Vai al contenuto

greenday2

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    9141
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di greenday2

  1. Uhm, no. Di giusto credo non abbia detto nemmeno l ora. Le teorie di Keynes, una persona prima anche solo di nominarle dovrebbe ALMENO leggerle. Dico almeno, perche' capirle e' gia uno step avanti, e capire cosa di fatto e' "sopravvissuto" di Keynes e' il terzo step per almeno capirci qualcosa. Cosa che la Bifarini non ha fatto. Non ha fatto nemmeno il punto uno, e francamente nemmeno il 90% delle persone che berciano di Keynes ha fatto. La Bocconi dovrebbe avere il buon senso d 1)provare a revocare la Laurea, cosi come l'Ordine dei Medici radia il personale che manca gli standard e 2)denunciare la Bifarini per millantato credito, visto che si spaccia come Economista ma economista non lo e'. Ma proprio per nulla. FIxed. GIuro che non so mai se e' Lercio o la verita' (non il giornale, che e' peggio di Lercio)
  2. No ragazzi, "i cosidetti numeretti" so che ultimamente son tanto vituperati nel mondo dell'uno vale uno, ma sono il motore fondamentale delle relazioni fra individui. Altrimenti parliamo di anarchia, di legge del piu forte. Quando un numero, di per se assolutamente oggettivo e super partes, non piace e prevarichi quel numero alla tua volonta', hai la dittatura. Dittatura in cui l'Italia sta sprofondando. E io glielo lascerei (volentieri) scoprire da solo se non che : - troverebbero forse un altro nemico da incolpare -ci va in mezzo un sacco di gente assolutamente innocente. Bambini inclusi Quindi, no, una resistenza culturale e' IMPERATIVA in ogni epoca ed in ogni luogo, perche' altrimenti avremmo dovuto accettare i campi di sterminio nazisti e le dittature bolsceviche. Scusa ma no
  3. Che l universo si sistemera' "Da solo" e' pressoche' certo. MA come sottolinei, l'Universo, non l'impiegato statale di qualche paesino annoiato della periferia italiana. E "sistemarsi" significa che il mercato (che non e' un entita' astratta ma l'insieme della popolazione mondiale che ogni singolo giorno si scambia beni) trova volente e nolente il suo punto di equilibrio. Ma il punto di equilibrio per l'annoiato dipendente statale del paesino annoiato della provincia italiana e' MOOOLTI MOOOLTI gradi sotto quello che lui erroneamente crede. Mamma mia quanto e' sotto.
  4. NOn lo e' fintanto che te la puoi permettere. QUando hai una spesa pubblica (per definizione gia improduttiva) anche meno improduttiva della media OECD e quando questa spesa pesa per un quantitativo assolutamente insostenibile...beh si diventa il nemico numero uno. Anzi, numero due perche' al primo posto hai il crollo demografico dovuto all invecchiamento della popolazione. Come gia detto, gli scarsi servizi li hai proprio perche la tua spesa pubblica e' COMPLETAMENTE improduttiva. Hai un vero e proprio spreco di risorse, cosi come hai uno spreco di risorse quando hai delle tubature vecchie ed arrugginite che comportano un dispendio di acqua del 40-50%. Non e' che non spendi per le tubature o per l'acqua, e che spendi male. Invece che spendere i soldi per riammodernare le tubature, usi quelle risorse per alimentare una situazione clientelare (i.e. fai un c**** e mi dai il voto in cambio) che soprattutto al Meridione ha raggiunto ormai livelli di non ritorno. Se in Italia si e' convinti che ottimizzare la spesa pubblica sia terrorismo o macelleria sociale, significhera' che prima o poi il cittadino medio italiano tocchera' con mano i VERI livelli di macelleria sociale : un po come succede negli slums messicani o argentini, nelle periferie sudafricane o in quelle centro-asiatiche. Macelleria sociale...l'unica macelleria sociale attualmente esistente in Italia e' verso il tessuto produttivo tassato in maniera invereconda in nome di un neocomunismo alla fine mai morto (anzi, rilanciato dai 5stelle e dai perfonisti Salviniani)
  5. per la stessa ragione per cui si tassano le parti piu produttive del paese in favore di quelle che non lo sono. Calcoli politici. MA d'altronde, la cartina tornasole l hai avuta anche durante il weekend in cui i Romani dovevano esprimersi riguardo l ATAC. Ecco, per quello dico che gli italiani si meritano il peggio. 15% di votanti. 15%!!!
  6. Ragazzi capiamoci, chiudere infrastrutture non significa tagliare spesa pubblica. Significa semplicemente avere un sistema burocratico sempre piu inefficiente. E con l aumento dei deficit pubblici delle province/regioni, i disagi aumentano invece che diminuire. Il cosidetto bengodi c e ancora francamente, ma sempicemente un conto e' farlo con il 60% del debito pubblico, un altro con il 130%. Ma no, in Italia si e' sempre fatto muro ( e ripeto, non e' solo questione dei minorati pentafelpati) contro qualsiasi forma di liberalizzazione e privatizzazione, contro qualsiasi apertura verso i mercati, contro qualsiasi processo che potesse rendere l'apparato burocratico piu snello ed efficiente (dalla digitalizzazione, all outsourcing, fino all'aggiornamento delle infrastutture). E questi sono i risultati. Non e' un apparato con tagli sociali, ma un apparato semplicemente asfittico e assolutamente improduttivo. D'altronde, il processo improduttivo lo si vede sia a livello Micro a livello locale (come avete detto : strade, ospedali, ferrovie etc.), ma soprattutto a livello Macro...ossia la forbice Nord e Sud che in 40 anni nonostante miliardi di fondi letteralmente gettati nella forance. Forbice che non si e' mai ristretta, ma anzi si e' allargata. Sottolineo NONOSTANTE i miliardi spesi. E' un po come la storia dei forestali : uno si aspetta che "si, spendiamo per i forestali quanto il Canada, EPPERO le nostre aree rurali sono tenute piu linde di un giardino giapponese no?" Uhm suuuuuure
  7. Ragazzi, in Italia non e' mai stata tagliata una fava di nulla. E' un mantra che in Italia si ripete da una vita, ma basta guardare la spesa pubblica per vedere che i tagli sono assolutamente inesistenti. Ed attualmente, specie i lavoratori pubblici hanno le tutele piu alte al mondo. Se vogliamo parlare di equita sociale, che si inizino a pagare i professionisti ad alto potenziale come i corrispettivi francesi, tedeschi e inglesi
  8. i diritti e le tutele li perdi continuando a seguire politiche antieconomiche. Se qualcuno in Italia e' ancora convinto di mantenere un tenore di vita come ora facendo un cazz e aspettando il paycheck di cittadinanza, e' meglio che veramente inizi a fare un bagno di realta'. E lo fara' che voglia o meno
  9. si ma non mi e' ben chiaro che mattanza.
  10. MA esattamente, di che mattanza si sta parlando?
  11. Ragazzi nel PD ci sono almeno 3 correnti completamente diverse. Si chiama PD ma sono 3 partiti che non hanno nulla in comune, se non quello di raschiare qualche voto. Lo stesso Calenda, un giorno dice cose condivisibili ed un altro spera di andare a raccattare i voti dall'estrema sinistra parlando dei "danni del liberismo in Italia" (Liberismo?? in Italia?? ma quando??). Che si decida da che parte stare. Perchè se proprio voglio votare un pifferaio un attimo piu istruito e un po piu piacione, voto il pifferaio Fiorentino
  12. c**** al vento. Negli spogliatoi, come in campo. Senza paura, senza timori.
  13. a me in mediana non mi han fatto impazzire, specialmente nel secondo tempo. Se avessero avuto un pizzico piu di qualità, ci avrebbero potuto far male. Bentancur ha giocato praticamente da solo stasera. Ottima la linea difensiva imho, molto bene Sandro.
  14. chiaramente una tassa. Che devono pagare sempre gli altri pero.
  15. Ragazzi, è un portiere medio-buono. Se riesce a stare concentrato, diventa ottimo, quando perde un attimo di nervosismo agonisco diventa medio. Purtroppo l'eredità è difficilissima, ma De Gea ha salvato il manchester piu di una volta.
  16. le incontreremmo non prima dei quarti. E se devo scegliere fra loro e real/Barca/Psg/City, scelgo sempre loro
  17. ma perchè vi lamentate? IO capisco la nostra paura atavica della Champions, soprattutto se ci son altre italiane coinvolte, ma tottenham e PSG/Liverpool sono due clienti in ogni caso ostici ostici. Se escono per mano di inda e napoli, per me va benissimo. P.s. Se l'Inter da il girone come passato, è la volta buona che esce all'ultima giornata. Perchè il Tottenham è veramente l'inter di Inghilterra e contro il Barcellona potrebbe anche tirar fuori un partitone
  18. Capitolo Sinistra Italiana. Perchè una parte della sinistra italiana non apre bocca attualmente? Perchè alla fin fine condivide le politche di almeno una parte del governo, ossia le politiche massimaliste dei 5stelle. Che sono ovviamente l'ennesima trinciatura delle attività produttive, patrimoniali come se non ci fosse un domani, assistenzialismo a gogo, stipendi pubblici assolutamente non in linea con il ciclo produttivo, pensioni assolutamente non in linea con la crescita demografica e contributi versati. Ed infatti la crescita asfittica non nasce esattamente dal giugno 2018. Ma ogni tanto senti certe interviste, di quelli che dovrebbero essere "quelli buoni" e ti accorgi di come non riescano mai a capire un c****, o se lo capiscono fondamentalmente hanno come unico interesse cercare di raccattare qualche voto dagli infelici per rimanere a galla. In Italia le ultime politiche liberali le abbiamo viste negli anni '60; da allora in poi una continua ricerca all'assistenzialismo e al settore pubblico a discapito del settore produttivo. P.s. Nel frattempo la manifattura italiana ad ottobre entra ufficialmente in contrazione. Hoooow lovely!
  19. Nel caso in cui un paese è in forte depressione, lo sono eccome. Ma appunto, non è il caso dell'Italia. Per trovare casi in cui una politica fiscale in cui "il deficit si ripaga da solo" devi andare in Grecia nel 2013. Ma per l'appunto, questo caso è ben spiegato (e delineato) dallo stesso Keynes, che nonostante qualche paraculata qua e la, delinea queste manovre unicamente nei casi in cui l'economia sia per l'appunto in profonda recessione/depressione. Nemmeno lo stesso Keynes si sognava di parlare di politiche di deficit "autoripaganti" in scenari anche solo di contrazione economica/rallentamento.
  20. E di questo gliene va dato atto. Per il resto son spariti un po tutti. Che è in realtà confermato sia dalla scuola monetarista che da quella Keynesiana (che concepisce lo stimolo fiscale, giustamente, solo in particolari condizioni di depressione), ossia le uniche teorie confermate e dimostrate piu e piu volte. IL resto è spazzatura Post-Keynesiana o MMT che son state sbugiardate piu e piu volte dai numeri e dall'evidenza empirica. Il famoso "deficit che si ripaga da se". Stograndissimokazzo si ripaga. All'interno del movimento è molto probabile trovare un nome peggiore e non migliore della Raggi. E' una lotta al ribasso, una battle Royale di analfabeti. In confronto alla Castelli, Toninelli o lo stesso DiMaio, la Raggi sembra quasi Margherita Hack.
  21. Guarda, quel quarto lo possono anche spacciare per "colpa dei governi precedenti", ma il prossimo proprio non hanno scuse. Ovviamente le avranno, perchè comunque la contrazione è generalizzata e nasce soprattutto da quell'alto genio sovranista che risponde al nome di Trump. Quando l'anno scorso dicevamo che il DEF in salsa Trumpiana era un def fondamentalmente fatto a deficit, i sovranari rispondevano di sukare e di guardarsi il tasso di crescita. Tasso di crescita che gia oggi è inferiore alle attese, considerando l'enorme uso di risorse utilizzate. E politica fiscale che, di nuovo da manuale, produce effetti tangibili solo il primo anno, per poi scemare negli anni seguenti. Di nuovo, esattamente come citato da tutti gli economisti sia di stampo monetarista che quelli keynesiani (che ricordiamo, non hanno nulla a che fare con i post-keynesiani). A tutto cio, aggiungiamoci anche la guerra dei dazi, cavallo di battaglia del tronfio Castoro che sta ovviamente producendo un rallentamento economico gia marcato. Quindi alla fine cosa abbiamo? -UN US in salsa sovranista che sta pompando debito a manetta (come non si vedeva da 40 anni) e che ha intrapreso una guerra sui dazi -Una politica fiscale "Trumpiana" che produce effetti unicamente il primo anno, per poi scemare nei seguenti. Ma effetti per l'appunto molto molto costosi -Un Italia in salsa sovranara che grazie anche al Decreto Dignità (di fare un c****) unita alla teoria delle aspettative, ha avuto una contrazione ancora piu netta di quel che si attendeva. Cosa che si verifica puntualmente quando un governo inizia a fare Peron in un mondo altamente globalizzato. -Il fallimento delle teorie post-keynesiane che vanno da moltiplicatori fiscali a deficit che si ripagano da soli. Non si ripagano da soli in un paese altamente tecnologico e politicamente dominante come l'America, figurarsi in Italia. -Il fallimento in generale del sovranismo in ogni salsa. Fallimento di Brexit, fallimento delle politiche di Trump, fallimento ancor prima di partire delle politiche da bambini dell'asilo del Governo Italiano. -Il mercato, per quanto perfettibile, come fantastico indicatore e "bullshit caller" delle s********e governative. Mercato che è in un mondo sempre piu globale, sempre piu efficiente. Per quanto nel piccolo puoi assistire a fenomeni non perfetti e soggetti ad un "behavior" non efficiente (l'anno scorso ci hanno vinto un Nobel in merito), alla fine nell'aggregato si muove in modo terribilmente efficiente (o quantomeno nel modo piu efficiente possibile). P.s. E' passata un po in sordina dato che il DEF italiano ha spopolato per ovvi motivi, ma il DEF spagnolo è un aborto da come non si vedeva nella Penisola da un bel po. Ed indovinate chi appoggia il governo di minoranza di Sanchez? I "podemos", ossia i 5stelle in salsa spagnola che pero hanno mantenuto un tono piu neocomunista piuttosto che evolversi in un protofascismo come quelli nostrani.
  22. NI. Nel senso che Schroeder ha sdoganato, tramite l'"agenda2010" e soprattutto l'HartzIV , il concetto di una sinistra fondamentalmente ordoliberista e socialdemocratica nel verso senso della parola piuttosto che una sinistra fondamentalmente ancorata alle idee post comuniste del post 68. Ha letteralmente dovuto lottare contro sindacati e associazioni vari. Riforme che fondamentalmente hanno impiegato un po ad essere digeribili ma che hanno portato l'economia da un periodo piuttosto lungo di stagnazione ad essere quello che è oggi. Ma allo stesso tempo bollare la Merkel come una specie di politicante da 4 soldi è assolutamente inesatto. La Merkel è attualmente il miglior statista d'Europa e se Schroeder ha effettivamente aperto le danze con una stagione di riforme sul modello della sinistra Scandinava, la Merkel ha avuto il merito di consolidarle e di tenere la barra dritta. Il che non significa che non sia esente da errori, ma ha fatto un qualcosa di epocale.
×
×
  • Crea Nuovo...