Vai al contenuto

Leaderboard


Popular Content

Showing content with the highest reputation on 30/10/2022 in all areas

  1. 3 points
    In un campionato regolare la Juventus sarebbe a meno due dal Milan e l Inter fuori dalle coppe. Campionato letteralmente falsato. Giusto rimarcarlo ogni santo turno
  2. 3 points
    i giovani giocano grazie a Folletti lo dovreste ringraziare ingrati
  3. 2 points
    Il VAR è la più grande truffa legalizzata della storia del calcio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. 2 points
    Adesso con la sosta lo girano dall'altro lato dove è ancora crudo
  5. 2 points
  6. 2 points
    Non lo so. Per me buono che se ne sia andato e spero non rientri come dirigente. Mentalità calcistica dell'anteguerra.
  7. 2 points
    Non sarebbe una cattiva cosa avere come dici tu un buon difensore affidabile ed "economico". Ma ho letto di offese a questo qui che mamma mia...
  8. 2 points
    Leggo che aveva rapporti con l'andrangheta e la mala del brenta. C'è stata qualche inchiesta su questi legami e mi immagino lo scambio di favori tra ultras e società inter?
  9. 2 points
    In c**o anche a chi il maggio scorso lo criticó aspramente per dichiarazioni totalmente lecite e sensate Sent from my SM-S908U using Tapatalk
  10. 2 points
    Con tutto lo schifo che provo per Folletti , penso possa anche starci che un ragazzino dal fisico piuttosto esile alla prima da titolare in Serie A accusi un problema del genere dopo 80 minuti.
  11. 1 point
    GLEISON BREMER https://it.wikipedia.org/wiki/Gleison_Bremer Nazione: Brasile Luogo di nascita: Itapitanga Data di nascita: 18.03.1997 Ruolo: Difensore Altezza: 188 cm Peso: 82 kg Soprannome: - Alla Juventus dal 2022 Esordio: 15.08.2022 - Serie A - Juventus-Sassuolo 3-0 Ultima partita: 02.10.2024 - Champions League - Lipsia-Juventus 2-3 91 presenze - 8 reti 1 Coppa Italia Gleison Bremer Silva Nascimento, meglio noto come Gleison Bremer o semplicemente Bremer (Itapitanga, 18 marzo 1997) è un calciatore brasiliano, difensore della Juventus e della nazionale brasiliana. Gleison Bremer Nazionalità Brasile Altezza 188 cm Peso 82 kg Calcio Ruolo Difensore Squadra Juventus Carriera Giovanili 2014-2016 Desportivo Brasil 2016-2017 San Paolo Squadre di club 2017-2018 Atlético Mineiro 23 (1) 2018-2022 Torino 98 (11) 2022- Juventus 91 (8) Nazionale 2022- Brasile 5 (0) Biografia Il nome Bremer è stato scelto dal padre in onore del calciatore tedesco Andreas Brehme. Caratteristiche tecniche È un difensore centrale forte fisicamente e abile nel gioco aereo, dotato di buon senso della posizione. Giocatore di grande duttilità, affidabilità e velocità, ha dichiarato di ispirarsi al difensore brasiliano Lúcio e a Giorgio Chiellini. Carriera Club Gli esordi Cresciuto tra i settori giovanili del Desportivo Brasil e del San Paolo, nel 2017 viene acquistato dall'Atlético Mineiro. Il 26 giugno dello stesso anno ha esordito con la prima squadra in occasione della partita vinta 1-0 contro la Chapecoense. Segna il suo primo gol in campionato il 13 maggio 2018 nella vittoria esterna per 2-1 contro l'Athl. Paranaense. Torino Il 10 luglio 2018 viene acquistato a titolo definitivo per circa 5 milioni di euro dal Torino. Esordisce ufficialmente con i granata il 12 agosto seguente, in occasione della gara di Coppa Italia contro il Cosenza, valida per il terzo turno. Il 19 agosto debutta anche in Serie A, nella gara del primo turno, persa di misura contro la Roma. Il 3 maggio disputa il suo primo derby della Mole contro la Juventus, terminato sul punteggio di 1-1. Conclude l'annata 2018-2019 con solo sette presenze complessive tra Serie A e Coppa Italia, venendo utilizzato principalmente come riserva di Djidji e Moretti. Dopo il ritiro di quest'ultimo, viene impiegato titolare da Walter Mazzarri all'inizio della stagione successiva. Il 25 luglio 2019 fa il suo esordio nelle competizioni UEFA per club, in occasione del primo turno preliminare di Europa League contro il Debrecen. Nel secondo turno preliminare della medesima competizione si rende protagonista in negativo, causando un'autorete nella gara contro il Wolverhampton, che si concluderà sul risultato di 2-3. Complice anche la cessione di Kevin Bonifazi trova sempre più continuità, e il 30 novembre realizza la sua prima rete, decisiva, nella vittoria esterna contro il Genoa. Il 28 gennaio 2020 trova una doppietta nella partita di Coppa Italia persa poi per 4-2 contro il Milan. Alla ripresa del campionato gioca tutte le partite da titolare andando a segno contro Cagliari e Genoa. Termina la stagione 2019-2020 con 35 presenze con 5 reti complessive. Le prestazioni offerte nel corso del campionato 2021-2022 gli valgono l'assegnazione del trofeo quale miglior difensore della stagione di Serie A. Juventus Il 20 luglio 2022, viene acquistato a titolo definitivo dalla Juventus per 41 milioni di euro più 8 milioni di bonus. Debutta in maglia bianconera il 15 agosto seguente, in occasione della vittoria interna contro il Sassuolo (3-0) valevole per la prima giornata di campionato. Il successivo 6 settembre fa il suo debutto in UEFA Champions League, in occasione della sconfitta 2-1 sul campo del Paris Saint-Germain; l'11 dello stesso mese mette a segno in campionato la sua prima rete per i piemontesi, dimezzando lo svantaggio nel pareggio casalingo 2-2 contro la Salernitana. Il 2 febbraio 2023, al debutto in Coppa Italia con la maglia bianconera, realizza il gol decisivo alla Lazio nei quarti di finale; si ripete sottorete il 28 dello stesso mese, nel derby casalingo contro la sua ex squadra, firmando il gol del sorpasso nella sfida poi vinta per 4-2. Nel contesto di una stagione negativa per la squadra torinese, che, pur raggiugendo le semifinali di Coppa Italia ed UEFA Europa League, non solleva trofei e oltretutto incappa in vicende extrasportive che destabilizzano fortemente l'ambiente, sul piano personale Bremer paga l'adattamento all'approccio difensivo di Massimiliano Allegri, più compassato rispetto a quello che l'aveva fatto emergere sull'altra sponda della città. Nell'annata 2023-2024, in cui si integra definitivamente nei meccanismi della retroguardia juventina, il brasiliano è autore di ottime prestazioni e vince il suo primo trofeo in maglia bianconera, la Coppa Italia. Rimane centrale nell'undici piemontese anche con la successiva gestione tecnica di Thiago Motta: il 21 settembre 2024, in occasione della gara di campionato contro il Napoli, terminata 0-0, indossa per la prima volta la fascia di capitano del club. Tuttavia la sua stagione subisce un brusco stop il successivo 2 ottobre quando, durante la trasferta di UEFA Champions League contro l'RB Lipsia, vinta per 2-3, riporta la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Nazionale Il 9 settembre 2022, riceve la sua prima convocazione nella nazionale maggiore brasiliana, da parte del selezionatore Tite, in vista delle ultime amichevoli preparatorie al campionato del mondo 2022. Fa il suo debutto in maglia verdeoro il 23 dello stesso mese, subentrando a Thiago Silva all'intervallo della partita vinta per 3-0 contro il Ghana. Nel novembre seguente, viene incluso nella rosa brasiliana per la fase finale del mondiale in Qatar. Fa il suo esordio al mondiale il 2 dicembre 2022, nell'inifluente sconfitta 1-0 contro il Camerun valevole per la fase a gironi. Nell'estate 2024 viene convocato dalla Seleção per partecipare alla Copa América negli Stati Uniti d'America. Palmarès Club Campionato Mineiro: 1 - Atlético Mineiro: 2017 Coppa Italia: 1 - Juventus: 2023-2024 Individuale Premi Lega Serie A: 1 - Miglior difensore: 2021-2022 Gran Galà del calcio AIC: 1 - Squadra dell'anno: 2022
  12. 1 point
    ARKADIUSZ MILIK https://it.wikipedia.org/wiki/Arkadiusz_Milik Nazione: Polonia Luogo di nascita: Tychy Data di nascita: 28.02.1994 Ruolo: Attaccante Altezza: 186 cm Peso: 78 kg Nazionale Polacco Soprannome: Arek Alla Juventus dal 2022 Esordio: 27.08.2022 - Serie A - Juventus-Roma 1-1 Ultima partita: 25.05.2024 - Serie A - Juventus-Monza 2-0 75 presenze - 17 reti 1 Coppa Italia Arkadiusz Krystian Milik, detto Arek (Tychy, 28 febbraio 1994), è un calciatore polacco, attaccante della Juventus e della nazionale polacca. Arkadiusz Milik Milik con la maglia del Napoli nel 2016 Nazionalità Polonia Altezza 186 cm Peso 78 kg Calcio Ruolo Attaccante Squadra Juventus Carriera Giovanili 2007-2011 Górnik Zabrze Squadre di club 2011-2013 Górnik Zabrze 38 (11) 2013 Bayer Leverkusen 6 (0) 2013-2014 → Augusta 18 (2) 2014-2016 Ajax 52 (32) 2016-2021 Napoli 93 (45) 2021-2022 Olympique Marsiglia 40 (16) 2022- Juventus 75 (17) Nazionale 2012 Polonia U-18 2 (0) 2011-2012 Polonia U-19 2 (3) 2013 Polonia U-21 9 (10) 2012- Polonia 72 (17) Biografia All'età di 16 anni era stato convocato dal Tottenham e dal Reading in Gran Bretagna per sostenere un provino, ma lui alla fine rifiutò per continuare la sua carriera in Polonia. Il 15 luglio 2015 è diventato ufficialmente il giocatore polacco testimonial del videogioco di simulazione calcistica FIFA 16, affiancando Lionel Messi sulla copertina del gioco nel suo paese. È sponsorizzato dalla Adidas. Caratteristiche tecniche È una prima punta mancina che sa disimpegnarsi anche come seconda punta o ala, soprattutto a destra. Possiede un tiro potente e preciso che gli consente di essere un ottimo finalizzatore, anche sui calci di punizione, ed è molto abile nei colpi di testa. Carriera Club Gli inizi Cresce calcisticamente nel Górnik Zabrze, dove viene aggregato stabilmente in prima squadra a partire dalla stagione 2011/12. Fa il suo esordio da titolare a 17 anni nella trasferta pareggiata per 1-1 contro lo Slask Wroclaw, servendo l'assist per il gol di Paweł Olkowski. Realizza i suoi primi gol con la maglia dei polacchi nel match casalingo vinto per 2-0 contro il Korona Kielce. Il 1º gennaio 2013 passa al Bayer Leverkusen per 2,6 milioni di euro. Il 2 febbraio esordisce coi tedeschi nella partita persa 3-2 contro il Borussia Dortmund. Il 30 agosto 2013 viene mandato in prestito stagionale all'Augusta, squadra con cui trova il primo gol in Bundesliga, contro il Borussia Mönchengladbach, il 27 settembre. In campionato gioca 18 partite segnando 2 gol. Ajax Il 1º luglio 2014 passa in prestito con diritto di riscatto (fissato a 2,8 milioni di euro e avvenuto un anno dopo) agli olandesi dell'Ajax. Nella stagione 2014-2015 si laurea capocannoniere della KNVB beker con 8 gol, nonché miglior marcatore della squadra in Eredivisie con 11 gol in 21 presenze. Esordisce inoltre in UEFA Champions League. Con la maglia dei "lancieri" disputa due stagioni, segnando complessivamente tra campionato e coppe 47 gol in 75 partite. Napoli Milik con il Napoli nel 2019 durante il riscaldamento. Il 2 agosto 2016 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli per 32 milioni di euro più un milione di bonus. Sceglie la maglia nº 99. Il 21 agosto seguente fa il suo esordio con la maglia degli azzurri e in Serie A nella partita Pescara-Napoli (2-2), subentrando a Manolo Gabbiadini. Nella giornata successiva, il 27 agosto, trova i primi gol con il Napoli realizzando una doppietta nella vittoria interna contro il Milan (4-2). Sempre con una doppietta, il 13 settembre, esordisce in maglia azzurra in Champions League, decidendo la gara della fase a gironi contro la Dinamo Kiev (1-2). A seguito della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro in nazionale, resta lontano dal terreno di gioco per quattro mesi, tornando in campo nel febbraio del 2017. Agli inizi della sua seconda stagione in azzurro, il 23 settembre, durante la sfida in trasferta contro la SPAL, Milik si rompe di nuovo il legamento crociato anteriore, stavolta del ginocchio destro: operato il giorno seguente, rientra in campo solo sei mesi dopo, il 3 marzo 2018, nella sconfitta contro la Roma. L'8 aprile, dopo più di otto mesi, torna al gol nella partita vinta contro il Chievo, servendo peraltro l'assist ad Amadou Diawara per il gol vittoria. Il 13 gennaio 2019, al suo terzo anno al Napoli, Milik porta a segno il suo primo gol in Coppa Italia, aprendo le marcature dell'incontro degli ottavi di finale Napoli-Sassuolo (2-0). Il 7 marzo seguente il polacco trova il suo primo centro in azzurro in Europa League nella vittoria casalinga contro il Salisburgo (3-0). Conclude l'annata come miglior marcatore stagionale dei partenopei. Nel suo quarto anno in azzurro, segnato da numerosi problemi fisici, Milik sigla la sua prima tripletta europea nella vittoria di Champions League contro il Genk, (4-0). Il 17 giugno 2020, nella finale di Coppa Italia contro la Juventus, terminata 0-0 dopo i tempi regolamentati, il polacco segna il rigore decisivo che consegna la vittoria del trofeo al Napoli: si tratta peraltro del primo titolo in carriera di Milik. Nella stagione successiva, giunto in scadenza di contratto e dopo aver rifiutato diverse opportunità di trasferimento, è escluso dalla lista giocatori per il campionato, venendo di fatto relegato fuori rosa. Olympique Marsiglia Milik in riscaldamento prepartita con l'Olympique Marsiglia nel 2021 Il 21 gennaio 2021 si trasferisce all'Olympique Marsiglia, in prestito con obbligo di riscatto. Esordisce in Ligue 1 due giorni dopo, subentrando nel secondo tempo della partita persa per 3-1 in casa del Monaco. Segna il suo primo gol con la maglia dell'Olympique Marsiglia il successivo 3 febbraio, nella sfida in trasferta contro il Lens, terminata col punteggio di 2-2. Il 16 maggio 2021 realizza una tripletta nella vittoria interna per 3-2 contro l'Angers. Conclude i suoi primi sei mesi con 10 reti in 16 partite totali. Nella sua seconda stagione con il club francese colleziona 37 presenze complessive, mettendo a segno 20 gol. Juventus Il 26 agosto 2022 viene ceduto alla Juventus con la formula del prestito oneroso di 800 000 euro. Debutta con la maglia bianconera il giorno seguente, in campionato, rilevando Fabio Miretti al 76' del pareggio interno contro la Roma (1-1). Pur a fronte delle difficoltà in cui incappa la squadra durante l'avvio di stagione, sul piano personale Milik ha un buon impatto con la realtà juventina: il 31 agosto, nella vittoria casalinga contro lo Spezia, sigla la sua prima rete per i piemontesi, quella del definitivo 2-0; il successivo 14 settembre mette a segno il suo primo gol con i bianconeri in UEFA Champions League, quello del momentaneo vantaggio nella sconfitta interna per 1-2 contro il Benfica. Anche nel prosieguo della stagione, che si rivela negativa per la Juventus, l'attaccante si afferma tra i migliori elementi della rosa bianconera. A fine campionato, il 21 giugno 2023 Milik viene riscattato dalla società torinese per 6,3 milioni di euro. Nella sua seconda stagione incontra più difficoltà sul piano personale, scivolando indietro nelle gerarchie dell'attacco juventino. Trova maggiore spazio in Coppa Italia, competizione dove l'11 gennaio 2024, nella vittoria per 4-0 sul Frosinone nei quarti di finale, mette a referto la sua prima tripletta in bianconero; nel prosieguo del torneo, è decisivo nella semifinale di ritorno sul campo della Lazio, trovando la rete del 2-1 che, nel computo del risultato aggregato, qualifica i torinesi alla finale, poi vinta sempre a Roma contro l'Atalanta. Oltre al trofeo, grazie alle 4 reti siglate Milik si laurea capocannoniere dell'edizione. Nazionale Milik con la maglia della nazionale polacca nel 2013. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, siglando nella gara d'esordio il goal decisivo per la vittoria (1-0) contro l'Irlanda del Nord. L'8 ottobre 2016 resta vittima di un grave infortunio con la maglia della nazionale: durante la partita di qualificazione al Mondiale 2018 vinta a Varsavia per 3-2 contro la Danimarca, in seguito ad uno scontro di gioco con Jannik Vestergaard, riporta la rottura totale del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Dopo essere subentrato dalla panchina nella sua partita di ritorno in nazionale sempre contro i danesi, gioca da titolare 3 giorni dopo nella partita contro il Kazakistan, aprendo le marcature nel successo per 3-0 della sua nazionale. Viene convocato per il Mondiale 2018, dove tuttavia ha disputato solo una partita (la prima per l'esattezza), per scelta tecnica, deludendo come tutta la squadra uscita da ultima nel girone. Nel 2021 viene convocato per gli Europei, ma è costretto a rinunciarci per problemi fisici. L'anno seguente, a novembre, viene inserito dal selezionatore Czesław Michniewicz nella rosa polacca partecipante al campionato del mondo 2022 in Qatar. Palmarès Coppa Italia: 2 - Napoli: 2019-2020 - Juventus: 2023-2024 Individuale Capocannoniere della Coppa dei Paesi Bassi: 1 - 2014-2015 (8 gol) Capocannoniere della Coppa di Francia: 1 - 2021-2022 (5 gol) Capocannoniere della Coppa Italia: 1 - 2023-2024 (4 gol)
  13. 1 point
    NICOLÓ FAGIOLI https://it.wikipedia.org/wiki/Nicolò_Fagioli Nazione: Italia Luogo di nascita: Piacenza Data di nascita: 12.02.2001 Ruolo: Centrocampista Altezza: 178 cm Peso: 70 kg Nazionale Italiano Soprannome: - Alla Juventus dal 2020 al 2021 e dal 2022 al 2025 Esordio: 27.01.2021 - Coppa Italia - Juventus-Spal 4-0 Ultima partita: 18.01.2025 - Serie A - Juventus-Milan 2-0 69 presenze - 3 reti 2 coppe Italia 1 supercoppa italiana Nicolò Fagioli (Piacenza, 12 febbraio 2001) è un calciatore italiano, centrocampista della Fiorentina, in prestito dalla Juventus, e della nazionale italiana. Nicolò Fagioli Nazionalità Italia Altezza 178 cm Calcio Ruolo Centrocampista Squadra Fiorentina Carriera Giovanili 2008-2011 Piacenza 2011-2015 Cremonese 2015-2020 Juventus Squadre di club 2018-2021 Juventus U23 25 (2) 2020-2021 Juventus 1 (0) 2021-2022 → Cremonese 33 (3) 2022-2025 Juventus 68 (3) 2025- → Fiorentina 0 (0) Nazionale 2016 Italia U-15 2 (0) 2017-2018 Italia U-17 14 (3) 2018-2019 Italia U-19 21 (2) 2021-2023 Italia U-21 7 (0) 2022- Italia 7 (0) Caratteristiche tecniche Di ruolo centrocampista, dispone di ottima tecnica e visione di gioco. Abile nei lanci lunghi, sa essere anche un buon recupera-palloni. Principalmente viene impiegato come regista davanti alla difesa, ma talvolta viene utilizzato come trequartista. Si distingue anche per la personalità con cui scende in campo. Carriera Club Gli inizi, Juventus U23 Cresciuto nelle giovanili di Piacenza prima e Cremonese poi, nel 2015 approda nel vivaio della Juventus. Esordisce da professionista il 26 agosto 2018 con la Juventus U23, la seconda squadra bianconera, nel pareggio 2-2 con l'Albissola valevole per la Coppa Italia Serie C; il successivo 24 settembre debutta nel campionato di Serie C, nella sconfitta esterna 4-0 contro la Carrarese. Nel corso della stagione rimane inquadrato nella squadra Primavera juventina e solo saltuariamente aggregato all'Under-23, senza maturare ulteriori apparizioni con quest'ultima: peraltro nell'aprile 2019 è costretto a fermarsi temporaneamente dall'attività per correggere un'aritmia cardiaca benigna. Rimane formalmente nei ranghi della Primavera anche per l'annata 2019-2020, in cui comunque aumenta il suo minutaggio con la seconda squadra in particolar modo nel vittorioso percorso in Coppa Italia Serie C, giocando tra le altre da titolare la finale di Cesena contro la Ternana. Con la stagione seguente viene promosso stabilmente nella rosa dell'Under-23: il 1º novembre 2020 trova il primo gol da professionista, quello del definitivo 1-1 nella gara casalinga di campionato contro il Lecco. Frattanto nell'estate 2018 era stato chiamato per la prima volta a far parte della rosa della prima squadra juventina, seppur ufficiosamente in occasione degli impegni precampionato; del 27 gennaio 2019 è la prima convocazione ufficiale, per la trasferta di Serie A contro la Lazio. Sempre più spesso aggregato nel corso dell'annata 2020-2021, il 27 gennaio fa il suo esordio ufficiale con la Juventus e contestualmente in Coppa Italia, scendendo in campo da titolare nella vittoria interna per 4-0 contro la SPAL; il successivo 22 febbraio debutta in massima serie, sostituendo Rodrigo Bentancur nel corso del secondo tempo nella vittoria casalinga per 3-0 contro il Crotone. A fine stagione si fregia da comprimario dei successi in Coppa Italia e Supercoppa italiana. Cremonese Il 31 agosto 2021 torna in prestito alla Cremonese, in Serie B, ritrovandosi per la seconda volta in carriera agli ordini di Pecchia. Esordisce nel campionato cadetto il successivo 12 settembre, nel secondo tempo della partita contro il Cittadella, mentre sette giorni più tardi segna anche la sua prima rete, battendo l'ex compagno di squadra juventino Gianluigi Buffon, nel successo per 2-1 sul campo del Parma. Si guadagna subito un posto da titolare e nel corso della stagione emerge tra i protagonisti della promozione grigiorossa in Serie A, a 26 anni dalla precedente, e a cui il centrocampista contribuisce con tre reti. Ritorno alla Juventus L'arrivo in prima squadra Nell'estate 2022 fa ritorno alla Juventus, stavolta inserito in pianta stabile nei ranghi della prima squadra di Massimiliano Allegri. Il 29 ottobre 2022 segna la sua prima rete in Serie A, decisiva nel successo esterno 0-1 contro il Lecce; si ripete il successivo 6 novembre, siglando il definitivo 2-0 per i suoi nel derby d'Italia contro l'Inter. Inizialmente relegato indietro nelle gerarchie del centrocampo bianconero, comincia a ritagliarsi maggiore spazio sul finire dell'anno solare, fino a imporsi stabilmente nell'undici titolare con la seconda parte di stagione. La sua prima annata effettiva in prima squadra termina anzitempo il 18 maggio 2023 quando, durante la semifinale di ritorno di Europa League giocata sul campo del Siviglia, riporta la frattura della clavicola destra. Assurto comunque tra le maggiori rivelazioni della Serie A, nel giugno seguente viene premiato quale miglior Under 23 del campionato. La squalifica e il ritorno in campo La seconda stagione juventina di Fagioli s'interrompe nell'ottobre 2023, quando emerge il coinvolgimento del centrocampista in un giro di scommesse sportive illegali; nello specifico, su incontri organizzati da FIGC, UEFA e FIFA, proibiti ai calciatori professionisti. Autodenunciato presso la Procura Federale della FIGC sin dal precedente agosto, nelle settimane seguenti si dimostra collaborativo nelle indagini e disponibile a curarsi dalla ludopatia emersa, evitando per questo il deferimento e ottenendo un accordo con la Procura Federale: il 17 ottobre, il calciatore riceve una squalifica di 12 mesi, di cui sette effettivi e cinque commutati in altre prescrizioni, oltre a un'ammenda di 12 500 euro. Torna a disposizione il 19 maggio 2024, in tempo per gli ultimi impegni di campionato. Rientra in campo il giorno seguente, subentrando nel corso del pareggio 3-3 sul campo del Bologna; il successivo 25 maggio gioca la sua prima partita da titolare dopo sette mesi, contribuendo al successo interno per 2-0 sul Monza. Fiorentina Il 3 febbraio 2025, nelle ultime ore della sessione di calciomercato invernale, va in prestito alla Fiorentina. Nazionale Dopo aver fatto diverse apparizioni tra le nazionali giovanili dell'Italia, il 23 settembre 2021 fa il suo esordio in Under-21, entrando nel quarto d'ora finale al posto di Nicolò Rovella nella gara contro i pari età lussemburghesi valida per le qualificazioni all'europeo Under-21 2023. Il 24 gennaio 2022 viene chiamato per la prima volta in nazionale maggiore dal selezionatore Roberto Mancini per uno stage in vista delle qualificazioni al campionato del mondo 2022. Il 10 novembre dello stesso anno riceve la sua prima convocazione ufficiale, in occasione del ciclo di amichevoli contro Albania e Austria: debutta sei giorni dopo a Tirana, nella vittoria 1-3 sui padroni di casa, subentrando nella ripresa. Nel maggio del 2024 – quand'è tornato in campo da poche settimane, dopo la squalifica per le scommesse scontata in stagione – è fra i 30 preconvocati dal selezionatore Luciano Spalletti in vista del campionato d'Europa 2024; il successivo 6 giugno viene confermato nella lista definitiva dei 26. Nella fase finale in Germania è inizialmente relegato tra le seconde linee, deputato a riserva di Jorginho. Fa il suo debutto nella competizione il 24 giugno, subentrando sul finire del pareggio di Lipsia contro la Croazia (1-1), decisivo per il superamento della fase a gironi; cinque giorni, nella contingenza di una nazionale preda di prestazioni opache e di un Jorginho sottotono, viene lanciato titolare nella sconfitta di Berlino contro la Svizzera, che sancisce l'eliminazione italiana agli ottavi di finale. Palmarès Club Coppa Italia Serie C: 1 - Juventus U23: 2019-2020 Supercoppa italiana: 1 - Juventus: 2020 Coppa Italia: 2 - Juventus: 2020-2021, 2023-2024 Individuale Premi Lega Serie A: 1 - Miglior Under 23: 2022-2023
  14. 1 point
  15. 1 point
    30 secondi in più finché il Milan non pareggia [emoji1787] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  16. 1 point
    Come facciate ormai a seguire il calcio italiano è un mistero. Arbitraggi vergognosi, uso del var da ufficio inchiesta ecc credo che dovremmo tutti abbandonarlo al proprio destino
  17. 1 point
    Arbitro vagamente assurdo
  18. 1 point
    gol palesemente irregolare del mafian, al var muti
  19. 1 point
    Se penso che abbiamo affrontato il Milan con Tatalucianu in porta e non abbiamo mai calciato in porta in 90 minuti mi sale una rabbia che spaccherei tutto
  20. 1 point
    Il Milan regala lo scudetto al Napoli
  21. 1 point
    6 punti con Inda e Lazio, ma sia mai far tornare ad essere il nostro stadio quel fortino dove le squadre entravano in campo già annichilite
  22. 1 point
    Senza la ladrata del gol annullato a Milik questa sera eravamo quarti
  23. 1 point
    Ricordo la polemica di inizio stagione dove, sia l'allenatore del Bayern, che Deligt, sostenevano che da noi ci si allenasse male. Ho visto una foto del difensore olandese oggi, dove rispetto a quando giocava con noi, sembra un'altra persona, fisico longilineo e per niente "appesantito". Credo sia inutile continuare a parlare di sfortuna, anche perché se allenato male, aumenti le possibilità anche di infortuni traumatici e non solo muscolari.
  24. 1 point
    Mizzega quel palo del Lecce all'88esimo
  25. 1 point
    Bella imbucata di Mazzocchi e gran bel pallonetto di Candreva
  26. 1 point
    https://www.juventusnews24.com/fagioli-juve-tifosi-ospiti-gatti-pinsoglio-polemica-social-video/
  27. 1 point
    Io ogni volta insisto, ma il problema è che non si costruisce un'adeguata muscolatura. Uno sportivo di alto livello senza muscoli forti è uno sportivo soggetto a frequenti infortuni
  28. 1 point
    Spero vivamente che, fra qualche mese, si tolgano dalle scatole sia loro che chi sta in panchina con tutti i suoi collaboratori.
  29. 1 point
    O faglielo capire!…è come se i tifosi del Barça si incazzassero per un ritorno di Guardiola
  30. 1 point
    Chissà come rientrerà dopo natale e capodanno
  31. 1 point
    La società è infastidita per molte cose ma non fa mai nulla.
  32. 1 point
    La sua leadership ora ci servirebbe. Di certo si è sottovalutata la leadership di Buffon, Chiellini e Barzagli. Quanto ci mancano
  33. 1 point
    anche perchè lui quello fa al terzo anno sclera e se ne va
  34. 1 point
    Chiellini era più intelligente del 99,99% degli altri giocatori. Che fosse umile non saprei, di sicuro era un grande professionista con una mentalità vincente che manca a tutti i nostri giocatori. Magari avessimo ora un Chiellini più giovane e sano....sarebbe per distacco il più forte difensore d'Europa
  35. 1 point
    peccato che i capiscerz del jfans lo avevano bocciato al primo errore. rimandati a settembre.
  36. 1 point
    non a lungo termine ma per 2 o 3 anni assolutamente SI è il Migliore a ricostruire, e tra l'altro questa rosa è perfetta per lui e il suo 352 i 3 dietro Danilo Bremer Gatti ( che con lui diventerebbe un Giocatore) mancherebbe solo l'esterno destro e un mediano ( a sinistra Kostic/Iling jr) Chiesa Vlahovic in attacco con Milik Kean e Soule riserve poi dopo la "cura Conte" spero in un allenatore veramente EUROPEO stile Tuchel, Ten Haag o roba simile.
  37. 1 point
    Ma l'avete sentita la sparata di Moratti (denti marci)? In pratica ha detto che Moratti (padre) comprò in segreto il Cagliari per non far andare Riva alla Juve e per convincerlo a restare al Cagliari prese Boninsegna all'Inter mandando in cambio Domenghini in Sardegna. Adesso, o è un delirio dovuto alla demenza senile o mi sembra una cosa abbastanza grave degna di quella stirpe di falsari.
  38. 1 point
    Si, e stasera la curva nord è vuota in segno di lutto. Mi sembra giusto visto lo spessore morale della persona.
  39. 1 point
    La rete magistrale di Nicoló Fagioli contro il Lecce! Gol alla Del Piero. Esultanza alla Tardelli!
  40. 1 point
    Un altro che dev'essere tolto dalle mani di Allegri.
  41. 1 point
    Tutti sicuri che il napoli crollerà io non lo so che farà in futuro, posso solo supporre in base a quanto visto finora e quanto visto finora è sensazionale Non c’entra na mazza con nessun altra stagione di questi, ma neanche lontanamente, manco in quelle mitologiche di sarri erano così
  42. 1 point
    A forza di magna' minestre riscaldate stiamo finendo con una dissenteria acuta
  43. 1 point
    Ma magari. Il migliore al mondo, forse il migliore della storia, nel ricostruire grandi squadre dandogli grande mentalità nel giro di 2 mesi
  44. 1 point
    Ormai su Allegri mi sono messo il cuore in pace, non lo cacciano prima di giugno. Ho già messo in preventivo ulteriori figure di M***A, sono già pronto. Però mi auguro che a fine facciano fuori il presidente, un uomo grottesco. Un bel esonero di Allegri e allontanamento della pecora nera di casa Agnelli, ci liberiamo di due co*****i in un colpo solo!
  45. 1 point
  46. 1 point
    Come passa il tempo. Quando lo abbiamo preso ne aveva 28
  47. 1 point
  48. 1 point
  49. 1 point
  50. 1 point
×
×
  • Crea Nuovo...