Un po' di revisionismo storico: se senti i tremendisti a Torino la fanno da padroni da sempre e senza i meridionali, extracomunitari, e visitatori del salone del libro noi non esisteremmo.
Vabbe', andiamo a vedere cosa succedeva ante immigrazione dal Sud:
22 Ottobre 1950 (ben prima di qualsiasi immigrazione di massa) - Juventus - Milan Record spettatori e incassi a Torino:
78.770 PAGANTI + 1.940 ABBONATI. Se si aggiungono dirigenti, giornalisti, tessere invito arriviamo a 85.000 persone ( si avete capito bene : OTTANTACINQUEMILA spettatori al Comunale, tanto è vero che le cronache narrano che la gente sfondò le cancellate e vide la partita a bordo campo senza alcun incidente). Incasso record di 50,8 milioni. (Prezzo medio/biglietto 644 Lire)
Vabbe' sarà stato un caso, vediamo il record precedente di spettatori e incassi. Ma guarda un po' il record precedente era Juventus - Inter del 13 novembre 1949 con 65.000 spettatori e un incasso di 31 milioni. (Prezzo medio/biglietto 477 Lire)
E il Topo ? I Padroni di Torino ? Eh ma non puoi paragonare queste cifre con i 12.000 spettatori medi che facevano al Phila e Fondi. Allora andiamo a vedere una partita analoga prima della tragedia di Superga non giocata in quello stadietto fatiscente:
Topo - Milan del 6/3/49 giocata al Comunale per avere più spettatori (La Stampa parla di invasione di tifosi del Milan): 59.000 spettatori per un incasso di 19,3 milioni. (Prezzo medio/biglietto 327 Lire)
A parte tutte le minchiate che continuano a ripetere i dati parlano chiaro: allora come adesso erano di meno. Punto. Senza meridionali, senza Juve in trasferta Calabria deserta, senza visitatori della fiera del libro, senza maghrebini, albanesi e rumeni. Solo Torinesi e Piemontesi. E come se non bastasse allora come adesso avevano prezzi dei biglietti estremamente più economici dei nostri, e ciononostante facevano meno spettatori.
E adesso basta pensare a quelle m@erde, il countdown per Bologna è iniziato. Fino alla fine...