit? umana.?. di Marco Mensurati FONTE QUELLO CHE NON SCRIVERA' MAI LA REPUBBLICA -
Qui Le Vostre Domande Per...
un topic ha rispost a The-Lightning nel forum Le Penne di TifosiBianconeri
per Enrico e Carlo, volevo segnalarvi questo topic che contiene una grave denuncia, ironicamente scritta similarmente all'intervista dell'ex back office della Juve Capobianco a repubblica, su come veniva gestita la figc negli anni scorsi. possibile che nessun organo di stampa ne voglia parlare? http://www.j1897.com/forum/index.php?showtopic=51156 "Cos? hanno distrutto il calcio" rivelazioni di un super testimone 11/05/2007 ROMA - Due premesse. La prima: ?Tutto quello che dir? ? documentato e dimostrabile?. La seconda: ?Sono in causa con la Figc davanti al tribunale del lavoro di Roma. Ho cominciato a lavorare in Figc nel 1992. Poi nel maggio del 2005, dopo che ho potuto appurare che il calcio era gestito dietro pressioni politiche ed economiche, in barba a leggi e regolamenti, essendomi sempre rifiutato di "sporcarmi" le mani, venendo puntualmente discriminato, ho iniziato a protestare e da allora mi hanno chiesto le dimissioni, pena che mi avrebbero reso la vita infernale?. "Nel mezzo del", dipendente della Figc, ? un tipo cos?. Uno a cui piace parlare chiaro, diretto e, soprattutto, dire le cose esatte. Fino ad oggi, le inchieste erano accusate tutte di avere un punto debole: non si capiva per quale motivo, al di l? di evidenti interessi di carriera e di posizione, gli arbitri italiani avrebbero dovuto rendere servigi a alle societ? piu' potenti nel panorama pallonaro. Ora, per la prima volta, si capisce come gli arbitri ?venivano ripagati?. Spiega "Nel Mezzo del": ?Ci sono un alto numero di buoni arbitri, che appena venivano promossi alla Can, pensavano che il loro compito fosse arbitrare in Serie A, e non assecondare il progetto voluto da Franco Carraro, con la compiacenza del Coni, che il sistema arbitrale doveva far vincere lo scudetto e premiare in campo le sette societ? con alle spalle il gotha della finanza italiana; questi arbitri che non si adeguavano dopo un anno venivano dismessi e addio denaro, addio carriera arbitrale e addio anche futuro dirigenziale?. Quindi il sistema arbitrale subiva pressioni? ?Basta ascoltare le intercettazioni e la domanda sarebbe superflua...?. Si tratta di affermazioni pesanti, se ne rende conto? ?Saranno pure pesanti, ma sono tutte facilmente dimostrabili. Sorrido solo al pensiero che a parlare di regali e scandalizzarvi del sistema calcio siate voi giornalisti, quando una volta l'anno venivate chiamati a raccolta dalla Figc all'Hotel Parco de' Principi per ritirare il vostro gadget e continuare a riverire un sistema centrato sulla corruzione, sull'antisportivit? e sul non mettere su carta stampata le notizie che avrebbero fatto conoscere all'opinione pubblica cosa ? stato realmente il calcio negli ultimi anni ?. A quando risalgono i casi in questione? ?A partire dalla stagione 1999/2000?. Chi sono questi arbitri? ?Questo non ho intenzione di dirlo, al momento, ma qualcuno queste affermazioni le ha fatte all'ufficio indagini, ma nessuno ne ha tenuto conto, si ? voluto dar credito a qualcuno che invece, oggi, sappiamo aver detto una infinit? di bugie?. Quanto ci rimetteva economicamente un arbitro se non si adeguava a quel sistema? ?Allora un neoimmesso riusciva a guadagnare oltre 100 milioni di lire a stagione, senza contare che arbitrare in Serie A, se hai anche un'attivit? in proprio, a livello di immagine ti fa guadagnare, senza muovere un dito?. Dalle intercettazioni ? emerso che Bergamo e Pairetto erano in ottimi rapporti con la Juve. ?Bergamo e Pairetto piu' che con la Juve, lo erano con tutte le societ? che li avevano scelti e che, grazie a un governo federale compiacente a quel sistema, venivano remunerati con 250 mila euro a stagione, quindi ? chiaro che facessero buon viso a qualsiasi situazione. Anche loro per garantirsi un futuro erano costretti dal sistema ad adeguarsi a quel nuovo modo di concepire un sistema arbitrale alla merce' dei poteri forti?. Perch? si ? deciso a raccontare queste cose proprio adesso? ?Veramente io ho raccontato tutte queste cose da parecchio tempo e chi mi conosce puo' confermarlo. Solo che molti giornalisti hanno solo estrapolato alcune mie dichiarazioni per colpire solo la parte che si voleva far fuori dal mondo del calcio, anzi spesso "usando il virgolettato" mi hanno fatto affermare cose mai dette, per quel che mi riguarda valgono le mie deposizioni agli organi inquirenti. E' talmente evidente di come hanno rovinato lo sport piu' amato degli italiani, che sono i veri raggirati in questa vicenda, con la complicit? di politici, giornalisti, e magistrati?. Cominciamo dai giornalisti? ?Sulla questione giornalisti vale il principio del conflitto di interessi, ci sono diverse societ? calcistiche (Inter, Milan, Fiorentina, Roma, Napoli, l'attuale dirigenza della Juventus ndr) i cui proprietari sono anche nei patti di sindacato di quasi tutti i principali media italiani, i giornalisti scrivono quello che gli editori chiedono e quindi ecco come ? spiegabile il processo mediatico fatto a Moggi la scorsa estate?. Un premio scudetto ai giornalisti. E sul sistema calcio le inchieste hanno raccontato tutto? ?Per niente!!! Vi sono documenti ufficiali che testimoniano di come lo sport sia stato gestito per interessi economici. E stranamente non si capisce come mai ancora non si sia andato a spulciare il bilancio della Figc, da li' si potrebbero scoprire cose, queste si', davvero inquietanti e ribadisco c'e' la vicenda delle false fidejussioni che mostra vizi di forma allucinanti, se uno dei pochi magistrati imparziali rimasti in Italia volesse riaprire quel fascicolo scoprirebbe cose molto interessanti...?. Cosa si puo' dire? ?Ma guardi basterebbe che gli organi inquirenti si rifacessero alle interpellanze parlamentari fatte dal Gruppo Misto del Senato nella precedente legislatura e facessero delle semplici verifiche per appurare se vi sono stati reati con uso di denaro pubblico, ad esempio tramite il commissionamento di fantomatici progetti al costo di 150.000 euro ciascuno?. A cosa servivano questi progetti? ?Ma mi rifaccio alle parole del Senatore Villone, il quale giustamente ha spiegato che in Italia prende sempre piu' piede un sistema illegale di tangenti, mascherato sotto la forma di commissioni di studio. Riuscire a stabilire le attivit? illegali da quelle legali ? semplice...basta valutare se questi progetti siano poi stati utilizzati realmente o siano solo stati una forma di tangente a tutti gli effetti?. Che per? adesso non ha pi? nulla a che vedere con la nuova Figc. ?Che mi risulti questi tipi di studi di settore esistono ancora, l'unica differenza ? il costo, adesso vengono pagati 180.000 euro..... Poi c'e' la vicenda di cui ha parlato il Senatore Cossiga che aspetta sempre una risposta da parte del Ministro Melandri su come ? possibile che il Direttore Generale della Figc, quindi colui che decide come spendere il denaro pubblico, sia un dipendente di una societ? privata, tale "Value Partner", e che il suo stipendio di 25.000 euro al mese venga versato a questa societ? privata, consorella di una societ? di cui parla Minchetti nel suo libro "Il baco del corriere". Poi ? tutta una farsa in Figc continuano a operare tutte le persone che sarebbero stati i tramiti di quel sistema di cui hanno parlato la scorsa estate. La sig.ra Fazi come il Sig. Manfredi continuano a lavorare in Figc, l'avv. Gallavotti continua a difendere le cause della Figc, gli uomini di Carraro continuano tutti a lavorare al suo interno. Direi che ? cambiato poco o nulla. L'attuale Segretario della Figc era il capo del personale all'epoca del trasferimento della Fazi e questo signore vuole farci credere che lui non sappia nulla in merito a quella vicenda??". Ma l'attuale segretario, quello che ha avallato un trasferimento cambiando la serratura di una porta, e che non ha neanche sentito il dovere di testimoniare quello che sapeva su tutta questa vicenda? "S?. ? ancora l?. Ma quello che ? piu' ridicolo ? che in questa vicenda tutti stanno recitando una parte (Borrelli compreso...). Ma dico: ? implicato con uno dei punti cardine della vicenda calciopoli e noi ce lo teniamo...? Non si ? mai accorto della rete svizzera di Moggi? ?Ma vede io sinceramente non me n'ero accorto, solo ascoltando le intercettazioni mi sono chiesto come mai gli inquirenti non l'avessero portata alla ribalta la scorsa estate. Io credo che come racconto' un guardalinee della Can gi? nel 2004, che faceva da accompagnatore a partite Uefa dell'Inter, Moggi era venuto a conoscenza delle intercettazioni illegali che erano state commissionate alla Polis e per non essere ascoltato si era ingegnato con le sim straniere?. Sembra esserci un rapporto strano tra gli orologi e la Juventus... ?Questa domanda mi sembra una barzelletta... tutte le societ? omaggiavano gli arbitri in quel sistema, per cercare di accaparrarsi le loro "simpatie". La cosa ridicola ? che in tema di orologi credo che la Roma abbia qualcosa da dire piu' di tutte le altre societ?.... mi poteva anche chiedere del rapporto tra l'Inter e gli elettrostimolatori...questa ? faziosa, mi perdoni.... ?. Le istituzioni. ?Moggi e Giraudo in Figc, dopo anni di militanza in quel mondo, avevano molte amicizie. Diciamo che, cosa che peraltro avviene quotidianamente nella ns. societ?, nelle loro operazioni cercavano di far fruttare le loro amicizie. Quello invece che di scandoloso non ? stato analizzato ? il doping amministrativo, Carraro, mettendo i suoi uomini negli organi chiave, riusciva ad influenzare fallimenti, iscrizioni ai campionati, tutto nell'interesse del gruppo per cui lavorava, questo si' ha reso il calcio molto poco credibile...?. La Gea. ?Sorrido quando nominano la Gea.... sembra fosse solo di Moggi e invece sappiamo che era un giocattolo per i figli dei poteri forti con dietro la Romafides di Capitalia, che controlla anche le aziende di De Laurentis. Che fosse un'anomalia del calcio italiano ? innegabile, peccato che si sia scoperto solo adesso... operava da parecchi anni e alle sue feste c'era il gotha dello sport italiano.... voler far credere che fosse solo una gallina dalle uova d'oro per la famiglia Moggi ? immorale?. Si rende conto che con questa intervista continueranno a renderle la vita impossibile? ?Guardi io ho una malattia genetica progressiva che gi? mi rende la vita molto difficile, con una infinit? di formazioni tumorali alle mie terminazioni nervose.... ma voglio proprio vedere la corruzione italiana e l'indecenza di questa societ? fino a che punto si spinger?.... a me basta non aver venduto la mia coscienza, potevo anche io accusare il bersaglio facile e oggi sarei tranquillo e beato, ma preferisco rifarmi a una frase di Giovanni Falcone ?Un uomo fa quello che ? suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa ? la base di tutta la moralit? umana.?. di Marco Mensurati FONTE QUELLO CHE NON SCRIVERA' MAI LA REPUBBLICA -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di franca1000 in Le Penne di TifosiBianconeri
per Marco e Claudio, volevo segnalarvi questo topic che contiene una grave denuncia, ironicamente scritta similarmente all'intervista dell'ex back office della Juve Capobianco a repubblica, su come veniva gestita la figc negli anni scorsi. possibile che nessun organo di stampa ne voglia parlare? http://www.j1897.com/forum/index.php?showtopic=51156 "Cos? hanno distrutto il calcio" rivelazioni di un super testimone 11/05/2007 ROMA - Due premesse. La prima: ?Tutto quello che dir? ? documentato e dimostrabile?. La seconda: ?Sono in causa con la Figc davanti al tribunale del lavoro di Roma. Ho cominciato a lavorare in Figc nel 1992. Poi nel maggio del 2005, dopo che ho potuto appurare che il calcio era gestito dietro pressioni politiche ed economiche, in barba a leggi e regolamenti, essendomi sempre rifiutato di "sporcarmi" le mani, venendo puntualmente discriminato, ho iniziato a protestare e da allora mi hanno chiesto le dimissioni, pena che mi avrebbero reso la vita infernale?. "Nel mezzo del", dipendente della Figc, ? un tipo cos?. Uno a cui piace parlare chiaro, diretto e, soprattutto, dire le cose esatte. Fino ad oggi, le inchieste erano accusate tutte di avere un punto debole: non si capiva per quale motivo, al di l? di evidenti interessi di carriera e di posizione, gli arbitri italiani avrebbero dovuto rendere servigi a alle societ? piu' potenti nel panorama pallonaro. Ora, per la prima volta, si capisce come gli arbitri ?venivano ripagati?. Spiega "Nel Mezzo del": ?Ci sono un alto numero di buoni arbitri, che appena venivano promossi alla Can, pensavano che il loro compito fosse arbitrare in Serie A, e non assecondare il progetto voluto da Franco Carraro, con la compiacenza del Coni, che il sistema arbitrale doveva far vincere lo scudetto e premiare in campo le sette societ? con alle spalle il gotha della finanza italiana; questi arbitri che non si adeguavano dopo un anno venivano dismessi e addio denaro, addio carriera arbitrale e addio anche futuro dirigenziale?. Quindi il sistema arbitrale subiva pressioni? ?Basta ascoltare le intercettazioni e la domanda sarebbe superflua...?. Si tratta di affermazioni pesanti, se ne rende conto? ?Saranno pure pesanti, ma sono tutte facilmente dimostrabili. Sorrido solo al pensiero che a parlare di regali e scandalizzarvi del sistema calcio siate voi giornalisti, quando una volta l'anno venivate chiamati a raccolta dalla Figc all'Hotel Parco de' Principi per ritirare il vostro gadget e continuare a riverire un sistema centrato sulla corruzione, sull'antisportivit? e sul non mettere su carta stampata le notizie che avrebbero fatto conoscere all'opinione pubblica cosa ? stato realmente il calcio negli ultimi anni ?. A quando risalgono i casi in questione? ?A partire dalla stagione 1999/2000?. Chi sono questi arbitri? ?Questo non ho intenzione di dirlo, al momento, ma qualcuno queste affermazioni le ha fatte all'ufficio indagini, ma nessuno ne ha tenuto conto, si ? voluto dar credito a qualcuno che invece, oggi, sappiamo aver detto una infinit? di bugie?. Quanto ci rimetteva economicamente un arbitro se non si adeguava a quel sistema? ?Allora un neoimmesso riusciva a guadagnare oltre 100 milioni di lire a stagione, senza contare che arbitrare in Serie A, se hai anche un'attivit? in proprio, a livello di immagine ti fa guadagnare, senza muovere un dito?. Dalle intercettazioni ? emerso che Bergamo e Pairetto erano in ottimi rapporti con la Juve. ?Bergamo e Pairetto piu' che con la Juve, lo erano con tutte le societ? che li avevano scelti e che, grazie a un governo federale compiacente a quel sistema, venivano remunerati con 250 mila euro a stagione, quindi ? chiaro che facessero buon viso a qualsiasi situazione. Anche loro per garantirsi un futuro erano costretti dal sistema ad adeguarsi a quel nuovo modo di concepire un sistema arbitrale alla merce' dei poteri forti?. Perch? si ? deciso a raccontare queste cose proprio adesso? ?Veramente io ho raccontato tutte queste cose da parecchio tempo e chi mi conosce puo' confermarlo. Solo che molti giornalisti hanno solo estrapolato alcune mie dichiarazioni per colpire solo la parte che si voleva far fuori dal mondo del calcio, anzi spesso "usando il virgolettato" mi hanno fatto affermare cose mai dette, per quel che mi riguarda valgono le mie deposizioni agli organi inquirenti. E' talmente evidente di come hanno rovinato lo sport piu' amato degli italiani, che sono i veri raggirati in questa vicenda, con la complicit? di politici, giornalisti, e magistrati?. Cominciamo dai giornalisti? ?Sulla questione giornalisti vale il principio del conflitto di interessi, ci sono diverse societ? calcistiche (Inter, Milan, Fiorentina, Roma, Napoli, l'attuale dirigenza della Juventus ndr) i cui proprietari sono anche nei patti di sindacato di quasi tutti i principali media italiani, i giornalisti scrivono quello che gli editori chiedono e quindi ecco come ? spiegabile il processo mediatico fatto a Moggi la scorsa estate?. Un premio scudetto ai giornalisti. E sul sistema calcio le inchieste hanno raccontato tutto? ?Per niente!!! Vi sono documenti ufficiali che testimoniano di come lo sport sia stato gestito per interessi economici. E stranamente non si capisce come mai ancora non si sia andato a spulciare il bilancio della Figc, da li' si potrebbero scoprire cose, queste si', davvero inquietanti e ribadisco c'e' la vicenda delle false fidejussioni che mostra vizi di forma allucinanti, se uno dei pochi magistrati imparziali rimasti in Italia volesse riaprire quel fascicolo scoprirebbe cose molto interessanti...?. Cosa si puo' dire? ?Ma guardi basterebbe che gli organi inquirenti si rifacessero alle interpellanze parlamentari fatte dal Gruppo Misto del Senato nella precedente legislatura e facessero delle semplici verifiche per appurare se vi sono stati reati con uso di denaro pubblico, ad esempio tramite il commissionamento di fantomatici progetti al costo di 150.000 euro ciascuno?. A cosa servivano questi progetti? ?Ma mi rifaccio alle parole del Senatore Villone, il quale giustamente ha spiegato che in Italia prende sempre piu' piede un sistema illegale di tangenti, mascherato sotto la forma di commissioni di studio. Riuscire a stabilire le attivit? illegali da quelle legali ? semplice...basta valutare se questi progetti siano poi stati utilizzati realmente o siano solo stati una forma di tangente a tutti gli effetti?. Che per? adesso non ha pi? nulla a che vedere con la nuova Figc. ?Che mi risulti questi tipi di studi di settore esistono ancora, l'unica differenza ? il costo, adesso vengono pagati 180.000 euro..... Poi c'e' la vicenda di cui ha parlato il Senatore Cossiga che aspetta sempre una risposta da parte del Ministro Melandri su come ? possibile che il Direttore Generale della Figc, quindi colui che decide come spendere il denaro pubblico, sia un dipendente di una societ? privata, tale "Value Partner", e che il suo stipendio di 25.000 euro al mese venga versato a questa societ? privata, consorella di una societ? di cui parla Minchetti nel suo libro "Il baco del corriere". Poi ? tutta una farsa in Figc continuano a operare tutte le persone che sarebbero stati i tramiti di quel sistema di cui hanno parlato la scorsa estate. La sig.ra Fazi come il Sig. Manfredi continuano a lavorare in Figc, l'avv. Gallavotti continua a difendere le cause della Figc, gli uomini di Carraro continuano tutti a lavorare al suo interno. Direi che ? cambiato poco o nulla. L'attuale Segretario della Figc era il capo del personale all'epoca del trasferimento della Fazi e questo signore vuole farci credere che lui non sappia nulla in merito a quella vicenda??". Ma l'attuale segretario, quello che ha avallato un trasferimento cambiando la serratura di una porta, e che non ha neanche sentito il dovere di testimoniare quello che sapeva su tutta questa vicenda? "S?. ? ancora l?. Ma quello che ? piu' ridicolo ? che in questa vicenda tutti stanno recitando una parte (Borrelli compreso...). Ma dico: ? implicato con uno dei punti cardine della vicenda calciopoli e noi ce lo teniamo...? Non si ? mai accorto della rete svizzera di Moggi? ?Ma vede io sinceramente non me n'ero accorto, solo ascoltando le intercettazioni mi sono chiesto come mai gli inquirenti non l'avessero portata alla ribalta la scorsa estate. Io credo che come racconto' un guardalinee della Can gi? nel 2004, che faceva da accompagnatore a partite Uefa dell'Inter, Moggi era venuto a conoscenza delle intercettazioni illegali che erano state commissionate alla Polis e per non essere ascoltato si era ingegnato con le sim straniere?. Sembra esserci un rapporto strano tra gli orologi e la Juventus... ?Questa domanda mi sembra una barzelletta... tutte le societ? omaggiavano gli arbitri in quel sistema, per cercare di accaparrarsi le loro "simpatie". La cosa ridicola ? che in tema di orologi credo che la Roma abbia qualcosa da dire piu' di tutte le altre societ?.... mi poteva anche chiedere del rapporto tra l'Inter e gli elettrostimolatori...questa ? faziosa, mi perdoni.... ?. Le istituzioni. ?Moggi e Giraudo in Figc, dopo anni di militanza in quel mondo, avevano molte amicizie. Diciamo che, cosa che peraltro avviene quotidianamente nella ns. societ?, nelle loro operazioni cercavano di far fruttare le loro amicizie. Quello invece che di scandoloso non ? stato analizzato ? il doping amministrativo, Carraro, mettendo i suoi uomini negli organi chiave, riusciva ad influenzare fallimenti, iscrizioni ai campionati, tutto nell'interesse del gruppo per cui lavorava, questo si' ha reso il calcio molto poco credibile...?. La Gea. ?Sorrido quando nominano la Gea.... sembra fosse solo di Moggi e invece sappiamo che era un giocattolo per i figli dei poteri forti con dietro la Romafides di Capitalia, che controlla anche le aziende di De Laurentis. Che fosse un'anomalia del calcio italiano ? innegabile, peccato che si sia scoperto solo adesso... operava da parecchi anni e alle sue feste c'era il gotha dello sport italiano.... voler far credere che fosse solo una gallina dalle uova d'oro per la famiglia Moggi ? immorale?. Si rende conto che con questa intervista continueranno a renderle la vita impossibile? ?Guardi io ho una malattia genetica progressiva che gi? mi rende la vita molto difficile, con una infinit? di formazioni tumorali alle mie terminazioni nervose.... ma voglio proprio vedere la corruzione italiana e l'indecenza di questa societ? fino a che punto si spinger?.... a me basta non aver venduto la mia coscienza, potevo anche io accusare il bersaglio facile e oggi sarei tranquillo e beato, ma preferisco rifarmi a una frase di Giovanni Falcone ?Un uomo fa quello che ? suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa ? la base di tutta la moralit? umana.?. di Marco Mensurati FONTE QUELLO CHE NON SCRIVERA' MAI LA REPUBBLICA -
Qui Le Vostre Domande Per...
The-Lightning ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
per Gianni e Marcello, volevo segnalarvi questo topic che contiene una grave denuncia, ironicamente scritta similarmente all'intervista dell'ex back office della Juve Capobianco a repubblica, su come veniva gestita la figc negli anni scorsi. possibile che nessun organo di stampa ne voglia parlare? http://www.j1897.com/forum/index.php?showtopic=51156 "Cos? hanno distrutto il calcio" rivelazioni di un super testimone 11/05/2007 ROMA - Due premesse. La prima: ?Tutto quello che dir? ? documentato e dimostrabile?. La seconda: ?Sono in causa con la Figc davanti al tribunale del lavoro di Roma. Ho cominciato a lavorare in Figc nel 1992. Poi nel maggio del 2005, dopo che ho potuto appurare che il calcio era gestito dietro pressioni politiche ed economiche, in barba a leggi e regolamenti, essendomi sempre rifiutato di "sporcarmi" le mani, venendo puntualmente discriminato, ho iniziato a protestare e da allora mi hanno chiesto le dimissioni, pena che mi avrebbero reso la vita infernale?. "Nel mezzo del", dipendente della Figc, ? un tipo cos?. Uno a cui piace parlare chiaro, diretto e, soprattutto, dire le cose esatte. Fino ad oggi, le inchieste erano accusate tutte di avere un punto debole: non si capiva per quale motivo, al di l? di evidenti interessi di carriera e di posizione, gli arbitri italiani avrebbero dovuto rendere servigi a alle societ? piu' potenti nel panorama pallonaro. Ora, per la prima volta, si capisce come gli arbitri ?venivano ripagati?. Spiega "Nel Mezzo del": ?Ci sono un alto numero di buoni arbitri, che appena venivano promossi alla Can, pensavano che il loro compito fosse arbitrare in Serie A, e non assecondare il progetto voluto da Franco Carraro, con la compiacenza del Coni, che il sistema arbitrale doveva far vincere lo scudetto e premiare in campo le sette societ? con alle spalle il gotha della finanza italiana; questi arbitri che non si adeguavano dopo un anno venivano dismessi e addio denaro, addio carriera arbitrale e addio anche futuro dirigenziale?. Quindi il sistema arbitrale subiva pressioni? ?Basta ascoltare le intercettazioni e la domanda sarebbe superflua...?. Si tratta di affermazioni pesanti, se ne rende conto? ?Saranno pure pesanti, ma sono tutte facilmente dimostrabili. Sorrido solo al pensiero che a parlare di regali e scandalizzarvi del sistema calcio siate voi giornalisti, quando una volta l'anno venivate chiamati a raccolta dalla Figc all'Hotel Parco de' Principi per ritirare il vostro gadget e continuare a riverire un sistema centrato sulla corruzione, sull'antisportivit? e sul non mettere su carta stampata le notizie che avrebbero fatto conoscere all'opinione pubblica cosa ? stato realmente il calcio negli ultimi anni ?. A quando risalgono i casi in questione? ?A partire dalla stagione 1999/2000?. Chi sono questi arbitri? ?Questo non ho intenzione di dirlo, al momento, ma qualcuno queste affermazioni le ha fatte all'ufficio indagini, ma nessuno ne ha tenuto conto, si ? voluto dar credito a qualcuno che invece, oggi, sappiamo aver detto una infinit? di bugie?. Quanto ci rimetteva economicamente un arbitro se non si adeguava a quel sistema? ?Allora un neoimmesso riusciva a guadagnare oltre 100 milioni di lire a stagione, senza contare che arbitrare in Serie A, se hai anche un'attivit? in proprio, a livello di immagine ti fa guadagnare, senza muovere un dito?. Dalle intercettazioni ? emerso che Bergamo e Pairetto erano in ottimi rapporti con la Juve. ?Bergamo e Pairetto piu' che con la Juve, lo erano con tutte le societ? che li avevano scelti e che, grazie a un governo federale compiacente a quel sistema, venivano remunerati con 250 mila euro a stagione, quindi ? chiaro che facessero buon viso a qualsiasi situazione. Anche loro per garantirsi un futuro erano costretti dal sistema ad adeguarsi a quel nuovo modo di concepire un sistema arbitrale alla merce' dei poteri forti?. Perch? si ? deciso a raccontare queste cose proprio adesso? ?Veramente io ho raccontato tutte queste cose da parecchio tempo e chi mi conosce puo' confermarlo. Solo che molti giornalisti hanno solo estrapolato alcune mie dichiarazioni per colpire solo la parte che si voleva far fuori dal mondo del calcio, anzi spesso "usando il virgolettato" mi hanno fatto affermare cose mai dette, per quel che mi riguarda valgono le mie deposizioni agli organi inquirenti. E' talmente evidente di come hanno rovinato lo sport piu' amato degli italiani, che sono i veri raggirati in questa vicenda, con la complicit? di politici, giornalisti, e magistrati?. Cominciamo dai giornalisti? ?Sulla questione giornalisti vale il principio del conflitto di interessi, ci sono diverse societ? calcistiche (Inter, Milan, Fiorentina, Roma, Napoli, l'attuale dirigenza della Juventus ndr) i cui proprietari sono anche nei patti di sindacato di quasi tutti i principali media italiani, i giornalisti scrivono quello che gli editori chiedono e quindi ecco come ? spiegabile il processo mediatico fatto a Moggi la scorsa estate?. Un premio scudetto ai giornalisti. E sul sistema calcio le inchieste hanno raccontato tutto? ?Per niente!!! Vi sono documenti ufficiali che testimoniano di come lo sport sia stato gestito per interessi economici. E stranamente non si capisce come mai ancora non si sia andato a spulciare il bilancio della Figc, da li' si potrebbero scoprire cose, queste si', davvero inquietanti e ribadisco c'e' la vicenda delle false fidejussioni che mostra vizi di forma allucinanti, se uno dei pochi magistrati imparziali rimasti in Italia volesse riaprire quel fascicolo scoprirebbe cose molto interessanti...?. Cosa si puo' dire? ?Ma guardi basterebbe che gli organi inquirenti si rifacessero alle interpellanze parlamentari fatte dal Gruppo Misto del Senato nella precedente legislatura e facessero delle semplici verifiche per appurare se vi sono stati reati con uso di denaro pubblico, ad esempio tramite il commissionamento di fantomatici progetti al costo di 150.000 euro ciascuno?. A cosa servivano questi progetti? ?Ma mi rifaccio alle parole del Senatore Villone, il quale giustamente ha spiegato che in Italia prende sempre piu' piede un sistema illegale di tangenti, mascherato sotto la forma di commissioni di studio. Riuscire a stabilire le attivit? illegali da quelle legali ? semplice...basta valutare se questi progetti siano poi stati utilizzati realmente o siano solo stati una forma di tangente a tutti gli effetti?. Che per? adesso non ha pi? nulla a che vedere con la nuova Figc. ?Che mi risulti questi tipi di studi di settore esistono ancora, l'unica differenza ? il costo, adesso vengono pagati 180.000 euro..... Poi c'e' la vicenda di cui ha parlato il Senatore Cossiga che aspetta sempre una risposta da parte del Ministro Melandri su come ? possibile che il Direttore Generale della Figc, quindi colui che decide come spendere il denaro pubblico, sia un dipendente di una societ? privata, tale "Value Partner", e che il suo stipendio di 25.000 euro al mese venga versato a questa societ? privata, consorella di una societ? di cui parla Minchetti nel suo libro "Il baco del corriere". Poi ? tutta una farsa in Figc continuano a operare tutte le persone che sarebbero stati i tramiti di quel sistema di cui hanno parlato la scorsa estate. La sig.ra Fazi come il Sig. Manfredi continuano a lavorare in Figc, l'avv. Gallavotti continua a difendere le cause della Figc, gli uomini di Carraro continuano tutti a lavorare al suo interno. Direi che ? cambiato poco o nulla. L'attuale Segretario della Figc era il capo del personale all'epoca del trasferimento della Fazi e questo signore vuole farci credere che lui non sappia nulla in merito a quella vicenda??". Ma l'attuale segretario, quello che ha avallato un trasferimento cambiando la serratura di una porta, e che non ha neanche sentito il dovere di testimoniare quello che sapeva su tutta questa vicenda? "S?. ? ancora l?. Ma quello che ? piu' ridicolo ? che in questa vicenda tutti stanno recitando una parte (Borrelli compreso...). Ma dico: ? implicato con uno dei punti cardine della vicenda calciopoli e noi ce lo teniamo...? Non si ? mai accorto della rete svizzera di Moggi? ?Ma vede io sinceramente non me n'ero accorto, solo ascoltando le intercettazioni mi sono chiesto come mai gli inquirenti non l'avessero portata alla ribalta la scorsa estate. Io credo che come racconto' un guardalinee della Can gi? nel 2004, che faceva da accompagnatore a partite Uefa dell'Inter, Moggi era venuto a conoscenza delle intercettazioni illegali che erano state commissionate alla Polis e per non essere ascoltato si era ingegnato con le sim straniere?. Sembra esserci un rapporto strano tra gli orologi e la Juventus... ?Questa domanda mi sembra una barzelletta... tutte le societ? omaggiavano gli arbitri in quel sistema, per cercare di accaparrarsi le loro "simpatie". La cosa ridicola ? che in tema di orologi credo che la Roma abbia qualcosa da dire piu' di tutte le altre societ?.... mi poteva anche chiedere del rapporto tra l'Inter e gli elettrostimolatori...questa ? faziosa, mi perdoni.... ?. Le istituzioni. ?Moggi e Giraudo in Figc, dopo anni di militanza in quel mondo, avevano molte amicizie. Diciamo che, cosa che peraltro avviene quotidianamente nella ns. societ?, nelle loro operazioni cercavano di far fruttare le loro amicizie. Quello invece che di scandoloso non ? stato analizzato ? il doping amministrativo, Carraro, mettendo i suoi uomini negli organi chiave, riusciva ad influenzare fallimenti, iscrizioni ai campionati, tutto nell'interesse del gruppo per cui lavorava, questo si' ha reso il calcio molto poco credibile...?. La Gea. ?Sorrido quando nominano la Gea.... sembra fosse solo di Moggi e invece sappiamo che era un giocattolo per i figli dei poteri forti con dietro la Romafides di Capitalia, che controlla anche le aziende di De Laurentis. Che fosse un'anomalia del calcio italiano ? innegabile, peccato che si sia scoperto solo adesso... operava da parecchi anni e alle sue feste c'era il gotha dello sport italiano.... voler far credere che fosse solo una gallina dalle uova d'oro per la famiglia Moggi ? immorale?. Si rende conto che con questa intervista continueranno a renderle la vita impossibile? ?Guardi io ho una malattia genetica progressiva che gi? mi rende la vita molto difficile, con una infinit? di formazioni tumorali alle mie terminazioni nervose.... ma voglio proprio vedere la corruzione italiana e l'indecenza di questa societ? fino a che punto si spinger?.... a me basta non aver venduto la mia coscienza, potevo anche io accusare il bersaglio facile e oggi sarei tranquillo e beato, ma preferisco rifarmi a una frase di Giovanni Falcone ?Un uomo fa quello che ? suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa ? la base di tutta la moralit? umana.?. di Marco Mensurati FONTE QUELLO CHE NON SCRIVERA' MAI LA REPUBBLICA