Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 05/09/2016 in Risposte
-
3 points
-
2 points
-
2 points
-
2 pointsNon esiste. Se arriva la Pepsi e ti da una barcata di milioni per dare il nome allo stadio per qualche anno è sintomo: che sei appetibile, che il tuo marchio fa vendere bene un altro marchio, che hai appeal, che arriveranno altri sponsor, che sei considerato come uno dei club migliori del mondo, che tutto l'insieme cresce e continuerà a crescere. Se non riesci a dare un nome allo stadio vuol dire che ancora non sei al top dei top.
-
2 pointsPer quanto mi riguarda, il mio amore calcistico nei suoi confronti è nato questo giorno Poi c'è anche l'assist in finale di coppa Italia.. E a Monaco stava per farne due...quel c**** di Neuer non lo sa ancora come ha fatto a salvare quel tiro di Juan a fine primo tempo
-
2 pointsHo TROPPO bisogno di vedere una partita ufficiale della Juve. Uno torna dalle vacanze e si deve fare il vuoto di nazionale, che nervi.
-
1 pointBasterebbe togliere un difensore ed aggiungere un centrocampista, così si eviterebbe di avere il Chiellini "alla Pirlo" visto questa sera... In una difesa a quattro i difensori toccherebbero molti meno palloni e potrebbero fare quello per cui sono in campo, vale a dire i difensori. E in questo Chiellini è ancora uno dei migliori al mondo.... ma se ogni azione parte dai suoi piedi... Il mio sogno è rivedere la Juve vista a Londra, con i centrali titolari e con Cuadrado al posto del fantasma ora al Watford
-
1 pointDi argomenti ne basterebbe uno semplicissimo: lo stadio è una parte minimale del progetto e NON SARA' DI PROPRIETA DI UNA SOCIETA' DI CALCIO ITALIANA. Francamente se ogni società avesse il proprio stadio per me sarebbe solo giusto e normale, il problema è che qua parliamo di tutt'altro. Vale a dire di un progetto presentato UFFICIALMENTE quando manco si sapeva se i terreni erano adatti, che prevede la realizzazione di un'enormità di metri cubi di edifici che con lo stadio e la società a.s. roma e con la riqualificazione di un quartiere centreranno come la figa con malgioglio. Quant'è che è passato? Due anni? Ancora non si sa quanto dovrebbe costare e chi lo finanzia con precisione. Ah già ma c'è la pubblica utilità. In cosa ancora non è dato saperlo. Lo Juventus Stadium fu presentato ufficialmente solo quando era stato dato il via ai lavori, era stato finanziato tutto, ricorderei i 75 milioni della Sportfive e il mutuo regolarmente richiesto e ottenuto dal credito sportivo, a cui possono accedere tutte le società CON UN PROGETTO CHE SI POSSA DEFINIRE TALE. Soldi contati uno sull'altro e provenienza certificata. Progetto approvato in anni di delibere e discussioni in comune per il quale la condizione sine qua non è che il tutto non dovesse costare un solo euro alla città Così è stato. Anche per quanto riguarda il rifacimento dello svincolo della tangenziale, A CARICO DELLA JUVENTUS. Sono state recuperate opere preesistenti, e l'aquisizione dei terreni era stata accordata nel 2003 per 25 milioni dell'epoca. Il comune di Torino ha incassato un bel po' di soldi da tutta l'operazione senza considerare il REALE recupero e rivalutazione di un quartiere che definire esso era un complimento, in completo abbandono, che sarà ulteriormente rivalutato con il progetto continassa che ha portato altri soldi in cassa per il comune. Se si avesse un minmo ma dico un minimo di onestà intellettuale ci si dovrebbe vergognare anche solo di accostare tutto questo con quello che si sta tentando di fare a roma, ma si sa in questo paese quanto conta l'onestà, non solo intellettuale. Qua ci si beve puttanate cosmiche come quella dei 0,58 euro al metro, che per rispedire al mittente bastano una calcolatrice del ventesimo secolo e un grammo di cervello funzionante. Ma santo cristo non fatemi incazzare per cortesia
-
1 pointTorino ha una strana atmosfera Diversa da altre città Forse mia impressione Ma sembra di essere fuori Italia Boh Noi del ducato dei lorena quando andiamo nel regno di Sardegna....[emoji3] che un venga di peggio unsisammai
-
1 pointhai ragione mannaggia, allora mi sa che prima ho confuso la faccia col deretano vabbè ma in fondo è facile sbagliarsi no?
-
1 pointquello della Regione, che è decisamente più grosso, fa anche decisamente più cacare, a dirla tutta
-
1 pointHai toccato una problematica che a mio avviso emergerà con grande evidenza già in CdS e cioè la sottostimatura da parte dei proponenti dei costi previsti per le opere infrastrutturali in genere e per la viabilità in particolare. A suo tempo su questo forum ci siamo fatti grasse risate alla notizia che la spesa prevista per realizzare la diramazione della linea B da Magliana a TdV era di 50 milioni. Io stesso scrissi che con quella cifra a Roma riesci si e no a fare 1 km di metro. Ora rilevo con piacere come quella mia valutazione sia stata addirittura ottimistica rispetto ai costi che tu ipotizzi per la realizzazione non di una linea ex novo (questo sarebbe la diramazione da Magliana a TdV) ma per il semplice potenziamento di una linea già esistente. Allora, delle due l’una: o i costi a carico dei proponenti dovranno essere rivisti al rialzo e in misura considerevole (azzardo un 70/80% in più al netto di mazzette e malversazioni varie) oppure la differenza tra costi reali e costi stimati verrà caricata, sotto varie forme, sulle spalle dei contribuenti. Detto questo, aggiungo e/o ribadisco due o tre cosette: 1. sarei intellettualmente disonesto se facessi finta di credere che tali problematiche non esistano e che davvero il progetto TdV sarà a costo zero per cittadini e contribuenti (soprattutto per coloro ai quali della ASRoma frega meno di zero) e la mia pretesa (credo legittima) è semmai solo quella di non essere preso per il c**o da una congrega di speculatori e politicanti assortiti 2. ciò che per scelta o incapacità continua a sfuggirti (e che non leggerai mai sui giornali e nei blog gestiti da ultrà giallorossi) è che il progetto TdV è un progetto concettualmente “criminale” per una serie di fattori che qui dentro sono stati ampiamente sviscerati (a partire dalla scelta del sito) e a prescindere dai costi che saranno realmente necessari a realizzare le opere infrastrutturali previste 3. ad integrazione e conferma del punto 2 segnalo anche a te un concetto più volte espresso in passato e cioè che solo un progetto “criminale” può riuscire ad accomunare/salvaguardare gli interessi di : a) un imprenditore sull’orlo della bancarotta che vede nella realizzazione di quel progetto la propria salvezza professionale b) una banca creditrice nei confronti di quell’imprenditore per un importo superiore ai 500 milioni di euro che ha avuto il ruolo di regista nella nascita e nello sviluppo dell’operazione e che vede nella realizzazione del progetto la possibilità di rientrare dalle proprie sofferenze c) una società di calcio in grave sofferenza finanziaria (e gestita negli ultimi 15 anni, in maniera diretta o indiretta, dalla medesima banca) che attraverso la realizzazione del Pallotta Stadium pensa di risanare i propri conti
-
1 point
-
1 pointTorino ma che bella città Torino è la nostra città Torino è bianconera e bianconera per sempre sarà!
-
1 point
-
1 point
-
1 pointIl problema di Sandro non è la fae difensiva imho. È identico al problema di Alves, cioè nel 352 se sei da solo e ti piazzano un uomo davanti puoi trovare difficoltà perché tatticamente non c'è nessuno che te lo porti via. In un 442/4231/433 sarebbero maggiormente devastanti semplicemente perché troverebbero più spazi per sovrapporsi senza dover ricevere palla perennemente marcati. Ma sempre giocando da terzini.
-
1 point
-
1 pointQuando sarà completato anche il J Village insieme ai vari J Stadium, Museum, Medical, ecc...i rosicamenti e travasi di bile raggiungeranno livelli stratosferici