Vai al contenuto

Leaderboard


Popular Content

Showing content with the highest reputation on 15/12/2022 in Risposte

  1. 10 points
    Non lo so, certamente non c'è coerenza tra questa posizione dell'avvocato generale e cinquant'anni di direttive e sentenze europee in materia. Se fosse un problema di sacchi di soldi sarebbe un guaio molto più grosso del calcio, perché potremmo pensare che tutto è deciso così. E se ci sono 60 parlamentari europei sotto indagine possiamo cominciare a farci un pensierino. Anche solo per il calcio, ho sempre più difficoltà a seguirlo. Per me era una specie di giardino magico dove abbandonare gli scazzi quotidiani. Godevo per la bella partita, mi incazzavo se perdevo, seguivo sempre, anche le amichevoli e i tornei estivi. Dal 2006 mi sembra che non ci sia più il giardino: quando vinci sei ladro, quando perdi ben ti sta, devi morire (non sono sicuro che intendano solo in senso sportivo). Tutti i giorni tutto il giorno alla gogna. In 16 anni anche qua dentro ci siamo occupati di plusvalenze, acciaio, contratti dei giocatori e con gli sponsor, diritti tv, procuratori, regole di sopra e di sotto cambiate in corsa e ricambiate alla bisogna, intercettazioni, esami di lingua, passaporti, stupri, associazioni a delinquere, sospensioni, penalizzazioni, squalifiche, ricorsi, "non poteva non sapere", aumenti di capitale, quotazioni di borsa, faide familiari sull'eredità. E questo DOPO Farsopoli! Ma vi pare possibile che per tifare Juve uno si debba occupare di direttive UE sulla concorrenza? Non riesco più a rilassarmi, guardare la partita tifando e godendomela (maledetti, con il VAR nemmeno esultare ai gol si può più). C'è sempre qualcosa dietro, prima, o dopo, che arriva a rovinare tutto.
  2. 4 points
    Quello che dici purtroppo si inserisce nella mia sensazione che ci siano cose che non quadrano. L'avv. generale è lì per difendere l'interesse della UE. Le sue conclusioni (che non sono una sentenza, ma il punto di vista di una parte, che dovrebbe essere autorevole e "disinteressata") dovrebbero esprimere il quadro migliore possibile sulla regolazione della materia discussa, nell'interesse dei cittadini, delle imprese e degli stati. Non ci dovrebbero essere sparate, fari spenti, minacce o allusioni. E invece fa un parere fortissimo, in contrasto con tutto quello che è stato detto finora sull'argomento, addirittura proponendo alla Corte (per far quadrare le "sue" idee) di rovesciare la propria giurisprudenza. E' un atto decisamente politico, nel quale vedo cose strane: minimizza l'aspetto finanziario, che è decisivo, affrontando la causa come se si parlasse del diritto di una bocciofila a regolare i tornei in provincia. Rovescia completamente il discorso: alla Corte è stato chiesto se le pratiche UEFA sono di abuso, e lui (esattamente come alcuni governi e molti giornalisti) si lancia in una discussione fuori dal mondo sulla Superlega, i suoi vincoli e le sue regole che nemmeno ci sono ancora. La richiesta è spiegare la posizione UEFA, e lui risponde dicendo che quegli altri sono brutti sporchi e cattivi. Ammette la posizione dominante UEFA, ma chiude il discorso dicendo che c'è... ma non c'è, perché il calcio è "diverso" (ma i soldi sono uguali, e parliamo di miliardi). La specialità del calcio secondo lui giustifica tutto. Poi aggiunge (dopo aver detto che l'UEFA può fare il c**** che le pare, così, perché sì) che comunque bisognerebbe vedere le sanzioni, ed eventualmente intervenire su quelle: che può significare solo due cose, o non hai capito di cosa si parla (improbabile) o fai finta di non aver capito, tirando le cose un po' più in là per vedere l'effetto che fa. Intanto vi beccate le sanzioni, poi dopo che avrete perso qualche centinaio di milioni valuteremo se la sanzione è eccessiva. Infine non nota la piccolissima contraddizione, nella quale si è cacciato da solo per voler parlare della SL: la UEFA è il calcio di tutti, inclusivo, del popolo, ecc. La SL sono gli stronzi elitari. Quindi la UEFA è tanto inclusiva ecc. che può legittimamente prendere a calci chi vuole organizzare ANCHE altri tornei, basandosi sull'argomento (molto democratico e per niente mafioso) che o stai con me o sei morto. Non c'è che dire, fila alla perfezione. Questa roba non sta in piedi. Potrebbe starci se si parlasse di un hobby privo di riflessi economici, ma non può esistere un sistema che muove miliardi in regime di monopolio., in cui il regolatore è sottratto al controllo sia delle norme europee sulla concorrenza, sia degli stessi soci che gli portano le risorse. Nell'ottica di Ramos, se domani le venti società che muovono quasi tutto il business vogliono cambiare le regole, non possono farlo dall'interno perché saranno messe in minoranza da roba come il Ludogoretz, il Brann o l'Omonia.
  3. 4 points
    'Adonna che zozzeria. Mò divento attivista del partito di Paragone .
  4. 3 points
    In realtà non l'ammazza: ti sta semplicemente dicendo che se trovi i soldi e, ad es., 50 squadre che vogliono fare SOLO il tuo torneo puoi farlo, solo però devi trovare anche i giocatori disposti a non partecipare a mondiali, europei, campionati nazionali ecc.
  5. 3 points
    La Superlega si basa su una scommessa...la scommessa che la CGUE Avrebbe messo al loro posto UEFA e FIFA. Oggi l'avvocato generale della corte di giustizia ci ha risposto, in maniera nemmeno troppo velata "MANCO PER IL c****". I soldini ci sono da entrambe le parti Veg...stiam parlando di una roba che quando ha partita ha messo sul chi va là Macron, Johnson, Draghi ecc.. l'UEFA e la FIFA sono ISTITUZIONI, e l'UE è dalla loro parte...c'è poco che si può fare, c'è poco da aspettare sulla riva del fiume. E' stato giusto provarci per carità, ma è finita...continuare su questa strada dopo oggi è accanimento terapeutico.
  6. 3 points
    Non commenterà la finale, una buona notizia
  7. 2 points
    Che siano arrivati i sacchi qatarioti anche a casa dell’avvocato?
  8. 2 points
    meanwhile il real annuncia ufficialmente di aver acquistato un calciatore brasiliano 2006 per 72mln € meno male che c'è florentino se no sta zattera che vuole manda in porto la superlega era affondata da un pezzo
  9. 2 points
    Le conclusioni dell'avvocato generale sono qui https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=270414&pageIndex=0&doclang=EN&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=54066#Footref92 Ho dato solo una prima occhiata, mi sembrano in contrasto con tutta la normativa e la giurisprudenza europea in materia di abuso di posizione dominante. Per carità, leggerò con più calma e col tempo magari capirò. Per ora, a naso, sento un puzzo di bruciato spaventoso. Vedremo nei prossimi mesi, di qui alla sentenza, quante altre valige piene di soldi troveranno.
  10. 2 points
    Non è che devono... sono tenute a farlo se vogliono far parte di quella confederazione. Nessuno ti obbliga a giocare a calcio per la UEFA, ti stanno dicendo che tu puoi organizzare quello che ti pare e farti le tue regole, ma se decidi (di tua volontà) di giocare per la UEFA devi rispettare le loro regole che secondo l'UE sono legittime... anche perché parliamoci chiaro...la regola principale della superlega comunque è che per entrarci devi star simpatico a chi la organizza. Se è legittimo che la superlega faccia partecipare il Tottenham ed escluda l'Atalanta perché il Tottenham ha più follower dell'Atalanta è legittimo pure che la Uefa decida di escludere il Real Madrid dalle sue competizioni perché il suo massimo dirigente gli sta facendo concorrenza... sono entrambi criteri che decide l'organizzatore. Non ti van bene? Stai fuori da quell'organizzazione...la Superlega può partire pure domani mattina... basta che trovi squadre, giocatori e allenatori disposti ad abbandonare Uefa e Fifa... che secondo me se li trovi comunque lo strappo durerebbe poco...na volta che parti poi un accordo per trovare un equilibrio lo si trova. Al momento alla Superlega manca in primis la forza per partire
  11. 2 points
    Il problema è che i top club europei non sono coesi, le inglesi si sono ritirate in poche ore, a quanto pare a loro non conviene. In alternativa a voglia che la UEFA abusi della sua posizione dominante, sarebbe crollata lo stesso. Così invece la forza che dovrebbe fare concorrenza è in ogni caso troppo debole.
  12. 2 points
    quindi se io devo fare business nel mondo del calcio devo chiedere il permesso alla UEFA? funziona così anche nell'arredobagno? se voglio aprire una fabbrica di rubinetti devo chiedere il permesso alla grohe? chiedo, eh.
  13. 2 points
    Appunto. Il concetto fondamentale è che il calcio andrà verso una roba tipo Superlega...tra quanto tempo e gestito come non lo so, ma il fine è inevitabile. Probabilmente i tempi non sono maturi e l'idea è stata presentata abbastanza male, senza essere nemmeno sicuri che tutti avessero lo stesso convincimento nel portarla avanti.
  14. 2 points
    Faccio notare una cosa: se a questo parere farà seguito una sentenza dello stesso tenore, verrà sentenziato che, in un contesto (UE) dove vige il principio di libera concorrenza, c’è un ambito dove, se si vuol fare concorrenza, bisogna chiedere il permesso ad un ente privato. Questa è una roba gravissima, che aprirà la strada a una marea di ricorsi di “monopolisti” (mi viene in mente Tim) contro eventuali concorrenti sul mercato; in pratica, l’Unione Europea, che ha fondato se stessa sul libero mercato, sconfessa la sua “raison d’etre” e difende il monopolio di un privato. L’Unione Europea così come intesa dai vari padri fondatori non esiste più, forse addirittura non è mai esistita, ed è stata sostituita da un comitato d’affari corrotto che fa gli interessi di chi smazzetta di più. Se fino a tempo fa non volerlo vedere poteva anche avere le sue ragioni, ad oggi è un mero esercizio puerile di retorica ed è parimenti colpevole.
  15. 2 points
    Non è manco un fiume credo. È qualcuno che piscia in cima. Forse dovremmo accamparci altrove.
  16. 2 points
    Allora lo facciano, dovevano capirlo da subito che quella era la strada. Colpire duramente senza guardare in faccia nessuno. AL LIMITE si trattava dopo, quando quelli venivano a bussare alla tua porta per un accordo. Invece scioccamente, tra "tradimenti" e dabbenaggine hanno agito da principianti nati ieri.
  17. 2 points
  18. 2 points
    Lo stiamo vedendo in questi giorni che cos’è l’Unione Europea: un comitato d’affari di corrotti. Però bisogna indignarsi per le “troye” di Berlusconi, mica per le mazzette al parlamento europeo.
  19. 2 points
  20. 2 points
    Nella finale tifo per Rabiot. Almeno lui ha corso e lottato per la Juve questa stagione.
  21. 2 points
    Bonucci out 20 giorni Chiesa affaticamento La barzelletta continua.
  22. 1 point
    Concordo con te. A volte una richiesta troppo faziosa fa pendere la bilancia dall'altra parte screditando anche elementi e circostanze meritevoli di accoglimento
  23. 1 point
    A me pare che in parecchi, qui nel forum, soffrano di una specie di sindrome di Stoccolma che li porta ad abbracciare, magari incosciamente, le tesi degli antijuventini. Pensare che la proprietà della juve abbia una sorta di indegnità morale congenita, detto da dei tifosi della juve, mi pare a dir poco ingeneroso e anche un po opportunistico. Sul punto il grosso danno è stato fatto da elkann e dalla sua gestione dei fatti del 2006. Con la mancata difesa di quei due titoli, e in generale dalle accuse rivolte in quell'anno maledetto, ha dato la stura agli antijuventini di sentirsi nel giusto nelle loro dietrologie circa le vittorie della juve. Detto questo però bisogna restare lucidi. Le società di calcio non sono enti di beneficenza e quello che viene considerato un nostro motto, la famosa frase di boniperti, in realtà lo è per tutte le società di calcio professionistiche. Del resto quali sarebbero le società e le proprietà dalle quali dovremmo prendere esempio per l'etica? Il Milan del pregiudicato Berlusconi, con i suoi processi anche in campo sportivo (vedasi il caso lentini), con la sua sportività (vedasi le partite di coppa Italia con l'atalanta o wuella di coppa dei lampioni con l'olimpique), con il presidente Colombo che paga con un assegno un giocatore della squadra avversaria ( calcioscommesse anni 80)? Oppure l'Inter del galantuomo Moratti, quello che il gesto dell'ombrello in tribuna a un suo ex giocatore, che interrogato in tribunale per i dipendenti spiati si giustificava dicendo che faceva tutto facchetti, che telefonava a Bergamo (designatore arbitrale), che avallava falsi bilanci (inchiesta 2007) ecc. ecc.. Oppure il Napoli società dichiarata fallita, che ha vinto due scudetti di cui uno vinto con la monetina di alemao e un altro perso in maniera sospetta (indagini sul totonero scudetto Milan 1988). No la differenza tra la juve e le altre è semplicemente il rilievo mediatico che viene riservato alle inchieste che, periodicamente, vengono aperte nei confronti delle società di calcio. E questo avviene perchè noi siamo minoranza, nel senso che, pur essendo la maggioranza relativa tra i tifosi delle varie squadre, siamo dispersi in tutta Italia e in ogni città siamo la seconda tifoseria: la prima è quella della squadra di riferimento della città e poi ci siamo noi. Questo schema si riproduce, più o meno, in tutte le città d'Italia. La Juventus, infatti, generalmente, è più seguita in provincia rispetto alla città capoluogo. Tale situazione fa sì che quasi tutti i media tendono a sposare la causa antijuventina perché, in tal modo, compiacciono di più la clientela. Personalmente ritengo quindi che, nonostante tutte le riserve che nutro nei confronti di Johnn Elkann, per la juve sia meglio restare nell'ambito della famiglia. Anche per una questione di tradizione e proprio perché è una specificità della juve
  24. 1 point
    Per me la superlega é una cagata
  25. 1 point
    Pensa a quello che hai scritto qualche pagina fa sul gruppo GEDI.
  26. 1 point
    su dazn, anche gratuitamente sul suo canale youtube:
  27. 1 point
    Eh no caro. La Borsa ha consentito ad Exor di reperire dal mercato un terzo degli aumenti di capitale fatto per circa 250 milioni complessivi. Chiamali pochi. Capito perché sono in borsa ?
  28. 1 point
    Sta roba della borsa non la capirò mai. Visto che non porta reali di flussi di cassa penso. Ma solo oneri contabili. Era roba da fare da anni.
  29. 1 point
    Fra i pochi titoli positivi oggi, in forte rialzo la Juventus (+6,6%) per la terza seduta consecutiva, mentre sul mercato si rincorrono le indiscrezioni sul possibile delisting del titolo da parte della controllante Exor, con conseguente Opa.
  30. 1 point
    non se ne rendono conto loro.
  31. 1 point
    "Le regole della Fifa e della Uefa che sottopongono a una autorizzazione preventiva qualunque nuova competizione calcistica sono compatibili con il diritto dell'Unione Europea". "La Superlega è libera di organizzare la propria competizione calcistica indipendente al di fuori dell'ecosistema Uefa e Fifa - si legge nell'opinione di Rantos - ma non può tuttavia, parallelamente alla creazione di tale competizione, continuare a partecipare a competizioni organizzate dalla Fifa e dalla Uefa senza la preventiva autorizzazione di tali federazioni". https://www.repubblica.it/sport/calcio/2022/12/15/news/superlega_uefa_corte_europea-379164022/
  32. 1 point
    Se il suo sogno è la Superlega può dedicarsi a tempo pieno a quello...non penso sia indispensabile che gli organizzatori della Superlega siano anche i massimi dirigenti dei club...in questo modo potrebbe portare avanti il suo progetto senza esporre la Juve. Anche perché parliamoci chiaro... dopo quello che sta arrivando dalla corte europea la Juve dalla superlega si deve tirar fuori prima possibile e penso lo farà nel momento in cui prenderà l'incarico il nuovo cda
  33. 1 point
    La risposta si trova su Wikipedia La Federcalcio ha sede a Roma ed è affiliata alla FIFA dal 1905[2] e all'UEFA dal 1954, in qualità di cofondatrice.[
  34. 1 point
    perchè nel basket c'è stato un fronte unito, non solo 3 squadre
  35. 1 point
    Che se volessero fare un campionato stile Nba potrebbero benissimo farlo. E allora l'Uefa imploderebbe. Se non lo fanno si andrà avanti così.
  36. 1 point
    no, non possono. perchè se per legge la UE decidesse che sky (e solo sky) avesse il diritto di fare una cosa del genere, finirebbe che nel giro di 10 anni sul mercato ci sarebbe solo sky. perchè gli altri perderebbero pian piano utenza, di nuove piattaforme non ne nascerebbero (perchè verrebbero soffocate immediatamente) e sky andrebbe a comprarsi da questi i contenuti da riversare sui propri canali. così le altre attività si svuoterebbero e sky ne gioverebbe. dio santo ragazzi, ma un'idea di come funziona il mercato e la concorrenza ce l'avete?
  37. 1 point
    Che poi tra l'altro, facessero una roba del genere, Netflix dimezzerebbe il numero degli abbonati
  38. 1 point
    pensi che nel basket l'eurolega inizialmente sia stata accettata da tutti? ci fu uno strappo e poi minacce a non finire... ma in quel caso TUTTI i top team erano uniti... non come in questo caso nel quale alcuni non avevano aderito (psg e bayern su tutti) ed altri si sono smarcati subito.
  39. 1 point
    Quale calcio peró? Io ho guardato partite del mondiale ma mi sono divertito poco sapendo tutto quello che c`é dietro. E alla fine ci sará pure la finale voluta dagli organizzatori: Mbappe contro Messi, le due stelle del PSG. Stesso discorso ormai vale per la Champions. Premier League e PSG si giocheranno la vittoria in futuro con l´inserimento di Real e Bayern (e pure loro hanno praticamente uno stato alle spalle). Cosa rimane? La serie A dove il 99% delle partite fa schifo, dove non ci sono piú stelle e dove tutti ci odiano alla morte?
  40. 1 point
    L'Unione Europea non vieta, nel parere dell'avvocato della corte, la nascita della Superlega. Dice semplicemente che le squadre che ne fanno parte non possono affiliarsi anche all UEFA e FIFA se queste non vogliono.
  41. 1 point
    con le vagonate di soldi arrivati in questi anni al parlamento europeo, non mi aspettavo nulla di diverso da questo parere che appunto rimane un parere. Quando si andrà a fare sul serio, ci sarà da ridere sentire e leggere un sentenza dal democratico parlamento europeo, che la uefa non svolge il suo ruolo in un regime di monopolio. ps: mi riferisco unicamente al diritto civile e non a quello sportivo perché di questo stiamo parlando e che personalmente mi preoccupa pensare al futuro di una Unione che non riconosce i diritti ma solo il denaro! (indipendentemente se si fa o meno un superlega o una qualsiasi altra cosa che vuole essere alternativa alla uefa o ad un altro ente sportivo.)
  42. 1 point
    Hanno trovato milioni di euro in contanti, l’assistente (amante) della vice presidente del parlamento ha confessato di essere il “gestore” dei soldi…il discorso legato al garantismo è corretto, l’indaginenon è la sentenza ma qui ci sono prove materiali di passaggi di soldi e confessioni, nelle vicende Juve non c’è nulla di tutto questo, ci sono dei rilievi su dei bilanci: mi sembrano due galassie molto distanti, confrontarli non ha senso.
  43. 1 point
    chiudi col calcio perchè è chiaro come il sole che è in mano a una manica di funzionari corrotti. io sti mondiali non li ho guardati perchè mi facevano ribrezzo. e col senno di poi direi che ci ho azzeccato.
  44. 1 point
    ah che la juventus FC debba desistere dopo una sentenza di questo tipo mi pare ovvio. la battaglia ora non possono più combatterla loro, mi pare ovvio.
  45. 1 point
    La pagliacciata amico mio serviva ad avere una squadra a livello dei top team europei. Se non si farà mai, ti tocca sperare nell'arrivo dello sceicco, sempre che dei giudici onesti non li mettano dentro.
  46. 1 point
    Questi sono temi molto delicati. Pur detestando i Salvini e le Meloni che le cose non vadano bene é risaputo. Infatti sono ben contento che il romanzetto del Marocco sia terminato. Direi che i suoi tifosi avevano già fatto troppi danni.
  47. 1 point
  48. 1 point
    Avremmo la mamma holding creata ad hoc(se già non ne ha una,non ho idea) da AA per controllare la Juve... Non parliamo di uno sprovveduto squattrinato,ha praticamente tutta l'eredità del padre dato che va d'accordo con l'unica sorella in vita,la madre e presumo l'ex cognata... Cioè non è uno che si compra la Ferrari e poi non ha soldi per la benzina
  49. 1 point
    Il Calcio Francese si dimostra il miglior movimento calcistico del mondo. Sesta finale internazionale in 24 anni. 4 finali di Coppa del Mondo e 2 Europei. Chapeau les Blues. Oramai sono i "brasiliani" d'Europa e i dominatori di questo trentennio indipendentemente dal risultato di domenica Per me prima che si ritiri Mbappe ci agganciano con 4 mondiali
  50. 1 point
    Il Marocco doveva far giocare zborrah così imparano
×
×
  • Crea Nuovo...