Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 23/02/2017 in all areas
-
16 pointsConfermo. alla fine della partita ci hanno fatto restare circa 30 minuti dentro lo stadio (clima stupendo, i portoghesi sono grandiosi, si poteva anche stare insieme senza tensioni come quando ci si incrociava in città o in metro, anzi ho visto pure tifosi del Porto che volevano fare scambio di sciarpe con gli juventini) ed abbiamo visto allenare Rugani (cori per lui) Lemina, Asa, Leo e Benatia. Alla fine da solo Bonucci è venuto sotto la curva si è scusato più volte e si è preso tanti cori ad inneggiarlo che neanche chi ha giocato aveva ricevuto. Leo è un grande ma la società lo è di più. Da questa storia ne usciamo rinforzati state tranquilli!
-
10 pointsSono stato allo stadio. Settore ospiti. Eravamo tantissimi, tutto pieno! Menomale che abbiamo segnato e poi pure raddoppiato sarebbe stato molto brutto non sfruttare la superiorità numerica e finire con zero gol in trasferta. Goduria immensa ai gol arrivati uno dopo l'altro, non ho più voce. Quante emozioni che ci dà la nostra Juventus. Sempre al tuo fianco!
-
5 points
-
4 pointsMa lamentatevi e basta che è l'unica cosa che fate. Portate bene. Poi con queste analisi tattiche da pelle d'oca è sempre un piacere leggervi.
-
4 points
-
3 pointspeccato che si tralasciano sempre le informazioni più importanti, tipo che il progetto prevede 977.000 metri cubi di costruzioni, quando il piano regolatore ne prevede al massimo circa 300.000 ( quindi siamo fuori del 75%, non si capisce perchè una istituzione dovrebbe avallare uno sforamento così consistente). Si dice che la compensazione è per le opere pubbilche a carico del privato. Ok 450 mln di opere su 1,7 miliardi di costi complessivi, ovvero circa il 25%. Quindi per 25% di costi in più io chiedo il 75% in più di cubature previste dalla legge... Mi pare equo .... Quindi ricapitolando, si regalano (senza gare, oltre che fuori da altri paramentri di legge, come il piano regolatore) circa 600.000 metri cubi ad un privato, per un controvalore di centinaia di milioni di euro (il progetto completato dovrebbe valere commercialemente oltre i 2miliardi di euro...). Tutto normale, in italia si fanno gare per comprare le matite, poi arriva uno, si nasconde dietro uno stadio e si fa dare un "appalto" diretto attraverso concessioni che valgono centinaia di milioni di euro, e c'è chi grida allo scandalo perchè c'è qualcuno che ha dei dubbi...
-
3 pointsC'è un errore di fondo nel tuo discorso. Non c'è nessun investitore facoltoso che viene dall'estero a riqualificare il degrado di roma a sue spese. Ci sono invece alcune realtà imprenditoriali locali fallite, in grosso debito con un istituto bancario che si sono fatte approvare un progetto fuori da ogni regola da una amministrazione connivente e sciolta per mafia, nascondendosi dietro il paravento dello stadio e dell'ingenuità popolare, per poter mettere a bilancio dei beni (veri o finti che siano) che possano coprire i debiti di cui sopra permettendo allo stesso istituto di risanare i propri conti e gli errori del passato. I famosi finananziatori stranieri non ci sono, al di la di nomi buttati la tanto per fare scena come di altisonanti banche straniere. La città di Roma ha bisogno di tante cose, e lo so bene, ma non è che si rimette in piedi partendo da un progetto di qesto tipo, fuori dalle regole e fatto ad uso e consumo esclusivo delle finanze di una banca.
-
3 pointsHo letto anche che si doveva fare più pressing!!! Li spingevamo fuori dal campo
-
3 pointsCommentare una partita senza averla vista dovrebbe essere vietato visto che crea spam e false informazioni
-
3 pointsMa se vinciamo la coppa giocando peggio della Reggiana di Pippo Marchioro, a botte di 1-0 su autorete, Moeller si lamenterà che Allegri non dà "bel giuoco" alla squadra? Moeller è chiaramente Berlusconi.
-
3 pointsSto ripartendo adesso da Oporto. Grande soddisfazione, tanti gobbi ed anche a detta dei locali abbiamo una grande squadra. Godo. Un abbraccio a tutti.
-
3 pointsPerò se qualcuno vi dice che rosikate, non vi dovete lamemtare, eh...
-
2 points
-
2 pointsGià, che brutto incontrare avversari inferiori e (a meno di disastri) passare il turno senza troppa fatica. Ieri durante il match pensavo a quanto avrei preferito incontrare il Baya
-
2 pointsieri sera pub don giovanni zona santa rita . 25 PERSONE DEL NOSTRO CLUB con tavoli prenotati piu altri tavoli pieni di gobbi per godersi la nostra coppa che piu amiamo e odiamo immancabile la tavolata di 4 granata sfigati che hanno gufato tutta la partita e si è arrivato con un altro tavolo non dove ero io allo scontro verbale per fortuna ( del topastro ) non fisico. ma dico io , co*****e , ma perchè non pensi a quella M***A della tua squadra , almeno vuoi gufarci ? fallo in silenzio non provocare altre 50 persone perchè rischi la vita pagliaccio !
-
2 pointsAnche io non ho capito perchè non buttavano la palla in avanti al 91 esimo... Idem per la velocità negli ultimi metri, è un problema da risolvere perchè non facciamo altro che buttare palloni a caso dalla fasce, con cross improponibili, raramente si vedono scambi veloci tra gli attaccanti vicino l'area, non ci sono schemi, è un pò tutto improvvisato, c'è stata solo una giocata degna di nota nel primo tempo tra Dybala e Higuain, se vogliamo puntare in alto bisogna migliorare parecchio su questi aspetti.
-
2 pointsla risposta al tuo quesito potrebbe darsi con tre parole: mancanza di gioco. E' una cosa che dico da quando c'è Allegri. Non siamo capaci di alzare il ritmo delle giocate, proprio perchè mancano i movimenti senza palla, e colui che è deputato a dare la palla è costretto per forza di cose a rallentare. Questa cosa si nota ancora di più negli ultimi 20 metri. Quando Dybala rincula per prendere palla a centrocampo, cosa che io trovo assurda, ma è logica conseguenza della mancanza di gioco, lo fa quasi sempre con le spalle girate verso la porta avversaria: altro errore grossolano. La conseguenza di tutto ciò è che vediamo decine di passaggi all' indietro che sono una cosa orripilante a vedersi. Martedì per lunghi tratti ho visto la partita del City, aldila della qualita degli interpreti, si notava benissimo la mano dei due tecnici. Passaggi indietro? Nemmeno l' ombra. Infatti Guardiola e Jardim sono in grado di dare gioco e schemi alle loro squadre. Allegri è uno che campa sulle giocate dei singoli: i risultati in Italia arrivano perchè siamo nettamente superiori agli altri. In Europa si fa fatica. Ieri ho smadonnato per 72 minuti ed eravamo in superiorità numerica da quasi un' ora. L' abbiamo sbloccata grazie a un triangolo con un avversario. Con un colpo enorme di sedere si può arrivare in finale.
-
2 pointsse qualcuno ricorda mai dire gol c'era sempre un servizio in cui si facevano vedere cross o tiri estemporanei e si sentivano vetri rompersi licht sarebbe stato il campione mondiale
-
2 pointsScusate eh, ma sono io che vivo fuori dal mondo oppure abbiamo vinto 2-0 a Porto che fino a ieri era un campo difficilissimo?? Va bene che noi tifosi della Juve siamo difficili, ma trovare per forza sempre qualcosa che non va, dai...
-
2 points
-
2 pointsIo non mi sono annoiato per niente, ma manco un pò
-
2 pointsHai ragione, non ci avevo pensato. C'era chi diceva che tempo un mese e toglieva il posto a Khedira...
-
2 pointsquasi tutte le altre partite sono state una sagra del "prego si accomodi" e praterie con difese imbarazzanti e difatti caterve di gol con tutti li scongiuri non si vede il barca di turno, ovvero la superfavorita, anzi....ci siamo pure noi
-
2 pointsnessuno ......................4 centrali da sturbo, un fenomeno a sinistra e altri signori giocatori
-
2 points11 vs 11 sarebbe stata una partita da Champions per 90 minuti, perchè fino all'espulsione abbiamo visto cmunque due squadre che hanno giocato bene a pallone, di cui una comunque più forte, mentre dopo l'espulsione abbiamo visto una delle due squadre chiudersi come meglio poteva con grande ordine, subendo gol quasi nella fase finale di partita, il tutto merito dei calciatori e delle direttive precise dei due allenatori. Ecco, QUESTA è stata una partita di calcio, non quel brutto esempio visto ieri sera a Manchester, uno scempio talmente grande che sembrava una partita di calcetto fra gli amici.
-
2 pointsBuffon 6 Una parata a inizio secondo tempo giusto per prendere voto Lichtsteiner 6,5 Tanta corsa, tanto sostegno e stasera anche abbastanza pulito tecnicamente Barzagli-Chiellini 6,5 La nostra superiorità di stasera è dipesa molto anche dal gran lavoro dei due centrali che hanno stoppato sul nascere qualsiasi tentativo di contrattacco dei portoghese Sandro 6,5 Una spina nel fianco per 90 minuti e assist per Alves (di destro poi ) Khedira 6,5 Sempre posizionato alla grande e pulito nella gestione della palla Pjanic 7 Pare Pirlo Cuadrado 6 Gran tiro fuori di niente nel primo tempo, nell'intervallo si fuma qualcosa di buono e passa il secondo tempo a buttare palloni in mezzo all'area a c**** di cane Dybala 6 Va a sprazzi, ma quando ci si mette può combinare qualcosa in ogni occasione...dopo il rinnovo la prossima mossa è disdire l'abbonamento al palo Mandzukic 6 La partita è troppo moscia e non riesce a eccitarsi Higuain 6 Bene, ma non benissimo...vero che ricevere qualche palla decente in mezzo al bus del Porto era dura e appena ha avuto l'occasione per un pelo non l'ha sparata sotto l'incrocio. Però ogni tanto qualche palla poteva andarsela a prendere invece di appisolarsi nei sedili del bus Pjaca 7,5 Entra e spacca la partita...cresci bene che ci servi ragazzo Dani Alves 7 Entra in campo, entra in area, segna. Apposto così Marchisio SV Allegri 8 Ha indovinato i cambi anche senza l'aiuto di Bonucci
-
2 points
-
2 pointsRiusciremo mai a goderci ste vittorie, senza puntare il dito, senza ritenerci più juventini degli altri e senza questa stramaledetta guerra nei confronti del mister, che fino a prova contraria resterà sulla panchina almeno fino alla fine della stagione? Continuare a vedere le pulci, e dire io l'avevo detto che bisognava cambiare modulo, porta a cosa?;Siamo tifosi della Juve qui? O per caso ho sbagliato forum? Perché a volte ho l'impressione sia così, poi per fortuna guardo i numeri della mia squadra e riprendo un pò di fiducia, questo vuol dire che vinceremo tutto? Non lo so, chiaro che lo spero, ma di certo ora posso almeno sorridere. Bonucci fuori, è successo, spiace, ma ora anche basta!!!
-
2 pointsNeto Alves Rugani Bonucci Asamoah Marchisio Pjanic Cuadrado Dybala Pjaca Higuain
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 pointCome contributo alla discussione, riporto un articolo che ho trovato online: https://www.tpi.it/mondo/italia/stadio-roma-bufale-cose-da-sapere-manuale-conversazione Dopo tanti dibattiti surreali, il pronunciamento della Soprintendenza e l'ennesima marcia indietro della sindaca Raggi, Fabio Sabatini, professore di economia alla Sapienza di Roma, ha preparato un prontuario per rispondere alle “verità alternative” in circolazione sul nuovo stadio della Roma. Prendetene tutti e magari usatelo per fare chiarezza con chi grida alla speculazione, all'inondazione e alla colata di cemento. 1) È uno spreco di denaro pubblico. Falso: il progetto è interamente finanziato da privati e non sarà speso un euro di denaro pubblico. 2) Ci sono altre priorità. Vero, ma non sono in competizione con il progetto stadio. Lo stadio sarà realizzato da privati, delle altre priorità deve occuparsi il settore pubblico, semmai. 3) “È un regalo ai privati” (cit. Berdini). Falso: la precedente amministrazione ha contrattato coi privati uno scambio. Per avere il permesso di costruire, la Roma realizzerà, a sue spese, opere pubbliche per un valore di 450 milioni di euro più Iva: il quartiere degli affari, che popolerà un’area altrimenti abbandonata, il parco fluviale (vedi punto successivo), il prolungamento della metro B, la riqualificazione della stazione di Tor di Valle, il collegamento con l’autostrada Roma Fiumicino attraverso un nuovo ponte sul Tevere, la riunificazione della via Ostiense e della via del Mare, e la messa in sicurezza idrogeologica della zona. Senza spendere un euro di denaro pubblico. 4) È una colata di cemento. Falso. Il progetto prevede la realizzazione di un parco fluviale di 63 ettari (approssimativamente le dimensioni di Villa Borghese) con la piantagione di 9mila alberi, l’installazione di 11 chilometri di piste ciclabili e la costruzione di un ponte pedonale sul Tevere per congiungere il parco con la stazione della Magliana. Che la zona sia martoriata però è vero: Tor di Valle è una periferia abbandonata dalle istituzioni che oggi può vantare solo abusivismo, discariche improvvisate e prostituzione di strada. Senza lo stadio, rimarrà tale. In generale, bisogna smettere di definire “colata di cemento” qualunque investimento immobiliare privato. Gli investimenti non sono tutti uguali: in questo caso lo sviluppo immobiliare è accompagnato da trasporti pubblici, verde pubblico e qualità architettonica. Pensate che con lo stadio sarà rovinata una bella area verde? Andate a fare un giro a Tor di Valle e ne riparliamo. Se tornate. 5) La zona scelta per lo stadio è a rischio inondazione. Vero. Il rischio idrogeologico esiste, e riguarda fondamentalmente una porzione di città esterna all’area di Tor di Valle che è già oggi abitata da moltissimi cittadini, quella del quartiere di Decima, di cui il Comune non si è mai voluto occupare. La Roma si è impegnata a mettere in sicurezza Decima e Tor di Valle a sue spese con il potenziamento del Fosso di Vallerano e altri interventi molto costosi. Se si realizzerà il progetto, la zona non sarà più a rischio idrogeologico e la città avrà risolto un altro problema (senza spendere un euro di denaro pubblico). Senza lo stadio, il rischio rimarrà tale. 6) È un precedente pericoloso per la trasformazione urbana. Falso. Con questo precedente si affermerà il principio che per realizzare grandi progetti immobiliari è necessario dare PRIMA grandi servizi pubblici alla città, e che non esiste trasformazione urbana senza qualità architettonica, senza trasporto pubblico e senza verde. Solo chi vuole sfruttare il territorio senza dare alla città niente in cambio può cogliere un pericolo in questo precedente: toh, i palazzinari! 7) I privati faranno lo stadio e poi dimenticheranno le opere pubbliche. Falso. La legge prevede che i proponenti del progetto non possano usare lo stadio finché non saranno completate le opere pubbliche. In forza di una convenzione urbanistica che dovrà essere sottoscritta con il Comune e che avrà valore contrattuale, la Roma sarà tenuta a realizzare tutte le opere pubbliche prima che lo stadio apra. 8) Così si va verso l’urbanistica contrattata, in cui sono i privati a decidere come deve cambiare la città. Parzialmente falso. L’urbanistica contrattata non è un male, se la contrattazione si fa bene. Spetta alle istituzioni pubbliche stimolare e guidare gli investimenti privati affinché vadano a vantaggio della collettività, oltre che degli investitori. Ed è esattamente ciò che ha fatto l’amministrazione precedente, negoziando con la Roma delle condizioni molto vantaggiose per la città in cambio del permesso di costruire. 9) È il settore pubblico che deve investire nella trasformazione urbana. Dispiace deludervi, ma le condizioni del bilancio comunale sono disastrose e non consentono grandi investimenti. Anche il bilancio dello stato non se la passa bene, ma in effetti esisteva, grazie alle Olimpiadi, la possibilità di un grande trasferimento di risorse dallo stato alla città di Roma. La giunta Raggi però ha detto no. In questa fase storica solo i privati possono investire in grandi opere. Il compito del settore pubblico è approfittarne, fare in modo che agli sviluppi immobiliari a scopo di lucro si accompagni la realizzazione di opere pubbliche e promuovere la qualità architettonica anziché la sciatteria edilizia cui siamo abituati a Roma. Se si dice no a qualsiasi investimento privato per principio, si condanna la città al declino e al degrado. 10) Nessuno pensa agli abitanti delle periferie, che continueranno a soffrire disoccupazione e povertà. Falso. Stime realizzate da ricercatori della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma mostrano che nei 9 anni successivi alla realizzazione del progetto si genererà un n aumento cumulato del Pil di circa 18,5 miliardi, pari all’1,5% del Pil provinciale. L’occupazione aumenterebbe di 12.500 unità di lavoro equivalenti a tempo pieno, in media, nel periodo considerato. A questo si aggiungerà l’impatto occupazione diretto del progetto (maestranze del settore edile, ecc.). Complessivamente, si stima una riduzione della disoccupazione di 0,8 punti percentuali. In pratica, la costruzione dello stadio genererebbe la stessa occupazione aggiuntiva che si otterrebbe organizzando un Giubileo della Misericordia ogni due mesi e mezzo, per un periodo di nove anni. Davvero volete rinunciare a tutto questo? Auguri. 11) Con il progetto si distrae l’attenzione del Comune da altri interventi necessari. Falso. Grazie al progetto si potranno finanziare altri interventi che nulla hanno a che fare con la zona di Tor di Valle. L’aumento del Pil, dei consumi e dell’occupazione genererà, infatti, nuovo gettito fiscale. Considerando le imposte sui redditi e sui consumi, l’aumento annuale medio delle entrate fiscali previsto nel periodo considerato è pari a 142 milioni. Le entrate cumulate sarebbero pari a 1,4 miliardi. Tali entrate sarebbero da ripartirsi tra il bilancio dello Stato e l’amministrazione locale, che potrà spenderle per nuovi progetti di riqualificazione. 12) “Le periferie, intanto, sprofondano” (cit. Berdini). Questa battuta è paradossale. Tor di Valle e Decima sono periferie e stanno effettivamente sprofondando, non solo in senso figurato (si veda il rischio idrogeologico). Il progetto dello stadio, invece, ne impedirà lo sprofondamento (di nuovo, non solo in senso figurato). Viene però da chiedersi: cosa ha fatto la giunta Raggi per le periferie? Assolutamente nulla, salvo intestarsi – in uno dei tanti post della sindaca sul blog privato di un noto milionario – il merito di un “Piano per le periferie”. Peccato che quel piano sia stato elaborato dal governo e sia interamente finanziato dal governo. La giunta si è solo impegnata, come doveroso, a implementarlo. 13) Il nuovo stadio sarà difficile da raggiungere. Falso. Come spiegato sopra, la Roma realizzerà a sue spese un miglioramento della viabilità nelle zone di Tor di Valle e Magliana, il prolungamento della metro B, il ponte sul Tevere per congiungere la stazione della Magliana col parco fluviale (e lo stadio, appunto), lo svincolo sulla Roma Fiumicino, la riunificazione della via Ostiense e della via del Mare, la riqualificazione delle stazioni ferroviarie interessate. Sarà realizzato inoltre un parcheggio, mentre adesso i tifosi (che possono raggiungere lo Stadio Olimpico solo in automobile) parcheggiano le loro auto selvaggiamente nei quartieri che circondano l’impianto, per la gioia dei residenti e dei passanti. 14) Si potrebbero almeno ridurre le cubature, magari accorciando le torri di Libeskind. Falso. I privati realizzeranno le opere pubbliche in cambio della possibilità di conseguire dei profitti. Se si riducono le cubature si riducono le aspettative di profitto, perciò si riduce la spesa che gli investitori saranno disposti a sostenere per le opere pubbliche. Il negoziato dovrà cominciare da capo e c'è il rischio concreto che gli investitori facciano un passo indietro, facendo perdere alla città ingenti opere pubbliche a costo zero. 15) La tribuna dell’Ippodromo di Tor di Valle va tutelata, come sostiene la Soprintendenza. Parliamone. Come ormai noto, la Soprintendenza romana all’Archeologia e alle Belle arti ha posto il vincolo sulla tribuna, pericolante e in parte coperta d’amianto, del fatiscente ippodromo, perché sua tettoia aveva, per gli anni ‘60, un design molto originale. Non basterà spostare, restaurare e conservare la tettoia, come i proponenti del progetto avrebbero fatto. La Soprintendenza vuole, infatti, che nell’area circostante nulla ostruisca la vista del rudere che, si vuole far credere, è parte caratterizzante del paesaggio. Chi può “godere” del paesaggio? Nessuno, ovviamente: l’area è abbandonata, l’accesso è interdetto perché la struttura è pericolante e presto o tardi crollerà, tutt’intorno si trovano solo sterpaglie e discariche improvvisate (anche di rifiuti tossici), prostitute stradali e relativi clienti. Il fatto che una sconosciuta tettoia fatiscente possa impedire la rinascita di un’area oggi abbandonata, e il rilancio dell’economia e delle speranze di una città intera, rappresenta alla perfezione la scelta cui oggi è chiamata Roma. Rimanere una città museo, periferia irrancidita e in declino di un mondo che cambia, o avviare la trasformazione in capitale moderna e dinamica, ciò che la renderebbe davvero “eterna”. 16) È sbagliato che delle nuove costruzioni superino in altezza la Cupola di San Pietro, così si rovina lo skyline romano. A questo punto se volete abbandonare la conversazione non vi biasimo. In alternativa potete aprire Google Maps e mostrare al vostro interlocutore la distanza tra Tor di Valle e il Cupolone. Sono 13 chilometri.
-
1 pointSe vinciamo 1-0 con un'autorete sono contento lo stesso Sabato, vista la situazione, contano solo i 3 punti
-
1 point
-
1 pointConsiderando che si hanno solo 2gg tra Porto ed Empoli e che martedì abbiamo la semifinale di Coppa Italia direi di far riposare più gente possibile. 4-2-3-1 Neto Dani Alves Rugani Bonucci Asamoah Marchisio Sturaro Pjaca Pjanic Cuadrado Mandzukic
-
1 pointHerrera è brutto tutto, anche nei piedi
-
1 pointNon sei il primo che me lo dice Deriverà dal fatto che in realtà sono un torinese d'Aspromonte
-
1 pointsi, in effetti prima del gol mica abbiamo avuto un pò di "sfiga" tra pali ( dybala) fuorigiochi millimetrici ( dybala al 1 minuto del secondo tempo) e conclusioni finite fuori di pochi millimetri ( tiri di cuadrado e higuain prima del gol, e poi khedira subito dopo).... conta solo la "fortuna"sul gol, mica che potevamo aver già sbloccato la partita da un pezzo.... e tutto ciò pur avendo avuto alcuni oggettivi problemi a scardinare la doppia linea del porto trincerato davanti alla propria area.
-
1 pointe leggi bene conta qualsiasi parte del corpo che si può usare, nel fare gol e nel giocare in generale quindi tutto tranne braccia-mani l'episodio il guardalinee l'ha beccato a kulo, o era posizionato male e gli sembrava più evidente se lasciava andare non c'era problema comunque... (a parte i soliti idioti)
-
1 point
-
1 pointSperiamo non sia "tutto risolto" come lo era venerdì sera
-
1 pointNessuno, però appunto come ho detto...dietro abbiamo due squadre, davanti siamo corti
-
1 pointGuarda che per 20 min hanno giocato allo stesso modo in 11
-
1 point
-
1 pointè una vittoria da grande squadra la grande squadra sa quando colpirti la grande squadra in 2 minuti spiana la strada è la vittoria di una squadra che ha una profondità di rosa finalmente da top club non è da tutti far entrare gente del calibro di Marchisio,Alves e Pjaca sono molto felice stasera soprattutto per chi ha marcato i goal,2 giocatori spesso discussi ma il cui talento non può esser discusso Pjaca finalmente sta entrando nella filosofia Juve e non per il goal fatto ma per il lavoro di copertura che farà all'88' della partita avanti così
-
1 pointad onor del vero, prima che ci fosse, chiunque lo prospettasse veniva preso per il c**o, "se allegri non lo fa ci sarà un motivo", "e l'equilibrio??" e robe simili. Ma va beh, alla fine tutti amici.
-
1 pointGrazie Mister inviato dal mio Huawei P9lite
-
1 pointinterismo è una brutta malattia. non guarisci più.
-
1 pointI cambi...e c'è chi lo vorrebbe altrove