Anche Vandone su sky ha confermato l'arrivo della sospensione anteriore pushrod,la rastremazione del retrotreno e la"stabilità tecnica" della power unit,invece avevo letto non so dove che il prossimo muso della Ferrari sarà corto e stanno testando sia la versione con s-duct che senza.
Formula Uno: Ferrari nel 2016 con sospensione Push Rod e posteriore molto stretto
Last Laps F1 / 2 giorni ago
Sebastian Vettel (GER) e Kimi Raikkonen (FIN), Scuderia Ferrari. Foto © Mark Thompson / Getty Images
La stagione 2015 di Formula Uno non è ancora finita, ma ormai la maggior parte delle risorse e degli uomini da parte delle scuderie presenti nel Paddock sono indirizzati allo sviluppo delle monoposto che scenderanno in pista il prossimo 20 Marzo sul circuito di Melbourne per il Gran Premio d’Australia, gara inaugurale del Campionato 2016. Già nella scorsa tappa brasiliana del mondiale a San Paolo abbiamo visto una prima sessione di Prove Libere quasi completamente impiegata per lo sviluppo 2016 da quasi tutti i team di Formula Uno, con l’applicazioni di vistosi sensori sulle vetture e soluzioni aerodinamiche non previste dall’attuale regolamento (vedi l’S-Duct portato in pista dalla Mercedes proprio nelle Prove Libere 1 di Interlagos).
La notizia più interessante però, perlomeno per i tifosi della Rossa, arriva dagli studi italiani di Sky Sport F1 HD. Infatti il giornalista Leo Turrini, molto vicino al mondo Ferrari, conferma le indiscrezioni che ormai da settimane circolano tra gli addetti ai lavori sulle novità che vedremo nella prossima stagione di Formula Uno sulla monoposto di Maranello:
“La Ferrari nel 2016 passerà ad uno schema sospensivo anteriore di tipo Push Rod, mentre nel retrotreno la prossima vettura sarà molto più stretta di quella attuale.”
Con questa scelta la Ferrari si uniforma alle altre vetture presenti sullo schieramento di partenza ed abbandona il tanto controverso schema sospensivo Pull Rod, molto meno versatile e difficile da settare in tempi ristretti. Per quanto riguarda il retrotreno la futura monoposto del Cavallino Rampante avrà un posteriore molto più stretto dell’attuale, grazie all’ultimo aggiornamento che la Rossa porterà già ad Abu Dhabi per essere omologato dalla FIA (ma senza essere effettivamente montato sulla SF15-T) che restringerà in maniera abbastanza importante il basamento del propulsore e l’ingombro degli accessori, migliorando così di netto tutto il flusso aerodinamico nel retro della vettura.
Foto © Moy / XPB Images
Per quanto riguarda l’anteriore invece la Ferrari sta sperimentando una propria versione corta del muso, con e senza S-Duct. Ancora non è stata presa una decisione definitiva per quanto riguarda questa area della monoposto della Rossa, ma l’unico dato certo è che nel 2016 si abbandonerà la versione a muso lungo presente attualmente sulla SF15-T di Sebastian Vettel e di Kimi Raikkonen. Alcune di queste soluzioni sono state e sono attualmente in prova con il CFD e con la galleria del vento (alcuni rumors affermano che la scuderia di Maranello abbia regolarmente aggirato la norma sul limite di ore di lavoro disponibili al CFD grazie alla stretta partnership con il team statunitense Haas). Sicuramente la futura monoposto della Ferrari avrà molti punti discordati e più aggressivi rispetto alle ultime vetture sfornate a Maranello, vedremo nei prossimi giorni se ci saranno ulteriori conferme a queste informazioni.